Un’Islanda di ghiaccio nelle fotografie di Nicolas Brousse, durante il suo viaggio nell’isola, all’interno del Breiðamerkurjökull , il ghiacciaio che si estende nel sud-est dell’Islanda. Ci troviamo tra i laghi glaciali di Breiðárlón e Jökulsárlón, alle sponde del ghiacciaio Vatnajökull, il più grande ghiacciaio dell’isola.
Ghiacciai islandesi: alla scoperta dei “jökull”
Jökull in islandese significa “cupola, calotta” come le decine di ghiacciai che coprono circa l’11% dell’isola e regalano panorami spettacolari a chi ha lo spirito d’avventura necessario per scoprirli. Il clima artico, insieme alle alte latitudini, hanno favorito la nascita di decine tra i più grandi e belli ghiacciai del mondo.
Al primo posto c’è il Vatnajökull, la calotta glaciale più grande dell’intera isola, terza per grandezza solamente all’Antartico e alla Groenlandia. 400 metri di spesso ghiaccio che nascondono decine di vulcani ancora attivi: spesso le eruzioni sciolgono la calotta di ghiaccio creando delle inondazioni che si riversano in mare.
Nicolas Brousse e le meraviglie del ghiacciaio Breiðamerkurjökull
Nicolas Brousse è un ventisettenne francese che per più di sei mesi ha esplorato in lungo e in largo l’Islanda per esplorarne i paesaggi mozzafiato e che è riuscito a immortalare le sfumature color smeraldo del ghiacciaio Breiðamerkurjökull. In ogni fotografia si possono ammirare sfumature e colori splendidi, dove gli strati della cenere vulcanica si alternano ai colori vivi del ghiaccio color smeraldo e si uniscono al pavimento delle grotte fatto di enormi lastre di ghiaccio trasparente.
Ecco i risultati della sua spedizione all’interno del ghiacciaio. Vi piacciono?
Lascia un commento