Colosseo Duomo

Roma VS Milano. Qual è la città migliore?

 

 

Sono romano anzi, romano “De Roma”, come cerco ogni tanto di evidenziare con garbo e scherzo nei miei dialoghi milanesi. Sono milanese di adozione, trasferito con valigia di cartone al seguito da Londra e qui rimasto a lavorare e vivere. Ogni tanto mi frullava nella testa la possibilità di un confronto tra la capitale d’Italia e la capitale economica dello stivale. Ogni volta fermato da ovvie posizioni di parte, sempre romano sono, ma con il dubbio di quale tra le due città possa essere definita più “bella” o “migliore”.

Insomma come risolvere il dilemma Roma VS Milano? Come sempre, quando si stabilisce una competizione si deve partire da alcuni parametri di giudizio, con i quali giungere ad una conclusione. Quali sono i nostri parametri per definire se Milano è più bella di Roma o se Roma è più bella di Milano? Potremmo partire con il concetto di bellezza e rimandare all’elenco sconfinato delle meraviglie romane al quale contrapporre i Navigli e i parchi nel centro di Milano. Volete scoprire i migliori mercatini di Milano?

roma contro milano

Potremmo aggiungere foto “der cuppolone” al tramonto, la cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano, e qualche verso di Antonello Vendittiquanto sei bella Roma” al quale poi contrapporre le strofe coinvolgenti di “o mia bela Madunina” di Giovanni D’Anzi, con sullo sfondo gli ultimi raggi del sole a colorare le guglie sulle Terrazze del Duomo.

Insomma, potremmo valutare il tutto solo da un punto di vista estetico per poi ripiegare, per bilanciare i meriti delle due città in corsa, sulle opportunità lavorative, sui servizi offerti e sul sistema dei trasporti.

Un recente articolo uscito su Il venerdì di Repubblica, mette a confronto tutti gli aspetti demografici per vivere in città in modo ottimale. E quindi? Quindi, potremmo dire che Milano è meglio di Roma perché ha 83 km su 100 chilometri quadrati di piste ciclabili, contro i 20 di Roma, perché la disoccupazione è all’8% contro l’11% dei romani. Quindi Milano per lavorare e Roma per i weekend? Altro luogo comune? Potremmo arrivare a dire a Milano per lavorare, a Napoli per un caffè e a Roma per il weekend? Volete fare una gita fuori porta nei dintorni di Roma?

Colosseo Duomo

Meglio Roma o Milano: approccio Seo (o quasi)

Provate a digitare su Google “Milano vs Roma” o “meglio Milano o Roma“, troverete decine e decine di articoli e post recenti, pronti a convincervi di quanto sia bella Milano rispetto a Roma. Si vabbè, e quindi? Quindi, penso, se ultimamente si è verificato un brulicare di articoli e reportage a difesa della capitale meneghina, prima di allora la vittoria era nelle mani della Capitale? Potremmo dire  che Roma era piu bella prima e Milano è piu bella ora? Non c’è piu la Roma di una volta? Battute da sagra dei luoghi comuni.

fasce per capelli

Milano sta a Roma come l’Expo sta al Giubileo?

L’esposizione universale 2015, e il suo tentativo di esplorare l’umana conoscenza sul cibo e la Terra, chiude poche settimane prima dell’inizio del Giubileo straordinario della misericordia, indetto da Papa Francesco, con apertura l’8 dicembre. Ok, quest’anno c’è il giubileo e c’è stata anche l’Expo2015, per altro che barba 4 ore di fila al padiglione Italia, ma che vuol dire?

Azzardiamo un paragone azzardato: Milano con il suo senso di innovazione, con gli occhi puntati sulla scienza e sul futuro vs la solennità e storia della Capitale, luogo di culto per eccellenza e dove le anime si uniscono superando etnie e differenze culturali. Stai farneticando. Si è vero, volete farneticare un po’ anche voi? E’ meglio Roma o Milano?

 

newsletter blogger viaggio

Ricevi i miei consigli di viaggio!

52 commenti

  1. Avatar per Cesare Cesare ha detto:

    Secondo me la domanda è mal posta. Dove vivere? Vivere dove si trova lavoro, dove hai la famiglia e gli affetti. Se poi il confronto è in termini assoluti tra Roma e Milano basta riferirsi al sentire di un parigino, di un londinese, di un madrileno. Nessuno direbbe Milano, tutti ti risponderebbero Roma. Roma è maestosa, ha 3 volte i musei, i teatri e le offerte culturali di Milano. Ha immense aree verdi, solo Villa Pamphili è più grande di Milano. Roma è l’Italia per l’immaginario collettivo mondiale. È il centro della cristianità, punto di riferimento dello sviluppo della civiltà europea. Sarebbe come se, chiedendo a un canadese “pensa a una città francese”, ti rispondesse Lione invece di Parigi.

    • Avatar per Gianmarino Maurilio Colnago Gianmarino Maurilio Colnago ha detto:

      Per favore buttiamo l’occhio alle misure di riferimento: Villa Pamphili 183 ETTARI (1,8 kmq) comune di Milano 182 KMQ. E poi di seguito: Superficie urbanizzata di Roma: 350 kmq. superficie urbanizzata di Milano 150 kmq. Abitanti di Roma 2,8 milioni, abitanti di Milano 1,4 milioni. Dai numeri non si scappa occorre pragmatismo, basta leggere, documentarsi e magari visitare le città con atteggiamento di praticità nella ricerca. Se poi vogliamo dire che Roma è più bella, ebbene chi lo nega? Roma è la più bella del mondo. Ma la vera domanda è cosa stanno facendo le ultime generazioni di romani per donare ancora bellezza, sembra che viceversa stiano togliendola…. e non è colpa del governo ladro o di vatte la pesca ma occorre guardarsi dentro e cercare di capire perché l’immagine di Roma ultimamente è divenuta anche l’immagine negativa dell’Italia mentre ricordo che l’Italia non è tutta come Roma. Certamente da questo punto di vista Milano è molto diversa.

  2. Avatar per Cesare Cesare ha detto:

    Caro Roberto, non è soltanto il n dei binari. Roma ha 3 volte i teatri i cinema i Musei di Milano. Un offerta culturale vicina a quella delle grandi metropoli europee, Milano no. Resta una città abbastanza provinciale, buona per lavorare e chiudi lì. Parli di aree verdi. Villa Pamphili soltanto è grande come tutta Milano. Poi c’è villa borghese, Villa Ada e infinite altre aree verdi meravigliose. A Milano no. Anche sul turismo non c’è confronto. A Roma ormai girano più turisti stranieri che italiani. Milano ha visite mordi e fuggi per riunioni di lavoro. Milano è una bella città ma il confronto con Roma è imbarazzante (per Milano). Poi se vogliamo per forza fare i campanilisti ..

  3. Avatar per Roberto Roberto ha detto:

    Ciao Stefano,

    purtroppo questo blog é troppo un confronto fra campanilisti poco seri di entrambe le città e poco stimola a parteciparvi, e il tuo lodevole sforzo di apertura e obbiettività che ti ha permesso di vivere positivmente un’esperienza a Milano ti ha messo al pubblico ludibrio fra i tuoi stessi concittadini che non ti vedono piu’ come un vero romano. Come definisci gente del genere? Pensi che abbiano qualità e capacità per contribuire a milgiorare la loro città? Io sono di Milano e ho degli splendidi amici romani che ho avuto l’immenso piacere di portare a visitare Milano e si sono convinti che quello che offre non é solo il treno che li riporta a Roma. Gli é bastato aprire gli occhi e non cadere nell’errore di fare confronti con una città che non ha paragoni in termini di bellezza. Purtroppo quando loro mi hanno ricambiato il favore mi hanno confessato di avere voluto evitare alcuni angoli interessanti di Roma ma deturpati dal degrado e dal disinteresse, e hanno confessato una sorta di rassegnazione al fatto che purtroppo a Roma si fa poco, e fanno poco i suoi stessi abitanti (in genere) per provare a risolvere i problemi. E a me fa male che amici francesi dopo averle viste entrambe abbiano deciso di tornare a Milano piuttosto che a Roma per la sporcizia e il caos attorno ai monumenti. Non mi é piaciuto che la mia capitale sia stata vista cosi’ e giudicata non meritevole di essere rivista. E allora dico, se a dei romani basta sapere che il comune é otto volte piu’ grande di quello di Milano, che la stazione Termini ha 34 binari contro 26 della Centrale, che l’aeroporto fa piu’ passeggeri, che a Milano invece c’é solo grigiore e nebbia ( a Milano questi sono lontani ricordi, anche la nebbia lo assicuro), se il confronto é vinto solo per dei numeri cosi’ insignificanti anziché per altre cose che offre una città, allora per loro a Roma potrebbero non esistere i musei, l’offerta di cultura e tante altre cose. Stefano raccogli delle idee da chi vuole farla tornare la Roma di un tempo, e se vuoi aprire un confronto con Milano dai spazio a chi parla di aree verdi, di aree pedonali, a chi vorrebbe che nella sua città ci fosse qualcosa di bello visto nell’altra; che sia un confronto che alimenti iniziative dall’una e l’altra parte, perché la realtà é che l’Italia ha bisogno che entrambe queste città migliorino, e tanto, per essere al passo con gli altri paesi.

    • Avatar per Cesare Cesare ha detto:

      Caro Roberto, non è soltanto il n dei binari. Roma ha 3 volte i teatri i cinema i Musei di Milano. Un offerta culturale vicina a quella delle grandi metropoli europee, Milano no. Resta una città abbastanza provinciale, buona per lavorare e chiudi lì. Parli di aree verdi. Villa Pamphili soltanto è grande come tutta Milano. Poi c’è villa borghese, Villa Ada e infinite altre aree verdi meravigliose. A Milano no. Anche sul turismo non c’è confronto. A Roma ormai girano più turisti stranieri che italiani. Milano ha visite mordi e fuggi per riunioni di lavoro. Milano è una bella città ma il confronto con Roma è imbarazzante (per Milano). Poi se vogliamo per forza fare i campanilisti ..

    • Avatar per Stefano Tocci Stefano Tocci ha detto:

      Ciao Roberto, grazie mille per il tuo prezioso contributo 🙂
      Il mio intento non era alimentare contrasti da campanile fine a se stessi, anche se, considerato l’argomento, il campanilismo era dietro l’angolo. Diamo spazio a chiunque voglia parlare della sua città e sono d’accordo con te che l’Italia abbia necessità di entrambe. E comunque, riferendomi al mio precedente commento ad Anna Maria, ora sono nella fase di scelta se vorrò sentire “aò papà” o “uè papi” 😮

      Mi auguro che la Madonnina e San Pietro mi assistano nella decisione..

  4. Avatar per Roberto Roberto ha detto:

    Mamma mia che squallore…….

  5. Avatar per Lorenzo Lorenzo ha detto:

    Io da abruzzese (purtroppo, odio dove vivo) di sicuro ad averne la possibilità mi trasferirei a Roma o Milano perché almeno sono città e non comunetti pirvinciali con quattro gatti. Ad ogni modo devo dire che tra le due preferisco Milano in generale, ovviamente però sono gusti perché ognuna ha dei punti a favore, ad esempio Roma ha sicuramente a livello storico molte più attrazioni di Milano e quindi per un turista ineteressato a città d’arte è la migliore in Italia. Tuttavia Milano è molto più moderna, anche dal punto di vista urbanistico è in costante rinnovo (basti vedere il nuovo quartiere di Porta Nuova), è colma di servizi (i treni che partono dai paesini per Milano passano di continuo), è il cuore economico (ci sono più industrie e più sbocchi lavorativi di Roma), è più Europa. Come dicevo prima sono gusti, io preferisco il moderno e quindi prediligo Milano

  6. Avatar per 9090 9090 ha detto:

    I gusti sono gusti ma vivendo lontano e tornandoci dopo tanto preferisco Milano mille volte tutte e e 2 sono peggiorate e rovinate ovviamente ma il deterioramento di Roma e la sua disorganizzazione vedi sopratutto nei trasporti e le stazioni sporchissime superano di gran lunga Milano.milano la vedo più internazionale più avanti e pulita meno turistica ma più internazionale e meno gentaglia anche se Aimee ormai ci sono dei poveri barboni dappertutto.

    • Avatar per Fabio Rosselli Fabio Rosselli ha detto:

      @9090 I gusti saranno gusti , ma chi ve li scrive i post, il sindaco di Milano? Di cosa sarebbe più internazionale Milano? Dei burattini provinciali che nei bar in pausa pranzo scimmiottano termini in Inglese o per la settimana della moda … Dai fammi ridere! Roma sarà sporca ed inefficiente, è vero, ma non ti rendi conto che è sede di 240 ambasciate per lo Stato Italiano e altre 240 per la Città del Vaticano CON IL RELATIVO INDOTTO DI DECINE DI MIGLIAIA DI IMPIEGATI STRANIERI, più una 30ina di Università straniere, più migliaia di stranieri fissi a studiare la Storia, l’Arte e l’archeologia, più il triplo del turismo intercontinentale, L’aeroporto di Fiumicino da solo supera i 50 milioni di passeggeri l’anno e fa il 75% dei voli intercontinentali Italiani. Roma è LA CITTà ITALIANA CON PIù RESIDENTI STRANIERI IN ITALIA, è un set cinematografico americano ed inglese da sempre, Milano non è proprio pervenuta in queste classifiche, inesistente. Quindi il tutto è solamente una tua impressione derivante dal fatto che Roma è molto più dispersiva e non la conosci ( per forza è 7 volte più estesa). Oltretutto Milano fuori dal suo striminzito centro storico è esageratamente provinciale.
      In tal senso, dovrebbe confrontarsi con Torino, GRAZIE. Saluti.

  7. Avatar per SO DE ROMA SO DE ROMA ha detto:

    ma che state a di aoh Roma non puo nemmeno compete co na città come Milano…Roma è na meraviglia,Milano è sempre grigia,buia ma fateme er piacere ROMA È SEMPRE ROMA NON SE BATTE NBACIO A TUTTI I MILANESI CHE ME STATE SUR xxxx

  8. Avatar per Joe Joe ha detto:

    Dai evolviamoci. Dai ce la possiamo fare… dai

    https://www.youtube.com/watch?v=WwItfRwQQK4

  9. Avatar per Paladine Paladine ha detto:

    Sono due città molto diverse, l’una può essere migliore dell’altra a seconda delle esigenze di una persona.

    Roma è famosa per la sua bellezza (del centro, le periferie sono tra le peggiori in Europa) ma ancora oggi vive di rendita grazie al suo patrimonio artistico inarrivabile, allo status di capitale d’Italia e quindi sede di tutti gli organi istituzionali più importanti e delle aziende statali che danno lavoro a centinaia di migliaia di persone e a quello di capitale della cristianità. Il suo sviluppo dipende quasi esclusivamente da finanziamenti statali (metro C, Nuvola, Città dello Sport, Giubileo ecc…) e dai noti palazzinari. I romani si sono sempre divisi tra la nobiltà e il popolo mentre la borghesia ha avuto un ruolo minore rispetto alle città industriali del nord. E’ una città viva, varia e relativamente dinamica rispetto al resto d’Italia ma decisamente ferma rispetto a Milano e alle grandi città europee. Nell’ultimo ventennio ha espresso amministrazioni da scarse a pessime che hanno aumentato il gap rispetto alle altre capitali europee. Roma oggi resta superiore a Milano per clima, qualità dell’aria, turismo, impianti sportivi, riserve naturali.

    Milano è meno bella di Roma ma il suo primato in termini di ricchezza deriva dalla storica operosità della sua gente, in particolare dalla borghesia cittadina, dagli investimenti esteri più che da quelli statali. Per necessità storiche ha dovuto continuamente reinventarsi, da città industriale a capitale del terziario, subendo numerose distruzioni belliche e l’inquinamento che inevitabilmente comportano le industrie. Nell’ultimo ventennio ha avuto amministrazioni di qualsiasi colore ma tutte hanno contribuito a modo loro alla crescita della città che ha fatto passi impressionanti. Oggi è una città competitiva e a tutto tondo che primeggia su molti aspetti: lavoro, sanità, istruzione, trasporti, gestione rifiuti, eventi culturali, negozi, fiere, moda, ristorazione, ricettivo, urbanistica.

    In sintesi, Roma è una città dalle enormi potenzialità, visivamente più bella di Milano ma anche statica e senza una vera visione del proprio futuro essendo troppo legata al proprio passato. Se continuerà ad essere amministrata in questo modo e non cambierà una mentalità che si potrebbe condensare in “siamo la Capitale, ci è tutto dovuto, Milano è solo un paesotto”, tra 15-20 anni avrà ben poco di cui vantarsi rispetto al capoluogo lombardo che è già superiore sotto molti aspetti.

  10. Avatar per Marta Marta ha detto:

    Mah ho letto alcuni post …. a mio parere da toscana che vive a Londra ,sto paragone è uscito ultimamente da quando i media sparano a vista su Roma per le inefficienze della giunta comunale, poi sai la verità non si sa mai quale sia veramente , ma per me che dire, il confronto non regge …. Ad esempio, qui in Inghilterra Milano è considerata un’efficiente città di periodo post-industriale come Birmingham ,Manchester o le nostre Bologna e Torino e diventa grande città per effetto delle conurbazioni e tangenziali che la circondano e che servono anche tutte le province adiacenti.
    Ma nessuno la confronta con la maestosità e il fascino di Roma, perchè la vera città è piccola, gira e rigira è quella, anche se offre molto c’è poco da vedere oltre la vita lavorativa ,è una metropoletta …. Anche Napoli è più grande come centro storico e senza dubbio più bella , poi a me piace il mare….
    Milanesi, non vi offendete, ma per me anche molte altre città italiane sono superiori in bellezza.
    Ovviamente sui servizi al cittadino, non c’è partita perchè Roma dovrebbe avere almeno 15 linee metro viste le dimensioni, ma per il resto paragonarle è l’apoteosi della mancanza di onestà intellettuale.
    Ripeto, a Roma non è una novità che i servizi lascino a desiderare , che sia più sporca , ma il tutto resta sopportabile perchè è unica e affascinante e tutto il negativo si compensa ampiamente con la magia del suo immenso e romantico centro storico , dai vicoli ai grandi viali, le basiliche ,la sua luce arancione al tramonto , i sette colli …. ovunque piazze, chiese e fontane mozzafiato, un patrimonio infinito di bellezze di tutte le epoche….. Non scherziamo, non è questione di campanilismo, queste sono unicità, ovvero non sono particolarità che possono sfuggire per arrivare ad un assurdo confronto.

    • Avatar per mario mario ha detto:

      Hai perfettamente ragione, Milano puo’ essere paragonata a Bologna perche’ le superfici comunali sono simili: non importa che Bologna conti 400.000 abitanti mentre in un raggio di 30 km da Piazza del Duomo vivano 5 milioni di persone. A questo punto Parigi (105 kmq) e Barcellona (101 kmq) possono essere paragonate a Brescia (90 kmq), mentre Buenos Aires (202 kmq) se la gioca con Pistoia (236 kmq)…….
      P.S. A proposito di Brescia, pur contando solo 200.000 abitanti vanta un gioiello di metropolitana completamente automatizzata lunga 14 km che fa sembrare la metropolitana di Roma un treno delle Ande

      • Avatar per Fabrizio Fabrizio ha detto:

        X Mario
        Stai confondendo mele con pere. Nessuno dice che Milano non abbia intorno al comune un’area urbana popolata, perchè i comuni indipendenti intorno ci sono sempre stati, e fanno parte della città metropolitana, ex-provincia; quello che volutamente non capite è che questi comuni tolti Cinisello Rho e Sesto hanno tutti una loro identità specifica, come Frascati o i Castelli Romani che sono attaccati in continuum urbano con Roma ma gli abitanti non sono romani.
        A Parigi c’è un altro ordinamento amministrativo, i 105 kmq sono relativi al solo centro storico (gli arrondissement) mentre il vero comune sarebbe la Petite Couronne (700kmq).
        In sostanza si dovrebbero considerare i centri storici delle città per giudicarne l’estensione , e quello di Milano dimostra quanto è piccola la vera città ed è imparagonabile a quello di Roma, di Parigi o Londra.
        Sono cose visibili a occhio nudo e passeggiando, è inutile che la butti in caciara con la metropolitana di Brescia: sei disinformato o fingi di esserlo, l’ultima metro di Roma, la C è completamente automatizzata.

                            Lascia un commento

                            Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *