Dagli spazi verdi de Il signore degli anelli alla foresta incontaminata di Jurasic Park. Dalle antiche rovine del film di Indiana Jones fino agli scenari maestosi de Il discorso del Re. Oggi vi sveliamo sei tra i più belli luoghi dei film da vedere almeno una volta.
Harry Potter il prigioniero di Azkaban, Glencoe Village, Scozia
Quanti di noi si sono emozionati nella lettura del terzo dei sette romanzi di Harry Potter e quanti di noi hanno lasciato che la fantasia scaturita dalle parole di J.K. Rowling prendesse vita nell’omonimo film? Harry Potter e il prigioniero di Azkaban è stato girato nella primavera del 2003 presso Glencoe Village, un villaggio delle Highlands scozzesi, caratterizzato dal verde della foresta che lascia spazio alle colline rocciose della valle. Nel corso degli anni anche altri film sono stati girati nel villaggio: dai Monty Python e la ricerca del Santo Graal fino ad Highlander, con Sean Connery e Christopher Lambert. Ecco il sito ufficiale per visitare Glencoe Village e vedere la capanna di Hagrid.
Se invece vuoi vivere dal vivo le emozioni della saga di Harry Potter, leggi il nostro articolo sul Parco di Harry potter: a Londra il castello di Hogwarts e voli con la scopa.
Il discorso del re, Cattedrale di Ely, Inghilterra
Il film, diretto da Tom Hooper e magicamente interpretato da Colin Firth, è la narrazione di una storia vera: la balbuzie del re Giorgio VI e dell’aiuto dato dalla logopedista Lionel Logue. Vincitore di 4 premi Oscar e di un Golden Globe per il migliore attore in un film drammatico a Colin Firth, il film è ambientato negli spazi maestosi di Ely Cathedral, la cattedrale della Santa e Indivisibile Trinità di Ely, la chiesa principale della diocesi anglicana di Ely, nell’Est Anglia, in Inghilterra.
Il Signore degli Anelli, Parco nazionale di Tongariro, Nuova Zelanda
Vi siete appassionati alle imprese della compagnia dell’anello e del piccolo hobbit Frodo Baggins? Allora provate a rivivere per un momento le sue avventure visitando il Parco nazionale di Tongariro, il più antico di tutta la Nuova Zelanda e il quarto parco più antico del mondo! Dal 1990 è diventato Patrimoio dell’umanità UNESCO e al suo interno è possibile ammirare la bellezza della natura selvaggia e dei numerosu “tapu” i luoghi sacri secondo la cultura polinesiana. Pronti a scoprire dove si trovano i fuochi i Mordor?
Indiana Jones e l’ultima crociata, Petra, Giordania
Foto di Petra di Dave Bouskill
Se come me avete visto e rivisto le avventure del giovane Dottor Jones, Harrison Ford, e di suo padre Hanry, interpretato da Sean Connery, lungo il cammino che li porta ad Alessandretta, nella realtà El Khasnes di Petra (il tesoro di Petra), allora non aspettate ancora: partite anche voi alla ricerca del Santo Graal. Ci troviamo a Petra, in Giordania, un sito archeologico a circa 250 km a sud di Amman, la capitale, lungo la grande valle che dal Mar Morto arriva fino al Golfo di Aqba del mar Rosso. Dal 1812, quando l’esploratore svizzero Johan Ludwig Burckhardt lo rivelò al mondo occidentale, è ora una delle meraviglie da esplorare durante il vostro viaggio in Giordania.
Jurassic Park e Avatar, Hawaii, Stati Uniti d’America
Dai corpi mastodontici ed ancestrali dei dinosauri riportati in vita nel film Jurassic Park di Steven Spielberg, tratto dal libro di Michael Crichton, fino ai Na’vi, gli umanoidi blu di Avatar, il film con il maggiore incasso nella storia del cinema. La foresta pluviale tropicale ricopre gran parte di Kauai, la quarta isola delle Hawaii, detta anche Isola Giardino.
Lo Hobbit, Matamata, Nuova Zelanda
Infine, torniamo in Nuova Zelanda per scoprire i luoghi del film lo Hobbit ed i verdi prati della terra di mezzo. Ci troviamo nella nuova Hobbiton la cittadina di Arda nata dalla fantasia dello scrittore J.R.R. Tolkien, tra le colline e le fattorie di Matamata, un paesino nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. Scopri tutti i luoghi che hanno ispirato lo Hobbit.
Lascia un commento