L’ho gustata nei ristoranti sul mare di Naxos e Folegandros, l’ho assaggiata ad Atene e a Salonicco. Ho notato le piccole varianti aggiunte dai ristoranti della Penisola Calcidica e scoperto uno dei più buoni ristoranti in cui gustarla, vicino alla spiaggia di Perissa, a Santorini. Sto parlando della celebre insalata greca, in greco horiatiki, uno dei piatti tipici più semplici e genuini della cucina greca.
La classica insalata greca è un tipico piatto estivo che utilizza le verdure di stagione e viene annaffiata con abbondante olio d’oliva. Ho avuto la fortuna di assaggiarla in tante città della Grecia e in tante varianti: con l’aggiunta di yogurt, con un cucchiaio di tzatziki, la tipica salsa greca a base di yogurt e cetrioli, con l’aggiunta di capperi, peperoni sottaceto o senza cipolla.
Una delizia a base di feta, il formaggio tradizionale greco, ideale come antipasto o per accompagnare un pasto: posizionata al centro del tavolo durante una cena tra amici.
Ricetta dell’insalata greca
Ecco allora la ricetta dell’insalata greca classica: più che una vera e propria ricetta ellenica è un elenco delle verdure da comprare e da tagliare grossolanamente, per poi unirle e gustarle insieme all’interno del piatto.
Dosi: 2 persone
Tempo di preparazione: 10 minuti
Difficoltà: ma quale difficoltà? E’ semplice!
Hey, vuoi trovare un volo low cost? :-D Se come me sei un appassionato di viaggi, quelli decisi in un istante, quando si trova l'offerta di un volo low cost a cui non si può rinunciare, sei nel posto giusto! Per trovare tanti voli low cost, clicca qui. |

Per la preparazione della nostra greek salad fatta in casa, il segreto è nella freschezza degli ingredienti. Se avete la fortuna di avere un vostro orto a casa o conoscete qualche contadino che coltiva delle verdure biologiche, avete già la ricetta in tasca. In alternativa, un breve passaggio al supermercato più vicino è la soluzione più veloce.
Ecco gli ingredienti per la preparare l’insalata greca:
200 g di feta
200 g Lattuga
1 cipolla (bianca o rossa di Tropea)
1 peperone
2 cetrioli
2 pomodori tondi insalatari o ramati
10 olive Kalamata (o olive nere classiche)
Olio extravergine e origano quanto basta
Preparazione dell’insalata greca
Lavate tutte le verdure e asciugatele con cura. Tagliate i cetrioli a fettine, non più grandi di un centimetro, tagliate la cipolla a fette sottili e, infine, tagliate i pomodori in quarti e poi di nuovo a metà. Dopo aver lavato il peperone, tagliate giusto qualche fettina sottile in senso circolare: servirà per dare più forma e colore alla vostra insalata greca.
Hey, vuoi trovare un volo low cost? :-D Se come me sei un appassionato di viaggi, quelli decisi in un istante, quando si trova l'offerta di un volo low cost a cui non si può rinunciare, sei nel posto giusto! Per trovare tanti voli low cost, clicca qui. |

In ogni ristorante in cui sono stato in pochi mi hanno servito l’insalata greca con la feta già tagliata (con un paio di eccezioni, dove però la feta era a cubetti), dandomi la possibilità di spezzarla da me, amalgamando l’olio sul fondo del piatto con tutte le verdure presenti, quindi, perché farlo?
Prendete un’insalatiera e inserite al suo interno i cetrioli tagliati, i pomodori, le foglie di insalata, le fette di peperone, la cipolla, le olive nere greche. Alla fine aggiungete le fette di feta e cospargete il tutto con olio e origano. Se preferite potete aggiungere anche un po’ di sale e aceto.
Facile, vero? Sei in cerca di un po’ di ispirazione creativa per la preparazione e composizione della tua insalata greca? Lasciati allora ispirare dalle insalate greche che abbiamo assaggiato durante i nostri viaggi in Grecia. Buon appetito, anzi καλή όρεξη (buon appetito in greco).
Non ne hai avuto ancora abbastanza? Ecco allora un’insalata greca con peperoni tagliati a rondelle e salsa Tzatziki sullo sfondo. L’abbiamo gustata al porto di Naxos, al tramonto.

Iscriviti alla Newsletter Ricevi i miei consigli di viaggio!
|