Prima di partire per la Russia, ricordati che non ti trovi più in uno dei paesi dell’Unione Europea, è necessario quindi munirsi di un passaporto e di un visto turistico, che dovrai fare in Italia prima di partire. Una volta che hai finito tutte le procedure necessarie per partire alla scoperta del Cremlino, potranno esserti utili questi pratici consigli per un viaggio in Russia.
Alcuni consigli utili se vorrai esplorare l’ex Unione Sovietica. Potrai scoprire la bellezza di Mosca e San Pietroburgo, rivivere le emozioni del passato percorrendo la transiberiana (la linea ferroviaria che da Mosca raggiungere Pechino o il mar del Giappone) o visitare le città dell’Anello d’Oro (in russo Золотое кольцо), le città storiche situate a nord-est di Mosca: Vladimir, Tver, Kostroma, Rostov Velikij, Murom e molte altre.
Assicurazione viaggio per la Russia
Prima di partire è consigliabile fare un’che ti tuteli in caso di problemi. Spesso, all’interno del consolato, nel proprio paese, è possibile stipulare un’assicurazione per il viaggio in Russia. Oppure è possibile scegliere un’assicurazione online, ma ricordati di verificare che l’assicurazione scelta sia riconosciuta dal consolato russo. Per maggiori informazioni potete visionare l’elenco dei consolati russi in Italia, all’interno del sito ufficiale dell’ambasciata della Federazione Russa. L’assicurazione, che è obbligatoria per il viaggio, garantisce la copertura sanitaria 24 ore su 24, il pagamento delle spese mediche, ospedaliere e il rientro sanitario in Italia.
Cambio moneta, fuso orario, numeri d’emergenza e telefono
Per evitare fregature controlla il tasso di cambio tra euro e rublo prima di partire ed evita, a meno che tu non ti trovi in una situazione di emergenza, di cambiare le monete in aeroporto. In genere, i cambi all’interno dell’aeroporto tendono sempre ad applicare un tasso di cambio più alto rispetto a quello reale di mercato. Una volta messi nel tuo portafogli rubli e coperchi, i centesimi del rublo, puoi iniziare il tuo shopping sfrenato.
La Russia, vista la sua estensione geografica, ha undici fusi orari, anche se il fuso orario di Mosca costituisce l’orario di riferimento per il sistema dei trasporti ferroviari, fluviali e stradali. Non è previsto il passaggio all’ora legale. Mosca e San Pietroburgo hanno UTC+3, questo vuol dire che, rispetto all’ora in Italia, dovrai mettere l’orologio 2 ore avanti (o solamente 1 ora avanti quando in Italia c’è l’ora legale).
Come nel resto d’Europa, il numero d’emergenza da comporre è il 112. Infine, ricordati che, una volta atterrato sul territorio russo, per fare una chiamata telefonica dovrai anteporre il prefisso +7 (007) al numero che stai componendo, a cui segue poi il prefisso telefonico regionale: a Mosca il prefisso locale è il 495. Quindi dovrai comporre +7, il prefisso locale e il numero di telefono del destinatario in Russia.
Se il tuo viaggio in Russia dura più di un weekend, allora puoi valutare la possibilità di acquistare una carta SIM russa. Troverai, come in Italia, tanti negozi di telefonia in cui acquistare una SIM russa con traffico dati e chiamate illimitate. Tra gli operatori telefonici russi, i più famosi sono MTS, MegaFon e Beeline.
Se durante il viaggio hai necessità di comprare un farmaco, ma non conosci il nome in russo, puoi sempre trovare il nome del farmaco locale leggendo il nostro articolo sui Farmaci all’estero. Ecco l’app per trovare medicine in viaggio.
Metropolitana di Mosca
Se il tuo viaggio ti porta a visitare le bellezze offerte da Mosca, userai allora la sua antica e celebre metropolitana. Conosciuta anche come il Palazzo del popolo, la metropolitana fu aperta all’epoca di Stalin ed è ancora oggi una delle più grandi e popolate del mondo. Dal sito web ufficiale della Metropolitana di Mosca, si può scaricare la mappa in russo o la mappa della metropolitana in versione inglese. Se vuoi farti aiutare dalla tecnologia puoi scaricare una della tante applicazioni per cellulare della metropolitana di Mosca, come ad esempio Yandex Metro.
Quest’ultima è gratuita e non occorre avere una connessione internet per visualizzare la mappa e calcolare gli spostamenti. Ricordati, infine, che la metropolitana di mosca è aperta dalle ore 5.30 del mattino (anche se l’orario di apertura dipende dalla stazione di partenza) e un biglietto costa circa 50 rubli.
La lingua russa
Comprendere la lingua sarà uno dei più grandi ostacoli da superare. Sarebbe preferibile conoscere almeno le basi del russo, per poter leggere con minor difficoltà i cartelli stradali o le informazioni presenti all’interno delle fermate della metropolitana. Troverai, come in ogni altra parte del mondo, persone disposte ad aiutarti e, nelle grandi città, giovani che parlano inglese, anche se devi mettere in conto di non incontrarne molti.
Dormire in Russia
Potrete utilizzare i classici portali per l’affitto di appartamenti e case vacanze, come Wimdu o Airbnb o per la prenotazioni di hotel. Oltre a Booking.com puoi utilizzare Ostrovok, il portale russo per trovare offerte di alloggio. Se vuoi maggiori informazioni leggi il nostro articolo su Come affittare una casa vacanze.
Lascia un commento