Marsiglia non è una sola città, ma sono mille città in una. Nello stesso luogo infatti convivono da millenni la Massalia greca, quella fondata dai navigatori greci provenienti dall’Asia minore nel 600 a.C., e la Massilia latina, la Marsella medievale e la Marsiglia attuale, porta sul Mediterraneo della Provenza e della Francia, città rifugio dei francesi d’Algeria, prima, e crogiolo di culture e popolazioni del Nordafrica, poi.
Perché Marsiglia è una città di contrasti, di ricchezza e decadenza, di mare e montagna, con il porto, vera anima della città, che fa da contrappunto alla collina della Basilica di Notre-Dame de la Garde. E poi le spiagge e gli isolotti, gli ampi boulevard ottocenteschi e le nuove strade commerciali di quella che attualmente è la seconda città più popolata delle Francia e la terza per importanza dopo Parigi e Lione.
Marsiglia diventa allora un rifugio ideale per ogni viaggiatore che desideri ritemprare le proprie forze, che cerchi un porto sicuro dove piegare le vele e godere in tranquillità del tepore del sole mediterraneo. A due passi dall’Italia, e ancora più vicina a Genova e Milano con i viaggi bus della compagnia iDBUS, Marsiglia saprà dischiudere il proprio scrigno di bellezze a chiunque le si avvicini con curiosità e voglia di conoscerla. Ecco allora una lista dei luoghi della città da non perdere assolutamente.
Il vecchio porto
Custodito dalle fortezze di Saint-Nicolas e di Saint-Jean, le vieux-port di Marsiglia è il cuore pulsante della città, la sua anima più autentica. Dalle sue banchine sono passate genti di tutte le epoche e di tutti i continenti, e ognuna ha lasciato un’impronta indelebile. È il punto ideale da cui cominciare la scoperta della città.
Basilica di Notre-Dame de la Garde
Questo edificio emblematico, costruito in stile romanico-bizantino dall’architetto Henri-Jacques Espérandieu nel 1853, si trova nel punto più alto della città ed è conosciuto dai marsigliesi come la Bonne Mère (‘La Buona Madre’). Al suo interno infatti è custodita un’immagine della Madonna alta ben nove metri, considerata la protettrice dei marinai. Dalla collina si può godere di un panorame splendido di tutta la città e della baia, e nei giorni di cielo terso si riescono perfino ad avvistare all’orizzonte le isole di Frioul.
Il quartiere della Butte
Nella zona intorno alla piazza Cours Julien e a Notre Dame du Mont, giusto dietro il vecchio porto, si teneva nel passato il mercato all’ingrosso della città. Oggi quegli antichi magazzini sono stati ristrutturati e ospitano gallerie d’arte, boutique esclusive, atelier di giovani stilisti, piccoli laboratori artigiani, librerie… La Butte è la zona ideale per gironzolare alla ricerca di un’occasione o di un regalo originale, o anche solo per sedersi a degustare un vino in una delle tante terrazze che riempiono la zona.
Castello dell’isola d’If
Resa immortale dalla penna dello scrittore Alexandre Dumas, che qui vi ambientò il Conte di Montecristo, questa fortificazione del XVI secolo, costruita sull’isola di If (nell’arcipelago delle Frioul), rappresenta una scappata ideale per chi vuole uscire dalla città e godersi un po’ di brezza marina. Già solo ammirare Marsiglia dal traghetto che si allontana dal porto vale il prezzo del biglietto.
Museo della Moda
Amanti della moda e fashion-addicted, questo è il posto che fa per voi. Situato al numero 11 della rue La Canebière (probabilmente la via più famosa di Marsiglia), questo museo conta con più di 6.000 indumenti, alcuni risalenti perfino agli anni ’30. Tra i “pezzi” pregiati, ci sono alcune creazioni di stilisti del calibro di Chanel, Christian Dior, Paco Rabanne, Balenciaga, Pierre Cardin o Inès de la Fressange.
Lascia un commento