Sono romano anzi, romano “De Roma”, come cerco ogni tanto di evidenziare con garbo e scherzo nei miei dialoghi milanesi. Sono milanese di adozione, trasferito con valigia di cartone al seguito da Londra e qui rimasto a lavorare e vivere. Ogni tanto mi frullava nella testa la possibilità di un confronto tra la capitale d’Italia e la capitale economica dello stivale. Ogni volta fermato da ovvie posizioni di parte, sempre romano sono, ma con il dubbio di quale tra le due città possa essere definita più “bella” o “migliore”.
Insomma come risolvere il dilemma Roma VS Milano? Come sempre, quando si stabilisce una competizione si deve partire da alcuni parametri di giudizio, con i quali giungere ad una conclusione. Quali sono i nostri parametri per definire se Milano è più bella di Roma o se Roma è più bella di Milano? Potremmo partire con il concetto di bellezza e rimandare all’elenco sconfinato delle meraviglie romane al quale contrapporre i Navigli e i parchi nel centro di Milano. Volete scoprire i migliori mercatini di Milano?
Potremmo aggiungere foto “der cuppolone” al tramonto, la cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano, e qualche verso di Antonello Venditti “quanto sei bella Roma” al quale poi contrapporre le strofe coinvolgenti di “o mia bela Madunina” di Giovanni D’Anzi, con sullo sfondo gli ultimi raggi del sole a colorare le guglie sulle Terrazze del Duomo.
Insomma, potremmo valutare il tutto solo da un punto di vista estetico per poi ripiegare, per bilanciare i meriti delle due città in corsa, sulle opportunità lavorative, sui servizi offerti e sul sistema dei trasporti.
Un recente articolo uscito su Il venerdì di Repubblica, mette a confronto tutti gli aspetti demografici per vivere in città in modo ottimale. E quindi? Quindi, potremmo dire che Milano è meglio di Roma perché ha 83 km su 100 chilometri quadrati di piste ciclabili, contro i 20 di Roma, perché la disoccupazione è all’8% contro l’11% dei romani. Quindi Milano per lavorare e Roma per i weekend? Altro luogo comune? Potremmo arrivare a dire a Milano per lavorare, a Napoli per un caffè e a Roma per il weekend? Volete fare una gita fuori porta nei dintorni di Roma?
Meglio Roma o Milano: approccio Seo (o quasi)
Provate a digitare su Google “Milano vs Roma” o “meglio Milano o Roma“, troverete decine e decine di articoli e post recenti, pronti a convincervi di quanto sia bella Milano rispetto a Roma. Si vabbè, e quindi? Quindi, penso, se ultimamente si è verificato un brulicare di articoli e reportage a difesa della capitale meneghina, prima di allora la vittoria era nelle mani della Capitale? Potremmo dire che Roma era piu bella prima e Milano è piu bella ora? Non c’è piu la Roma di una volta? Battute da sagra dei luoghi comuni.
Milano sta a Roma come l’Expo sta al Giubileo?
L’esposizione universale 2015, e il suo tentativo di esplorare l’umana conoscenza sul cibo e la Terra, chiude poche settimane prima dell’inizio del Giubileo straordinario della misericordia, indetto da Papa Francesco, con apertura l’8 dicembre. Ok, quest’anno c’è il giubileo e c’è stata anche l’Expo2015, per altro che barba 4 ore di fila al padiglione Italia, ma che vuol dire?
Azzardiamo un paragone azzardato: Milano con il suo senso di innovazione, con gli occhi puntati sulla scienza e sul futuro vs la solennità e storia della Capitale, luogo di culto per eccellenza e dove le anime si uniscono superando etnie e differenze culturali. Stai farneticando. Si è vero, volete farneticare un po’ anche voi? E’ meglio Roma o Milano?
Roma ha 1300kmq con estrema periferia arriva a 2000kmq avendo circa 5 milioni di abitanti
Secondo me la domanda è mal posta. Dove vivere? Vivere dove si trova lavoro, dove hai la famiglia e gli affetti. Se poi il confronto è in termini assoluti tra Roma e Milano basta riferirsi al sentire di un parigino, di un londinese, di un madrileno. Nessuno direbbe Milano, tutti ti risponderebbero Roma. Roma è maestosa, ha 3 volte i musei, i teatri e le offerte culturali di Milano. Ha immense aree verdi, solo Villa Pamphili è più grande di Milano. Roma è l’Italia per l’immaginario collettivo mondiale. È il centro della cristianità, punto di riferimento dello sviluppo della civiltà europea. Sarebbe come se, chiedendo a un canadese “pensa a una città francese”, ti rispondesse Lione invece di Parigi.
Per favore buttiamo l’occhio alle misure di riferimento: Villa Pamphili 183 ETTARI (1,8 kmq) comune di Milano 182 KMQ. E poi di seguito: Superficie urbanizzata di Roma: 350 kmq. superficie urbanizzata di Milano 150 kmq. Abitanti di Roma 2,8 milioni, abitanti di Milano 1,4 milioni. Dai numeri non si scappa occorre pragmatismo, basta leggere, documentarsi e magari visitare le città con atteggiamento di praticità nella ricerca. Se poi vogliamo dire che Roma è più bella, ebbene chi lo nega? Roma è la più bella del mondo. Ma la vera domanda è cosa stanno facendo le ultime generazioni di romani per donare ancora bellezza, sembra che viceversa stiano togliendola…. e non è colpa del governo ladro o di vatte la pesca ma occorre guardarsi dentro e cercare di capire perché l’immagine di Roma ultimamente è divenuta anche l’immagine negativa dell’Italia mentre ricordo che l’Italia non è tutta come Roma. Certamente da questo punto di vista Milano è molto diversa.
Caro Roberto, non è soltanto il n dei binari. Roma ha 3 volte i teatri i cinema i Musei di Milano. Un offerta culturale vicina a quella delle grandi metropoli europee, Milano no. Resta una città abbastanza provinciale, buona per lavorare e chiudi lì. Parli di aree verdi. Villa Pamphili soltanto è grande come tutta Milano. Poi c’è villa borghese, Villa Ada e infinite altre aree verdi meravigliose. A Milano no. Anche sul turismo non c’è confronto. A Roma ormai girano più turisti stranieri che italiani. Milano ha visite mordi e fuggi per riunioni di lavoro. Milano è una bella città ma il confronto con Roma è imbarazzante (per Milano). Poi se vogliamo per forza fare i campanilisti ..
Ciao Stefano,
purtroppo questo blog é troppo un confronto fra campanilisti poco seri di entrambe le città e poco stimola a parteciparvi, e il tuo lodevole sforzo di apertura e obbiettività che ti ha permesso di vivere positivmente un’esperienza a Milano ti ha messo al pubblico ludibrio fra i tuoi stessi concittadini che non ti vedono piu’ come un vero romano. Come definisci gente del genere? Pensi che abbiano qualità e capacità per contribuire a milgiorare la loro città? Io sono di Milano e ho degli splendidi amici romani che ho avuto l’immenso piacere di portare a visitare Milano e si sono convinti che quello che offre non é solo il treno che li riporta a Roma. Gli é bastato aprire gli occhi e non cadere nell’errore di fare confronti con una città che non ha paragoni in termini di bellezza. Purtroppo quando loro mi hanno ricambiato il favore mi hanno confessato di avere voluto evitare alcuni angoli interessanti di Roma ma deturpati dal degrado e dal disinteresse, e hanno confessato una sorta di rassegnazione al fatto che purtroppo a Roma si fa poco, e fanno poco i suoi stessi abitanti (in genere) per provare a risolvere i problemi. E a me fa male che amici francesi dopo averle viste entrambe abbiano deciso di tornare a Milano piuttosto che a Roma per la sporcizia e il caos attorno ai monumenti. Non mi é piaciuto che la mia capitale sia stata vista cosi’ e giudicata non meritevole di essere rivista. E allora dico, se a dei romani basta sapere che il comune é otto volte piu’ grande di quello di Milano, che la stazione Termini ha 34 binari contro 26 della Centrale, che l’aeroporto fa piu’ passeggeri, che a Milano invece c’é solo grigiore e nebbia ( a Milano questi sono lontani ricordi, anche la nebbia lo assicuro), se il confronto é vinto solo per dei numeri cosi’ insignificanti anziché per altre cose che offre una città, allora per loro a Roma potrebbero non esistere i musei, l’offerta di cultura e tante altre cose. Stefano raccogli delle idee da chi vuole farla tornare la Roma di un tempo, e se vuoi aprire un confronto con Milano dai spazio a chi parla di aree verdi, di aree pedonali, a chi vorrebbe che nella sua città ci fosse qualcosa di bello visto nell’altra; che sia un confronto che alimenti iniziative dall’una e l’altra parte, perché la realtà é che l’Italia ha bisogno che entrambe queste città migliorino, e tanto, per essere al passo con gli altri paesi.
Ciao Roberto, grazie mille per il tuo prezioso contributo 🙂
Il mio intento non era alimentare contrasti da campanile fine a se stessi, anche se, considerato l’argomento, il campanilismo era dietro l’angolo. Diamo spazio a chiunque voglia parlare della sua città e sono d’accordo con te che l’Italia abbia necessità di entrambe. E comunque, riferendomi al mio precedente commento ad Anna Maria, ora sono nella fase di scelta se vorrò sentire “aò papà” o “uè papi” 😮
Mi auguro che la Madonnina e San Pietro mi assistano nella decisione..
Caro Roberto, non è soltanto il n dei binari. Roma ha 3 volte i teatri i cinema i Musei di Milano. Un offerta culturale vicina a quella delle grandi metropoli europee, Milano no. Resta una città abbastanza provinciale, buona per lavorare e chiudi lì. Parli di aree verdi. Villa Pamphili soltanto è grande come tutta Milano. Poi c’è villa borghese, Villa Ada e infinite altre aree verdi meravigliose. A Milano no. Anche sul turismo non c’è confronto. A Roma ormai girano più turisti stranieri che italiani. Milano ha visite mordi e fuggi per riunioni di lavoro. Milano è una bella città ma il confronto con Roma è imbarazzante (per Milano). Poi se vogliamo per forza fare i campanilisti ..
Mamma mia che squallore…….
Ciao Roberto, dai, prova a darci un feedback in più 🙂
Io da abruzzese (purtroppo, odio dove vivo) di sicuro ad averne la possibilità mi trasferirei a Roma o Milano perché almeno sono città e non comunetti pirvinciali con quattro gatti. Ad ogni modo devo dire che tra le due preferisco Milano in generale, ovviamente però sono gusti perché ognuna ha dei punti a favore, ad esempio Roma ha sicuramente a livello storico molte più attrazioni di Milano e quindi per un turista ineteressato a città d’arte è la migliore in Italia. Tuttavia Milano è molto più moderna, anche dal punto di vista urbanistico è in costante rinnovo (basti vedere il nuovo quartiere di Porta Nuova), è colma di servizi (i treni che partono dai paesini per Milano passano di continuo), è il cuore economico (ci sono più industrie e più sbocchi lavorativi di Roma), è più Europa. Come dicevo prima sono gusti, io preferisco il moderno e quindi prediligo Milano
I gusti sono gusti ma vivendo lontano e tornandoci dopo tanto preferisco Milano mille volte tutte e e 2 sono peggiorate e rovinate ovviamente ma il deterioramento di Roma e la sua disorganizzazione vedi sopratutto nei trasporti e le stazioni sporchissime superano di gran lunga Milano.milano la vedo più internazionale più avanti e pulita meno turistica ma più internazionale e meno gentaglia anche se Aimee ormai ci sono dei poveri barboni dappertutto.
@9090 I gusti saranno gusti , ma chi ve li scrive i post, il sindaco di Milano? Di cosa sarebbe più internazionale Milano? Dei burattini provinciali che nei bar in pausa pranzo scimmiottano termini in Inglese o per la settimana della moda … Dai fammi ridere! Roma sarà sporca ed inefficiente, è vero, ma non ti rendi conto che è sede di 240 ambasciate per lo Stato Italiano e altre 240 per la Città del Vaticano CON IL RELATIVO INDOTTO DI DECINE DI MIGLIAIA DI IMPIEGATI STRANIERI, più una 30ina di Università straniere, più migliaia di stranieri fissi a studiare la Storia, l’Arte e l’archeologia, più il triplo del turismo intercontinentale, L’aeroporto di Fiumicino da solo supera i 50 milioni di passeggeri l’anno e fa il 75% dei voli intercontinentali Italiani. Roma è LA CITTà ITALIANA CON PIù RESIDENTI STRANIERI IN ITALIA, è un set cinematografico americano ed inglese da sempre, Milano non è proprio pervenuta in queste classifiche, inesistente. Quindi il tutto è solamente una tua impressione derivante dal fatto che Roma è molto più dispersiva e non la conosci ( per forza è 7 volte più estesa). Oltretutto Milano fuori dal suo striminzito centro storico è esageratamente provinciale.
In tal senso, dovrebbe confrontarsi con Torino, GRAZIE. Saluti.
ma che state a di aoh Roma non puo nemmeno compete co na città come Milano…Roma è na meraviglia,Milano è sempre grigia,buia ma fateme er piacere ROMA È SEMPRE ROMA NON SE BATTE NBACIO A TUTTI I MILANESI CHE ME STATE SUR xxxx
Dai evolviamoci. Dai ce la possiamo fare… dai
https://www.youtube.com/watch?v=WwItfRwQQK4
Ciao Joe, siamo troppo Milanesi o Romani? 😀
Ancora troppo Italiani mi sa…. 🙂
Un passo avanti dall’esser solo troppo romani o milanesi? 🙂
Sono due città molto diverse, l’una può essere migliore dell’altra a seconda delle esigenze di una persona.
Roma è famosa per la sua bellezza (del centro, le periferie sono tra le peggiori in Europa) ma ancora oggi vive di rendita grazie al suo patrimonio artistico inarrivabile, allo status di capitale d’Italia e quindi sede di tutti gli organi istituzionali più importanti e delle aziende statali che danno lavoro a centinaia di migliaia di persone e a quello di capitale della cristianità. Il suo sviluppo dipende quasi esclusivamente da finanziamenti statali (metro C, Nuvola, Città dello Sport, Giubileo ecc…) e dai noti palazzinari. I romani si sono sempre divisi tra la nobiltà e il popolo mentre la borghesia ha avuto un ruolo minore rispetto alle città industriali del nord. E’ una città viva, varia e relativamente dinamica rispetto al resto d’Italia ma decisamente ferma rispetto a Milano e alle grandi città europee. Nell’ultimo ventennio ha espresso amministrazioni da scarse a pessime che hanno aumentato il gap rispetto alle altre capitali europee. Roma oggi resta superiore a Milano per clima, qualità dell’aria, turismo, impianti sportivi, riserve naturali.
Milano è meno bella di Roma ma il suo primato in termini di ricchezza deriva dalla storica operosità della sua gente, in particolare dalla borghesia cittadina, dagli investimenti esteri più che da quelli statali. Per necessità storiche ha dovuto continuamente reinventarsi, da città industriale a capitale del terziario, subendo numerose distruzioni belliche e l’inquinamento che inevitabilmente comportano le industrie. Nell’ultimo ventennio ha avuto amministrazioni di qualsiasi colore ma tutte hanno contribuito a modo loro alla crescita della città che ha fatto passi impressionanti. Oggi è una città competitiva e a tutto tondo che primeggia su molti aspetti: lavoro, sanità, istruzione, trasporti, gestione rifiuti, eventi culturali, negozi, fiere, moda, ristorazione, ricettivo, urbanistica.
In sintesi, Roma è una città dalle enormi potenzialità, visivamente più bella di Milano ma anche statica e senza una vera visione del proprio futuro essendo troppo legata al proprio passato. Se continuerà ad essere amministrata in questo modo e non cambierà una mentalità che si potrebbe condensare in “siamo la Capitale, ci è tutto dovuto, Milano è solo un paesotto”, tra 15-20 anni avrà ben poco di cui vantarsi rispetto al capoluogo lombardo che è già superiore sotto molti aspetti.
Mah ho letto alcuni post …. a mio parere da toscana che vive a Londra ,sto paragone è uscito ultimamente da quando i media sparano a vista su Roma per le inefficienze della giunta comunale, poi sai la verità non si sa mai quale sia veramente , ma per me che dire, il confronto non regge …. Ad esempio, qui in Inghilterra Milano è considerata un’efficiente città di periodo post-industriale come Birmingham ,Manchester o le nostre Bologna e Torino e diventa grande città per effetto delle conurbazioni e tangenziali che la circondano e che servono anche tutte le province adiacenti.
Ma nessuno la confronta con la maestosità e il fascino di Roma, perchè la vera città è piccola, gira e rigira è quella, anche se offre molto c’è poco da vedere oltre la vita lavorativa ,è una metropoletta …. Anche Napoli è più grande come centro storico e senza dubbio più bella , poi a me piace il mare….
Milanesi, non vi offendete, ma per me anche molte altre città italiane sono superiori in bellezza.
Ovviamente sui servizi al cittadino, non c’è partita perchè Roma dovrebbe avere almeno 15 linee metro viste le dimensioni, ma per il resto paragonarle è l’apoteosi della mancanza di onestà intellettuale.
Ripeto, a Roma non è una novità che i servizi lascino a desiderare , che sia più sporca , ma il tutto resta sopportabile perchè è unica e affascinante e tutto il negativo si compensa ampiamente con la magia del suo immenso e romantico centro storico , dai vicoli ai grandi viali, le basiliche ,la sua luce arancione al tramonto , i sette colli …. ovunque piazze, chiese e fontane mozzafiato, un patrimonio infinito di bellezze di tutte le epoche….. Non scherziamo, non è questione di campanilismo, queste sono unicità, ovvero non sono particolarità che possono sfuggire per arrivare ad un assurdo confronto.
Hai perfettamente ragione, Milano puo’ essere paragonata a Bologna perche’ le superfici comunali sono simili: non importa che Bologna conti 400.000 abitanti mentre in un raggio di 30 km da Piazza del Duomo vivano 5 milioni di persone. A questo punto Parigi (105 kmq) e Barcellona (101 kmq) possono essere paragonate a Brescia (90 kmq), mentre Buenos Aires (202 kmq) se la gioca con Pistoia (236 kmq)…….
P.S. A proposito di Brescia, pur contando solo 200.000 abitanti vanta un gioiello di metropolitana completamente automatizzata lunga 14 km che fa sembrare la metropolitana di Roma un treno delle Ande
X Mario
Stai confondendo mele con pere. Nessuno dice che Milano non abbia intorno al comune un’area urbana popolata, perchè i comuni indipendenti intorno ci sono sempre stati, e fanno parte della città metropolitana, ex-provincia; quello che volutamente non capite è che questi comuni tolti Cinisello Rho e Sesto hanno tutti una loro identità specifica, come Frascati o i Castelli Romani che sono attaccati in continuum urbano con Roma ma gli abitanti non sono romani.
A Parigi c’è un altro ordinamento amministrativo, i 105 kmq sono relativi al solo centro storico (gli arrondissement) mentre il vero comune sarebbe la Petite Couronne (700kmq).
In sostanza si dovrebbero considerare i centri storici delle città per giudicarne l’estensione , e quello di Milano dimostra quanto è piccola la vera città ed è imparagonabile a quello di Roma, di Parigi o Londra.
Sono cose visibili a occhio nudo e passeggiando, è inutile che la butti in caciara con la metropolitana di Brescia: sei disinformato o fingi di esserlo, l’ultima metro di Roma, la C è completamente automatizzata.
Ciao Stefano Tocci, scusa se te lo dico, ma a me invece sembra strano che a un romano de Roma come ti dichiari da blogger, venga in mente di confrontare una città unica come Roma con una città normale come Milano ….. Sicuramente per arrivare a ciò haI trovato qualcosa che ti abbia soddisfatto, forse dal punto di vista lavorativo o che so la persona con cui vivere, quindi questo ti ha portato a vedere Milano con altri occhi , ma questo rientra nei casi rari, allora può succedere anche per altre città , è inutile che fai la domanda “qual è la migliore?”
Si sa, ogni scarafone è meglio a mamma sua e diventa la fiera dei campanilismi ….. io personalmente ho vissuto un periodo a Milano e non ci tornerei manco strapagata , ho persino rifiutato un nuovo trasferimento due volte. E così molti altri miei colleghi.
Magari mi trasferissero a Roma e vivo a Napoli città bellissima ma piena di problemi ,ma io vorrei far crescere i miei figli a Roma. Un saluto. Anna Maria
Ciao Anna, grazie per l’osservazione. Proprio perché sono romano de Roma e vivo a Milano da un po’ di anni mi faccio domande anche io, per questo ho deciso di scrivere un articolo. A Milano mi trovo benissimo per lavoro, efficienza servizi, trasporti e molto altro, ma Roma resta sempre nel cuore, inconfrontabile per bellezza (anche se ammetto è sempre soggettiva) ma paragonabile per livello di vivibilità (con qualsiasi altra città, Milano compresa). Se poi ci metti la variabile scarrafone (quello vero intendo), quando ne nascerà uno dovrò valutare se vorrò un figlio che mi dica “uè papi” o una figlia che mi dica “aò papà”, sarà durà 😀 (ma non troppo credo..)
@ Biagio @ Carlo
Ma non vi preoccupate, all’estero la conoscono molto bene la grandezza di Roma, siete voi ( e con quale coraggio) che provate a manipolarla visto che confondete volutamente la Storia di una Grande Capitale con i suoi rioni famosi nel mondo e le decine di quartieri ben definiti da un’unica romanità, con la storia di una città nata piccola come Milano, con alle porte una cintura di paesi autonomi che poi si discontinuano verso l’esterno però. Quella sarà anche area urbana ma è provincia, belli.
Tra questi, tolti Sesto , Rho e Cinisello, la maggior parte sono paesi veri e propri e molti sono cascine tipo il film “il ragazzo di campagna” di Pozzetto, altro che quartieri come volete far credere voi.
Un caro saluto e buon weekend.
Milano un quartiere di Roma
@Carlo
ahaha ma cosa scrivi, se dici che Roma ha il 64% di verde nel suo comune , questo può solo che essere un pregio non solo per il fatto che , manutenzione a parte, è costituito da ville e parchi secolari che milano si sogna, ma significa che il 36% è edificato e appunto questo dice che sono 465kmq ovvero il triplo del minicomune di Milano.
@anonimo
Dal satellite quello che vedi non è solo l’agglomerato urbano di milano ma di centinaia di altri comuni e almeno 3 province che dall’alto sembrano attaccati , ma in realtà non lo sono e non rappresentano unìunica città neanche un pò ma è identificata come tale solo nelle vostre megalomani testoline …..Quello che vedi di Roma invece è solo Roma …..A Parigi ho vissuto 3 anni, ancora fate il paragone con Parigi che ha una legislazione amministrativa completamente differente … i 105kmq che intendi per comune non sono altro che la somma dei soli rioni degli arrondissement: il vero comune sarebbe la Petite Couronne che comprende 700kmq per 6 milioni di abitanti….quella è il vero comune, senza cartelli che segnalano l’ingresso nei paesi come avviene per Milano, e questo avviene subito dopo pochi km dal centro: ridicolo paragonarsi a Roma.
@ Per l’anonimo
che si diverte quando digita Roma su Google le consiglio di notare i 300 milioni di differenza di visualizzazioni in più quando digiti Roma rispetto a quando digiti Milano in lingua italiana….. Poi se lo digiti in Inglese per Roma i dati di visualizzazione sono quintuplicati mentre per Milano esce prima l’AC Milan. Fatte na risata.
Non si puo’ paragonare una citta’ come Roma a una citta’ con vocazione finanziaria ed industriale come Milano, sono due realta’ completamente differenti. Le due citta’ si equivalgono, cambia naturalmente l’aspetto amministrativo. Milano raggiunge gli stessi abitanti di Roma con il suo hinterland, in un’area di 7-800 kmq: non si puo’ parlare di cittadina basandosi sull’ampiezza del territorio comunale, a questo punto anche Parigi lo sarebbe. E poi basta osservare una foto satellitare notturna per accorgersi delle dimensioni dell’agglomerato milanese
X Andrea: ma per piacere, non ha senso considerare solo la superficie amministrativa;
Milano sarà 1/7 di Roma, ma i confini sono aderenti al nucleo originale della città, mentre per Roma in passato non hanno fatto altro che accorpare al comune centinaia di kmq di frazioni e campagna per rendere la capitale artificiosamente “la città più grande d’Italia”.
Un esempio? Non ha senso far risultare Ostia (30 km dal centro, quando Monza che fa provincia autonoma ne dista 18 da Milano) parte del comune di Roma, eppure basta fare numero!
Se confrontiamo le città metropolitane pure: quella di Milano è molto sottodimensionata. Da sola è grande poco più del comune di Roma ma con ben 400.000 abitanti in più.
Inoltre se è vero che non ha senso considerare Novara parte dell’area milanese, ha senso invece metterci la prov di Monza e le parti meridionali delle prov di varese e Como (capoluoghi esclusi) che viste dall’alto formano quasi un’unica città. Questa area urbana compatta ospita 5 mln di abitanti (3.2 prov Milano, 0.8 prov Monza, 0.4 e 0.5 le altre) in area inferiore alla sola città metropolitana di Roma che ha poco più di 4 mln di ab. Fonte studio Demographia. È il peso demografico dell’area funzionale che conta nell’importanza di una città non quanto è estesa.
Che dire poi dell’indice gaWdex sulle città globali? Milano classe alpha e roma beta e ho detto tutto.
Traffico aeroportuale metà di Roma altra bufala. Malpensa 22 mln, gli altri 2 scali 10 e testa. 42 in totale, Fiumicino quest’anno neanche 41. Dove sta neanche la metà?
Andate col paraocchi, sempre a dire che più grande de roma nun ce sta niente!
Chiarite le vere dimensioni, sui turisti molti giornali dicono che Milano ha superato anche su questo fronte Roma, ma le fonti sono discordanti. Sull’efficienza di trasporti e altro non infierisco!
In quanto a bellezza è soggettivo: a chi piace la modernità meglio Milano, viceversa Roma, entrambe a parere mio stupende. Ciao belli!
Roma e’ stata ingrandita a dismisura per darle una dimensione da capitale e differenziarla nettamente dalle altre citta’ italiane, secondo una direttiva che risale all’epoca del fascismo, quando si volle dare un colpo di spugna al passato (la capitale del Regno Sabaudo e’ sempre stata Torino). La “vera” citta’ di Roma e’ comunque quella racchiusa dal Grande Raccordo Anulare (500 kmq circa per 1,8/2 milioni di persone), fuori dal raccordo si parla di Agro Romano, anche se dal punto di vista amministrativo e’ tutto racchiuso da un un’unico perimetro denominato Roma Capitale.
Milano pur essendo molto piu’ piccola dal punto amministrativo ha un’agglomerato che si estende ben al di fuori dei propri confini. E’ molto difficile fare una stima e dare dei dati: considerando la citta’ e le classiche due corone l’area si estende per oltre 700 kmq con una popolazione di circa 2,7 milioni, ma bisogna dire che soprattutto a nord e a est, l’agglomerato urbano si estende ben oltre.
Saluti
@ Matteo Stendiamo un velo pietoso al tuo post da rosicone che non sa di cosa si parla …..
Ma porta una fonte, non solo le chiacchiere della baggianata che Roma è stata ingrandita durante il fascismo per darle una dimensione da Capitale, quando è sempre stata un’immensa Capitale, fin dai tempi dell’Impero, quando la sua popolazione raggiunse 1,5 milioni di abitanti superiore a quella di Milano di oggi e che corrisponde, per i tempi, a quattro volte quella di Londra di oggi.
Quello che dici, pensa un pò, è successo a Milano che era un borgo di 4 kmq fino al 1923, prima di inglobare 11 comuni limitrofi…..e io io ti posto tutto anche l’atto di trasferimento
https://it.wikipedia.org/wiki/Milano#Territorio
https://it.wikisource.org/wiki/R.D._2_settembre_1923,_n._1912_-_Aggregazione_al_comune_di_Milano_di_undici_comuni_contermini
Ancora tentate di confrontare le due città sulle dimensioni quando Milano ha un minicentro storico con distanze ridicole, dove incontri sempre le stesse persone, come nei paesi. Infatti quello dite, è un’accozzaglia di paesi. Lo dice sopra un vostro concittadino. Ora ve l’ho detto pure io.
Stendiamo il tuo velo pietoso sul tuo post da rosicona. Una cosa e’ ingrandirsi di 40 kmq inglobando paesi gia’ esistenti tipo Affori e Bruzzano, una cosa e’ ingandirsi di 1000 kmq inglobando centinaia e centinaia di kmq di campagne e paludi abbandonate da secoli e poi pensare di chiamare tutto “Roma”.
Un cordiale saluto
Biagio
@ Biagio
Ma il rosicone sei tu e chi sostiene la tua tesi da provinciale, di cosa dovrei rosicare io, non può che essere Roma finchè ci sono le sue rovine, mica sono cittadine, è un’unica grande città, come Londra, Parigi, New York, Tokio, Mosca …. è inutile che ve la cantate e ve la suonate con gli esempi di aree urbane, essendo campagnoli non avete idea della differenza tra una VERA GRANDE CITTà CON I SUOI QUARTIERI e un’area urbana di configurazione regionale con al centro una città di media grandezza come Milano, Napoli, Barcellona, Rotterdam, Francoforte, Lione.
Basta confrontare i centri storici e si capisce bene che Roma ha il centro storico di una metropoli mentre Milano ha il centro di una cittadina. Proprio questo sanno all’estero, anche se molti stranieri neanche sanno dove sia Milano a dir la verità.
Tu cosa intendi per Roma ? Mezzo Lazio ? Agli inizi degli anni ’30 del secolo scorso Milano e Roma avevano circa lo stesso numero di abitanti, poco piu’ di 800.000, Roma in un centinaio di kmq in piu’, ma nulla di che’. Roma nel dopoguerra italiano e’ stata ingrandita di circa 1000 kmq, inglobando campagne e paludi abbandonate da secoli, oltre che paesi tipo Ostia distanti dalla citta’ anche trenta chilometri. Milano negli ultimi due secoli ha subito due ingrandimenti: uno per mano di Napoleone Bonaparte, uno nel dopoguerra, ma stiamo parlando di 40/50 kmq e non di piu’. Questa e’ storia, consultabile su qualsiasi sito e su qualsiasi libro.
Poi riguardo le dimensioni degli agglomerati, le stime ISTAT ed EUROSTAT dicono:
– l’area metropolitana di Milano e’ costituita dall’attuale citta’ metropolitana (ex provincia) meno il comune di San Colombano al Lambro, piu’ la provincia di Monza e Brianza e l’area Saronno- Busto Arsizio- Gallarate -Malpensa nel basso varesotto. Tale agglomerato conta circa 4,3 milioni di abitanti in circa 2250 kmq;
– l’area metropolitana di Napoli e’ perfettamente corrispondente a quella della sua citta’ metropolitana, 3.101.000 abitanti in 1171 kmq;
– l’area metropolitana di Roma e’ quella perfettamente corrispondente al suo comune, 2.873.000 abitanti in 1287 kmq.
Nessuno vuole togliere nulla alla citta’ di Roma, ma non c’e’ nulla di male ad ammettere che Milano e’ considerata all’estero la prima citta’ italiana, la sesta in Europa dopo Londra, Mosca, Istanbul, Parigi e Madrid, maggiore di Barcellona, Atene-Pireo, San Pietroburgo e tutte le metropoli tedesche.
Un saluto
X Nico: da milanese doc , pur riconoscendo che la Milano moderna non si ferma ai suoi confini amministrativi comunali e che la sua area funzionale si ramifica di sicuro nei comuni più limitrofi e contigui (tipo Sesto) mi dissocio completamente dall’avallare la tesi di città di Milano=città metropolitana+alcune parti di altre province. Quindi Riccione, Misano e Cattolica perchè contigue a Rimini fanno parte della città di Rimini intesa come unica città? Dai su.
Diciamo che non c’è nulla di sensato nella definizione di unica città quando si inseriscono parti di province contigue come Monza, Como , poi Varese perchè c’è un areoporto , Orio perchè c’è un altro areoporto poichè risulta chiaro che si sta parlando di un’area metropolitana dove Milano sarà il centro più importante ma anche dove è presente e determinante la collaborazione e la gestione di altre province limitrofe, con tutte le loro affinità di indipendenza quindi noo è un’unica area funzionale come scrivi.
Soprattutto per poi porle all’attenzione in termini di paragone per dimostrare l’estensione della città.
Mica è un disonore che Milano sia più piccola di Roma essendo quest’ultima la seconda , terza in Europa.
In tal senso, nel confronto dimensionale tra le due città porrei l’attenzione sulle motivazioni che hanno generato una grande differenza: mentre Milano ha sempre avuto a pochi km altri comuni e province, Roma nata come città conquistatrice e di difesa non ha mai avuto insediamenti abitativi nelle sue vicinanze tant’è che le altre province sono a circa 70km, distanza che una volta era un’enormità da percorrere a cavallo.
Pertanto, questi sono i motivi per cui ad esempio Ostia è territorio romano, mentre Monza non può essere intesa come parte della città di Milano al limite come area urbana.
Ci tengo a precisarlo perchè non mi piace che la mia città debba essere identificata come un’accozzaglia di comuni e zone al di fuori delle sue caratteristiche culturali.
In conclusione Roma è logicamente mooolto più grande di Milano anche perchè sono differenti le distanze e perchè la sua estensione non occupa ne partecipa con altri comuni, quindi i suoi numeri li fa da sola. Quando scrivi di Castel di Guido stai tranquillo che è un’area di Roma e di nessun altro in passato, se non c’è urbanizzazione fa lo stesso, sempre di Roma è.
In ogni caso, il titolo del thread poneva domande su quale città sia meglio in questo momento, non su quale sia la più grande, visto che per questo non ci sono dubbi fino a che non subentrano sciocchi campanilismi.
Secondo la mia opinione, pur essendo il comune di Roma molto piu’ esteso, Milano come intesa come agglomerato urbano e’ molto piu’ grande; se non ha senso considerare l’hinterland milanese, ha senso considerare il 64% di aree verdi non edificate del comune di Roma? Stando a un ragionamento del genere, anche Parigi (105 kmq) dovrebbe essere considerata un paesello in confronto a Roma, ma sappiamo tutti che e’ il contrario.
Hai ragione Carlo, Milano come agglomerato e’ piu’ grande, come si puo’ benissimo osservare dal satellite ma in Italia si ragiona ancora per confini amministrativi. In Francia, il comune di Lione (47 kmq, 513.000 ab.) e’ 1/5 di quello di Marsiglia (241 kmq, 858.000 ab.), ma Lione viene considerata la seconda citta’ francese dopo Parigi per la sua area urbana. Milano si estende su 700 kmq per 2,7 milioni di abitanti contando le due corone, se ci aggiungi i 400 kmq della neonata provincia di Monza (scorporata da quella di Milano ) ottieni un maxi-agglomerato di 3,5 milioni di persone in un’area addirittura inferiore a quella del comune di Roma. Ecco perche’ all’estero Milano e’ considerata la prima citta’ italiana seguita da Napoli e poi Roma.
Un saluto
Biagio
x Alex e altri ingranditori del capoluogo lombardo : Vi dilettate a fare i cantastorie sperando di convincere calcolatrici, mappe e persone su dati conosciuti solo da voi, altro che dai giornali internazionali.
Da quando avete fatto expo e tirato su 3 grattacieli siete diventati metropoli in un battibaleno, così velocemente che il resto del mondo non se ne è accorto e siete cresciuti come una piantina a furia di baggianate raccontate qui e là sui vari giornali regionali.
Avete visto qualcuno in giro con una cartina in mano e guarda un pò Milano è anche diventata una città d’arte e turistica.
Poi vai a vedere i dati e ci si accorge che:
Milanuccia ha il centro storico 1/4 di quello di Roma.
Milanetta ha il comune 1/7 di quello di Roma.
Milanina ha la città metropolitana 1/4 di quella di Roma.
Milanuccetta ha il traffico aereo dei suoi tre aeroporti della metà di quello di Roma Fiumicino da solo.
Milanuccina Centrale 26 binari ha il traffico ferroviario la metà di quello di Roma Termini 34 binari.
Milanucciccina ha 1/4 dei turisti di Roma.
Milanucceccittina ha 1/6 dei posti letto di Roma.
Milaninetta ha “udite, udite” meno imprese di Roma.
Se vi servono i link fatemi un cenno, ma li trovate, li trovate…
Ve la cantate e suonate con la storiella dell’area metropolitana includendo da COMPLESSATI CON CONCLAMATO SENSO D’INFERIORITà 9 province lombarde ,aree del piemonte fino a Novara e arrivando fino a Piacenza quando già un bergamasco vi direbbe “ma de che? ma chi vi conosce”.
Google Maps ce l’hanno tutti eh? Non vi rendete conto che il paragone con Roma non regge, fatevene una ragione, non è un’offesa, ma una realtà aritmetica.
In quanto alla differenza di bellezza della città non mi sembra il caso di sparare sulla Croce Rossa.
Bye Bye provincialotti.
Ciao Andrea, grazie per il tuo contributo, qualcuno con tesi sulla romanittuccia o romanella? 😀
X Andrea: ma per piacere, fare paragoni sulla superficie amministrativa di una città non ha senso, specie nel caso di Roma che in passato proprio per rendere la capitale “la città più grande d’Italia” ha inglobato centinaia di km quadrati essenzialmente di frazioni sparse e campagna.
Il comune di Milano sarà 1/7 di quello di Roma in superficie, ma è molto aderente al nucleo cittadino tanto che è composto quasi al 100% da edifici. Dire che il comune di Roma è composto al 50% da area urbana è un regalo! Un esempio? Castel di Guido, zona del comune della capitale con meno di 20.000 abitanti su 85 kmq di superficie (Milano che ha solo il doppio di superficie ne fa 1.380.000).
E poi se non ha senso considerare nell’area metropolitana di Milano 9 province (su questo sono d’accordo), ha senso includere Ostia in Roma?? Una città distante 30 km (Monza da Milano che fa provincia autonoma dista 18km) che però sulla carta È ROMA.
Questo per dire che la sua grandezza è in gran parte un FALSO amministrativo!
Riguardo la città metropolitana di Milano rispetto a quella di Roma è la stessa roba. La prima è molto sottodimensionata. Se è giusto non considerare nell’area milanese Novara è ragionevole metterci Monza, e le parti meridionali della provincia di Varese e Como (capoluoghi esclusi) distanti non più di 20/25 km. Se si guardasse l’area dall’altro formerebbero un’unica distesa di edifici. Totale popolazione circa 5 milioni di persone (3.2 Prov Milano, 0.8 Prov Monza, 0.4 a testa le altre). Cito studio di Demographia. Più di quella di Roma con poco più di 4 milioni su area doppia.
Non c’è storia e non sono cose inventate; fatevene una ragione l’area funzionale di Milano è più grande.
Se si crede metropoli ma non lo è, Roma cos’è? Cito poi solo che lo studio gaWdex sulle città globali definisce Milano alpha e Roma beta, vi lascio intuire.
Riguardo il traffico aeroportuale Malpensa fa 22 milioni pax, gli altri 2 scali 10 a testa. Quindi 42 mln; Fiumicino quest’anno neanche 41, dov’è il manco la metà?
Se noi siamo provincialotti voi siete crogioloni, vi crogiolate nella supposta superiore grandezza rispetto agli altri!! Non parliamo poi di efficienza di trasporti e solite cose.
Chiarite le cose, pace e amore, Roma è bellissima (anche se più piccola) 😉
For Nico
Ciao, ho letto la tua risposta ad Andrea e sinceramente trovo patetico leggere che per tentare di competere siete costretti ad inserire altre città comuni e province intere in tutti i settori nei quali si parli. E questo senza dare importanza alle affinità storico-culturali, sociali, dialettali, naturalistico-ambientali ed economiche importanti per definire il concetto di identità metropolitana.
Eppure, basta vedere le differenti dimensioni e popolazione dei 2 centri storici per capire che Milano, seppur grande città, resta una piccola città in confronto a Roma.
Non capisco come si possa negare l’evidenza e mancare di onestà intellettuale fino a questo punto.
Esempio 1 : Ostia è di diritto romana, era il Porto di Roma, costruito dai Romani, sbocco al mare del Tevere dal centro città, da sempre quartiere, vuoi provarci tu a dirgli che non sono romani?? Monza non è paragonabile ad Ostia poichè già cambia il dialetto, ci sono altre tradizioni, non è un quartiere, insomma il brianzolo non è milanese. E anche lui non vuole esserlo. Ma non lo capite perchè la volete AGGIUNGERE PER FORZA. A Milano comune potete aggiungere al massimo i comuni prima cinta per definire Milano città, quindi Tutta Milano compresa quei comuni è grande come 3-4 quartieri di Roma. Punto.
Esempio 2: solo tu sai cosa c’entrino le Città globali ai fini della dimensione e popolazione quando megalopoli come Bangkok , San Paolo e Istambul sono ALFA- come Roma che non è Beta.
https://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0_globale#Citt%C3%A0_Mondiali_Alfa
Esempio 3: Sistema aeroportuale …. Conteggi l’aeroporto di Bergamo (provincia di Bg) ma dimentichi Ciampino , quindi MANIPOLI I DATI MA PERDI LO STESSO, fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporti_d%27Italia_per_traffico_passeggeri#Statistiche_2017
Esempio 4 : città metropolitana! per raggiungere la stessa popolazione di quella di Roma devi inserire la provincia di Monza e parte di Varese e Como (ma loro lo sanno??? hihihi) ma sembra che non ve ne rendiate conto. Ecco una strada fuori Milano a nord che rappresenterebbe (da come dici) un’unica città.
https://www.google.es/maps/@45.5893075,9.0243445,3a,75y,25.17h,69.04t/data=!3m6!1e1!3m4!1s4l-n34z770P4MG3pxExPUw!2e0!7i13312!8i6656 Ma per favore davvero….
Nominare i trasporti per vincere dove Roma perde con tutti conclude il tuo grottesco post.
Hai dimenticato buche e raccolta rifiuti.
Pensa però se, per rispettare il titolo della discussione, mi mettessi veramente ad elencare i settori in cui Roma è superiore, dal clima, all’aria, al mare, al verde, all’offerta storico-culturale, sociale, divertimenti, eventi gratuiti etc etc.
Con tutto il rispetto per l’importantissima città di Milano, beninteso.
Come vedi, non ne hai indovinata una neanche per sbaglio, del resto nella tua posizione di sindrome del pene piccolo è difficile dimostrare cose inventate di sana pianta senza essere tanato di arrampicarsi sugli specchi.
Ah sì una cosa l’hai indovinata quando hai scritto “ciao belli”.
Prima Porta e’ grande 53 kmq, dentro ce vivono li abitanti d’un palazzo de dieci piani de Cinisello Balsamo. Smettetela de chiamarve citta’, fate ride er monno
Io se voglio ridere un po’ basta che digito la parola Roma su google e comincio a ridere; prova tu se riesci ad ottenere lo stesso risultato digitando Milano
Cari romani finché i tanti primati di Milano vengono vantati dai milanesi può essere campanilismo ma visto che tutto quello per cui Milano supera Roma comprese le dimensioni è ormai certificato da istituti internazionali di vario genere e sono anni e anni che se ne parla sui giornali nazionali e non quindi potete solo rosicare infatti quando leggi certi commenti dei romani mi viene solo da ridere.milano vera metropoli Roma oaesone con dei bei monumenti.by by old rome.
Ultimamente con il nuovo fenomeno delle fake news unito a quello dei motivi politici (Roma m5s e Milano PD) si sta alimentando questo paragone mai esistito dove se andiamo ad esaminare voce per voce, Milano fa la figura di una cittadina di provincia in confronto a Roma; il paragone trova qualche fondamenta solo sul fatto che a Milano i trasporti funzionano meglio e si sta rinnovando urbanisticamente mentre Roma si è impantanata e bloccata per evidenti condizioni politiche e anche per il lassismo del Governo Centrale …
Intanto cominciamo col dire che paragonare due confini amministrativi non significa nulla.
Roma ha un territorio di 1300 kmq ma il 64% e’ costituito da aree verdi, campagne e riserve naturali sotto vincolo ambientale; l’agglomerato urbano e’ principalmente quello che si trova all’interno del Grande Raccordo Anulare, fuori dal GRA si parla di Agro Romano: un territorio vastissimo (penso 7-800 kmq) ma con una densita’ abitativa molto bassa, che pero’ vista la sua estensione fa in tempo a regalare a Roma 6-700 mila abitanti in piu’.
Milano non e’ assolutamente il solo territorio comunale ma viene presa in considerazione col suo hinterland, i comuni di prima e seconda cintura: gli abitanti sono 3 milioni o poco meno, la supericie sara’ di 6-700 kmq.
Secondo me molto piu’ metropoli Milano, che si sviluppa su di un territorio molto piu’ compatto ma molto piu’ urbanizzato, con molta piu’ edilizia verticale. Inoltre la linea di trasporti di Milano vince a mani basse.
Poi per il resto Roma e’ una citta’ d’arte, storia e sede della Santa Sede, Milano una citta’ industriale e polo finanziario: due realta’ opposte e difficilmente paragonabili. Saluti
X Gio : che Milano città sia un paese in confronto a Roma non è la “storia” come dici tu, ma è geografia.
L’area metropolitana di cui parli non è altro che la somma di una decina di province della lombardia, assolutamente distaccate da Milano da decine di km di nulla.
Milano città è grande come 2 quartieri di Roma.
Pensa alle cxxxxe che scrivi tu prima di dare dell’ignorante agli altri.
Stessa cosa sulla qualità dell’aria, c’è un abisso tra Roma e Milano…
Io sono di Milano.
E’ una citta’ industriale, a livello artistico non potra’ mai competere con Roma, anche se ha anch’essa i suoi motivi di interesse. Leggo quì dei post dove si dice che Milano rispetto a Roma e’ grande come un paese e cose del genere; bisogna puntualizzare. Milano (la citta’, non l’area metropolitana) conta 1,5 milioni di abitanti, da un capo all’altro sono circa 20 km, non penso si possa definire un paese. Certo il territorio di Roma è molto più grande ma è anche molto meno urbanizzato: tantissime aree verdi, colline, campagne. Se fosse urbanizzata come Milano Roma farebbe gli stessi abitanti di New York, invece pur essendo il territorio 6 volte (6, non 15 come scrive quì qualcuno) quello milanese. gli abitanti arrivano a malapena al doppio, perchè la meta’ del territorio è costituito da BOSCHI ! Questa’ e’ la verita’, al di la’ delle rivalita’ e degli sfotto’. Un saluto agli amici romani!
X Gio — Guarda che le ****** le spari tu, non è “storia” quella che Roma sia 8 volte Milano ma è “geografia”.
L’agglomerato urbano di cui parli è la somma di 10 province lombarde, mica rappresenta la città, quella vera è un paese rispetto a Roma.
Altra ****** che spari è quella della qualità dell’aria… la pianura padana con Milano in testa è più inquinata di Cernobyl, lo CONFERMANO gli studi dell’organizzazione mondiale della sanità, mica una qualunque.
http://www.wired.it/attualita/ambiente/2016/09/28/dati-inquinamento-oms-italia/
Ma per favore non diciamo xxxxxx, il valore del particolato nell aria si è dimezzato, Roma è inquinata tanto se non più di Milano…e poi sta storia che Roma è più grande è una cagata, l agglomerato urbano di milano è tre volte quello romano, ovvio che Roma è estesa dieci volte milano ed ha più persone ma guardate la densità, l area metropolitana di milano è considerata la quarta in Europa, per di più milano oltre al business e alla moda, è ricca di chiese e storia ed infatti qualche mese fa è stata anche prima città italiana per arrivi secondo i dati sul turismo….ma tanto il classico romano dirà sempre che fa schifo e che non c è niente oltre la nebbia, anche se sicuramente non c è mai stato visto che come tutti i milanesi sanno, la nebbia a milano città non esiste (mai vista in vita mia) e sta nelle campagne…
a parte che roma è 8 volte milano ma poi ROMA HA UN FASCINO MONDIALE E COME CITTA STORICA ARTISTICA è IMPARAGONABILE A QUALSIASI CITTà, MILANO COME CITTà D’ARTE è RIDICOLA E COME CITTà MODERNA FA RIDERE I POLLI, è ULTIMA IN EUROPA, CON UNA QUALITà DELL’ARIA VERGOGNOSA, INDEGNA PER VIVERCI.
Io vivo all’estero per mia fortuna e quando torno in Italia ovunque vado vedo che SI E’ INDIETRO SU TUTTO !!
Vivo a MIlano e magari sara’ piu’ avanti di Roma su certe cose ma e’ così provinciale!! E’ mooolto indietro su tutto MIlano.
Tutti uguali poi. stesse barbe stessi capelli
Saluti
Di certo ora come ora Milano è avanti in tutto rispetto a Roma, pur essendo meno bella a livello artistico
Si e poi te svegli sudata