• Menu
  • Menu
san galgano

La spada nella roccia in Italia

Siete pronti ad impugnare la spada di Re Artù e a sfidare il destino cercando di estrarre l’Excalibur, la spada nella roccia del re di Camelot? Non stiamo parlando del romanzo di T.H. White, dove si racconta la vita di Re Artù, nè del film d’animazione della Walt Disney del lontano 1963.

Anche in Italia è presente una spada nella roccia, all’interno dell’Abbazia cistercente di San Galgano, a pochi chilometri da Siena. Qui giace la spada di San Galgano: il Santo, dopo una vita fatta di sregolatezza, si ritirò in queste terre scegliendo la penitenza. Proprio qui, all’interno della Rotonda di Montesiepi, l’eremo, è presente una spada conficcata nella roccia. San Galgano, una volta giunto sul colle di Montesiepi, volle conficcare la propria spada nel terreno per trasformarla in una croce.

spada-nella-roccia-italia
Foto di Fabio Gismondi

Un gesto inverso a quello di Artù, che estraeva la sua spada, ma che negli anni ha comunque attirato frotte di curiosi da ogni parte del mondo.

Il culto di San Galgano

Di San Galgano sappiamo che, dopo un’adolescenza tumultuosa, decise di ritirarsi ad una vita da eremita, rinunciando ai fasti e agli accessi. Il momento della conversione risale al giorno di Natale del 1180, quando il Santo, giunto a Montesiepi, conficcò la sua spada nel terreno per trasformarla in una croce. Da allora, l’eco del mito arturiano ha portato analogie e relazioni tra la mitologia del santo e i racconti della Tavola Rotonda.

Cosa vedere nell’Abbazia di San Galgano

abbazia-san-galgano

Dimenticatevi per un momento le formule magiche di Mago Merlino ed il suo “Hockety Pockety” e lasciatevi stregare dalla bellezza suggestiva dei luoghi del passato. Fate un giro all’interno dell’Abbazia e passeggiate tra le mura del chiostro e della sacrestia, che vi porteranno nell’archivio. Qui troverete la sala capitolare, uno dei luoghi più importanti dell’abazia: qui si riunivano i monaci per prendere le decisioni che riguardavano il governo di tutta la comunità.

Credit foto: Giuseppe Moscato

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy