• Menu
  • Menu
campeggio-tenda

Viaggio in campeggio: consigli utili

 

Partire per un viaggio in campeggio è una scelta che ti farà risparmiare i costi del viaggio, dandoti la possibilità di trascorrere qualche giorno a diretto contatto con la natura. Le vacanze in campeggio posso essere divertenti e avventurose, se hai lo spirito di adattamento necessario. Ma non ti troverai a sorseggiare un drink di benvenuto sul letto di un hotel a 4 stelle, nè potrai scartare il cioccolatino di adagiato sul letto mentre ne testi la comodità.

Ho fatto molti viaggi in campeggio, quando ero piccolo e da adulto: nei campeggi organizzati del sud Italia, fino alle esperienze durante gli Scout e al mio viaggio in solitaria lungo la Sardegna del Nord. Viaggiare con una tenda sulle spalle e provare l’avventura di adattarsi alla vita spartana di un campeggio può essere un’esperienza divertente, perché non provarla?

Organizzare un viaggio: cosa serve

Come sempre, prima di partire, prepara e controlla tutta l’attrezzatura necessaria per trascorrere una o più notti in tenda. Ti servirà quindi, oltre alla tenda, un sacco a pelo, più o meno pesante rispetto alla stagione e un comodo materasso. Durante i miei viaggi, ormai abituato alla durezza del suolo, dormivo direttamente sul terreno, al massimo con uno stoino pieghevole sotto la schiena.

Se vuoi dormire più comodo potrai scegliere un materasso gonfiabile: ne troverai a centinaia. Dai materassini quasi “usa e getta”, come il mio primo materassino dato in regalo durante l’estate con l’acquisto di un pacco di riso Gallo, ai materassini più tattici da campeggio, che possono essere utilizzati anche per andare sulla spiaggia senza il rischio che si rompano.

Ricordati poi che per organizzare la vita in un campeggio dovrai avere a disposizione l’attrezzatura necessaria per lavarti, per mangiare e per vivere con comodità all’interno della tua tenda. Non dimenticarti quindi di portare con te un forneletto, una gavetta,  delle pentole e alcune posate per mangiare.

viaggio-campeggio

Quindi, riassumendo, cosa serve per andare il campeggio? Ecco una breve lista:

1. Logistica: tenza, zaino, sacco a pelo, materassino, posate, cordino (vuoi stendere i panni?), una torcia con ricambio di batteria (meglio ancora se con dinamo), un fornelletto per cucina, pentole e piatti (o una gavetta militare). Tutto ciò che ti servirà per cucinare (olio, sale, pepe, un po’ di pasta, qualche barattolo di sugo) e per lavare le stoviglie. Non dimenticarti l’igiene: prepara con cura il tuo zainetto per il bagno con tutto l’occorrente per lavarti. Questo per evitare di spendere troppi soldi nei piccoli negozi che si trovano nelle zone turistiche.

2. Comodità. Oltre all’attrezzatura di base, ricordati che sei in vacanza! Quindi, rispetto a quanto vorrai stare comodo, potrai portare con te: sedie e tavolino da esterno, prolunghe per l’elettricità, una pompa per gonfiare i materassini e una lozione anti zanzare. Rispetto alla destinazione ricordati inoltre di portare i vestiti e le scarpe adatte per fronteggiare ogni situazione possibile.

Prepara con cura il tuo zaino e non dimenticarti neanche di un piccolo kit di pronto soccorso.

Se vuoi spingerti oltre e provare un’esperienza a diretto contatto con la natura, ti consiglio allora di leggere il nostro articolo su come dormire nel bosco.

Dove viaggiare in campeggio: idee per partire

Troverai tantissimi luoghi ideali per chi ama la natura e il relax e tanti campeggi economici in Italia e in Europa. Ho dormito in tenda in buona parte dei Monti Simbruini, Ernici e in tanti bellissimi posti dell’Italia centrale e del Nord. Ho trascorso settimane perdendomi nelle coste della Spagna del Nord e ogni volta sono stato felice della scelta. Addormentarsi sulla spiaggia, sotto un cielo stellato, non ha paragoni con la stanza di un hotel.

Per scegliere un buon campeggio ricordati di controllare la vicinanza rispetto al luogo in cui vuoi trascorrere le vacanze. Spesso il campeggio si trova in pinete lontano dal mare, per accedere al quale bisogna camminare qualche chilometro. Non sottovalutare la presenza dei servizi base come un bar, un mini market, l’accesso a internet e la lavanderia interna. Sono piccoli servizi che ti consentiranno di pensare solo al viaggio e di divertirti evitando di dover raggiungere il paese più vicino ogni volta che tu abbia bisogno di qualcosa.

Per decidere quale campeggio scegliere puoi iniziare a dare un’occhiata al sito Booking.com, nella sezione campings, selezionare la regione e scegliere il tuo campeggio oppure puoi selezionare e scovare i migliori campeggi in italia collegandoti al sito Tripadvisor.

Puoi anche controllare e paragonare le strutture e le migliori destinazioni per un viaggio in campeggio su un sito specializzato, come Campeggio con Camping and co. Nella sezione “promozioni” troverai le ultime offerte di camping economici al mare e in montagna. Oltre alle recensioni e ai consigli degli altri, se vuoi trascorre un’estate di relax, assicurati di controllare la posizione esatta del campeggio e di riservarti un posto nella zona più vicina al punto di interesse. Insomma, vuoi andare al mare e vuoi farlo facendo solo due passi dalla tua tenda? Beh, non ti resta che controllare la disponibilità di piazzole per tende vicino alla riva.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy