Dove viaggiare in Agosto? Che la destinazione sia l’Italia o l’estero è sempre meglio valutare con attenzione il costo del volo o del viaggio per non ritrovarsi a settembre con il portafogli vuoto. Il mese di agosto è infatti il periodo per eccellenza delle vacanze estive, durante il quale milioni di turisti sono pronti ad affollare le spiagge del mediterraneo e non solo.
Il clima torrido dell’estate consiglia la scelta di mete bagnate dal mare o dall’oceano per rinfrescarsi sotto il sole cocente. Il rischio di barcamenarsi impazientiti tra gli ombrelloni affollati di qualche stabilimento balneare è però molto alto. Come, ugualmente, è difficile resistere alla tentazione di partire per una vacanza verso una delle mete di agosto più gettonate per poi ritrovarsi intasati nella calca di turisti in qualche isola del mar Egeo, sulle sponde della Grecia.
Ma non disperate, dalle mete consigliate del sud Italia fino ai last minute estivi in qualche capitale europea, scopriamo insieme alcune delle migliori destinazioni consigliate per viaggiare in Agosto spendendo poco.
Viaggiare all’inizio di agosto
Viaggiare tra luglio e l’inizio di agosto è per molti la vacanza estiva per eccellenza. Si abbandona il lavoro e lo stress per scappare dove tutti scappano in ferie o per cercare isole di relax in Italia o all’estero.
Ma, se non amate il caos, folle di turisti e festeggiamenti ad ogni ora del giorno e della notte e preferite esplorare la bellezza di qualche città europea, passeggiando con relativa tranquillità tra le sue meraviglie, dirigetevi verso Nord, precisamente verso il Nord della Spagna. Durante l’inizio del mese di agosto potrete scoprire le architetture moderne di Bilbao, le spiagge di Donostia San Sebastian e Santander lontano dai festeggiamenti della Semana grande, la festa che travolge tutto e tutti lasciando la città in preda al divertimento più sfrenato, spesso eccessivo.
Se sei indeciso se partire o meno per il Nord della Spagna, leggi il nostro articolo sulla Spagna del Nord on the road, da Santander a Bilbao, clicca qui.
Ad inizio agosto riuscirete a degustare centinaia di pinchos, gli spuntini che accompagnano l’aperitivo, senza incontrare le orde di turisti che invadono le città durante i festeggiamenti, in genere organizzati per fine luglio o dalla metà di agosto in poi.
Se invece siete amanti dei grandi eventi, dei balli notturni sulla spiaggia fino a tarda notte, delle celebrazioni estive colorate e frizzanti recatevi in Salento. Qui troverete eventi e manifestazioni per ogni gusto: dalle classiche sagre ai mercatini, dalle notti bianche fino al festival della pizzica, la danza onnipresente durante le notti di agosto. Siamo stati in Salento e ci siamo persi tra i paesi della costa e dell’entroterra, percorrendo strade infinite che tagliavano uliveti secolari. Scoprite il fascino di Lecce, Gallipoli, Galatina, Maglie fino al centro storico a picco sul mare di Otranto.
La movida salentina, le feste e il divertimento fino all’alba sono proprio quello che stavi cercando? Allora non perderti il nostro articolo sulla vita notturna e le migliori discoteche del Salento: da Parco Gondar a Otranto, passando per Lecce, Porto Miggiano, Santa Cesarea Terme e molto altro.
Siete in cerca di una vacanza d’agosto unica, che vi rimanga nel cuore? Scendete dalla macchina, aprite lo stradario dello stivale sul cofano (navigatore a parte, fa sempre un certo effetto) e puntate il dito sul Parco Nazionale del Cilento. Qui c’è un paesino sul mare che, complici i ricordi delle vacanze durante i mesi di agosto della mia infanzia, sono sicuro che amerete. Stiamo parlando di Marina di Camerota, poco prima di Maratea e poco dopo Palinuro e Pisciotta. Perché ci è piaciuto? Perché, almeno fino a qualche anno fa, era tra i luoghi più economici in Italia dove trascorrere le vacanze estive e perché la bellezza del mare, e della baie circostanti, si uniscono al calore di un centro storico vivo, a due passi dal mare.
Se avete prenotato un hotel, un campeggio o una casa vacanze nel Cilento e non volete perdervi le migliori spiagge e baie sperdute in cui tuffarvi, leggete il nostro articolo su Marina di Camerota: dalle spiagge più belle al centro storico.
Dove andare a ferragosto
Ferragosto non è una festa, è una celebrazione della vacanza estiva, per molti obbligata dal calendario aziendale, fatta di mare, feste di paese, prezzi spesso troppo alti e voglia di far sapere agli altri dove siamo stati. Se non volete finire in qualche villaggio lanciando occhiate all’animatore che da lontano vi guarda per proporvi il “gioco aperitivo”, scegliete bene la vostra meta di viaggio.
Tra le destinazioni consigliate per viaggiare in agosto c’è la Croazia, con i suoi hotel in formula all-inclusive a prezzi non troppo alti. C’è Malta (anche se non consigliatissima considerata la folla) ed il mare blu di Gozo e Comino: la sera potrete salire lungo la scalinata di San Julian per raggiungere Paceville, il cuore della movida maltese e provare il massaggio ai piedi fish lounge fatto dai piccoli pesci garra rufa. Per conoscere quando andare a Malta e come muoversi sull’isola non perdetevi il nostro articolo sulle Vacanze a Malta: alcuni consigli per il tuo viaggio.
Tra i luoghi da non perdere a ferragosto c’è Porto, con le stradine caratteristiche della Ribeira, con l’affaccio sul fiume Dureo e le spiagge dell’oceano atlantico e Lisbona, con le sue atmosfere struggenti: approfittatene per fare una visita alle località vicine come Cabo da Roca, Sintra e Cascais. Lisbona e Porto sono tra le mete ideali per qualsiasi vacanza di agosto: sono mete low cost, rispetto alle altre destinazioni, con il mare e la cucina portoghesi pronti a stupirvi. Se siete in procinto per partire per il Portogallo leggete i nostri articoli su Porto: dove mangiare a pranzo, cena e colazione e Lisbona (link all’articolo).
Dove andare al mare dopo ferragosto
Se a ferragosto preferite restare a casa con gli amici o concedervi una scampagnata in qualche località montana, programmando invece le vostre vacanze per la fine del mese, quando in genere i prezzi iniziano a scendere, avete a disposizione alcune ottime destinazioni. Potrete scegliere il mare cristallino di Marina di Camerota e un’avventura tra i galeoni di pirati di Baia degli Infreschi. (leggi sopra). Se invece non riuscite a rinunciare al classico divertimento estivo Il Salento, il Cilento e la Riviera romagnola vi offriranno mare, sole, divertimento e, mettetelo in conto, un po’ di confusione.
Infine, le isole della Grecia: anche se risentono dei prezzi di alta stagione, verso la fine del mese di agosto, iniziano a sfollarsi e a tornare alla normalità ed il Meltemi, il vento freddo che soffia sul Mare Egeo, tende ad affievolirsi.
Verso fine di agosto potreste organizzare un viaggio nelle isole Cicladi, cercando di conciliare il relax e la natura delle isole più sperdute (come Koufonissia, Milos e Folegandros) alla confusione e alla vita notturna di Santorini e Myconos.
Viaggiare a fine agosto
La fine di agosto e l’inizio di settembre per molti significa il ritorno ai normali ritmi della vita di ogni giorno. Sveglia, caffè barba e bidet..presto che perdo il tram, con il sottofondo “L’estate sta finendo” dei Righeira! Altri decidono invece di viaggiare verso la fine del mese di agosto fino a settembre, anche se c’è il rischio che inizino le prime piogge. Ma la minore affluenza di turisti rende il nostro viaggio estivo più rilassante.
Tra le mete consigliate c’è Roma. Prima che il rientro dei romani porti nuovamente il caos cittadino ai ritmi di ogni giorno, c’è la possibilità di scoprire una capitale silenziosa pronta a mostrarvi le sue meraviglie senza gli intralci e le file ai monumenti degli altri periodi dell’anno. Potrete passeggiare lungo i fori imperiali, nel verde di Villa Borghese o ammirare il sole tramontare sopra i tetti dal Giardino degli aranci. Sebbene molti ristoranti siano chiusi riuscirete comunque a soddisfare la vostra voglia di cibo. Per conoscere tutte le prelibatezze della capitale, dalla gricia all’abbacchio scottadito, leggi il nostro articolo su cosa mangiare a Roma (link all’articolo).
Fine agosto a Berlino
Allontanandoci dal mare, una meta consigliata per viaggiare a fine agosto è Berlino. Perché? Perché la capitale della Germania è meta di turisti lungo tutto l’anno, ma il periodo di alta stagione, dove i prezzi sono più cari, va da maggio a luglio. Durante il mese di agosto la città si svuota e diventa un ottimo momento per visitarla, ma fai comunque attenzione: le trappole per i turisti sono sempre dietro l’angolo.
Per scoprire quali sono tutte le trappole per turisti a Berlino, clicca qui.
Insomma, preparate la valigia, prenotate il volo e scegliete il vostro hotel con camera vista mare. Oppure, preparate lo zaino e scegliete la direzione ma non la metà. Qualunque sia la vostra scelta non resta che partire!
Ve lo ricordate come si viaggiava in agosto negli anni ’80 e 90′?
E’ sempre bello leggerti.
Grazie Valentina 🙂