L’estate è quasi alle porte e ci si pone sempre la solita domanda: “ma quest’anno dove vado in vacanza?”. Stai cercando un posto perfetto, adatto ai bambini ma anche agli adulti, con tutti i servizi inclusi e offerte viaggi? Bene, Jesolo è un ottimo compromesso per chi vuole intraprendere una vacanza rilassante, tra la natura e il suono del mare, ma nel frattempo avere un’ampia scelta di attrazioni e divertimento.
Jesolo si trova in Veneto, a pochi chilometri da Venezia, ed è uno tra i luoghi più frequentati e conosciuti d’Italia, grazie ai suoi quindici chilometri di spiaggia e alle manifestazioni enogastronomiche e culturali presenti in città. Il Lido di Jesolo si trova in prossimità della foce del fiume Piave, la parte più orientale della Laguna di Venezia.
Cosa fare a Jesolo e dintorni? Non pensare che ci sia soltanto il mare, Jesolo è una tra le poche città d’Italia che vive tutto l’anno, quindi ideale per tutte le quattro stagioni, circondata da attrazioni di tutti i tipi, eventi e vita notturna. Adatta a tutti: per i bambini, le famiglie, gli sportivi e gli amanti della cultura, diventando un vero sinonimo di intrattenimento.
Cosa visitare a Jesolo
Jesolo è una città sempre in movimento e ricca di turismo, circondata dal mare, a pochi chilometri da Venezia. Il mare di Jesolo e la spiaggia sono puliti e curati, anche durante la stagione estiva, tanto da aggiudicarsi la Bandiera Blu delle Spiagge nel 2017, con servizi di spiaggia eccellenti e nessuno scarico in mare di acque industriali e fognarie.
Jesolo è una città del tutto moderna e possiamo suddividere l’area in tre principali centri turistici, più frequentati dai turisti:
- Il Centro di Jesolo, in cui poter passeggiare tra le piazze più importanti della città, come piazza Mazzini, cuore della vita sociale, piazza Drago, piazza Aurora e piazza Trieste. I circa duemila negozi e locali, tra via Bafile e le piazze, e le numerose discoteche, fanno di Jesolo una meta interessante per i giovani e per gli adulti. Non mancano infine decine di ristoranti e locali tipici a base di pesce e pub per continuare la serata in compagnia.
- Il Faro: un luogo incantevole, impossibile non innamorarsi! Infatti, la particolarità di questa zona è che la spiaggia libera prende il nome dal faro, chiamato da tutti Faro di Jesolo, che non si trova direttamente sulla spiaggia, ma sul versante opposto. Il fiume Sile separa la spiaggia dal Faro, il cui nome originale è Faro di Piave Vecchia, rendendolo un posto unico, suggestivo e per questo simbolo della città, anche se si trova precisamente nei dintorni di Jesolo, precisamente a Cavallino Treporti. La Spiaggia del Faro è un ritrovo per i giovani, in cui è possibile ammirare un tramonto mozzafiato sulla spiaggia con sabbia ambrata. Durante l’estate è il centro più amato tra i giovani, poiché si organizzano eventi e serate a tema.
- La Pineta di Jesolo, bosco vicino al mare che si trova nella parte orientale dei lidi di Jesolo, fa della città una metà invidiabile, offrendo paesaggi naturali imperdibili.
Le attrazioni di Jesolo
La città è piena di attrazioni e divertimento, sia per grandi che per piccini. Oltre alle miriade di escursioni tra la natura, in bicicletta, sono presenti cinque darsene per le navigazioni e tutte le attività sportive come windsuf, canoa, scuole di vela e di sub e anche altri sport come tennis, pallavolo, calcio, minigolf con un immenso campo da golf. Per le escursioni nei dintorni di Jesolo, il mio animo avventuriero è rimasto affascinato dalla miriade di pacchetti per i turisti che offre la città, come i magnifici tesori che riserva la Laguna Veneta, da visitare soprattutto in bici. Nei dintorni, è possibile ammirare la città di Murano, famosa per il vetro ed ammirare i mastri vetrai compiere delle vere opere d’arte, Burano, isola di merletti e pizzi e l’isola artistica di Torcello.
Da eterno Peter Pan mi sono lasciato trasportare dalle attrazioni acquatiche: Acqualandia, il parco acquatico di Jesolo, ideale per chi vuole staccare dalla frenesia del lavoro o dal mare, con un miriade di giochi acquatici; il Sea Life Acquarium e il Tropicarium Park.
Per approfondire: leggi il nostro articolo su Jesolo e Acqualandia.
La città è provvista di Mercati Antiquari, in piazza Brescia, la sera dalle 7 alle 11, per rallegrare i cittadini. Infatti la vita notturna della città è del tutto invidiabile e il mercato di Jesolo che si tiene ogni venerdì in Piazza Kennedy è un luogo di ritrovo per gli abitanti della città.
La posizione strategica della città, inoltre, permette di raggiungere facilmente Venezia tramite autobus o motonave.
Cosa fare a Jesolo in inverno
Jesolo non è solo una meta estiva, può anche essere un’ottima metà per tutte le quattro stagioni. Per esempio, il Sea Life Acquarium, il primo acquario tematizzato e il Tropicarium park, un enorme parco tropicale, sono aperti tutto l’anno oltre alla magnifica vita notturna che non manca mai. Per chi desidera rilassarsi, invece, c‘è sempre la certezza di fare una bella passeggiata sul mare, oppure delle piccole escursioni e perché no, quando spuntano le belle giornate di sole, fare anche dei picnic in compagnia nei parchi verdi sparsi per la città.
Dove dormire a Jesolo
Non possiamo dire che la città non sia provvista di posti dove dormire! L’offerta è molto vasta e differente: puoi scegliere tra una miriade di hotel a Jesolo, appartamenti, villaggi, residence e campeggi immersi nel verde e nel mare. Ovviamente, dal momento che mi ritengo un avventuriero e amante dei camping, non posso far altro che farvi notare come Jesolo sia piena di campeggi, praticamente nulla da invidiare agli hotel. I camping di Jesolo sono molto accoglienti, tutti moderni, dotati di tutti i servizi in grado di garantire una piacevole vacanza in totale autonomia e libertà. Se volete provare anche voi l’ebbrezza di soggiornare in un campeggio, ma nel frattempo avere tutti i comfort necessari per un soggiorno, il camping ideale in cui divertirsi e rilassarsi è il Sant’Angelo Village.
Non fermatevi alla parola “camping”, è molto di più, un camping a cinque stelle, raccomandato da Trip Advisor e da Top Camping. Il camping Sant’Angelo si trova a Cavallino Treporti, Jesolo dintorni, nella provincia di Venezia. La struttura di 200.000 mq di superficie vanta di 560 unità abitative e 650 piazzole. Inoltre, sono presente ben tre piscine e servizi annessi, come animazione, fitness e sport, accesso alle piscine, prenotazione agli spettacoli, cambio biancherie e molto altro.
Il campeggio permette di dormire a Jesolo Lido, consente di cogliere tutte le opportunità che offre la località, divenendo per eccellenza la struttura ideale per una vacanza al mare per la famiglia o con gli amici. Qui natura e sport si uniscono in una simbiosi unica: potrai praticare tanti sport, soprattutto acquatici, e trascorrere le tue vacanze in tutta sicurezza e tranquillità o lasciarti trasportare dall’allegria dell’animazione serale.
Allora, che stai aspettando?
La ciclabile del Piave è un’ottima occasione per fare sport all’aria aperta, immersi nel verde e con la possibilità di scoprire angoli incantevoli. Inoltre, avere Venezia così vicina a Jesolo è un vero privilegio. Un mix perfetto tra relax in spiaggia e l’incanto delle calli veneziane.