• Menu
  • Menu
amaseno-strade

Visitare Amaseno tra cultura, tradizione e gusto

Cosa ne pensate di fare un salto in Ciociaria? Oggi vorrei proporvi di visitare Amaseno, deliziosa cittadina in provincia di Frosinone. Durante la mia breve permanenza (era una sosta del mio tour in ape-calessino con The GIRA) ho avuto il piacere di passeggiare per le sue strade e i suoi vicoli, ascoltare la sua storia, vedere le sue bellezze e particolarità.

amaseno-panorama

Da vedere: la Chiesa di Santa Maria Assunta

Cosa visitare ad Amaseno? Come prima cosa la Chiesa di Santa Maria Assunta. Consacrata nel 1177, è uno dei primi esempi dello stile gotico-borgognone introdotto dai cistercensi nel Lazio meridionale. Quello che la rende unica è la presenza dell’ampolla con il sangue di san Lorenzo che si scioglie ogni anno in occasione della festività (10 agosto). È inoltre possibile ammirare un suggestivo presepe artistico nella Chiesa dell’Annunziata. Questo presepe viene realizzato ogni anno ex-novo da I ragazzi del presepio, con materiali semplici che ricostruiscono i panorami locali ed è visitabile tutto l’anno.

amaseno-chiesa

Una chicca in prossima uscita

Una chicca da non perdere è il Museo Civico e Diocesano Castrum Sanctii Laurentii, che verrà inaugurato ufficialmente a settembre e che ospiterà le tante opere d’arte finora conservate nella Collegiata di Santa Maria Assunta.

La festa dedicata alla bufala

Ma oltre agli innumerevoli siti culturali che è possibile visitare ad Amaseno, voglio ricordare un evento particolare, che si tiene l’ultimo fine settimana di luglio. Si tratta della Festa dell’agricoltura “I love bufala”, che si svolge nello stadio comunale. È organizzata dall’associazione I Love Bufala ed è dedicata a tutti i derivati del latte di bufala. Durante l’evento si possono degustare piatti a base di latte e carne di bufala e visitare i caseifici per conoscere le fasi della lavorazione. Da non perdere assolutamente!

bufala

Sei alla ricerca di informazioni per visitare Amaseno?

Sul sito del comune – www.comune.amaseno.net – potete trovare tante informazioni, tutte aggiornate.
Per passeggiate culturali alla scoperta di Amaseno, contattate ASSOCIAZIONE CULTURALE CULTORES ARTIUM al numero 371 1419131, oppure tramite posta elettronica = cultores.artium@gmail.com. Hanno anche una bella pagina facebook che si chiama Cultores Artium.

Invece della Ciociaria hai voglia di spiagge? Sei mai partito alla scoperta del mare del Lazio? Leggi il nostro articolo sul litorale pontino!

Veronica Carbone

Dottoressa in psicologia, ama i viaggi e la buona tavola. Avida lettrice e attenta scrutatrice, il suo unico difetto è quello di dimenticarsi delle persone, quelle meno interessanti in primis.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy