• Menu
  • Menu
villa-balbaniello-como

Gita sul lago di Como: curiosità e tesori di Villa Balbianello

Non c’è niente da fare: viaggiando ci si innamora. Ci sono posti che ci fanno emozionare, talmente belli che un pezzetto del nostro cuore rimane lì per sempre. Uno di questi è Villa Balbianello a Lenno, sul lago di Como.

Non si tratta solo di un’incantevole villa con meravigliosi giardini affacciata sul lago di Como (e dite poco), ma di un luogo con una storia da raccontare che lo rende unico al mondo. Se state programmando una gita sul lago di Como questo è il posto giusto e vi spiego perché.

villa-balbaniello-lago-ingresso

Il museo di Villa Balbianello

Ad accompagnare i turisti nella visita, e a svelare i segreti di Villa Balbianello, sono le guide del FAI, proprietario della villa dal 1988. Il padrone di casa dal 1974 al 1988 fu invece Guido Monzino, esploratore e alpinista, nonché uno dei fondatori della catena di supermercati Standa.

Nella villa Balbianello, troverete i souvenir che Monzino riportò dalle sue spedizioni in tutto il mondo, le più importanti sul K2 e al Polo Nord, dove fu il primo a portare la bandiera italiana e il crocifisso. Per questo ricevette moltissimi riconoscimenti.

villa-balbaniello-piante

Tra i suoi reperti, e le sue collezioni, sono esposti 5 oggetti che (forse) non avete mai visto: un antico forziere spagnolo con un complicato ingranaggio, un dente di narvalo (detto unicorno del mare), la roccia riportata dal K2 usata come fermacarte, la slitta con cui Monzino andò al Polo Nord, due zanne di tricheco usate come candelabri. Ma non è tutto qui.

La villa Balbianello ha ben 6 piani arredati in stile francese e inglese con collezioni di statuette dal Messico, dall’Africa ed eschimesi, una collezione di dipinti su vetro e una di stampe di vedute del lago di Como.

villa-balbaniello-vista

Le 3 curiosità dai giardini

Passeggiando nel giardino della villa invece, sarete circondati da prati curatissimi color verde brillante, statue, piante rampicanti, cespugli tondi, fiori, panchine dove sostare e rilassarvi, il tutto godendo di una splendida vista sul lago. Le 3 chicche del parco? Eccole:

1. Il rampicante intorno alle colonne della loggia fa parte di un unica pianta di ben 150 anni;
2. La gigante quercia secolare viene potata a forma di cupola una volta l’anno da 2 giardinieri, che ci impiegano in 3 settimane;
3. La loggia fa da cornice al bacio tra la principessa Padmè e il giovane Anakin, nel secondo film episodio della saga di Star Wars.

villa-balbaniello-ingresso

Ora non avete più scuse. Una gita sul lago di Como durante la bella stagione e una visita a Villa Balbianello è d’obbligo. Con 15 euro avrete l’accesso al parco e la visita guidata agli interni di circa 1 ora. Poi fateci sapere se n’è valsa la pena 😉

Ilaria Cappelletti

Amo viaggiare: vedere posti nuovi dove lasciare il cuore e tornare con un carico di emozioni ed energia. Adoro l'arte, leggere e vado matta per lo spritz! Sono un'esperta del wedding grazie a Matrimonio.it.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy