Come ogni anno l’atmosfera natalizia inizia ad avvolgerci con i suoi addobbi inaspettati e le sue musiche a tema che iniziano a diffondersi ovunque. Alberi di Natale addobbati ai bordi delle strade, luci a intermittenza, ghirlande, vischio e decorazioni festose appaiono e si moltiplicano in ogni luogo della città. Mercatini di Natale in cui fare shopping o dove sorseggiare qualche buon bicchiere di vin brulé, mentre l’aroma di un biscotto alla cannella ci invade il palato. Il Natale sta arrivando.
Il Natale è per molti, come me, un ritorno alle radici. Un treno diretto a Roma con la valigia piena di regali. I pensieri che mi accompagnano durante il viaggio, mentre si pensa a un altro anno che è passato. Un momento per valutare cosa si è fatto di buono nei mesi passati mentre si pensa alla gioia che porteranno i successivi giorni di festa.
Vivo a Milano, ma sono nato a Roma, con origini sarde, ciociare e marchigiane. Un mix di culture, e mi auguro buoni geni, che mi hanno portato spesso alla scoperta delle terre dei miei nonni. Ho viaggiato tante volte in Sardegna, per un viaggio in solitaria o per trascorrere un’estate spensierata insieme agli amici. Per raggiungere l’isola potrai prenotare uno dei voli diretti ad Olbia oppure prenotare uno dei traghetti per la Sardegna. Se si riesce a prenotare con largo anticipo spesso si ha la fortuna di trovare un’ottima offerta.
Durante uno dei miei viaggi, nelle terre del centro della Sardegna, a Nurri, ho scoperto alcuni dei migliori mercatini di Natale della Sardegna. Eccone alcuni.
Mercatino di Natale a Cagliari e dintorni
In Piazza Garibaldi, dall’1 dicembre al 6 gennaio, verranno allestite le classiche bancarelle dei Mercatini di Natale. La “Fiera Natale” è un’occasione per trovare tanti regali per la famiglia, perdendosi tra le molteplici creazioni di artigianato locale e i prodotti alimentari del territorio. Un’occasione per assaggiare un pezzo di formaggio, del pane carasau fatto in casa o uno dei dolci tipici della tradizione sarda.
Dove. Il mercatino natalizio sarà allestito nella zona pedonale di Corso Vittorio Emanuele II, in piazza del Carmine e in piazza Garibaldi
Da non perdere dal 7 al’10 dicembre, all’interno del parco della Musica, il Villaggio di Babbo Natale. Una banda di elfi, giocolieri, circondati da più di 60 persone in costume che danzeranno sulle note della banda musicale che entrerà in città durante la parata. Lungo il percorso tanti punti di street food dove degustare i tradizionali manicaretti tipici del Natale. Ogni bambino potrà portare palle natalizie decorate da lui per allestire l’albero di Natale.
Mercatino di Natale a Iglesias
Mi ricordo ancora quando mia nonna prendeva il vecchio telefono di casa per comporre il numero di mia zia in Sardegna. Mi ricordo il silenzio nell’attesa della risposta, come se la telefonata fosse diretta all’altra parte del mondo.
Ho ancora vivo il ricordo di un linguaggio a me sconosciuto, un dialetto, anzi, una vera e propria lingua, dove termini latini si alternavano a parole dal sapore toscano, catalano, castigliano e italiano. Non capivo mai nulla, ma una parola me la ricordavo sempre: “iglesias”, chiese in spagnolo.
Ci troviamo infatti nella città di Iglesias, nella parte sud-ovest della Sardegna. Una città storica dalle tradizioni secolari, dove le meraviglie della natura hanno un tocco di selvaggio.
In questa splendida città, durante le feste natalizie, piazza Sella si riempie delle tipiche casette di legno. Potrai degustare prodotti e bevande tipiche e stupirti davanti alla maestria degli artigiani locali. Un mercatino tipico di Natale, dove i bambini potranno diversi con le giostre o incontrano Babbo Natale.
Dove e quando. In piazza Sella, corso Matteotti e Piazza Lamarmora dal 8 al 10 dicembre e dal 15 al 24 dicembre.
Mercatino di Natale a Orosei
Da Cagliari saliamo nel nord-est della Sardegna, a Orosei, il paese che durante l’estate regala scorci suggestivi e spiagge bianchissime circondate da scogli di granito rosa e basalto. I classici mercatini di Natale a Orosei si svolgeranno in Piazza Sas Animas dal 21 al 24 dicembre.
Mostra mercato di Natale di Sassari
Infine, andiamo nel Nord della Sardegna, non distanti dal Parco Nazionale dell’Asinara e dalla celebre Stintino. Ho scoperto le meraviglie di questi luoghi durante il mio viaggio da solo in Sardegna e ho percorso a piedi tanti chilometri lungo le spiagge incontaminate dell’isola. Durante l’inverno vengono organizzati tanti eventi e mercatini tipici. Da non perdere il mercatino di Natale in centro storico organizzato dall’Associazione Culturale Kirghisia. Una mostra mercato natalizia all’insegna del riciclo e del riuso. Troverai tante produzioni locali che sono il prodotto di un vero processo creativo e artigianale e tanti espositori non professionisti nel campo dell’artigianato e del collezionismo vintage.
Dove e quando. Il mercatino è organizzato nella piazza dell’Emiciclo Garibaldi dal 4 dicembre al 6 gennaio.
Prendas de Adelasia a Burgos
In provincia di Sassari sorge Burgos, un paesino di circa mille abitanti, ai piedi di un antico castello. Quest’anno, dal 2 al 3 dicembre il centro storico regalerà ai passanti un ritorno al passato medievale. Cantastorie, falconieri, dame e locande metteranno in mostra la storia millenaria del paesino, offrendo agli avventori una degustazione dei prodotti tipici e dell’artigianato locali. Se vorraivivere le gesta degli antichi cavalieri, non perderti allora il momento dell’investituradel cavaliere il 3 dicembre. Inoltre, dalle ore 15.00 la sfilata medievale nel centro storico.
Dove e quando. Nel centro di Burgos il 2 e 3 dicembre. Ecco il programma della Prendas de Adelasia a Burgos.
Lascia un commento