• Menu
  • Menu
vacanza-londra

In vacanza a Londra, ciak si gira!

 

 

C’è sempre un buon motivo per regalarsi una vacanza a Londra. Non importa quanto volte ci si è già stati, Londra regala ogni volta emozioni uniche, basta avere spirito di iniziativa e sapere andare oltre le solite rotte. Per gli appassionati di cinema, musica e teatro, poi, Londra è il paese dei balocchi. Solo nel West End la capitale europea del musical offre ben 50 teatri dove vanno in scena quotidianamente i migliori show internazionali. Il Re Leone, Mamma Mia, Thriller, per non parlare del pluripremiato Phantom of the Opera che vanta ben 26 anni di rappresentazioni, sono soltanto alcuni dei successi in cartellone che offrono la possibilità di vivere una serata in tutto e per tutto londinese a chi ha organizzato anche semplicemente un long weekend a Londra.

Il nostro viaggio a Londra

Ma se il magico mondo dell’entertainment è la vostra passione, perché non andare alla scoperta del lato cinematografico della capitale inglese? Muoversi sulle tracce delle location che hanno fatto da set a tanti film di successo può essere divertente e permette di visitare Londra con occhi diversi. 

 

Con Hugh Grant da Notting Hill a Smithfield

Notting Hill è un quartiere delizioso, famoso per il celebre mercato di Portobello e anche per avere dato il titolo a una commedia di fine anni Novanta ambientata proprio tra le tipiche case colorate e i negozi vintage. Nel film, Julia Roberts si innamora di un goffo Hugh Grant titolare di una libreria di viaggi che, tanto nella finzione quanto nella realtà, ha sede proprio nel quartiere londinese. Per la precisione, nel film il negozio è al 142 di Portobello Road, dove invece c’è un negozio di scarpe, mentre la libreria che ha ispirato gli autori è The Travel Bookshop che potete visitare poco lontano, al 13 di Blenheim Crescent. Non perderti il nostro articolo sulla celebre libreria del film Notting Hill.

trip-london
Dal nostro viaggio a Londra

Al 91 di Lansdowne Road si può vedere la casa di Bella e Max, quella in cui William presenta Anna agli amici, da lì si passeggia fino ai Rosmead Gardens, i giardini privati chiusi al pubblico da un cancello che la Roberts e Grant nel film scavalcano.
Ed è ancora seguendo Hugh Grant, stavolta sul set della commedia Il Diario di Bridget Jones, che potete scoprire il quartiere al di là del London Bridge. All’ombra dello Shark, il grattacielo ultimo nato che ha modificato lo skyline londinese, si stende Borough Market, indirizzo imperdibile per uno spuntino veloce, per lo shopping goloso di specialità internazionali e per organizzare un aperitivo in un’atmosfera frizzante. Qui, sopra il pub The Globe, al numero 8 di Bedale street c’è l’appartamento della protagonista, la divertente single trentenne interpretata da Renée Zellweger.

Attraversate il Tamigi e spostatevi a Smithfield per visitare le Chiesa di San Bartolomeo: vi dice qualcosa? Certo che sì, St Barth è stata una delle location per il film Quattro Matrimoni e un Funerale, sempre con Hugh Grant, nel film Robin Hood con Kevin Costner veniva spacciata per la chiesa di Nottingham e vi hanno girato anche parecchie scene di Shakespeare in Love con Gwyneth Paltrow. Vale la pena di visitarla perché è una delle chiese più antiche di Londra e poi, una volta fuori, c’è il super trendy Smithfield Market da perlustrare.

Se vuoi visitare Londra durante il weekend e sei un appassionato di mercatini vintage, leggi il nostro articolo sui mercatini londinesi.

 

Visita Londra con gli occhi del maghetto più famoso del mondo

Dulcis in fundo: Harry Potter. Una vacanza nella Londra cinematografica non può dimenticarsi di Harry Potter. Si comincia dal Binario 9 e ¾ che non troverete, come non troverete il treno per Hogwarts, ma quando vedrete un carrello per i bagagli che scompare nel muro e sopra l’indicazione per il binario stregato saprete di essere arrivati. C’è anche il negozio a tema con i gadget del maghetto, comprese le sciarpe del Grifondoro. Vicino a King Cross Station potete vedere la stazione che ha prestato gli esterni alla stazione cinematografica: è St. Pancreas, splendido edificio vittoriano da fotografare.

londra-viaggio
Il centro di Londra

Un salto a Charing Cross Road fa rivivere Diagon Alley, quartiere magico dove Harry acquista tutto il necessario per frequentare la scuola di magia e dove ha sede la banca Gringott; anche se le scene di Diagon Alley nel primo film di Potter sono state girate al mercato coperto Leadenhall Market a Gracechurch Street. Nel film l’Ordine della Fenice è memorabile la scena in cui Harry e amici, a bordo delle loro scope, sorvolano il Tower Bridge. Potete sentirvi come loro se avete il fegato di percorrere il nuovo incredibile passaggio pedonale in vetro a 42 metri d’altezza con vista da vertigine.

Non dimenticate durante il soggiorno a Londra di andare a teatro a vedere il nuovo show di Harry Potter e di fare una gita al parco a tema degli Studios della Warner Bros per camminare nello studio di Silente, ordinare una Burrobirra, visitare Hogwarts e casa Dursley. Una bella fuga dalla realtà da comuni babbani!  

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy