Quanto è bello viaggiare con i bambini! E quanto ormai è diventato sempre più frequente viaggiare con loro a bordo di un aereo. E’ proprio per questo che Meridiana ha deciso di creare una guida completa su come volare con i bambini, piena di informazioni pratiche e notizie curiose per chi si accinge a intraprendere il primo (ma anche il secondo e il terzo) volo con i propri bimbi. Noi l’abbiamo letta e ne abbiamo ricavato 5 consigli utili che dovete assolutamente sapere!
1. I documenti necessari: dalla carta d’identità o passaporto alla dichiarazione di accompagnamento
Se viaggiate nei paesi della comunità europea i vostri bambini devono avere una carta d’identità valida per l’espatrio. Dal 2012 è obbligatoria anche per i neonati, per i quali ha validità fino ai 3 anni di età. Dai 3 ai 18 anni invece servirà un nuovo documento.
Come si richiede? Basta presentarsi presso gli uffici anagrafici del proprio comune muniti di documento di identità personale e due fototessera del bambino.
Se viaggiate fuori dall’Europa ovviamente la carta d’identità non è più valida, ma occorre avere un passaporto individuale, da richiedere presso la Questura, con il consenso di entrambi i genitori o il nullaosta del giudice tutelare.
Può succedere che un ragazzo minore di 14 anni si trovi a viaggiare da solo. In questo caso alla carta d’identità va aggiunta una dichiarazione di accompagnamento: questa sorta di “autorizzazione” deve essere sottoscritta dai genitori a chi decide di accompagnare il minore, che sia una terza persona, un ente o una compagnia di trasporto. Ricordatevi che la dichiarazione di accompagnamento, che ha validità per un unico viaggio di andata e ritorno, dovrà essere allegata alla carta e presentata alla frontiera.
Molte compagnie aeree accettano a bordo dei voli minori non accompagnati: con Meridiana per esempio è possibile richiedere questo servizio aggiuntivo al costo di 40 euro.
2. Quale posto scegliere?
La scelta del posto è di sicuro un fattore importante, che non possiamo sottovalutare. Chi vola con un bambino dai 2 ai 12 anni non compiuti, può prenotare per loro un posto vicino al finestrino, in modo da non far perdere ai più piccoli i due momenti più importanti del volo.
Chi viaggia in compagnia di neonati, dai 0 ai 2 anni non ancora compiuti, può scegliere per se un posto comodo, a seconda delle proprie esigenze. Ricordate che i neonati non pagano il biglietto aereo e che devono essere tenuti in braccio durante tutto il viaggio: all’accompagnatore sarà data una cintura speciale per le fasi di decollo e atterraggio. Pensate che nei viaggi intercontinentali (di lunga tratta) alcune compagnie aree, tra cui Meridiana, offrono la possibilità di richiedere una culla a bordo.
3. In attesa dell’imbarco
Nella nostra lista su come “volare con i bambini: consigli utili” non possiamo non parlare di cosa fare in attesa dell’imbarco. Evitiamo di far bere bevande eccitanti ai nostri bambini, che potrebbero causare irrequietezza durante il volo. E’ bene portarli in bagno poco prima dell’imbarco e utilizzare questo tempo che ci separa dal viaggio per comprare qualche snack da poter consumare durante il volo.
Di certo l’attesa non è piacevole per nessuno, soprattutto per loro: per distrarre i bambini possiamo coinvolgerli in qualche gioco oppure portarli nelle aree baby friendly presenti in alcuni aeroporti.
4. Cosa fare durante il volo.
Come prima cosa catalizziamo l’attenzione dei bambini sulle fasi del decollo e dell’atterraggio: se per loro è la prima volta ne rimarranno entusiasti e vivranno un’emozione unica.
Per evitare mal d’orecchie durante il viaggio valgono i metodi più tradizionali: dalla caramella alla gomma da masticare, oppure del latte o il ciuccio per i neonati.
Organizzate poi l’intrattenimento del vostro bimbo con libri da colorare, fiabe da leggere e giochi da poter fare seduti: questo eviterà noia e conseguenti capricci.
5. Qualche consiglio in più.
Non dimenticate di portare eventuali medicinali utili al benessere del vostro bambino, che potrebbero servirvi durante il viaggio. E’ necessario scegliere un abbigliamento comodo e a strati per i più piccoli, per evitare nervosismi e sbalzi di temperatura troppo forti.
Se volate con i neonati, ricordate che avete la possibilità di portare una quantità illimitata di latte, che potrebbe servirvi più volte durante il volo. In generale, anche per i più grandi, o è consigliabile una frequente idratazione, così da ovviare ai disagi dovuti alla secchezza dell’aria causata dall’alta pressione.
Buonasera,
il 7 luglio partiremo insieme alla nostra nipotina di 6 anni per la Sardegna precisamente Olbia oltre alla carta di identità occorre una dichiarazione dai genitori che autorizzano i nonni al viaggio? Ho sentito varie interpretazioni e vorrei essere sicura.
Grazie.
Ciao Rosalba, ti consiglio di collegarti direttamente al sito della polizia di stato nella sezione https://www.poliziadistato.it/statics/14/scheda-passaporto-minori.pdf. Qui troverai scritto che “Se il minore viaggia sul territorio nazionale non è necessaria la dichiarazione
di accompagno.” Per sicurezza ti conviene chiamare direttamente la Questura.