Dormire in aeroporto è un’esperienza che consiglio a tutti di provare sulla propria pelle, e sulla propria schiena, almeno una volta nella vita. Quando il viaggio è appena giunto al termine o quando il volo della partenza ha un orario alle prime luci dell’alba, trasformare l’aeroporto in un hotel o motel a ore vi farà sentire un po’ alternativi, un po’ fuori dagli schemi e un po’ avventurieri del XXI secolo.
Ho più volte sperimentato l’ebrezza di dormire in un aeroporto, dal Regno Unito alla Germania passando per Roma e ogni volta ho vissuto un’esperienza diversa dalla routine quotidiana, conosciuto viaggiatori, uomini d’affari e addetti all’imbarco pronti a raccontare le loro storie davanti ad un caffè nero bollente.
Se vi trovate in aeroporto prima dell’imbarco e non sapete come passare il tempo ci sono i nostri consigli su cosa fare in aeroporto mentre si aspetta un volo.
Se invece siete alle prime armi e volete qualche consiglio per passare la notte all’interno del terminal aeroportuale, è il sito Sleeping in airports, la guida per i viaggiatori che vogliano dormire in aeroporto, a correre in vostro aiuto.
Ecco 11 consigli da seguire se si vuole dormire in aeroporto.
1. Ma perché dormite in aeroporto?
Preparatevi a dare spiegazioni: l’aeroporto non è un hotel, ne un albergo a ore, e vi capiterà di dover rispondere con frequenza a questa domanda quando il personale della sicurezza o gli addetti al check-in ve lo chiederanno. Cosa fare? Spiegate che state aspettando il volo e mostrate il vostro biglietto.
2. Cosa portare per dormire mentre si aspetta un volo?
La tenda forse è un po’ eccessiva, ma vi torneranno utili i tappi per le orecchie, un piccolo materassino e una mascherina per gli occhi. L’aeroporto non è proprio il luogo ideale per dormire e il bracciolo posto accanto ad ogni sedia è li a ricordarvi che trasformare le poltrone d’attesa in un letto non era proprio nei piani di chi ha progettato l’edificio.
3. Attenti ai furti
Una volta iniziata la vostra fase rem del sonno sarà difficile non farsi rubare il cellulare, il portafogli o la vostra carta d’imbarco! Un consiglio per dormire sicuri in aeroporto? Cercate gli uffici della dogana o della sicurezza e, tenendo a mente il punto numero uno, trovate il vostro giaciglio per la notte.
Volete dormire in aeroporto in comodità? C’è lo Sleep Box, la cabina per aeroporti!
4. Arrivate presto
Chi primo arriva primo alloggia! Anche in aeroporto valgono le stesse regole con cui spesso ci si scontra nella vita di tutti i giorni. Come in un cinema senza posti numerati, chi arriva per primo si sceglie i posti migliori per dormire.
5. Come trovare il posto migliore?
Camminate, prendete la navetta ed esplorate il più possibile. Ho scoperto con successo come in genere, quando un aeroporto ha un secondo piano, alla chiusura dei ristoranti si creano dei giacigli perfetti per coricarsi per la notte. Insomma, andate alla ricerca del posto migliore: che sia sotto un tavolo di un bar o sulle poltrone in pelle di un ristorante, ogni occasione è buona per trovare il proprio letto king size improvvisato.
6. Noleggiare un auto per dormire!
Questo dite la verità, non vi era venuto in mente! Spesso il costo di un hotel nelle vicinanze è troppo alto e non giustifica la prenotazione. Una valida alternativa è noleggiare un auto, reclinare i sedili e dormire. Non vi troverete proprio all’interno del gate, ma sarete vicini e più comodi.
7. Proteggete i vostri bagagli
Per evitare di venire derubati durante il sonno potete scegliere se lasciare i bagagli nel deposito o seguire alcuni semplici consigli. Quali? Provate a legare il vostro zaino e a posizionarlo vicino a voi con la cerniera rivolta verso l’interno. Questo renderà più difficile e rumoroso ogni tentativo di furto.
8. Comprate da mangiare prima che sia troppo tardi
Molti ristoranti e bar chiudono durante la notte. Vi consigliamo quindi di fare la vostra scorta di viveri o di affidarvi al classico panino e frittata fatto in casa. Svegliarsi la notte e non avere nulla da mangiare è peggio che perdere il volo del giorno dopo!
9. Come devo vestirmi per dormire in aeroporto?
Non serve la muta da sub ne un sacco a pelo. E’ sufficiente vestirsi a strati per esser pronti ad affrontare le temperature più o meno artificiali del luogo. Insomma, siete sempre dentro un edificio!
10.Viaggi da solo?
Se viaggiate da soli ricordatevi di non lasciare mai, mai, e dico mai, i bagagli incustoditi. Mi ricordo di un signore che si era distratto cinque secondi prima di vedere un borseggiatore andare via con estrema calma insieme alla sua valigia. Dovete andare in bagno? Ci andrete con le vostre care valige.
11. State dormendo in un aeroporto, divertitevi!
Il mio consiglio? Parlate, parlate e parlate il più possibile con le persone di ogni nazionalità che incontrerete. L’aeroporto è un piccolo mondo dove trovare un condensato di nazionalità diverse pronte a stupirvi con il loro modo di pensare, le loro storie e la pronuncia dell’inglese adattata al proprio accento. Siete o non siete i viaggiatori del XXI secolo? Beh dimostratelo!
Non riuscite a dormire in aeroporto e non sapete come passare il tempo? Leggi cosa fare in aeroporto mentre si aspetta un volo.
Sono ottimi consigli per dormire n aeroporto. Purtroppo a volte non è una cosa che si può prevedere tipo in caso di ritardo aereo o cancellazione volo. Per fortuna che è possibile chiedere sempre il risarcimento! io L’ho ottenuto grazie a SosViaggiatore.it che mi ha assistito gratis
Ciao Stefy, grazi per il consiglio. Sei proprio sicura che sia tutto gratis? Non è richiesta tessera di iscrizione, fee, ecc?
A volte le attese in aeroporto sono davvero estenuanti! Grazie per gli ottimi consigli, ne farò tesoro per le future nottate nei terminal del mondo! 😉