Durante uno dei tuoi viaggi ti potrà capitare di dover utilizzare una ricetta medica in Europa. La necessità di comprare un farmaco all’estero, all’interno dell’Unione Europea, con una ricetta italiana, può comportare però alcuni se non si conoscono i requisiti che la ricetta deve avere.
In questi casi non è necessario un modulo specifico o un formato speciale, ma è sufficiente chiedere al nostro medico di famiglia l’emissione di una ricetta medica transfrontaliera, valida per tutti i paesi dell’Unione Europea.
Il tuo medico, per la corretta compilazione della ricetta, potrà consultare lo sportello nazionale per l’assistenza sanitaria all’interno dell’Unione Europea e inserire all’interno della prescrizione le informazioni necessarie, che ora andremo ad elencare.

Come compilare la ricetta medica valida per l’estero
Come anticipato, prima del viaggio possiamo chiedere al nostro medico di famiglia, in Italia, la ricetta medica italiana valida all’estero. Non esiste un formato specifico, ma per essere utilizzata in un altro paese dell’Unione Europea deve contenere alcune importanti informazioni:
- I dati del paziente (il tuo nome, cognome e la data di nascita);
- Data di emissione e i dati del medico (i dati del tuo medico, compreso un recapito diretto e la sua firma. E se il medico ha la classica scrittura da medico, beh, chiedigli di essere il più chiaro possibile!);
- I dati del medicinale da comprare all’estero (è meglio utilizzare la denominazione generica, poiché il nome commerciale può variare a seconda del paese. Per denominazione generica INN (International Nonproprietary Name) si intende un codice comunitario che identifica ogni medicinale per uso umano. Fai infine aggiungere la quantità, la concentrazione e la posologia del farmaco da acquistare all’estero).
Verifica se nella tua ricetta italiana, che userai all’estero, ci siano tutte le informazioni sopra riportate. In questo modo sarà facile, per il farmacista che ti assisterà, individuare il farmaco e la corretta concentrazione del principio attivo che stai cercando.
Se vuoi approfondire, puoi visitare la sezione “salute” de La tua Europa, il sito ufficiale dell’Unione Europea per circolare, vivere, studiare, lavorare, o viaggiare all’estero, in un paese dell’UE. Troverai tante informazioni relative all’assistenza sanitaria, alle cure mediche all’estero e all’acquisto di un farmaco con l’utilizzo di una ricetta medica.
Come scoprire se il farmaco è disponibile negli altri paesi dell’Unione Europea
Può capitare che il medicinale prescritto dal nostro medico italiano non sia in commercio in uno degli altri paesi oppure sia venduto con un nome commerciale diverso (scelto dall’azienda farmaceutica che lo ha prodotto).
Per evitare di non trovare il farmaco all’estero, quando richiedi al medico una ricetta che intendi utilizzare fuori dell’Italia, in un paese dell’Unione Europea, assicurati che scriva il nome comune del farmaco e non il nome commerciale (vedi le caratteristiche della ricetta transfrontaliera in alto).
Puoi inoltre contattare lo sportello nazionale per l’assistenza sanitaria transfrontaliera per scoprire se il farmaco che abitualmente utilizzi in Italia è disponibile negli altri paesi dell’UE. Il numero di telefono del Ministero della Salute italiano è il seguente: +39 0659941.
Per approfondire: sapevi che esiste un App per trovare un farmaco all’estero? Leggi il nostro articolo sui Farmaci all’estero. Ecco l’app per trovare medicine in viaggio.
Pagamento del farmaco all’estero: esenzioni applicabili
In Italia spesso è possibile ottenere un certificato medico che esenti dal pagamento di un farmaco. Quando però ci troviamo all’estero, in un paese dell’Unione Europea, dovrai pagare il farmaco desiderato, al tuo rientro potrai però richiedere un rimborso alla tua ASL di appartenenza (vedi paragrafo in basso per scoprire come ottenere un rimborso).
Termini per l’utilizzo della ricetta transfrontaliera
Le normative nazionali del paese dell’UE in cui stiamo viaggiando restano valide anche per la ricetta rilasciata dal nostro medico italiano. Se ad esempio ci troviamo in vacanza in Repubblica Ceca, ricordati che le ricette hanno una validità di 14 giorni a partire dalla data della firma del medico. Se la tua ricetta ha una data più vecchia, il farmacista non potrà accettarla al pari delle altre ricette nazionali.
Per approfondire: leggi la guida del Ministero della Salute Se parto per... in cui troverai tante utili informazioni sul diritto o meno all’assistenza sanitaria durante un soggiorno in qualsiasi paese del mondo, compresi gli stati dell’Unione Europea. E’ disponibile anche l’app per mobile per iOS e Android.
Come ottenere un rimborso della ricetta medica italiana utilizzata all’estero
Se hai acquistato un medicinale nell’Unione Europea con una prescrizione medica, una volta rientrato in Italia, potrai chiederne il rimborso alla tua ASL di competenza.
Per ottenere il rimborso della ricetta medica utilizzata all’estero dovrai presentare una domanda alla ASL di appartenenza mostrando, in originale, la prescrizione medica e la ricevuta di pagamento entro i 60 giorni dalla data in cui è stata utilizzata la ricetta. La tua ASL avrà altri 60 giorni per darti il rimborso. Insomma, se hai utilizzato la ricetta del tuo medico italiano all’estero per l’acquisto di un medicinale non costoso, valuta se ti conviene o meno attivare l’iter per ottenere il rimborso.
Ciao Stefano,
non sono riuscito a trovare la app di cui parli nel tuo articolo ma sono molto interessato a fare una breve chiacchierata con te al riguardo in quanto sto lavorando ad un progetto molto piu’ ampio ma che ha diversi punti di contatto con quanto da te descritto.
Il progetto si chiama MedPass (www.mymedpass.eu).
Grazie e a presto!
Ciao,
Sergio
Ciao Sergio, certamente, scrivici pure.
A presto 🙂