• Menu
  • Menu
salvare-foto-in-viaggio

Salvare e stampare le foto in viaggio

Come salvare e stampare le foto in viaggio? Bella domanda. Dico subito che non faccio parte di quel genere di viaggiatori che viaggia per farsi le foto, per condividerle immediatamente sui social network o per obbligare amici e parenti a lunghe cene in cui mostrarle, proiettandole sulle pareti di casa. Amo viaggiare per il viaggio in sé, per le persone che incontri, per quello che scopri durante il viaggio e per il cibo che hai la fortuna di assaggiare. Ma non sono un fotografo, non passo tutto il tempo a fotografare l’attimo, preferisco viverlo.

Detto questo, ogni tanto mi piace farmi una foto con le persone che ho incontrato durante il cammino, provo piacere nel salvare con una foto un tramonto, un piatto tipico locale. Perché? Non mi vedo a novant’anni chiuso in casa a guardare le mie vecchie foto di quando ero giovane, ma preferisco usare le foto che ho fatto per scrivere un articolo, ricordare e salutare una persona o provare a cucinare a casa la prelibatezza locale che avevo fotografato (sapendo che tanto non sarà quasi mai identica).

Che tu sia un patito di Instagram, un fotografo compulsivo o un viaggiatore che ogni tanto ama immortalare su pellicola, o con una macchina fotografica digitale, gli istanti del viaggio, ti sarai più volte chiesto come salvare le foto durante il viaggio e come poi usarle. Oggigiorno, grazie a stampanti digitali come https://www.helloprint.it/, le opzioni per fare un uso originale delle tue foto sono molto ampie. Ma iniziamo dal primo passo: prima ancora di chiedersi se realizzare un foto libro, un foto album, un libro fotografico o un quadro con le foto del proprio viaggio, devi capire come salvarle mentre stai viaggiando.

Come fare le foto. Prima di salvare le foto devi scattarle! Ma evita di cadere nei soliti scatti da turisti: fingendoti appoggiato alla Torre di Pisa! Non fare i nostri errori, e non scattare foto da turista, che non si dovrebbero fare ma che poi fanno tutti, come noi: guarda qui.

 

Come salvare le foto in viaggio

Ho viaggiato molte volte con la mia Nikon D3100, che ancora fa il suo sporco lavoro, e ogni volta mi sono chiesto dove salvare le fotografie scattate durante il viaggio. In altri casi, ho preferito viaggiare senza una macchina fotografica professionale, ma portando con me solo il cellulare per fare le foto, che poi ho dovuto trasferire sul computer. Quando sei in viaggio ha due modi per salvare le foto.

Salvare le foto sul computer o su hard disk

È sicuramente la soluzione più classica anche se più difficile da realizzare. Questo perché dovresti avere con te un computer o un hard disk esterno (se non vuoi occupare tutta la memoria del pc). Anche se in giro ormai trovi del computer super sottili e leggeri (dagli ultrabook della Apple ai vari Zenbook dell’Asus) è pur vero che non sempre si porta il proprio computer in viaggio. Il rischio di rovinarlo, specialmente in quei viaggi all’avventura, spartani e senza comodità, o di smarrirlo è dietro l’angolo. Se stai realizzando le tue foto con una macchina fotografica digitale, puoi sempre comprare una scheda SD molto capiente o diverse schede: non appena rientrato a casa potrai trasferire le foto scattate durante il viaggio sul tuo computer e usarle come meglio credi.

Una valida alternativa per salvare le foto in viaggio sono gli hard disk con lettori di schede SD e che possono essere collegati al proprio smartphone. Non dovrai portare il tuo notebook sulla spiaggia e potrai salvare le tue foto in poco tempo. Troverai tanti hard disk con queste funzionalità della Western Digital. Un’altra valida soluzione per il backup di foto in viaggio sono i dispositivi della RavPower: un lettore wireless per SD Card che consente di collegare, tramite un App, il proprio cellulare e di trasferire i file da un dispositivo (la chiavetta SD) all’altro (l’hard disk).

Il dispositivo della RAVPower per salvare online le tue foto durante il viaggio.

Salvare le foto in viaggio online

Se non vuoi portare con te troppi dispositivi elettronici e vuoi evitare che si rompano o vengano persi tra un aereo e un viaggio on the road, una valida alternativa, che preferisco, sono i servizi di archiviazione online. Sto parlando dei classici Dropbox, Google Drive, One Drive o Flickr. Se hai un cellulare sarà sufficiente attivare la funzione “Attiva i caricamenti da fotocamera“: le foto verranno caricate automaticamente sul tuo account online. Potrai inoltre decidere se caricare le foto o anche i video e se far partire la sincronizzazione delle foto solo se si è connessi ad una rete Wi-Fi: soluzione che preferisco per evitare costi aggiuntivi, dovuti all’elevato traffico dati, specialmente quando si è all’estero.

Iscrivendoti avrai subito 2GB di spazio gratis per archiviare le tue foto e i tuoi file.

Un esempio di foto salvate durante il viaggio. Le foto fatte con il cellulare non sono di buona qualità? Non abbiamo un cellulare di ultima generazione, ma è sufficiente un minimo di attenzione e di occhio nella scelta del soggetto da fotografare. 

Personalmente uso Dropbox e per attivare la funzionalità di backup online delle foto dal cellulare è sufficiente:

1. Apri l’App di Dropbox e clicca sulle tre linee in alto a sinistra. Da qui vai nella sezione in basso impostazioni (trovi l’immagine di un ingranaggio).
2. Vai nella sezione “Caricamenti da Fotocamera” in basso e clicca su “Attiva i caricamenti da fotocamera”.
3. Scegli se caricare foto e video, se caricare i file solo quando si è connessi al Wi-Fi e quando caricarli: la sincronizzazione richiedere un po’ di energia che potrebbe scaricare la batteria, decidi quindi il livello di batteria sotto il quale far interrompere la sincronizzazione.

Vuoi salvare le foto del viaggio online da una schedina SD? Se fai le foto con una Nikon o una Canon in commercio troverai dei dispositivi che consentono di salvare online le proprie foto. Si tratta di un lettore di schede USB che si può collegare al proprio smartphone sul quale è possibile inserire schede SD e micro SD e che consente di trasferire le proprie fotografie al vostro servizio di storage online (Dropbox, Drive ecc.) tramite il cellulare.

salvare-foto-sd-cellulare
Salvare le foto da schedina SD al cellulare.

Salvare foto online gratis? Il migliore servizio che ti consente di salvare gratuitamente tutte le foto che vuoi a mio avvio è Google Foto. Ottieni uno spazio di archiviazione illimitato per salvare foto e video che potrai caricare e guardare dal dispositivo che preferisci o collegandoti a google.com/photos

 

Stampa le foto del tuo viaggio

Ci siamo, sono tornato a casa dopo un lungo viaggio e non vedo l’ora di guardare gli istanti immortalati con la macchina fotografica, per guardare con occhi diversi i posti in cui sono stato. In genere consiglio di guardare e selezionare subito, durante il viaggio o appena rientrati, le proprie foto, per poter cancellare (risparmiando spazio) quelle venute male. Una volta selezionate le migliori fai una nuova cartella in cui inserire le foto da stampare.

Stampo ancora le foto? Ebbene sì, non tutte, ma la maggior parte. Mi piace l’idea di avere qualche fotografia dei miei viaggi sparsa qui e là in giro per la casa. Sono uno spunto per i nuovi viaggi e per scrivere tanti articoli sulle esperienze vissute in Italia o nel resto del mondo. Per la stampa delle foto puoi andare in un classico negozio, dove ormai per pochi centesimi stampano foto da file. Oppure, ed è la soluzione che preferisco, scegliere un servizio online per stampare le fotografie.

In circolazione ce ne sono molti (Photosi, Snapfish ecc.) ed ognuno, come bonus di attivazione, consente di stampare alcune foto gratis, il resto a pagamento. Personalmente scelgo il formato di stampa più piccolo (e anche quello più economico) e seleziono altre foto per altri tipi di utilizzi. Quali? Vediamoli insieme.

Idee per usare le foto dei propri viaggi

Non mi riferisco solamente alla possibilità di stampare dei foto album, che arrivano a casa già composti con le foto del viaggio che abbiamo scelto. Neanche di creare la classica tazza con l’immagine dell’ultima spiaggia in cui hai fatto il bagno durante le vacanze estive. Ci sono infatti tante altre idee originali per utilizzare le foto che abbiamo fatto durante uno dei nostri viaggi. Un esempio? Hai mai pensato di arredare la tua casa o il tuo ufficio con le tue foto?

carta-parati-viaggio
Stampare una foto su carta da parti per la tua camera?

Lo ammetto, sto per acquistare una casa a Milano e tutto ciò che ruota intorno alla ristrutturazione economica, al design fai da te e all’homestaging semplice mi incuriosisce. Ecco allora che ho scoperto la possibilità di realizzare una propria carta da parati (o wallpaper) per dare un tocco di colore ai muri di casa. L’idea è quella di far diventare la fotografia un’immagine da incollare, con la carta da parati, su di un’intera parete! Vuoi un esempio? Sto pensando di stampare una mia foto fatta a Salonicco (e vincitrice del concorso di Hostelsclub, che troverai in tutti gli ostelli del mondo) nella mia camera da letto. Che ne pensi, è una bella foto?

carta-parati-viaggio
La nostra foto vincitrice del concorso di Hostelsclub

Chi lo ha detto che le foto del viaggio vanno solo stampate e tenute in casa (o utilizzate per arredare la casa?) troverai infatti tanti servizi online che ti consentono di stampare le foto e farle diventare dei poster da esterno, resistenti all’acqua. Sei stato in Africa e hai immortalato un primo piano di un leone? Fai un poster da esterno e mettilo in giardino, forse terrà lontano ladri e curiosi (sempre meglio del classico “attenti al cane”).

Per approfondire: online troverai tanti servizi per la stampa delle foto su materiali diversi, carta da parati inclusa. 

 

Stampare le foto del viaggio su..

Non finisce qui, oltre alla carta fotografica, per avere con te un ricordo delle esperienza appena vissute, puoi stampare le foto dei tuoi viaggi in tanti modi diversi.

1. Tela, aggiungerai un effetto “quadro” e potrai appendere il tuo capolavoro fotografico al muro, come fosse un’opera d’arte.

2. Legno, È la soluzione tra le più costose, ma la stampa di foto su legno è un regalo originale che aggiunge un tocco di vintage alla stampa di alta qualità. Un esempio? Al compleanno (90 anni) di mio nonno, insieme ad i miei cugini, abbiamo deciso di regalargli un quadro con un collage di tutte le nostre foto da piccoli insieme al nonno. Vi assicuro che fa il suo effetto.

3. Stampare le foto su Forex o Plexiglas. Il primo è il più economico ed è un pannello di plastica fatto in pvc espanso, mentre il Plexiglas è un materiale plastico fatto di polimeri di alcuni materiali.

4. Stampa su alluminio. È meno conosciuta rispetto alle altre ma consente di aggiungere un tocco di raffinatezza ad una propria fotografia. Tuttavia, indipendentemente dalla tipologia di materiale scelto, se sei un buon fotografo (non come me) ogni tipologia di stampa online ti darà un buon risultato, insomma tutto dipende dalla foto del tuo viaggio!

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy