• Menu
  • Menu
panorama-ischia

Ischia: wellness e relax sull’isola verde

Voglia di una fuga dal mondo all’insegna del relax? A me succede spesso, soprattutto in questi freddi mesi invernali: lavoro, stress e la frenetica vita di Milano mi fanno sognare una pausa, anche solo di pochi giorni, per liberare la mente e recuperare le energie. Bene, detto questo, se siete nella mia stessa situazione non perdetevi questo articolo. Vi voglio parlare infatti di un gioiello italiano, meta ideale per passare un po’ di tempo da dedicare a voi stessi. Sto parlando di Ischia, la più grande delle isole del Golfo di Napoli. Ci sono stata un anno fa, a dicembre, e ammetto che mi ha stupita non poco.

Non sono certo l’unica a trovare l’isola verde – chiamata così per l’abbondante quantità di tufo che caratterizza questa zona – una destinazione ideale per godersi un break, anche se purtroppo in Italia è una meta sottovalutata: quest’estate ad esempio Gerard Butler ha scelto Ischia per una romantica vacanza con la sua dolce metà e ancor prima, a Pasqua 2015, Angela Merkel si è concessa proprio qui una rilassante pausa da i suoi doveri di Cancelliera.

Paesaggi mozzafiato, che uniscono la bellezza del mare cristallino alla suggestiva imponenza delle incontaminate montagne, cucina tipica e soprattutto le terme: Ischia soddisfa i gusti di ogni persona e sa come coccolare gli amanti del benessere. È un luogo magico, seducente, grazie alle numerose stazioni termali naturali immerse nei rigogliosi parchi o scavate nel tufo. Prima di scoprire gli incantevoli luoghi dell’isola però leggete i consigli di viaggio, indispensabili per vivere al meglio il vostro healthy travel.

Cosa dovete sapere: qualche consiglio per godervi Ischia    

 Per prima cosa, essendo Ischia un’isola, è fondamentale rispondere a queste domande: da dove devo partire? Come ci arrivo? Ci sono moltissimi traghetti e aliscafi pronti a condurvi sull’isola verde e in più quello della traversata (se non soffrite di mal di mare) è un momento  estremamente piacevole. “Stai senza pensier’” quindi e godetevi ogni singolo istante di vacanza prenotando il traghetto in anticipo sul sito www.traghetti-ischia.it.

Il tempo, una volta arrivati sull’isola, vi sembrerà si sia fermato ai mitici anni Cinquanta. Proprio come si vede in molti film, per spostarvi vi suggerisco di affittare uno scooter. A Ischia ci sono mezzi pubblici, ma spesso sono affollati, bisogna rispettare gli orari e la sera le corse finiscono relativamente presto. E poi, volete mettere il fascino di girare su due ruote per le strette stradine, magari in sella a una vespa, non perdendo neanche tempo a cercare parcheggio?

Se invece hai voglia di un viaggio a Capri, ecco i cinque modi diversi per viaggiare sull’isola

Per scoprire tutti i segreti dell’isola poi, fate amicizia con le persone che vi vivono. Chiassosi, simpatici e divertenti sono fieri della loro terra, delle loro tradizioni e di ciò che li caratterizza. Vi sbalordirete di quante informazioni utili possono darvi: i migliori ristoranti dove mangiare, le baie più suggestive e nascoste e le feste paesane magari non riportate sugli itinerari turistici. Pertanto chiedete consiglio a loro,  sono meglio di un infopoint!

Se siete amanti del pesce infine, non perdetevi i gamberi all’ischitana. Il periodo adatto per assaggiarli è proprio questo, tra novembre e dicembre. La pesca ha mantenuto il fascino antico di un tempo: piccole barche salpano dal porto la notte e ritornano alle prime luci del sole per vendere il pescato fresco sulla banchina.

mare-ischia
Foto di Sabrina Colombo

Non solo: vi parlo dei gamberi perché, come mi disse un pescatore, i piccoli crostacei si pescano ancora con le nasse e non con le reti a strascico (dannose per l’ecosistema) e, proprio come vuole la tradizione, vengono subito lavati nel fango. I gamberetti freschi di giornata hanno tutto un altro sapore rispetto a quelli importati, ve lo garantisco e, se siete fortunati, forse un pescatore potrebbe invitarvi sulla sua barca facendovi vivere un’esperienza irripetibile.

Ischia tra healthy e beauty

L’isola di Ischia ha un patrimonio termale unico al mondo, grazie a una ricchezza di sorgenti e falde presenti sull’isola. Conche di acqua calda in riva al mare, grandi parchi idrotermali, saune, piscine: l’isola è perfetta per gli amanti del benessere. Ecco quindi i luoghi più incantevoli e rilassanti che offre!

Cavascura è una piccola stazione termale vicino alla spiaggia dei Maronti. Già solo la passeggiata per arrivarci è incredibilmente suggestiva: per accedere alla Cava infatti bisogna innanzitutto percorrere un sentiero immersi nella natura, tra i variopinti colori della macchia mediterranea e le rocce di tufo. Giunti sul posto vi troverete difronte a delle terme primitive, scavate nella viva pietra e frequentate già dagli antichi romani più di 2000 anni fa, con grotte, piccole cascate, e sorgenti. Ne uscirete rigenerati!

Sicuramente non dovete perdervi poi un bagno nelle acque di Sorgeto, a Panza, frazione del comune di Forio, spettacolare baia termale a cielo aperto. I getti di vapore salgono direttamente dal mare e riscaldano le piscine naturali create dagli scogli. Come se non bastasse, oltre a poter ammirare questa meraviglia della natura, in una delle vasche potrete addirittura cucinare uova, patate e frutti di mare, proprio come fanno da secoli gli isolani. Se siete super romantici andateci  al tramonto o di notte, facendo un rilassante bagno illuminati soltanto dalla luce della luna. Una magia indescrivibile.

sorgente-sorgeto-ischia
Sorgente termale di Sorgeto. Foto di www.visitischia.com

Se volete passare una giornata di totale relax, accarezzati dai getti degli idromassaggi, il Parco idrotermale Negombo di Lacco Ameno è il luogo che fa per voi. Distribuito sulle balze panoramiche di una collina, quest’area termale vanta circa una ventina di piscine immerse nel verde. Se poi amate l’arte contemporanea fatevi un giro nel parco, dove sono disseminate opere di grandi artisti, uno su tutti Arnaldo Pomodoro.

Soffrite di artrosi, reumatismi o semplicemente volete una pelle splendente? Allora fate un salto a Nitrodi, la sorgente delle Ninfe, una vera e propria fonte miracolosa, le cui acque, ricche di sodio, calcio, potassio, cloro, zolfo e carbonio, sono rinomate per le loro proprietà terapeutiche. Finite le docce benefiche concedetevi anche un ottimo cocktail a base di aloe e fichi d’india al bar dello stabilimento termale. Che benessere!

Qualunque sia la vostra idea di healthy and beauty, alla fine della vacanza non potrete far altro che dire “Ischia, m’ piaci assaje”.
Leggi anche cosa fare in inverno nelle isole del Golfo Di Napoli.

Rudy Ciligot

Curiosa per natura e viaggiatrice per passione. Amo scoprire il mondo, scrivere le mie avventure e sognare orizzonti lontani sfogliando un vecchio atlante

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy