Viaggiare con un budget limitato è una vera passione per me. Ogni volta che riesco a prenotare un volo a meno del costo di una cena, mi sento quasi come se avessi conquistato il mondo. Il mio entusiasmo per il viaggio economico mi spinge a cercare ogni possibile offerta: dalle comparazioni di voli alle offerte degli ostelli, fino a scoprire quel viaggio che mi permette di tornare a casa con ancora qualche soldo nel portafoglio.
Quando la mia collega Eleonora mi ha parlato di Megabus, conoscendo le mie frequenti tratte Milano-Roma, la mia curiosità è stata immediata. Megabus è un servizio relativamente recente in Italia che offre collegamenti tra numerose città italiane ed europee con un solo tipo di trasporto: il pullman. La sua caratteristica distintiva? I prezzi partono da… un euro!
Prepararsi alla partenza: dubbi e curiosità
Inizialmente, ero scettica. Per un viaggio a Roma da Milano, il costo promesso era di soli 1 euro per andata e ritorno. Non riuscivo a credere che fosse possibile. Tuttavia, approfondendo la questione, ho scoperto che i prezzi sono effettivamente molto competitivi, soprattutto se si prenota con largo anticipo. Se si aspetta qualche giorno, il costo può arrivare fino a 18 euro, ma resta comunque un notevole risparmio rispetto ai treni come Trenitalia o Italo.
Dopo aver prenotato, mi sono cominciati a sorgere dei dubbi: Come saranno i pullman? Ci sarà un bagno a bordo? Sarò in grado di sopportare un viaggio di 9 ore? E, non da ultimo, come saranno gli altri passeggeri? Nonostante tutto, ho sempre pagato al massimo 2 euro per i miei viaggi low cost, e ora era il momento di scoprire se Megabus mantenesse le promesse.
L’esperienza con Megabus: un viaggio confortevole
Quando sono arrivata alla stazione di Lampugnano a Milano, da dove partono i pullman Megabus, sono rimasta colpita dalla quantità di persone che utilizzano questo servizio. La partenza era prevista per le 21:30, e abbiamo avuto il tempo di mangiare qualcosa prima dell’arrivo del nostro pullman. Finalmente, il grande e blu Megabus, decorato con il suo caratteristico logo giallo, si è fatto vedere.
Salendo a bordo, ho trovato il pullman pulito e ben organizzato. Era strutturato su due piani: il piano terra disponeva di posti a 4 con tavolini al centro, mentre il piano superiore era dedicato a sedili per due persone. Se si riesce a ottenere un posto nella parte anteriore, si ha il vantaggio di poter allungare le gambe più comodamente.
I sedili erano comodi ma piuttosto compatti, e reclinare lo schienale risultava complicato se il passeggero dietro non faceva lo stesso. Durante le soste, come quelle a Bologna e Firenze, l’autista cambiava e si fermava per una ventina di minuti, permettendo ai nuovi passeggeri di salire e agli altri di riprendere le loro valigie.
Ho passato le prime ore del viaggio leggendo, poi ho cercato di dormire. Alcuni passeggeri avevano portato i loro cuscini, segno di esperienza con questo tipo di viaggio, mentre altri dormivano già profondamente. Sorprendentemente, siamo arrivati a Roma prima dell’orario previsto, con una sensazione di soddisfazione per aver scoperto un modo così economico e comodo di viaggiare.
Come prenotare con Megabus: guida passo-passo
Prenotare un viaggio con Megabus è semplice e veloce. Ecco come fare per assicurarti il miglior prezzo e una comoda esperienza di viaggio:
Visita il Sito Web di Megabus: Vai al sito ufficiale di Megabus (www.megabus.com) o scarica l’app dedicata per smartphone. La piattaforma è intuitiva e ti guiderà attraverso il processo di prenotazione.
- Scegli il tuo percorso. Inserisci la tua città di partenza e destinazione, insieme alla data e all’orario del viaggio. Megabus offre numerose opzioni per le tratte sia nazionali che internazionali, quindi assicurati di selezionare quella che meglio si adatta alle tue esigenze.
- Confronta le opzioni di prezzo. Dopo aver inserito le informazioni richieste, vedrai una lista di opzioni di viaggio. Megabus offre tariffe molto competitive, con prezzi a partire da 1 euro. Tuttavia, i prezzi possono variare a seconda della disponibilità e della data di prenotazione. Prenotare con largo anticipo può garantirti le tariffe più basse.
- Seleziona il tuo posto. Scegli il tuo posto sul pullman, se l’opzione è disponibile. Alcuni viaggi offrono la possibilità di prenotare posti specifici, mentre in altri casi i posti sono assegnati al momento dell’imbarco.
- Completa la prenotazione. Inserisci i tuoi dettagli personali e le informazioni di pagamento. Megabus accetta diverse modalità di pagamento, tra cui carte di credito e debito. Una volta completato il pagamento, riceverai una conferma della prenotazione via email o direttamente tramite l’app.
- Prepara i documenti di viaggio. Conserva la tua conferma di prenotazione, che potrebbe essere sotto forma di un biglietto elettronico o un codice QR. Questo sarà necessario per salire a bordo del pullman.
- Arriva con anticipo alla stazione. Presentati alla stazione di partenza con un po’ di anticipo rispetto all’orario di partenza per evitare imprevisti. Troverai il pullman Megabus facilmente riconoscibile per i suoi colori blu e gialli.
Seguendo questi passaggi, sarai pronto per un viaggio low cost e confortevole con Megabus, godendo di un’ottima esperienza a prezzi imbattibili.
Lascia un commento