• Menu
  • Menu
Piani-d'Erna

Piani d’Erna: la gita fuori porta a un’ora da Milano

I Piani d’Erna sono una località montana che si affaccia sulla città di Lecco, all’interno di una valle, a 1300 metri di altitudine, dominata dalle punte del monte Resegone. Boschi rigogliosi durante il periodo estivo e autunnale si alternano ai candidi e innevati paesaggi invernali, quando i sentieri si tingono di bianco e la neve, soffice al passaggio, diventa la pista ideale per l’utilizzo degli sci o delle ciaspole (le racchette da neve).

Mentre vi scrivo ho ancora negli occhi il panorama e la polenta fumante del rifugio Stoppani, sulle pendici del Resegone. Il rifugio è una tappa intermedia dove è possibile riposarsi lungo la salita che conduce alla cima del monte. Sulla destra le pareti rocciose, dove gli scalatori mettono alla prova le proprie abilità nell’arrampicata su roccia, mentre gli avventori del rifugio, come me, si riposano sorseggiando qualche buon bicchiere di vino.

piani-derna-lecco
La vista su Lecco e il lago di Como dai Piani d’Erna

I Piani d’Erna sono quindi un luogo ideale per immergersi nel verde, lontano dalla città, per una gita fuori porta a solo un’ora di distanza da Milano e a pochi minuti da Lecco. Le passeggiate nel verde, gli itinerari in cui praticare del buon trekking di montagna, le escursioni e le salite ferrate su roccia sono pronte ad accogliere il rumore dei vostri scarponi.

Come arrivare ai Piani d’Erna

Se come me hai intenzione di trascorrere qualche ora nel verde, ti consiglio di raggiungere i Piani d’Erna percorrendo i sentiero n. 1, che dal piazzale della funivia, passa per il rifugio Stoppani (890 metri di altitudine) fino al Piano di Serrada e al Rifugio Azzoni, sotto la vetta del Monte Resegone (a 1875 metri).

Ma prima di scegliere uno dei sentieri per raggiungere i piani d’Erna, vediamo come arrivare alla funivia.

trekking-piani-d'erna

In automobile da Milano o Como

Da Milano prendiamo le indicazioni per la città di Lecco, prendendo la strada statale 36 (SS36), la strada che collega Cinisello Balsamo al confine svizzero. E’ la principale via di accesso alla Valtellina ed è anche la strada per raggiungere la funivia che conduce ai piani d’Erna. Se provi a cercare sul GPS “Piani d’Erna”, ti risponderà che il percorso non è raggiungibile, questo perché devi ricordarti di inserire nel tuo navigatore la “Funivia dei piani d’Erna”.

Superando la galleria del Monte Barro, prendi l’uscita Valvassina e procedi fino all’uscita Versasio. Da qui puoi seguire i cartelli per Versasio, Piani d’Erna, seguendo le indicazioni per la funivia. Raggiungerai il piazzale della funivia, in cui potrai parcheggiare la macchina e prenderti un caffè al bar. Sulla destra del parcheggio troverai le indicazioni per raggiungere il Rifugio Stoppani e per i Piani d’Erna. Il segnavia del sentiero numero 1 è Bianco/rosso/giallo. Si raggiungerà una strada asfaltata, per chi arriva da Versasio, che è chiusa al transito. Giriamo a destra e proseguiamo fino alla fine, dove incontrerai un cancello. Sulla sinistra inizia il sentiero in salita nel bosco.

sentieri-resegone
I sentieri immersi nel verde del bosco per raggiungere il monte Resegone

Con i mezzi pubblici

Partono regolarmente treni che collegano Lecco alle principali città. Dalla stazione ferroviaria di Lecco, puoi prendere il bus n 5 che conduce direttamente alla funivia.

La funivia dei Piani d’Erna: orari e prezzi

Durante l’anno la funivia per raggiungere i Piani d’Erna è aperta tutti i giorni ad esclusione del giorno di Natale, il 25 dicembre. In pochi minuti si raggiungono i 1300 metri dei Piani sul Monte Resegone. Gli orari aggiornati sono i seguenti:

Dal 21 agosto al 17 settembre: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00, con corse ogni 30 minuti e pausa dalle 12.30 alle 13.30. Il sabato fino alle 18.30. La domenica, con orario continuato, dalle 8.00 alle 18.30.

Dal 18 settembre al 28 ottobre: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, con corse ogni 30 minuti e pausa dalle 12.30 alle 13.30. Il sabato fino alle 18.00. La domenica, con orario continuato, dalle 08.00 alle 18.00.

– Dal 29 ottobre al 24 marzo: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 17.00, con corse ogni ora e con almeno 5 persone ogni 30 minuti e pausa dalle 12.30 alle 13.30. Il sabato fino alle 17.00. La domenica, con orario continuato, dalle 08.30 alle 17.00.

Prima di partire è bene informarsi sugli effettivi orari applicati, per evitare, come è successo a noi, di trovare la funivia chiusa a causa del maltempo o per ristrutturazione.

Avviso importante: la funivia dei Piani d’Erna rimarrà chiusa per manutenzione dal 23 ottobre 2017 fino al 1 dicembre. Riaprirà il 2 dicembre 2017.

funivia-piani-derna
La funivia per raggiungere i Piani d’Erna

Costo del biglietto della funivia

Il prezzo del biglietto della funivia oscilla, per una persona adulta, dai 6€, per il solo viaggio di andata o di ritorno ai 10€ del biglietto di andata e ritorno, durante il sabato, la domenica o i festivi. I bambini dai 6 ai 12 anni pagano 6€. Sono previsti sconti per gli over 65. Gli under 6 anni non pagano.

Durante i sentieri abbiamo incontrato tante persone con il proprio cane. Ti consiglio di provare a percorre il sentiero con il tuo amico a quattro zampe, ma se non hai voglia, ricordati che la salita dei cani in cabinovia è gratuita se sono muniti di museruola. Se ne sei sprovvisto, ti verrà fornita dagli addetti alla biglietteria al costo di 6€. 

Per approfondire gli orari ed i prezzi della funivia dei Piani d’Erna, conoscere tutti gli sconti previsti e leggere gli avvisi giornalieri della funivia clicca qui.

Situazione meteo e webcam

Prima di organizzare una gita fuori porta da Milano è bene controllare la situazione del meteo e, perché no, osservare la situazione in tempo reale attraverso qualche webcam. In inverno, se sei appassionato di escursioni, potrai utilizzare le ciaspole per camminare sulla neve. In estate, potrai volteggiare sui ponti di corda sospesi nel bosco e vivere un’avventura alla Tarzan. Ma prima di partire è sempre meglio controllare la situazione del meteo, per evitare di trascorrere una giornata sotto la pioggia o sotto una bufera di neve.

panorama-montagna-lecco

I sentieri dei Piani d’Erna e il Percorso Natura

Abbiamo passeggiato lungo i ciottoli del sentiero che porta fino in cima. Intorno a noi la natura: qualche castagna caduta dagli alberi, il rumore delle foglie e del vento che interrompeva il silenzio della valle. Ti consiglio, ogni tanto, di calzare i tuoi scarponi e avventurarti nei sentieri per allontanarti dal caos della città. Scoprirai i benefici del silenzio, mentre i tuoi pensieri ti faranno compagnia durante il cammino. 

Ci sono tantissimi sentieri da percorrere per la tua escursione in montagna e tanti luoghi ideali per le arrampicate e per cimentarsi nella salite su roccia.

sentieri-piani-derna
Uno dei sentieri nei dintorni del rifugio Stoppani

Sentieri, arrampicate e vie ferrate

Siamo partiti dal piazzale della funivia. Sulla destra è presente un cartello (immagine in basso) dove sono illustrati alcuni dei sentieri principali. C’è il sentiero per i Piani d’Erna, non difficile da praticare, che impiega circa un’ora. Oppure i sentieri più impegnativi che conducono al monte Resegone, al rifugio Azzoni o al Monte Magnodeno.

panorama-piani-d'erna

Se invece vuoi cimentarti in qualche arrampicata su roccia, potrai provare la parete Stoppani, sul versante a sud-est del Pizzo d’Erna. Sono presenti diversi settori da cui ammirare bellissimi panorami sul lago di Como e con diversi livelli di difficoltà (da 6a al livello 7c+). Troverai inoltre tante salite su roccia su vie ferrate che consentono di raggiungere il Pizzo d’Erna, la vetta del Resegone o il Pian Serrada.

Per approfondire ti consiglio di visitare il sito ufficiale del rifugio Stoppani, in cui sono indicati nel dettaglio tutti i principali sentieri e le vie ferrate da provare (tratti da “Valli delle Grigne e del Resegone”, Touring Club Italiano e Cai). 

Percorso natura

Il sentiero natura è una lunga passeggiata nel bosco, accessibile a grandi e bambini, lunga circa 6 chilometri. Incontrerai boschi, praterie e torrenti, osservando la natura e curiosando nei pannelli informativi che spiegano la flora e la fauna presenti. Un’idea per scoprire le bellezze del bosco e del sottobosco, avvistare animali e ammirare il panorama offerto dalle Alpi Orobie.

percorso-natura-piani-d'erna
Troverete le informazioni per il Percorso Natura, all’ingresso del sentiero e al bar della funivia.

Rifugi e ristoranti dei piani d’Erna

Non c’è nulla di più soddisfacente che camminare lungo uno dei sentieri della valle, ammirando il panorama circostante e facendo ossigenare i polmoni mentre si mette alla prova il proprio fisico e le proprie capacità di resistenza. Ma, una volta raggiunta la meta, sedersi ai tavoli di uno dei rifugi presenti per riprendere le forze è altrettanto piacevole. Hai sudato, guardando ogni ciottolo percorso con fatica per raggiungere il tuo obiettivo della giornata, non ti resta che sederti, riposarti e mangiare! Noi siamo stati al rifugio Stoppani e condiviso uno dei tavoli all’aperto con turisti stranieri, appassionati di trekking e con chi, come noi, per la prima volta percorreva il sentiero all’avventura.

rifugio-stoppani
Il rifugio Stoppani sui piani d’Erna

Ai piani d’Erna ci sono molti rifugi in cui è possibile riposarsi dopo il cammino, mangiare e bere a volontà. Troverai taglieri di salumi e formaggi, polenta con spezzatino, liquori artigianali e buon vino pronti ad alleviare le fatiche della giornata. Ma, mi raccomando, non esagerare: ricordati che sei sempre a metà del percorso, dovrai sempre tornare indietro. Ci siamo lasciati deliziare il palato a colpi, anzi a bocconi, di brasato al barbera, coniglio arrosto, polenta ai formaggi e polenta pasticciata, carne alla griglia e tante torte fatte in casa.

mangiare-rifugio-stoppani
Il nostro pranzo al rifugio Stoppani

Ecco una breve lista di tutti i rifugi presenti ai Piani d’Erna:

  •  Il rifugio Marchett. Come dicono loro “non ci sono storie dici Resegone e pensi al Marchett“. E’ diventato negli anni una tappa obbligata per escursionisti e appassionati di montagna in cerca di riposo e buon cibo. Per informazioni puoi visitare il sito ufficiale qui. Contatti: telefono: 0341/505.019 oppure Mattia Tettamanzi Cell: +39 347/69.54.610; E-mail: tettamanzimattia@gmail.com.
  • Rifugio Azzoni. Ideale come tappa intermedia durante la scalata con gli sci o le ciaspole. Molti lo consigliano come luogo per dormire godendo del tramonto spettacolare e il buon cibo. Pagina Facebook ufficiale: www.facebook.com/rifugio.azzoni. Telefono: 366.2587009.
  • Rifugio Stoppani. Alle pendici del Resegone, è considerata una tappa intermedia per la salita che porta alla cima del monte. Immerso nel verde, offre ospitalità e una cucina semplice e genuina. Sito ufficiale: www.rifugiostoppani.it. Puoi contattare il “rifugista” Nicola allo al numero di telefono +39 347 0323045 oppure, (solo il mercoledì, il sabato e la domenica) allo +39 0341 491517; E-mail: info@rifugiostoppani.it.
Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy