Giulia ci ha contattato qualche giorno fa e ci ha chiesto se poteva scrivere per noi. Dopo poco tempo ci siamo ritrovati un bellissimo articolo: un itinerario di viaggio, dallo sfondo cinematografico, che attraversa diverse e interessanti zone della Toscana. Ma lasciamo parlare direttamente Giulia…
La Toscana conosciuta per le proprie città d’arte, i paesaggi di estrema bellezza e per i suoi vini ed i suoi prodotti tipici che ne hanno trasmesso al mondo la fama di regione dai cibi saporiti e genuini e dalle ottime cantine.
Meno conosciuto è invece il rapporto che lega a doppio filo questa splendida regione al cinema: la Toscana ha infatti prestato i suoi luoghi ed i suoi paesaggi ai set di numerosi film, facendosi talvolta cornice nascosta, passando altre volte da fondale a vero e proprio protagonista di pellicole che hanno saputo esaltarne e cristallizzarne le bellezze e le particolarità del suo territorio.
In questo articolo vogliamo presentarvi un itinerario insolito accompagnandovi in un percorso di cinque film che sono stati girati proprio in questa splendida regione.
Un viaggio sulla via Aurelia: Il sorpasso
Il sorpasso è forse il primo vero e proprio film on the road italiano, dove Vittorio Gassman e Jean Louis Tritignan sfrecciano con la loro Lancia coupé fuggendo da una calda e deserta Roma a ferragosto lungo la via Aurelia. La cinepresa di Dino Risi precorre buona parte della Maremma giungendo alle spiagge della Versilia. Passando per i borghi del grossetano, i due giungono a Castiglioncello, luogo poi rimasto per anni simbolo del cinema e dove si trova ancora lo stabilimento balneare dove Gassman trascinava Tirtignan per dormire sulle sdraio, la curva di Calafuria, dove precipita la macchina si trova invece nei pressi di Quarcianella, in un luogo dove gli arditi tornanti offrono uno spettacolo indimenticabile tuffandosi a picco sul mare.
I Campi Elisi del Gladiatore nelle colline del Chianti
Vicino Pienza si trova la collina dove è stata girata una delle scene più famose del gladiatore in cui Massimo ricorda con tristezza e amore la moglie ed il figlio rimasti uccisi mentre lui era in guerra. I paesaggi eterei e di una bellezza tale da sembrare irreale devono avere ispirato Ridley Scott per girare qui la scena di Massimo che accarezza il grano mentre la moglie ed il figlio gli corrono incontro da un viale sovrastato da quattro cipressi. Non serve essere gladiatori per apprezzare un paesaggio meraviglioso fatto di prati e colline tagliate da piccole stradine, dove la mano dell’uomo si vede soltanto in quei pochi rustici e tenuti dispersi qua e là.
Hannibal Lecter il fiorentino
La seconda parte del romanzo di Thomas Harris “Il silenzio degli innocenti” è ambientata a Firenze e fa da scenario anche al film di Ridley Scott. Centrale nella narrazione verbale di Harris e visiva di Lee è Palazzo Vecchio, oggi sede del comune di Firenze, che ha affascinato Ridley Scott per la sua conformazione asimmetrica, qui Hannibal sotto mentite spoglie tiene conferenze, ma si macchia anche di un delitto.
Sotto il Chiostro di Santa Croce invece la scena si fa suggestiva grazie ad un concerto che ripercorre l’inferno di Dante che fa da cornice al baciamano dell’incontro del dottor Lecter con Allegra de Pazzi. I luoghi mostrati nel film sono praticamente tutti i più famosi di Firenze dal Ponte Vecchio passando per Palazzo Capponi arrivando fino alla Chiesa di Santa Croce.
Una favola tutta Toscana: Pinocchio
Benigni non poteva non ambientare il proprio Pinocchio in Toscana. Gran parte delle scene sono state girate tra le campagne che si dispiegano vicino a Firenze nella tenuta che oggi appartiene al Toscana Resort Castelfalfi, un resort nato da un progetto di bonifica e recupero di un borgo e di una tenuta abbandonati che ne ha conservato l’aspetto e lo spirito autentico. Qui si trova la casa colonica dove vedrà la morte Lucignolo, il “cattivo compagno” di Benigni-Pinocchio e l’orto di carciofi dove il burattino nasconderà i propri zecchini sperando di vederli moltiplicati.
All’interno del borgo di Castelfalfi si trova la location allestita come paese dei Balocchi e nella strada che da Castelfalfi porta a Pontedera il pagliaio dove Pinocchio verrà legato come cane da guardia.
Volterra: il borgo dei vampiri di Twilight
A Volterra, incantevole borgo nel Chianti, caratterizzato per la sua struttura che conserva perfettamente le origini medievali, sono state girate alcune scene del film New Moon, episodio della saga di Twilight. Tuttavia poiché il paese di Volterra è molto piccolo, nonostante la Mayer ha ambientato qui alcune scene della sua narrazione, ad un occhio attento apparirà chiara che la trasposizione cinematografica mostra un Palazzo comunale ed una piazza che non sembrano appartenere a questo borgo… infatti alcune scene sono state girata a Montepulciano dove nella piazza è stata addirittura costruita una fontana per alcune riprese.
Scritto da Giulia Menicucci
Non vi bastano? Ecco altri luoghi dei film!
Lascia un commento