Oggi ospitiamo un articolo interessantissimo di Gino, uno degli autori di www.ldncity.com. Gino vive a Londra da diversi anni, conosce bene la città, e vuole portarci a fare un giro nella Londra più insolita, alla scoperta di mercatini inusuali, musei poco battuti e parchi da cui godere uno splendido panorama su tutta la città.
Se vi state chiedendo cos’è Ldncity ve lo svelo subito. Ldncity.com è un portale che vuole essere un punto di approdo digitale italiano per Londra: dal turista che vuole venire a vedere le bellezze della capitale inglese fino a chi vive, lavora e studia oltre Manica. Sul sito è possibile trovare consigli da parte di italiani che vivono a Londra, informazioni pratiche su studio, lavoro, turismo e una selezione delle più belle webcam di Londra presenti in rete. Per chi è alla ricerca di offerte ed eventi ci sono due sezioni dedicate. Perché non andate a farci un giro?
Ora facciamo parlare Gino…
Londra è una delle città più belle del mondo. Ma Londra non è solo ed esclusivamente Leicester Square, Piccadilly, Covent Garden o il West End. La capitale inglese è ricca di strade e cose da fare non conosciute ai turisti, almeno, non alla maggior parte di essi. Ecco a voi una lista delle cose alternative da vedere nella capitale inglese.
Giro tra i mercatini
Se ti piacciono i mercatini prova quello in Maltby Street, appena dietro il London Bridge (metro più vicina London Bridge). Alternativa fantastica al Borough Market – uno dei mercatini di cibo più conosciuti di Londra – e al mercato di Portobello – il migliore mercatino di antiquariato della capitale inglese – è il mercato di Maltby, dove si possono gustare hamburger fatti in casa, cocktail con gin e caffè. Il tutto in un ambiente rilassato ed amichevole. Bellissimo anche le bancarelle dove poter acquistare vestiti vintage e oggetti di antiquariato.
Continuando sulle tracce di una Londra insolita, in tema di mercatini, quello di Greenwich e il Columbia Flower Market sono altri due fantastiche alternative: il primo è perfetto per chi vuole girare tra bancarelle di antiquariato, oggetti da collezione e cibi provenienti da ogni parte del mondo (stazione più vicina Cutty Sark, sulla DLR – Dockland Railway Service); il secondo è uno dei mercatini di fiori più belli della capitale, si tiene solo la domenica dalle 8 alle 15 (stazione più vicina Old Street).
Vedere Londra dall’alto
Se vuoi vedere Londra dall’alto perché non provare il Paramount Bar? Situato presso il Centre Point di New Oxford Street, è emozionante e rilassante prendere una sedia di fronte alla finestra per ammirare il panorama mentre si gusta un drink.
Primrose Hill è una piccola collina situata in Regent’s Park da cui poter ammirare la città di Londra dall’alto, emozionante soprattutto se ci si trova in zona al tramonto.
I quartieri di Londra meno conosciuti
Approfondiamo ora alcuni dei quartieri meno conosciuti di Londra, ma non per questo meno belli. Entriamo in Dalston and Hackney, parte della città assolutamente artistica, con caffè indipendenti, bar eccentrici, librerie e negozi vintage. Simile a Brick Lane e Shoreditch per tipologia di negozi, Dalston and Hackney è meno conosciuta e, dunque, nei fine settimana non è mai particolarmente affollato.
Il quartiere di Deptford è molto bello per chi cerca un’alternativa interessante, un quartiere ricco di arte e di storia (qui nasce la storia della marina militare britannica). Vicino alla fermata del treno c’è la Bear Space Gallery, galleria dedicata all’arte contemporanea. Rimanendo in tema di arte, a Deptford ci sono i Cockpit Arts, dei workshop interattivi dove operano vari gruppi di artisti. Molto particolare è il The Old Police Station, una vecchia stazione di polizia che è stata riconvertita in galleria.
Alla scoperta della Street art
Se ti piace la street art, ovvero l’arte della strada (i graffiti, ad esempio) potete andare a Bricklane, area famosa per il mercatino e particolarmente affollata soprattutto nei weekend, oppure fare un giro lungo il SouthBank (la parte sud del Tamigi). In maniera particolare è possibile incamminarsi lungo Belvedere Road (SE1 8XX, la stazione più vicina è Waterloo).
Londra super-romantica
Per i romantici e le coppie che desiderano venire a Londra per riscoprire l’amore, la capitale inglese offre diverse alternative. Partendo dalla stazione metropolitana di Embankment ci si può incamminare verso Tower Bridge, tenendo il fiume sulla destra. Si tratta di una delle più belle passeggiate romantiche da fare nella capitale inglese.
Di notte è consigliato anche passeggiare lungo il Millennium Bridge partendo dalla cattedrale di Saint Paul. E’ consigliato portare con sé anche una buona macchinetta fotografica per scattare delle foto emozionanti che ritraggono le luci notturne di Londra.
Ultima passeggiata romantica consigliata a Londra è quella che parte dalla metropolitana di Warwick Avenue e che, passando attraverso Little Venice, permette di arrivare a Camden.
Non i soliti musei
Londra è ricca di musei, molti dei quali gratuiti (in realtà chiedono un’offerta, ma non è obbligatoria). Tra quelli alternativi, di piccole dimensioni ma comunque interessanti, troviamo il museo Horniman (collezione di antropologia e strumenti antropologici, metro più vicina Forest Hill, Overground) e il Museo Hunterian (ricca collezione di animali, metro più vicina Holborn).
Parchi, tra alberi, fiori e scoiattoli
Londra e i parchi, un binomio felice. Tra quelli alternativi segnaliamo il Southwark Park (metro più vicina Bermondsey): alberi e fiori, scoiattoli, un bellissimo gazebo, un bar dove gustare un caffè e un pasticcino, una sezione di giochi dedicati ai bambini e una palestra gratuita all’aperto. A dieci minuti a piedi c’è anche il Deptford Park, altro bel parco, di dimensioni più piccole, dove potersi rilassare fuori dalla folla del centro di Londra.
Trovo questa pagina web molto utile e interessante.
Sono una di quelle tante persone che sogna e sta provando concretamente a stabilirsi per un periodo a Londra
per ovvi motivi: primo fra tutti studiare e imparare la lingua mediante una full immersion in London.
Leggere la vostra “guida” mi ha rincuorato un po sui vari passi da fare una volta arrivata li, confesso che proprio in questi giorni lo sconforto si era impadronito di me .
Quindi semplicemente grazie e spero di poter utilizzare uno ad uno i vostri consigli augurandomi di riusire ad organizzare a breve il mio trasferimento a Londra.
Ottimo post pieno di spunti! Grazie mille per i consigli ho preso nota per il prossimo week end