• Menu
  • Menu
locanda postino

Visitare le isole del golfo di Napoli in inverno

 

Sono cariche di storia, immerse nel verde della natura e accese dai colori e dai suoni degli eventi folkloristici programmati lungo tutto l’anno. Sono le isole del golfo di Napoli: Procida, Ischia e Capri. Storcete il naso alla calca di turisti sulla spiaggia e agli schiamazzi sul bagnasciuga, mentre cercate quel riposo tanto aspettato? Sappiate allora che è possibile visitare queste isole anche lontano dai mesi estivi. L’avreste mai detto?

Ecco allora alcuni consigli per visitare le più belle isole partenopee durante i mesi autunnali e invernali. Quando il sole non scotta troppo e le folle non intralciano il cammino, è il momento per scoprire il fascino delle meraviglie che queste terre sono pronte a svelarvi.

Procida: sulle orme del Postino di Troisi

Iniziamo dalla più piccola delle tre isole parenopee, Procida. Meno conosciuta rispetto alle sue sorelle Ischia e Capri. Sia con il caldo estivo sia con il tenue sole invernale, una visita a Marina Corricella, il borgo dei pescatori, è d’obbligo. Sembra di trovarsi in un piccolo presepe che affaccia sul mare, con le case colorate di giallo, rosa, azzurro e verde. Potete raggiungere Marina di Corricella con gli autobus o a piedi, percorrendo la gradinata del Pennino, in Via San Rocco, o la gradinata Scura in Via Scotti.

locanda postino
Foto di Viaggiareoltre.it

Siamo nei luoghi celebrati dal film di Massimo TroisiIl Postino“. Provate a ripercorre i luoghi del film per scoprire dove nacque l’amore tra Massimo Troisi e Maria Grazia Cucinotta: iniziate dalla Locanda del Postino, dove troverete la borsa marrone utilizzata durante le riprese.

Ischia d’inverno, bagni termali e passeggiate

Ci troviamo nella più grande isola del golfo di Napoli, la terza isola più popolosa d’Italia, dopo la Sicilia e la Sardegna. Durante i mesi autunnali o invernali sono molte le idee per passare qualche giornata di relax. Trascorrete qualche ora nelle cittadina di Casamicciola Terme e Lacco Ameno, celebri per le loro sorgenti termali, e lasciatevi incantare dalla bellezza di Villa Arbusto, dove è stato allestito il Museo Archeologico di Pithecusae, dove si narra tutta la storia dell’isola.

ischia

Se siete amanti del cibo e del buon vino, non perdetevi la Strada del Vino e dei Sapori d’Isola d’Ischia, un percorso che vi porterà alla scoperta di vigneti, ristoranti e botteghe artigianali dove gustare prodotti tipici locali e vini prelibati. E dopo l’abbuffata, una bella camminata lungo gli arenili deserti, caratteristici del mare d’inverno. Dalla spiaggia dei Maronti a Barano alla baia di San Montano a Lacco Ameno fino al lido di Ischia Porto, avete una grande scelta per trascorre qualche ora sotto il sole invernale.

Bagno nelle acque calde di Sorgeto

Sorgeto è un’insenatura dove si trova un parco termale a cielo aperto. Una meraviglia della natura visitabile anche nei mesi più freddi: l’acqua viene riscaldata naturalmente con getti di vapore che salgono dal sottosuolo. Provate anche voi a sentirvi un po’ come la gente del luogo, cucinando uova, patate e frutti di mare in una delle vasche in cui sgorgano le acque. La baia di Sorgeto si trova nel comune di Forio, poco dopo la frazione di Panza e si può raggiungere anche in auto.

Un giorno a Capri: panorami mozzafiato e verde incontaminato

Dopo un caffè in piazzetta iniziate il vostro tour invernale alla scoperta di Capri visitando i Giardini d’Augusto e scrutate il mare dal Belvedere di Tragara, celebre per la vista sulla baia di Marina Piccola. Una passeggiata di un paio di ore vi condurrà alla scoperta di sentieri immersi nel verde fino ai Faraglioni. Anche d’inverno riuscirete trovare qualche imbarcazione, che con la bella giornata, vi condurrà alla Grotta Azzurra, per galleggiare nel buio della grotta tra i riflessi azzurri del mare.

monte solaro capri
Foto di dr_tr (Flickr)

Anche nei mesi più freddi è possibile utilizzare la seggiovia, fino alle ore 16, per salire su Monte Solaro, il punto più alto e panoramico dell’Isola di Capri. La vista spazia dai Faraglioni fino al centro di Capri e a tutto il Golfo di Napoli. Se incontrate una giornata di sole potete raggiungerlo a piedi da Piazza della Pace di Anacapri: una scarpinata in salita che in circa un ora vi porterà sul tetto dell’isola. Durante le discesa fermateli all’Eremo di Cetrella, immerso tra il profuso degli alberi di pino e delle orchidee.

 

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy