• Menu
  • Menu
Viaggio con animali

Viaggio con gli animali: consigli e dritte

Sono tantissimi gli italiani che programmano le proprie vacanze scegliendo di portare con sé anche il proprio animale domestico. Tuttavia, affinché non si incappi in una lunga e tortuosa marcia, è opportuno seguire alcune indicazioni per rendere il viaggio un momento piacevole sia per voi, sia per i vostri amici a quattro zampe.

Qualsiasi mezzo di trasporto voi scegliate per la vostra vacanza, tutti i suggerimenti che seguono sono preziosi. Per prima cosa, tenete a digiuno i vostri animali prima della partenza. Limitatevi a dare loro qualche piccolo spuntino, preferibilmente secco, avendo cura di portare con voi dell’acqua sempre fresca.

Per quanto riguarda l’abitacolo, ecco alcuni accorgimenti di natura pratica:

  • Servirsi di tendine parasole da applicare ai vetri per evitare che l’animale riceva su di sé la luce diretta del sole;
  • Se non si può usufruire dell’aria condizionata, scegliete un orario per la partenza quanto più lontano dai momenti più caldi della giornata;
  • Anche se si compiono delle soste brevissime, non lasciate mai i vostri animali da soli in macchina;
  • Durante il viaggio è opportuno bagnare il muso e la fronte del nostro amico peloso così da rinfrescarlo;
  • I felini è bene siano sempre riposti negli appositi trasportini;
  • Se si viaggia in auto, è importante che l’abitacolo sia sempre ben areato per non incorrere in colpi di calore da parte dei passeggeri;

In viaggio con il cane

Se viaggiate, nello specifico, con un cane e non volete lasciarlo in una struttura ricettiva apposita, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Lasciarlo a digiuno per le 8 ore che precedono il viaggio, laddove il viaggio si prospetta molto lungo, limitatevi a dare qualche croccantino o comunque qualsiasi tipo di cibo purché secco;
  • Limitare l’abbeveramento prima della partenza ma portare con sé una bottiglina di acqua fresca, soprattutto nei periodi più caldi;
  • Organizzare il viaggio tenendo conto anche delle soste necessarie per far sì che il vostro cucciolo possa fare i suoi naturali bisogni, oltre che correre qua e là per qualche minuto;

Viaggio con gli animali, quando Briciola è un gattino

Se il vostro amico/passeggero è un gatto, sappiate che i felini hanno uno stomaco molto delicato, pertanto il viaggio in auto potrebbe essere molto stressante. In aggiunta, il gatto trova molta difficoltà a sostare in luoghi che per lui non sono familiari, ecco perché spesso non è un buon “compagno di viaggio”. Se desiderate compiere un tentativo, seguite questi consigli per un viaggio sereno con un gatto:

viaggio-con-gatto

  • Compiere dei viaggi di “prova” piuttosto brevi, anticipati dall’esplorazione dell’auto da parte del vostro amico peloso. I cuccioli che da piccoli imparano a viaggiare in auto, avranno maggiore possibilità da adulti nel compiere tratte anche piuttosto lunghe.
  • Come gli umani, anche i felini soffrono maggiormente il mal d’auto se collocati sui sedili posteriori. La soluzione ottimale è lasciarlo all’interno del trasportino posto sul sedile di fianco al guidatore.
  • Coprire il trasportino con un panno poiché il gatto lo percepirà come riparo dal mondo esterno, in tal modo con l’aiuto di qualche giochino, l’animale avvertirà sempre meno lo stress del viaggio in auto.

Dopo questi consigli, non vi resta che noleggiare un camper su https://www.campanda.it/ e partire per una lunga avventura con in vostri amici a quattro zampe con tanto spazio a disposizione.

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy