• Menu
  • Menu
Come trovare lavoro a Londra

Lavorare a Londra senza sapere l’inglese: guida pratica

Se il tuo obiettivo è poter dire ai tuoi amici scusami ma sto lavorando in inglese (che in inglese si dice i’m working o this is what I’ve been working on, questo è quello a cui sto lavorando) prima devi trovare un lavoro in cui si parli l’inglese. Il luogo migliore?

Ho lavorato a Londra per diversi mesi, ho svolto quasi tutti i lavori che uno straniero, senza un’ottima conoscenza della lingua inglese, sceglie per mantenersi nella capitale inglese. Ho lavato piatti, rifatto letti, servito ai tavoli e distribuito volantini. Ho lavorato in diversi hotel del centro e in strutture ricettive di dubbio gusto nelle street di Paddington, nella City of Westminster . Mi sono scottato portando piatti bollenti appena usciti dalla cucina, mentre si aspettava la fine di un ballo di ingresso in società.

Ho lavorato alla friggitrice del McDonald’s sulla Kilburn High Road e capito cosa vuol dire l’espressione da curriculum “resistenza allo stress“. Ho lavato, asciugato e rifatto le stanze con un laureato in filosofia e master in fotografia. Ho fatto gavetta anzi, ho lavato centinaia di gavette, e alla fine ho incassato il mio bel english salary. Ma si sa, a Londra tutto acquista più fascino e anche il semplice sguattero ottiene una valenza diversa e un nome sicuramente più attraente: cleaner, washer-up, waiter, banqueting porter e leaflet distributor.

Guida pratica per lavorare a Londra

Viste le tante domande e richieste che ci arrivano grazie a Mindthetrip, ho deciso di scrivere questa piccola guida per trovare lavoro a Londra. Alcuni consigli pratici scritti da chi ha cercato e trovato un job a Londra rivolto a chi ha intenzione di trasferirsi per un breve o lungo periodo per imparare l’inglese e trovare lavoro. Ovviamente, non mi rivolgo a chi viene a Londra per lavorare nella City o ai tanti cervelli in fuga dall’Italia che hanno avuto l’opportunità di trovare un lavoro più qualificato ed il linea con il proprio percorso di studi. Anche se un lavoretto nel weekend londinese, visti i prezzi della British Capital, può sempre servire.

Come trovare lavoro a Londra

Come cercare lavoro a Londra

Diffidate dalle agenzie. Questa è una frase che l’italiano a Londra sentirà spesso, ad eccezione dei titolari delle agenzie per ovvie ragioni. Non sono totalmente contrario all’utilizzo di un supporto nella ricerca del lavoro, ma fate i giusti calcoli. Non considerando l’illegalità della richiesta di denaro per trovarvi lavoro, che viene spesso aggirata con l’offerta di un servizio di training e di redazione del curriculum, le motivazioni a mio avviso sono altre. Perché pagare anche fino a 200 sterline per un servizio che vi aiuti a fissarvi dei colloqui in ristoranti e hotel che potreste trovare da soli? Il mio consiglio? Se proprio siete pigri, ma tanto pigri, non volete neanche dare uno sguardo ai tanti siti di annunci di lavoro e cercarlo da voi, allora chiamate un’agenzia. Ma la pigrizia non si addice molto con la vostra scelta di andare a Londra!

Quindi, rispondendo al titolo del paragrafo, come trovare lavoro a Londra? Semplice, come in Italia, tanta pazienza e tanti curriculum da inviare. Ho trovato lavoro dopo una settimana dall’inizio della mia ricerca. Come ho fatto? Ho seguito questi semplici consigli, che non necessitano di un responsabile Human Resources dall’altro lato della scrivania.

Cosa occorre per lavorare a Londra

Prima di iniziare a cercare lavoro, munitevi di tutti gli strumenti necessari per il colloquio e per averne uno. Mi riferisco a:

– Un numero di telefono inglese. A Londra troverete diverse compagnie telefoniche davvero lowcost. Noi abbiamo scelto Lycamobile che, nel suo piano base, per soli 5 sterline al mese offre 100 minuti e 100 SMS e la possibilità di chiamare gratuitamente e senza limiti tutti gli altri numeri di telefono Lycamobile. Una scelta perfetta se anche i vostri amici hanno lo stesso operatore telefonico.

– Un curriculum in inglese. Un consiglio che posso darvi, da chi ha fatto risorse umane per qualche anno, è di riscrivere totalmente il vostro curriculum dando maggiore importanza, ma ovviamente senza mentire, alle esperienze che più si avvicinano al tipo di lavoro che state cercando. Insomma, se cercate lavoro nel settore Food & Beverage, come waiter o altro, non dimenticatevi di scrivere e “argomentare” le vostre eventuali esperienze in Italia nel medesimo settore.

– Divisa standard. Se cercate un lavoro per sopravvivere i primi tempi, durante il tentativo di improve your english, la ristorazione e gli hotel sono una buona occasione per mettervi alla prova. In questo caso munitevi già di pantaloni neri, scarpe nere (le più comode che trovate) e camicia bianca. E’ possibile che vi chiamino con poco preavviso per uno o più giorni di training (un periodo di prova) che potrebbero anche non essere pagati: in UK questo è legale fino ad un massimo di 3 giorni. Se ne siete sforniti vi basterà concedervi un po’ di shopping lowcost da Primark, la catena irlandese di abbigliamento, al 14 di Oxford Street (o in qualsiasi altro shop di Londra) per acquistare tutto il necessario al costo di pochi pounds e, ve lo chiedo per favore, non lasciatevi tentare dai pigiami interi a forma di animali improbabili spesso esposti in vetrina.

– Un conto corrente inglese. Non è indispensabile ma se la vostra intenzione è lavorare a Londra, magari per un lungo periodo, è consigliabile e spesso richiesto. Per aprire un conto corrente è sufficiente un documento di identità, un indirizzo di residenza inglese, un numero di telefono e un piccolo deposito che in genere si aggira sulle 50 sterline.

Il NIN del Regno Unito

Infine, il National Insurance Number (N.I.N.) un codice identificativo per lavorare in UK e pagare regolarmente le tasse. Vi verrà richiesto subito dal vostro datore di lavoro, anche se potrete portarlo successivamente all’inizio del job. Se volete maggiori informazioni su come richiederlo e ottenerlo potete consultare la mia guida per richiedere il NIN.

Dove cercare lavoro a Londra

Eccoci nella parte più importante, la ricerca di lavoro a Londra. Andata nel vostro Caffè Nero o Startbucks di fiducia, sedetevi, sfruttate la connessione internet gratuita ed iniziate la ricerca. Dove cercare lavoro? Ecco 10 consigli che vi aiuteranno a non impazzire nella ricerca e a trovare realmente lavoro.

 

  1. Controllate tutti i giorni la sezione “Search for Jobs”, “Join the Team“, “Career” ecc, delle maggiori catene di ristorazione e inviate il vostro curriculum, l’Application online, alla filiale più vicina. Mi riferisco ad esempio a McDonald’s, Domino’s Pizza, Nando’s, Subway, Caffè Nero ecc. In alternativa, come nel caso di Pret a Manger, la famosa catena di Fast Food, recatevi presso il Recruitment Center: si trova alla Platform 2 at Victoria Railway Station, dal Monday to Friday, 9.30 am – 5 pm. In ogni caso vi consiglio di portare il vostro curriculum direttamente al manager del locale.
  2. Lasciate il vostro curriculum “hand out” in ogni shop in cui volete lavorare. Vi consiglio di andarci la mattina dopo le 10.30 o il pomeriggio dopo l’ora di punta. Chiedete di parlare con il manager, regalate grandi sorrisi e lasciategli il curriculum, cercando di presentarvi con un pitch di almeno 1 minuto: la prima impressione è quella che conta.
  3. Controllate nella via dove avete l’alloggio all’interno delle bacheche dei vari centri commerciali e degli shop. Sono un patrimonio di informazioni per trovare annunci di lavoro, case o stanze in affitto. In una pasticceria di Golders Green o in un cafè di Portobello Road, potrete trovare l’annuncio che fa per voi e un numero di telefono da chiamare per avere informazioni. Ho trovato molti annunci da Tesco, in qualche Poundland, Iceland e in negozi di ogni tipo, specie se di generi alimentari: troverete foglietti da consultare attaccati alla buona.
  4. Nel prossimo articolo pubblicherò un file con tutti i migliori siti per trovare lavoro a Londra, ma nel frattempo vi consiglio di consultare ogni giorno la sezione Jobs In United Kingdom del sito numero uno di annunci nel Regno Unito: GumTree. Ogni giorno troverete offerte di lavoro, anche se dovrete prestare un po’ di attenzione specie quando lo stipendio offerto è altissimo e il lavoro non è qualificato: è possibile infatti incontrare qualche agenzia che cerchi di chiedervi soldi per lavorare.
  5. Se cercate il lavoro alla vecchia maniera vi consiglio di leggere le offerte pubblicate ogni giorno sui quotidiani locali: TNT (in genere distribuito il lunedì), Metro, Evening Standard ecc.Cercare lavoro a Londra
  6. Volete lavorare come Babysitter? A Londra abbiamo scoperto come l’esperienza e una reale competenza possono davvero fare la differenza. Mara è riuscita a trovare un lavoro di baby sitter ben pagato e ha rifiutato diversi altri lavori da babysitter e nanny perché cercavano persone living in, che vivessero in casa. Se per voi non fa differenza e volete vivere un’esperienza a diretto contatto con una famiglia inglese, vi consiglio allora di guardare gli annunci, oltre che su GumTree, anche nella sezione Find a Job di Findababysitter.com (Ora Yoopies.co.uk) Non stupitevi quando vedrete offerte con un stipendio che si aggira intorno alle 2-3000 pounds al mese: se avete la fortuna di intercettare la richiesta di una famiglia benestante di Notting Hill il salary sarà davvero interessante.
  7. Trovare lavoro con un’agenzia. Non ho nulla in contrario con le agenzie ma, come accennato precedentemente, perché devo pagare qualcuno per avere un colloquio che posso trovare anche da solo con le mie forze? Questione di punti di vista. Facciamo però una distinzione tra le agenzie rivolte agli italiani, che spesso si contattano prima di partire dall’Italia, e le agenzie interinali di Londra. Superate le classiche Adecco, Gi Group e altre multinazionali che si trovano ovunque, ci sono moltissime altre agenzie che sono in continua ricerca di personale. In genere chiedono il pagamento di qualche sterlina per un percorso di training: uno o più giorni in cui vi spiegano come servire, il Silver Service, cosa dire e come comportarsi nei vari hotel dove si dovrebbe lavorare. Ho scartato un’agenzia in Belsize Road ed altre perché richiedevano il pagamento di £60 o più per il training ed ho rischiato con un’altra, la M&H Hospitality Solutions al 177A di Cricklewood Broadway, che mi ha chiesto una cifra irrisoria e mi ha trovato effettivamente lavoro da subito. Fate attenzione! Leaflet distributor a Londra
  8. Infine, potrete trovare lavoro come leaflet distributor, il nostro distributore di volantini. Ci sono varie aziende che assumono regolarmente personale, inglese o straniero, per la distribuzione di volantini pubblicitari o giornali nelle più importanti Tube and Rail stations in London. La paga non è delle migliori, quasi sempre vicina alla paga base di 6.30 sterline per hour e il lavoro non consente di migliorare realmente il proprio livello di inglese, ma è un lavoretto che può aiutare a mantenersi per i primi periodi o che si può affiancare ad un’attività più impegnativa. Ho sostenuto il colloquio con la The Network presso il Diorama Arts Studio al 201 di Drummond St., Regent’s Place dove per candidarsi è necessario inviare il proprio curriculum a info@thenetwork-uk.com indicando il proprio quartiere di residenza: verrete richiamati per un primo colloquio conoscitivo. Munitevi però del NIN poiché l’agenzia non ammette personale privo o in attesa di riceverlo.
  9. I Jobcentre Plus sono delle agenzie pubbliche che offrono un supporto gratuito di ricerca di lavoro. Sono presenti in ogni quartiere di Londra e spesso offrono dei corsi di addestramento gratuiti. Potete recarvi presso il Job Centre più vicino alla vostra house, che potete trovare inserendo il vostro postecode nel sito web governativo ufficiale del Local Office Search o consultare i lavori in presenti in Great Britain collegandovi al servizio gratuito di Universal Jobmatch del governo (Find full or part-time jobs in England, Scotland and Wales).

I Job Centre di Londra

 

Ho un colloquio a Londra e adesso?

Non disperate, anzi gioite. Se state per affrontare il vostro, si spera, futuro boss, valgono le stesse regole per un colloquio in Italia. Consiglio alcune semplici regole che aiutano a fare buona impressione: per i maschietti radersi la barba e avere capelli in ordine, siate smart, clean and tidy; evitate piercing o tatuaggi in vista; siate sorridenti e fate trasparire la vostra motivazione e flessibilità; portate con voi un curriculum in inglese e, soprattutto, alla domanda “quanto tempo si fermerà a Londra” rispondete con sicurezza “per un lungo periodo”! Chi sarebbe disposto ad assumervi se la vostra intenzione è tornare a casa già dopo due o tre settimane?

Spero che questa guida pratica per trovare lavoro a Londra vi sia stata utile. A breve pubblicheremo un altro articolo contenente tutti i migliori siti web per la ricerca di lavoro in UK. Se state partendo per la capitale inglese con l’intenzione di lavorare spero che questi semplici consigli vi siano utili, in caso contrario, se non volete “looking for a job“, godetevi l’atmosfera cosmopolita di Londra e salutatemi la Tube.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy

Commenti