Noleggiare un camper per partire alla scoperta di luoghi straordinari senza doversi preoccupare di prenotare una stanza di albergo. Se ami il viaggio libero on the road scoprirai di essere un camperista di tutto rispetto. Viaggiare in camper rende la nostra piccola vacanza un’avventura: ogni giorno possiamo cambiare percorso e l’itinerario del viaggio si crea durante gli spostamenti e grazie ai luoghi che si incontrano lungo la strada.
Come molti novelli camperisti anche io, ormai qualche anno fa, ho sperimentato per la prima volta un viaggio in camper. Ero piccolo e ogni aspetto del viaggio era per me un istante emozionante. Guardare ogni giorno una città diversa, ammirare il panorama di una montagna e il giorno dopo la spiaggia di una località di mare, mentre il paesaggio sfrecciava davanti ai miei occhi, dietro l’oblo ricavato sul tetto.
Come si viaggia in camper? A differenza di un viaggio all’interno di una struttura ricettiva “fissa”, qui la camera d’albergo è un letto aperto nel veicolo a quattro ruote o un divano che si trasforma in un comodo giaciglio per la notte. Fai un minimo di programma per capire quali città visitare o in quale nazione andare, prepara un minimo di cibarie, le attrezzature per lo scarico e il ricarico dell’acqua, una bella prolunga elettrica e parti.
Per approfondire: Stai valutando di organizzare una vacanza in camper? Leggi il nostro articolo sulle Vacanze in camper: pro e contro.
Noleggiare un camper: consigli utili
Ho girato in lungo e in largo per l’Italia e in molti altri paesi con solo uno zaino in spalla e tanti sorrisi a fine serata, usati come moneta per trovare un alloggio economico. E quindi? E quindi, se proprio vuoi organizzare una vacanza economica, noleggiare un camper, sono sincero, non è proprio la prima scelta. Mi spiego meglio. Se hai spirito di adattamento e l’idea di dormire tutti insieme, amici o famiglia, all’interno di un unico spazio, è qualcosa che credi ti possa piacere, allora il costo del noleggio del camper ti farà sicuramente risparmiare rispetto ad un più costoso soggiorno in hotel.
Ma se preferisci l’intimità, la totale privacy durante il viaggio, allora ti consiglio di affittare una casa vacanze, una camera di un hotel o una piazzola di un campeggio economico. Se poi sei un po’ incosciente come me, puoi provare a Dormire nel bosco! Non sei cosi incosciente? Allora cerca di scegliere il miglior percorso anche grazie ad un buon navigatore per camper e caravan. In commercio troverai tanti modelli, con percorsi personalizzati per camper, come ad esempio il Garmin Camper.
Per sentirti ancora più sicuro, puoi entrare a far parte della comunità Italia dei camperisti, per ricevere consigli utili per vivere al meglio e in sicurezza la tua esperienza su strada: sto parlando dell’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti.
Quale camper noleggiare
Noleggiare un camper è un’ottima soluzione per avere la nostra casa a quattro ruote in giro per il mondo. Tuttavia, scegliere un camper a noleggio, se non hai mai fatto una vacanza in camper, potrebbe farti perdere un po’ di tempo. Che tu abbia deciso di affittare un camper online o che tu preferisca andare direttamente da un concessionario di camper, ti sarà utile questa breve lista dei principali modelli di camper a noleggio tra cui scegliere:
1. Furgonati
Sono tra i modelli più snelli e semplici. Tutto, come sempre, dipende dalle tue esigenze e dal tipo di vacanza che vuoi trascorrere. Il camper furgonato non è altro che un vero furgone, che è stato allestito al suo interno per renderlo vivibile. Scegli questo tipo di camper se preferisci trascorre una vacanza agile, con molti spostamenti. Le dimensioni ridotte li rendono più veloci e consentono di risparmiare sul consumo di carburante
2. Camper mansardati o autocaravan
Eccolo, è lui. Il camper scelto da mio papà durante il primo viaggio on the road con tutta la famiglia. È il classico veicolo per una vacanza in famiglia o amici, il modello più diffuso e più conosciuto. Si riesce ad avere anche fino a 7 posti letto. Prendono il loro nome dalla mansarda, sopra l’abitacolo di guida, che consente di aggiungere un ulteriore letto matrimoniale da cui scrutare il panorama che scorre veloce dal finestrino. Negli occhi ho ancora le vette maestose delle Alpi, mentre il mio papà guidava al “piano di sotto”: un piccolo rifugio, chiuso con una tenda, per vivere il viaggio nel proprio angolo di mondo mobile.
3. Semi integrali o profilati
È una via di mezzo tra il furgonato e il camper integrale. Non è presente la mansarda e questo lo rende più agile, veloce e consente di risparmiare sui consumi di carburante. Il telaio, poiché non è presente la mansarda, è studiato per offrire una migliore aerodinamica, che rende il camper più facile da guidare. Perché scegliere questo camper per un viaggio? Lo consiglio alle coppie senza figli: è in genere presente un letto matrimoniale in meno.
4. Camper puro
È il veicolo che più si avvicina ad un’automobile. Si tratta di un van con tetto sollevabile. Perché scegliere questo camper? È tra le soluzioni più flessibili, anche se gli spazi sono i più ridotti. In genere non è presente il bagno.
5. Motorhome
Entriamo nella categoria di camper più lussuosi e costosi da noleggiare. Lo spazio dedicato a chi guida diventa, durante le soste, una parte dell’ambiente e alcuni modelli hanno un letto basculante che si può abbassare all’occorrenza. Una soluzione che non fa rimpiangere l’assenza della mansarda.
6. Camper insoliti
Oltre alle Caravan (comunemente conosciute come roulotte), cioè dei rimorchi senza motore allestiti per essere vivibili da persone, ci sono anche altri modelli più moderni. Sono recenti i camper telescopici o espandibili, come il BeauEr: il modello consente di moltiplicare la superficie aprendo l’intera struttura in solo 20 secondi.
Noleggiare un camper da un privato
Hai mai affittato una casa con Airbnb? Il portale che consente di scegliere un alloggio direttamente da un privato, riducendo i costi del viaggio grazie alla condivisione. E hai mai pensato che lo stesso possa avvenire anche per noleggiare un camper? Proprio come per le case affittate su Airbnb, ora anche per i proprietari dei camper c’è la possibilità di noleggiare il proprio veicolo, in quei periodi in cui non ne hanno bisogno. Il portale è Goboony.it ed è attivo in tanti paesi, compresa l’Italia. Si può inviare una richiesta al proprietario, noleggiare il camper che si preferisce e ricevere l’assistenza di Goboony durante tutto il viaggio.
Noleggiare un camper quanto costa?
Come avrai intuito, le tariffe per l’affitto di un camper dipendono molto dal modello scelto, dalla tariffa che si preferisce (può includere chilometri illimitati o meno) e dai servizi o dagli accessori aggiuntivi che si posso scegliere.
Tariffe noleggio camper. Consultando i vari concessionari di noleggio e i vari sito online per il noleggio di un autocaravan, ti accorgerai che le tariffe offerte sono:
1. Un prezzo per giorno di noleggio con un limite di 100/150 chilometri al giorno, che varia per la tipologia di camper scelto. I chilometri in eccedenza si pagheranno circa 20-30 centesimi di euro al chilometro.
2. Una tariffa con chilometri illimitati
3. Una tariffa weekend con un numero di chilometri inclusi, in genere a partire da un minimo di 500 km, dipende dal concessionario scelto.
Se è vero che il bello di una vacanza in camper è la maggiore libertà che si ha sulla scelta del percorso, ricordati però di farti almeno un’idea generica sul tragitto e i chilometri che credi percorrerai. Sei pronto per diventare un camperista modello?
Lascia un commento