Un patrimonio culturale unico, paesaggi boscosi e pareti vertiginose dalle forme insolite, laghi e oasi immersi nella natura che custodiscono una fauna ricca e numerosa. Dalle vette innevate delle Dolomiti sino alle rive del Lago di Garda, il Veneto è una terra da scoprire in ogni periodo dell’anno. In questo scenario ricco e variegato l’estate si presenta con un dedalo di eventi che si uniscono alle bellezze del paesaggio, della cultura e della buona cucina, per regalare una vacanza ricca di emozioni.
Grazie ad una delle tante offerte per la montagna veneta di Expedia, è possibile riservarsi uno spazio di relax senza spendere una fortuna e godersi uno dei paesaggi più affascinanti dello stivale.
Estate tra le montagne venete
Il Veneto vanta alcune delle cime più belle al mondo che insieme all’aria cristallina e alla natura selvaggia sanno stupire chi intende godersi un’estate all’insegna del relax. Immaginatevi di perdervi tra i paesaggi delle Dolomiti Bellunesi quando il cammino viene interrotto dai laghi alpini e dai boschi secolari.
Partendo dai paesaggi delle Prealpi si arriva fino alle cime, ora Patrimonio dell’Umanità, delle Dolomiti. Dal Monte Baldo fino all’Altopiano di Asiago, dal Monte Grappa e le Prealpi trevigiane fino all’Altopiano del Cansiglio, dove i boschi di faggeta e abete rosso in primavera si mescolano alla fioritura delle Anemone e regalano un arcobaleno di colori da non perdere. Sull’Altopiano del Cansiglio, precisamente nel territorio del comune di Fregona, troviamo il Bus della Genziana, una riserva naturale speleologica gestita dal Corpo Forestale dello Stato. Scoperta nel 1966, durante i lavori di scavo per l’ampliamento della strada, questa grotta è meta di speleologi e avventurosi, che si addentrano nei 20 metri di profondità fino al laboratorio di bio-speleologia.
Da togliere il fiato anche le Alte Vie delle Dolomiti, gli itinerari escursionistici di alta quota, che combinano paesaggi mozzafiato con la sensazione di camminare tra le nuvole. Per gli amanti dell’altitudine, da non perdere le cime che sono rimaste impresse nel gota dell’alpinismo mondiale, dalla Marmolada alle Cinque Vette. Per un tocco di clima fiabesco ci sono le abetaie dell’Altopiano di Asiago e dei sette Comuni fratelli, dove lo svago e il relax sono all’ordine del giorno. Concedetevi una passeggiata nella natura o un weekend a cavallo tra i boschi, non prima di aver sfidato il vento con il volo a vela all’Aeroporto Asiaghese.
Il Veneto è una meta ideale per gli amanti dello sport a contatto con la natura: dal nordic walking fino al free-climbing e alle escursioni in bicicletta. Tra un’escursione e un assaggio di natura non dimenticavi però di fare visita all’Osservatorio Astronomico e Astrofisico di Asiago per toccare con mano le meraviglie della moderna astronomia.
Vacanze in Veneto: da un evento all’altro.
Se state organizzando un weekend in montagna in Veneto, questa estate le meraviglie della natura si uniscono ad un panorama culturale ricco di eventi. Dal classico trenino turistico dei Serrai di Sottoguda, che vi farà scoprire tutte le meraviglie del cuore delle Dolomiti, fino al Festival internazionale delle scultura in legno, in programma dal 27 luglio fino al 14 settembre nel centralissimo Corso Italia, il salotto buono di Cortina d’Ampezzo. Artisti provenienti da tutta Europa si cimenteranno a colpi di scalpello nella realizzazione di opere d’arte che trasformeranno l’isola pedonale in un museo a cielo aperto.
Nell’estate veneta non mancano i concerti e gli incontri teatrali: dalla musica classica dedicata a Tiziano, a Pieve e Vigo di Cadore, fino al documentario di Nino Criscenti dedicato a Michelangelo e al suo affresco della Cappella Sistina. Per finire la vostra estate in montagna non può mancare un buon libro, anzi una montagna di libri. E’ questo il nome della fortunata manifestazione che regala ogni estate incontri con autori del calibro internazionale come Peter Cameron e intellettuali italiani pronti ad accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta dei temi dell’attualità e della letteratura italiana. Prima di pensare al vostro prossimo viaggio in giro per l’Italia, non dimenticatevi però di fare tappa alla giornata dedicata alla cucina con Gualtiero Marchesi, una buona notizia per il palato.
Lascia un commento