• Menu
  • Menu
volo-solare

Il futuro del viaggio: voli elettrici, robot e abbonamenti aerei

Il modo di viaggiare è radicalmente cambiato negli ultimi anni. Senza fare paragoni troppo lontani nel tempo, siamo passati dallo sfogliare brochure e cataloghi delle agenzie di viaggio all’era di internet.

Se prima le diapositive di un viaggio in Africa mostrate dal proprio amico erano pronte ad emozionarci e a darci ispirazione, oggi possiamo vedere il luogo del viaggio direttamente online, leggere le recensioni di migliaia di viaggiatori e sapere con anticipo in quale café gustare un buon tè o in quale churrascaria brasiliana riempire il nostro stomaco.

Non importa da che parte del mondo veniamo, né in che luogo del mondo siamo diretti: con il GPS, internet e i social network, viaggiare è diventato una forma di condivisione sociale, dove tutto è alla portata di tutti.

Ma se fino a qualche anno fa, quando un amico partiva per un paese lontano, ci si incontrava per augurare buon viaggio sapendo che fino al suo ritorno non lo avremmo visto ne sentito, oggi è una corsa al contrario: chi sarà il primo a pubblicare una foto del proprio viaggio su Facebook o Instagram?

Vi ricordate quando si scrivevano cartoline (ebbene sì, molti ancora lo fanno) e si cercavano informazioni negli uffici turistici e nelle Pro Loco della città meta del viaggio?

Ma se questo è stato il passato del viaggio, quale sarà allora il suo futuro? Nei prossimi dieci anni inizieremo a viaggiare nello spazio come ora si prenota un volo di una compagnia low cost? Saremo in grado di viaggiare nel tempo sentendoci un po’ Michael J. Fox nei panni di Marty McFly del film Ritorno al futuro?

Vi anticipiamo in esclusiva il futuro dei viaggi che già da questo venerdì sarà pubblicato da Discover, il magazine di Expedia.

Voli ad energia solare: per ascoltare il suono del vento

Grazie ai progressi della scienza e alle innumerevoli scoperte delle tecnologia, anche l’aviazione inizierà una vera e propria rivoluzione. Presto si potrà volare su aeroplani solari e elettrici, che mirano a ridurre l’inquinamento puntando sulle energie rinnovabili.

Pensate ad un volo dove non si senta il rombo continuo del motore, ma dove l’attesa viene interrotta dal suono del vento sulla fusoliera. Potremmo volare in un modo più rispettoso dell’ambiente e anche più economico.

aereo solare

Servizio in camera con robot

Anche gli hotel stanno diventando sempre più tecnologici e aperti alle innovazioni. Obiettivo? Migliorare l’esperienza di soggiorno degli ospiti e ottimizzare il lavoro del personale eliminando compiti ripetitivi. Un esempio è un hotel a Santa Clara, in California, dove il servizio in camera viene svolto da un robot.

robot-hotel 

Arriva l’abbonamento aereo

Prendere il treno come si prende un tram o la metropolitana, con un abbonamento mensile o annuale da usare per ogni tipo di tratta.

E’ simile ad un abbonamento ai trasporti pubblici di una città il nuovo servizio offerto da One Go, per il momento disponibile solo in alcune zone degli Stati Uniti.

Il servizio prevede la possibilità di prendere quanti aerei si desidera pagando una abbonamento mensile, che attualmente è di 1000 dollari.

E voi, cosa vi aspettate dal futuro dei viaggi?

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy