• Menu
  • Menu
panorama di capri

Viaggiare a Capri in 5 modi diversi

Baie, insenature e grotte nascoste dove le sfumature di blu colorano anche le rocce. Limoncelli e caffè degustati ai tavolini della piazzetta mentre scorre lenta intorno la Dolce Vita Caprese. E ancora, i Faraglioni, le rocce selvagge scolpite dal vento e dal tocco del mare, fino alla misteriosa sfinge egizia di Villa San Michele. Viaggiare a Capri è tutto questo e non solo.

Sono stato alcune volte nell’isola di Capri, e da lì ad Anacapri, ed ogni volta sono riuscito a guardarla con occhi diversi. Se ai mezzi di trasporto “artificiali” preferite le sempre verdi, e questo caso soleggiate, passeggiate, provate i gradini che da Capri conducono a Marina Grande o quelli della Scala Fenicia fino ad Anacapri o ancora i gradini di Via Mulo che arrivano a Marina Piccola. Se invece non avete tanti giorni a disposizione provate a scoprire l’isola spostandovi con uno dei 5 mezzi di trasporto dell’isola.

Come arrivare a Capri: il traghetto

Prima di scoprire come muoversi a Capri, dobbiamo arrivarci! Partono ogni giorno aliscafi e traghetti per Capri con partenza da Napoli e Sorrento e nel periodo estivo anche da Positano, Amalfi e Salerno. Se prendete il traghetto da Napoli considerate circa un’ora e mezza per il viaggio, durata che si riduce a poco meno di un’ora se scegliete la nave veloce e a poco più di mezz’ora se optate per l’Aliscafo-Catamarano.

traghetto-capri

Dal porto di Sorrento, durante il periodo estivo, partono aliscafi e traghetti circa ogni mezz’ora, che costeggiano uno splendido tratto di costa. La durata media del viaggio è di circa mezz’ora. Ti consiglio di controllare sempre qualche giorno prima della partenza gli orari dei traghetti o di contattare direttamente una delle compagnie di navigazione, soprattutto quando il mare è molto mosso, per conoscere con precisione gli orari dei traghetti per Capri.

Viaggiare a Capri con l’autobus

Potrete utilizzare il biglietto unico per viaggiare in autobus o sulla Funiculare. Appena arrivati troverete sulla parte destra del molo la biglietteria. Se preferite viaggiare per le vie di Capri con l’autobus fate allora il biglietto giornaliero, di circa 8€, con cui potrete andare e tornare dalla Piazzetta di Capri a Marina Grande in pochi minuti. Se da Capri vi dirigente verso Anacapri, ammirate il panorama sedendovi sul lato destro dell’autobus.

La funicolare di Capri

In soli cinque minuti di funicolare potrete spostarvi da Marina Grande, il porto di Capri, fino al centro. La funicolare parte ogni 15 minuti circa ed è attiva dalla mattina presto fino alle 22.00. Prima di salire non dimenticatevi di camminare tra le barche a remi ormeggiate nel molo e di parlare, lavoro permettendo, con qualche pescatore intento a pulire le reti.

funicolare capri

Giro dell’isola di Capri in barca

Uno dei migliori mezzi per viaggiare a Capri senza ruote è noleggiare una barca. Potete partecipare ad uno dei tanti tour organizzati che partono dalle banchine di Marina grande: in un paio di ore vi faranno scoprire anche i riflessi blu cobalto della Grotta Azzurra. Oppure potrete scoprire, anche da soli, le meraviglie dell’isola noleggiando una barca per mezza giornata o per un giorno intero. Dai “gozzi”, le tipiche imbarcazioni in legno capresi usate da centinaia di anni dai pescatori, fino alle lance senza marinaio e ai gommoni, avrete l’imbarazzo della scelta per allontanarvi dal caldo e dalla folla di turisti del centro.

capri-barche
Barche del porticciolo di Capri. Foto di Roberto Faccenda

Giro a Capri in taxi o in motorino

I taxi di capri, per lo più decappottabili, offrono tratte dal prezzo più o meno fisso. Provate però a contrattare una tariffa giornaliera con il conducente: se viaggiate in gruppo, un intera giornata tra le vie dell’isola in taxi potrebbe essere una valida alternativa ai mezzi pubblici. Se invece volete muovervi sull’isola in assoluta libertà, a Marina Grande, nelle vicinanze dei traghetti, troverete molti noleggiatori di scooter pronti ad allacciarvi il casco e a consegnarvi la cartina dell’isola.  Uno dei percorsi più suggestivi è la panoramica Provinciale Capri – Anacapri, con cui si possono raggiungere la più famose località balneari e la Grotta Azzurra.

taxi-capri
I taxi di Capri. Foto di Eric Alan

La seggiovia sul mare

Infine, uno dei modi più suggestivi per viaggiare a Capri è la seggiovia che da Piazza Vittoria di Anacapri porta a Monte Solaro, l’Acchiappanuvole. In cima, il vostro orizzonte non avrà confini: oltre all’isola di Capri riuscirete a scrutare il Golfo di Napoli, il Vesuvio, la Penisola Sorrentina fino alle montagne della Calabria.

seggiovia capri

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy