Vi trovate a Milano per l’Expo 2015 e oltre all’esposizione volete godervi le bellezze della città? Non riunciate alle lunghe passeggiate nel centro storico della capitale meneghina, tra una visita al Castello Sforzesco e un assaggio di panorama sulle Terrazze del Duomo.
Tra una serata ai Navigli, lungo la Darsena riqualificata, o prima di un happy hour milanese, scoprite la vecchia Milano nei mercatini rionali sparsi lungo tutta la città. Dai dischi in vinile e gli oggetti vintage della Fiera di Sinigaglia fino ai labirinti di bancarelle del Festival Park, oggi scopriamo insieme i migliori mercatini di Milano.
Festival Park, il mercatino solidale
Sono stato al mercatino in un pomeriggio di autunno, quando nelle vicinanze era appena stato allestito il tendone di un circo. Al suo interno è possibile trovare di tutto, facendosi strada tra le numerose bancarelle disposte in modo piu o meno simmetrico. Non troverete ordine e metodo, ma mucchi di oggetti esposti un po’ alla rinfusa sui banchi.
Troverete commercianti che intendono arrotondare gli incassi del negozio e persone comuni che per un giorno hanno affittato un gazebo per svuotare la soffitta. Dalle bicilette a 15 euro ai cappotti in pelle di 30€, ogni angolo nasconde un piccolo tesoro da scoprire, toccare e comprare. Non mancano banchi alimentari con tipici prodotti delle regioni italiane e take away improvvisati.
Se riuscirete a non lasciarvi coinvolgere dalla confusione concluderete affari davvero vantaggiosi.
Orari di apertura
Il mercato è aperto tutti i sabati e tutte le domeniche dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
Dove si trova il mercato Festival Park?
Il mercato si trova in via Sacile, nella zona sud est di Milano, a pochi passi da Viale delle Puglie. Si può raggiungerlo con gli autobus 84-90-91-93 con fermata Puglie e con la metro gialla fermata Corvetto, dopo aver percorso un chilometro a piedi lungo Viale Lucania o via Martinengo.
Fiera di Sinigaglia, il più antico mercatino delle pulci di Milano
La fiera di Sinigaglia è sempre stata un’istituzione a Milano. Un po’ come Porta Portese a Roma o il mercato di Portobello a Londra. Ogni sabato dal lontano 1800, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, colora le vie del quartiere Ticinese.
Qui il vintage e l’anquiquariato sono al centro degli interessi dei passanti. Centinaia di dvd e libri antichi vi accompagneranno lungo la vostra passeggiata e, se avrete buon occhio, riuscirete a scovare qualche moneta antica da aggiungere alla vostra collezione. Gli avventori sono eterogenei: incontrerete turisti curiosi e giovani coppie in cerca dell’oggetto etnico per arredare la propria casa fino ai collezionisti in cerca di occasioni.
Orari di apertura
Tutti i sabati dalla ore 8.00 alle ore 18.00
Dove si trova la Fiera di Sinigaglia?
Troverete la storica Fiera in Via Valenza, Alzaia Naviglio Grande. Recentemente parte del mercato è stato spostato sulle sponde della Ripa di Porta Ticinese, tra via Paoli e la fine di Via Barsanti. Alcuni espositori sono stati invece spostati in Via Mario Pagano la domenica.
Sito web ufficiale: www.fieradisinigaglia.it
Il mercato più grande d’Italia
Quasi 500 mila metri quadri e migliaia di persone che ogni sabato acquistano casse e casse di frutta e verdura. Stiamo parlando del mercato generale di Milano, il più grande d’Italia. Un vero e proprio bazar dai sapori internazionali dove trovare, accanto alle casse di pomodori, ogni tipo di pietanza dal mondo.
Dove si trova il mercato ortofrutticolo di Milano
Ci troviamo nella zona est di Milano, in Via Cesare Lombroso 53. Raggiungibile dal centro con il 27 e fermata in Viale Corsica incrocio viale Campania.
Orari di apertura
Aperto al pubblico ogni sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Lascia un commento