L’overbooking aereo detto in parole semplici? Hai preparato la valigia, rispettando il peso massimo previsto dalla compagnia aerea, hai stampato i biglietti, controllando di avere il documento d’identità necessario per il volo, hai superato i controlli di sicurezza, sei finalmente al gate d’imbarco e improvvisamente ti viene detto “signore mi spiace ma siamo in overbooking“. No, questa non è la fase finale di un incubo la notte prima di partire per una lunga vacanza, ma un caso di “negato imbarco” che potrebbe davvero verificarsi. Se come me sei una persona che viaggia spesso allora saprai come l’overbooking aereo (o sovra-prenotazione) sia quella variabile inaspettata che potrà rovinarti il viaggio. Nonostante tu abbia fatto tutto il necessario per salire a bordo dell’aereo, a causa della modalità di gestione dei posti a disposizione da parte della compagnia aerea, non potrai comunque utilizzare il tuo biglietto.
Ma qual è il significato di overbooking aereo? Come accade per le camere di un hotel, anche per una compagnia aerea, è possibile che si verifichino dei casi di vendita di biglietti aerei superiori rispetto ai posti presenti sull’aeroplano. Ma perché esiste l’overbooking aereo? La situazione è simile alla gestione delle prenotazioni negli alberghi: vista l’alta probabilità che, in seguito ad una prenotazione, vi sia all’ultimo minuto una cancellazione, le strutture sono portate ad accettare più persone rispetto a quelle che realmente possono far soggiornare nelle loro camere (o che possono far viaggiare nel loro aereo). Come gli hotel, anche le compagnie aeree cercano di proteggersi dalle cancellazioni dell’ultimo minuto, vendendo una quantità di biglietti aerei superiori rispetto a quelli disponibili: ci sarà (quasi) sempre qualche passeggero che non si presenterà o che cancellerà il viaggio.
La previsione della percentuale degli overbooking viene calcolata dalle compagnie aere con algoritmi complessi che, incrociando i dati statistici con le previsioni future, riescono a produrre una percentuale stimata di quante saranno le cancellazioni sul volo in partenza. La compagnia aerea, in caso di negato imbarco per overbooking, dovrà risarcire, come vedremo tra poco, il disagio e il danno arrecato al passeggero, ma avrà avuto comunque milioni di ricavi dalla pratica (voluta) di overbooking. Cosa credi che sia per una compagnia che gestisce migliaia di voli e fa viaggiare milioni di persone dover risarcire qualche centinaio di persone a cui è stato negato l’imbarco (si parla di circa 9 persone su 10000 che ogni anno vanno incontro ad un caso di overbooking aereo).
Altre volte, complici le tante offerte low cost per volare, specialmente durante i periodi promozionali o nelle festività, la compagnia non riesce a controllare alla perfezione il numero di biglietti aerei venduti dalla compagnia stessa o dalle tante agenzie di viaggio.
Come evitare l’overbooking aereo?
Non vuoi farti sorprendere dal sorriso professionale dell’hostess di terra mentre, con difficoltà, cerca di comunicarti che “no, mi spiace signore ma siamo in overbooking, oggi non potrà volare con noi“? Immagina il danno, oltre che la beffa, di riceve questa brutta notizia prima di un lungo viaggio pianificato durante tutto l’anno o prima della partenza dell’aereo per raggiungere uno scalo più grande. Ecco allora alcuni utili consigli per evitare il negato imbarco per sovra-prenotazione.
1. Non volare negli orari più richiesti. Se non hai la minima intenzione di svegliarti all’alba per correre verso il tuo aeroporto di partenza, parcheggiare la macchina in aeroporto, correre al gate assonnato e addormentarti sulle sedie scomode in attesa dell’imbarco, beh, sappi che neanche tutti gli altri lo vogliono! I primi voli del giorno, sono quelli con meno probabilità di subire cancellazioni e casi di overbooking. Questo perché le eventuali cancellazioni, ritardi ed overbooking vengono gestiti utilizzando i posti disponibili nei voli successivi, quelli della sera. Durante i voli serali la richiesta di posti disponibili crescerà, come cresceranno i casi di negato imbarco per overbooking.
2. Non comprare i biglietti più economici (da solo). Nelle compagnie aeree low cost, come nelle compagnie di bandiera, più il biglietto è economico più aumenteranno le possibilità di vedersi negato l’imbarco in aereo. Infatti, all’aumentare del prezzo del biglietto aumentano anche le tutele del passeggero rispetto a chi, con l’intento di risparmiare il più possibile, sarà invece il più vulnerabile in caso di problemi con i voli della compagnia. Inoltre, avrai meno possibilità di incappare in un negato imbarco se diventi un frequent flyer, un passeggero abituale della compagnia aerea: se la compagnia avrà un problema con la tratta difficilmente cancellerà i voli dei suoi passeggeri più affezionati.
3. Fai prima il check-in. Spesso, quando la compagnia deve decidere chi lasciare in aeroporto e chi far salire a bordo del suo aereo fa riferimento anche all’ordine con cui si è fatto il check-in. Il “chi prima arriva prima alloggia” che nel nostro caso diventa “chi prima arriva (al gate) prima viaggia” è sempre valido. Chi fa il check-in per ultimo e chi arriva in ritardo al gate d’imbarco in aeroporto ha un rischio maggiore di essere interessato da overbooking aereo. Una volta finiti tutti i posti disponibili, gli ultimi arrivati dovranno prendere un altro volo.
Se ti appassionano i viaggi in solitaria, prenotare online un biglietto aereo è la soluzione più veloce per la tua vacanza last minute, devi però sapere che, purtroppo, viaggiare da soli in aereo, aumenta il rischio di negato imbarco. La compagnia, in caso di overbooking, difficilmente andrà a separare gruppi e, soprattutto, famiglie o minori accompagnati. Quindi, a meno che tu sia un patito dei viaggi in solitaria, se decidi di volare con degli amici alla scoperta di una città straniera, ti consiglio di comprare insieme, in un’unica prenotazione, i biglietti del volo, avrai meno possibilità che ti venga negato l’imbarco.
Hai paura di prendere l’aereo e vuoi essere sicuro, prima di prendere il volo e prima ancora di evitare un caso di overbooking, che l’aereo non precipiti? Leggi il nostro articolo su Come sapere se un volo cascherà o meno.
La normativa dell’overbooking aereo
La normativa europea dei diritti dei passeggeri parla chiaro: il Regolamento (CE) 261/2004 stabilisce i rimborsi e definisce i diritti di tutte le persone che subiscono un negato imbarco, oltre ai casi di volo annullato o in ritardo. Il regolamento infatti disciplina la “compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato“. La normativa europea sul rimborso per overbooking, prima ancora di prevedere l’indennizzo pecuniario previsto, stabilisce che sia dovere delle compagnie aeree verificare, in un primo momento, se tra i passeggeri vi siano dei volontari disposti a cedere il proprio posto in cambio di alcuni benefici da concordare. Nel caso non ci siano volontari è l’art- 4 del Regolamento 261/04 a stabilire i diritti del passeggero per overbooking aereo. Vediamoli insieme:
- Compensazione pecuniaria. E’ previsto un risarcimento per overbooking, una compensazione pecuniaria di cui i passeggeri hanno diritto e che varia rispetto alla tipologia di tratta area (intracomunitaria o extracomunitaria) e dalla lunghezza della tratta. In caso di voli intracomunitari hai diritto ad un rimborso di:
– 250€ per le tratte pari o inferiori ai 1500 km;
– 400€ per tratte superiori ai 1500 km.
Per le tratte al di fuori dell’Unione Europea, l’ammontare della compensazione comunitaria è pari a:
– 250€ per tratte inferiori o pari a 1500;
– 400€ per tratte tra i 1500 e i 3500 km;
– 600€ per le tratte superiori ai 3500 km€. - Assistenza. La compagnia è inoltre tenuta a offrirti: i pasti e le bevande rispetto alla durata dell’attesa, una sistemazione in albergo che varia rispetto alla lunghezza dell’attesa e il trasferimento dall’aeroporto all’hotel.
Come ottenere il rimborso da overbooking aereo
Per ottenere un rimborso ricordati di conservare la tua carta di imbarco e ogni altro documento che attesti il viaggio. Nel caso in cui tu non abbia il biglietto cartaceo puoi usare ogni altro documento contenente il numero di prenotazione: un codice a sei cifre, lettere e numeri, relativo alla tua prenotazione. Ricordati, inoltre, di conservare tutte le ricevute delle eventuali ulteriori spese che hai affrontato per far fronte ai disagi del mancato volo.
Con tutti i documenti necessari per richiedere il rimborso per overbooking, puoi contattare l’ufficio di assistenza clienti della compagnia area da cui hai comprato il biglietto. Ti riporto in basso i contatti delle principali compagnie aeree low cost.
Contatti Ryanair gratuiti
Telefono: 800582717
Dal Lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Il sabato dalle 9.00 alle 18.00.
La domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Contatti Easy Jet
Telefono: 199201840
7 giorni su 7 dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Contatti Vueling
Telefono: 199206621
(attenzione è un numero a pagamento, con costi fino a 50 centesimi al minuto più scatto alla risposta)
Una valida alternativa per richiedere un rimborso è il servizio offerto dal sito internet No Problem Flights, che ti aiuta nel verificare la possibilità di ottenere un rimborso e, in caso positivo, invia una richiesta gratuita di indennizzo direttamente alla compagnia. Non ci sono spese iniziali per richiedere il servizio, ma viene applicata una commissione del 25% sul rimborso ottenuto solo in caso di successo e, a mio avviso, il sito internet per chiedere il rimborso si distingue per la semplicità con cui è possibile avviare la richiesta. Potrai affidarti a dei professionisti del settore, risparmiando tempo, che faranno da intermediari con la compagnia affinché ti riconosca il risarcimento di cui hai diritto.
Procedura online per ottenere il rimborso
Per ottenere il rimborso per overbooking aereo, collegati alla home page del sito di No Problem Flights, sulla destra inserisci il numero del volo, la compagnia aerea e la data di partenza.
Si aprirà una finestra in cui dovrai confermare i dati inseriti per procedere con la richiesta di indennizzo. Clicca in basso su Verifica Indennizzo Volo e prosegui la richiesta. Una volta inseriti i dati del tuo volo (compagnia, codice volo e data di partenza), ti verranno richiesti i nomi dell’aeroporto di partenza e di quello di arrivo. A questo punto dovrai indicare la causa per la quale stai richiedendo il rimborso.
Nel nostro caso clicca sulla scritta Negato Imbarco, ti apparirà una nuova schermata con alcune domande. Sono informazioni necessarie a No Problem Flights per capire la fattibilità della tua richiesta di rimborso. Hai viaggiato gratuitamente? Sei arrivato puntuale al check-in o al gate? Hai rinunciato tu all’imbarco in cambio di benefici che ti ha offerto la compagnia? Una volta risposto, prosegui cliccando su Verifica Indennizzo Volo.
Ci siamo, ecco comparire l’indennizzo di cui hai diritto: complimenti, sembra che tu abbia diritto al risarcimento! Il sito internet, senza chiederti nulla in anticipo, avvierà la procedura di richiesta indennizzo alla compagnia aerea e applicherà una commissione del 25% (iva inclusa) sul rimborso ottenuto solo in caso di riuscita. Non dimenticarti di inserire eventuali passeggeri aggiuntivi. Accetta i termini e le condizioni del contratto per affidare al sito l’affidamento del reclamo (leggi le condizioni) e clicca su invia.
Ti arriverà una mail con oggetto “Richiesta Rimborso” alla quale potrai rispondere allegando la carta di imbarco del volo per cui fai un reclamo o se ne sei sprovvisto, la documentazione elettronica (codice prenotazione, biglietto elettronico). Per velocizzare la pratica e l’emissione del rimborso, ricordati di conservare i messaggi di avviso che hai ricevuto dalla compagnia, le fotografie del monitor dei voli in aeroporto e, meglio ancora, l’attestazione del disagio che hai subito rilasciata al gate o dall’ufficio competente in aeroporto.
A questo punto No Problem Flights effettuerà le sue verifiche sui presupposti della presentazione del reclamo, provvederà a inoltrare richiesta alla compagnia aerea, gestendo la pratica in autonomia, e una volta ottenuto l’indennizzo ti invierà il denaro trattenendo la sua commissione.
Puoi anche inviare una mail al sito per maggiori informazioni a info@noproblemflights.it o contattare il numero di telefono +39 0692926826 (lun-ven 9:30-12:00).
Non hai subito un overbooking aereo e vuoi ricevere il rimborso per un volo in ritardo o cancellato? No Problem Flights gestisce anche pratiche di richiesta rimborso per volo in ritardo o volo cancellato.
Salve,trovo quest’articolo utilissimo per chi come me, viaggia spesso per lavoro e subisce non pochi disagi aerei. questo sito mi sembra ottimo…io a volte mi sono rivolta a quest’associazione che mi ha fatto ottenere gratuitamente e velocemente il rimborso volo: https://www.sosviaggiatore.it . Spero possa esservi utile 🙂
Ciao Giusy, grazie per la segnalazione, sei proprio sicura che sia gratuita? Non chiedono iscrizione annuale e non trattengono nessuna percentuale per la gestione della pratica?