• Menu
  • Menu
Vacanza a Jesolo

Vacanza a Jesolo: una settimana tra relax, natura e cultura

 

Ricordo che quando avevo circa diciassette anni non vedevo l’ora che finisse la scuola e arrivassero le vacanze estive. Erano le prime volte che avevo il permesso di andare fuori casa per qualche giorno in compagnia degli amici: libertà e divertimento erano le parole chiave.

Certo, non ero ancora così indipendnte per viaggiare in lungo e in largo per il mondo, ma anche fare pochi chilometri significava indipendenza. Sono nata e cresciuta a Pordenone, una piccola provincia del Friuli Venezia Giulia e una vacanza a Jesolo era quasi una tappa obbligata nell’adolescenza di ogni pordenonese.

Non troppo lontana da casa, belle spiagge e tanto tanto divertimento, una sorta di Rimini del triveneto insomma. Non scorderò mai le nottate passate al Muretto, la celebre discoteca che ha ospitato i Chemical Brothers, Moby, Fatboy Slim, Bob Sinclar, e David Morales, solo per citarne alcuni.

Quello di cui non mi rendevo contonto quando ero più giovane però è di come Jesolo fosse anche un punto strategico per altri tipi di vacanze. Traslocando a Milano e conoscendo molte persone al di fuori del Friuli, ho scoperto che Jesolo era famosa tra i miei amici provenienti da ogni parte d’Italia, non soltanto per discoteche, feste e notti brave. Jesolo infatti si trova a due passi da Venezia, ci si può rilassare in spiaggia ed è l’ideale per chi vuole passare un po’ di tempo immerso nella natura.

L’anno scorso quindi i miei amici ed io abbiamo ho deciso di vedere l’altra faccia della città, di provare una vacanza a Jesolo diversa, almeno per me! Nella compagnia tutti hanno gusti differenti e sembrava quasi impossibile soddisfare le esigenze di ognuno e invece Jesolo ci ha dato la possibilità di fare una vacanza completa e di non scontentare nessuno.

Eravamo in sette, siamo partiti da Milano a fine di Luglio con due macchine cariche, pronti per la nostra mitica vacanza a Jesolo. Abbiamo prenotato con anticipo l’abergo che secondo noi poteva intercettare le esigenze di tutti e cercando siamo arrivati alla conclusione che l’Hotel Anthony fosse il migliore. La struttura fronte mare sorge direttamente sulla spiaggia, quindi immaginatevi un po’ le colazioni in terrazza con vista, e si trova vicino al centro città. L’ideale insomma per goderci a pieno le nostre meritate ferie. Ecco quindi le nostre tappe, quello che abbiamo visto e come l’abbiamo vissuta!

Spiagge, mare e relax

Come dicevo prima una vacanza a Jesolo non significa soltanto divertimento ma anche puro relax. Spiaggia di sabbia, ombrellone e tintarella. Ma non solo: al nostro arrivo abbiamo scoperto che l’Hotel era convenzionato con un centro wellness. Come rinunciare al piacere di rigenerarsi tra saune, bagni turchi e massaggi dopo un anno di duro lavoro? Le mie amiche ed io non ce lo siamo fatte ripetere due volte, ringraziando il receptionist per l’informazione provvidenziale. Relax assicurato!

Acqualandia: divertimento estremo nel parco acquatico jesolano

Vacanza a Jesolo

L’Aqualandia Jesolo è molto più di un parco acquatico tradizionale. È una vera isola del divertimento divisa in aree tematiche con giochi d’acqua pazzeschi, come ad esempio Apocalypse o il Barracudas, spettacoli e animazioni. Ma non finisce qui: i più coraggiosi devono assolutamente provare Captain Spacemaker, lo scivolo d’acqua che con i sui 42 metri d’altezza detiene il primato di scivolo più alto d’Europa.

In discesa si raggiungono i 100 chilometri orari grazie una pendenza di 60 gradi. Una sensazione incredibile che non potevamo perderci per nulla al mondo. Tra le attrazioni non acquatiche poi c’è la possibilità di provare la torre del bungee jumping più alta d’Europa. Insomma ad Acqualandia adrenalina ed emozioni forti sono assicurate.

Alla scoperta della città più romantica al mondo: Venezia

Per fare qualcosa d diverso durante i vostri giorni di puro relax sulle spiaggie di Jesolo vi consiglio di sfruttare la vicinanza ad una delle città più belle del mondo e approfittare dell’occasione per visitarla in lungo e in largo. Sto parlando ovviamente di Venezia.

Passeggiare lungo le calle, alla scoperta di una città dal fascino antico, soprendersi alla vista delle case e dei palazzi costruiti sull’acqua e godersi alcuni dei musei più belli d’Italia è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

Arrivati a piazza San Marco i miei amici si sono trovati davanti ad una vista mozzafiato che li ha lasciati senza parole. Per l’occasione ci siamo concessi un (carissimo!) caffè al Caffè Florian, lo storico locale veneziano frequentato anche da Casanova, che ha mantenuto l’eleganza e lo stile settecentesco con opere d’arte neobarocche accostate a quadri più moderni.

vacanze venezia

Impossibile poi non andare a vedere i Piombi, le antiche prigioni di Venezia, situate nel sottotetto del Palazzo Ducale, e Ponte dei Sospiri. La leggenda narra che il famosissimo ponte abbia questo nome perché, ai tempi della Serenissima, i prigionieri, attraversandolo, sospiravano davanti alla prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno. Spettacolare!

Jesolo Ambient Bike: alla scoperta del territorio su due ruote

Come dicevo prima stavolta dalla mia vacanza a Jesolo cercavo qualcosa di diverso rispetto al passato. Ed ecco che si è presentata l’opportunità di fare una gita un po’ fuori dal comune.

Sempre grazie al super receptionist dell’Hotel Anthony, abbiamo scoperto un servizio del comune di Jesolo davvero interessante: Jesolo Ambient Bike. Una rete di piste ciclabili di circa 500 chilometri che si snoda in 12 percorsi ciclabili permette ai turisti di conoscere tutto il territorio jesolano da un’altra prospettiva. Cosa c’è di più bello di una rilassante e salutare pedalata?

Jesolo by night

Ok, avevo detto fin dalla partenza che volevo vedere l’altra faccia di Jesolo, quella meno mondana, ma come non fare una capatina nei locali notturni più in voga del triveneto?

La data prescelta era il mio compleanno, il 24 luglio: prima tappa fondamentale della night life jesolana il Marina Club, elegante e super chic. Dopo la cena ci siamo spostati al Muretto, dove ho rivissuto le magiche feste della mia adolescenza, scatenandoci in pista fino all’alba. Imperdibile!

Rudy Ciligot

Curiosa per natura e viaggiatrice per passione. Amo scoprire il mondo, scrivere le mie avventure e sognare orizzonti lontani sfogliando un vecchio atlante

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy