Se vieni in vacanza a Milano per qualche giorno probabilmente ti cimenterai nella ricerca di un buon ristorante di cucina Milanese. Vorrai assaggiare l’ossobuco, la cotoletta e il risotto alla milanese in qualche trattoria dei Navigli o del centro storico.
Ma se, come me, a Milano ci vivi, dopo i primi anni, di ossobuco e cotoletta ne avrai abbastanza e, a meno che non inizi a scoprire la bontà delle cascine poco fuori Milano o la polenta con brasato Lombarda, vorrai provare altro.
Se a questo aggiungi che milanese non sei, ma siciliano, pugliese, siciliano, napoletano, salernitano, romano, insomma, del sud, allora la voglia di assaggiare uno dei piatti che ti riavvicini a casa prenderà il sopravvento.
Per le poche persone che mi conoscono, e per chi non mi conosce consiglio di leggere i miei articoli, la notizia che io sia una buona, buonissima forchetta, non è poi una grande notizia. Sempre in cerca del miglior ristorante a Milano e in ogni città io vada a trascorrere qualche giorno. Sempre con la voglia di gustare nuovi sapori o perdermi nei ricordi di piatti tradizionali della cucina meridionale o nordica (sotto un esempio di ottima cucina polentona).
Sono di Roma, centro Italia, mezzogiorno, insomma sono terrone! Seguo con sorriso le notizie divulgate dai vari gruppi Facebook di ragazzi del Sud (il terrone fuori sede, casa Surace, il pacco da giù ecc.) e rido (a volte piango) quando vedo le foto pubblicate raffiguranti boccacci, conserve fatte in casa, peperoncini dello zio, mozzarelle di bufala del “pecoraro” di fiducia, carbonara, quella vera con il guanciale, abbacchio scottadito e.. si hai ragione non continuo altrimenti mi viene fame.
Prima di continuare a leggere l’articolo, “godite sta pausa romana”, il vero abbacchio romano nel migliore ristorante romano a Milano. Qual è? Contattami, prendiamo il primo treno per Roma e ti faccio conoscere mia mamma..
Insomma, la faccio breve, ho scritto cosa mangiare a Roma, cosa mangiare ai Castelli romani, ho anche scovato uno dei migliori ristoranti cinesi a Milano (clicca qui per scoprire dove si trova), è arrivato il momento, su consiglio dei miei amici polentoni, di parlare dei migliori ristoranti terroni a Milano: i più buoni ristoranti di cucina meridionale nella capitale meneghina.
Ecco i 3 ristoranti meridionali di Milano dove vale la pena di andare e uno, il mio preferito fino ad oggi, da tenerselo stretto e usarlo per fare un’ottima figura con gli amici o i parenti terroni che vi vengono a trovare.
Solo pizza: mangiare la pizza napoletana a Milano
Lavoro a due passi da via Premuda 13, dove si trova il ristorante Solo Pizza, e sono ormai uno di casa, specialmente durante la pausa pranzo.
Entrando nel ristorante si viene catapultati nel centro di Napoli: sciarpe con colori napoletani appese al muro (da non perdere “la mamma mi ha fatto bello, sano e napoletano” o la più esplicativa “la nebbia negli occhi, il Napoli nel cuore), la sagoma di Maradona, le foto del golfo di Napoli e gli ingredienti genuini della cucina campana.
Il ristorante affaccia su via Premuda, da cui si scorgono le ampie vetrate e dispone di un secondo locale nel seminterrato. I camerieri sono delle ragazze e dei ragazzi giovani e simpatici, senza mai essere fuori luogo, che ti accolgono con quella loro spontaneità partenopea, sempre la con la battuta pronta e sempre attenti a rimediare ad eventuali ritardi.
Durante il pranzo propongono diversi menu fissi (da 7€ a 10€) che comprendono: pizza del giorno, insalata, secondo e il menù completo a 10€ (primo, secondo e contorno), tutti accompagnati da un piccolo antipasto di benvenuto (pizzette fritte) e dal dolcetto o sorbetto finale (da provare la pastiera Napoletana e gli straccetti di pizza fritta con cioccolata).
Buona anche l’offerta del menù: a dispetto del nome “solo pizza” dalla cucina arrivano piatti genuini a base di pesce, sempre fresco.
Il ristorante dispone anche di un secondo locale nel piano interrato, colorato dalle sciarpe del tifo napoletano.
Contatti: vai in via Premuda 13, a Milano. Tel. 02 545 5728. (se vieni da stazione centrale o da porta genova puoi prendere il tram 9 e scendere in via premuda).
Al rifugio pugliese da Muciaccia
Sono andato a mangiare tante volte a pranzo e a cena in questo accogliente e tradizionale ristorante pugliese a Milano. Ci troviamo in una via parallela a via Washington (precisamente all’angolo tra via Costanza 2 e via Boni), nel centro di Milano (la fermata della metro più vicina è Wagner a 800 metri).
Devo però fare una doverosa premessa: è un ristorante terrone a Milano dove si mangiano piatti abbondanti, ma tanto abbondanti, che forse ha perso parte del suo spirito meridionale per avvicinarsi alle dinamiche e ai prezzi della capitale meneghina.
Qui la regina è la pasta o meglio le orecchiette: con verdure crude, con cacio cavallo, con ricotta fresca o formaggio pugliese, alle cime di rapa e molto altro ancora.
Da provare anche uno degli spaghetti, i cavatelli o i capunti. I prezzi per un primo oscillano dai 12€ ai 18€, un po’ alti, ma sicuramente in parte giustificati dalle porzioni, davvero enormi. Un consiglio, prendete un piatto di orecchiette da dividere in due (ottime le classiche orecchiette alle cime di rapa, impegnative e succulente quelle al ragù di cavallo, semplici e straordinarie quelle con verdure crude).
Per secondo potete scegliere uno dei formaggi pugliesi proposti: la treccia, la classica burrata, il caciocavallo con pepe al forno, la scamorza affumicata o uno dei piatti di terra o di mare. Il locale è molto accogliente e il personale gentile, sicuramente da provare con un occhio però ai prezzi.
Nel tentativo, credo, di attrarre una clientela diversa, al piano inferiore è stato allestito un secondo menù a prezzo fisso, anche se, sono sincero, non ne ho capito il senso. L’ideale sarebbe riportare i prezzi di un piatto di orecchiette a livelli normali e togliere il menù economico self service, sponsorizzato fuori dal locale, che poi però scompare una volta entrati.
Una volta seduto al tavolo mi hanno portato il menù classico, ho chiesto così informazioni sul menù a dieci euro, mi hanno spiegato in che cosa consisteva e mi hanno consigliato di andare a vedere al piano inferiore, non proprio il massimo. Comunque, scegliendo bene, resta un ottimo ristorante di cucina meridionale a Milano, in questo caso pugliese, dove assaggiare ottime orecchiette e piatti della tradizione.
Contatti: 16 Ang. Via Costanza 2 Via Boni, tel. 02 4800 0917.
La taverna dei terroni
Ed il migliore ristorante terrone a Milano è.. the winner is.. Vediamolo insieme. Ho scoperto il ristorante grazie al consiglio di una mia amica milanese. Già il nome “taverna dei terroni” mi suonava familiare, così ho deciso di provarlo.
Se siete in cerca di un ristorante raffinato, dove tutti i cibi sono adagiati su di un letto di qualcosa, non andate in questo ristorante, qui si fa sul serio: si mangia bene, genuino, fresco, abbondante e l’unico letto che vi servirà sarà quello di casa per digerire il ricco pasto.
Il proprietario Paolo, di origini pugliesi, insieme al figlio, Fabio, gestiscono questa perla di cucina mediterranea all’interno del mercato comunale di Monza, a NOLO (north of Loreto). Potete raggiungerlo entrando nel mercato comunale in viale Monza 54 o in via Pietro Crespi, sul lato opposto al civico 19.
Vivo a due passi dal ristorante, in via Padova, ed ogni volta che voglio sentirmi a casa e mangiare con gusto, vado alla taverna dei terroni. Il locale è spartano, ci troviamo all’interno del mercato, e i piatti sono espressione di una cucina fatta con passione e amore. I prezzi sono medio-bassi rispetto alle porzioni, enormi.
Un consiglio? Prendetevi un antipasto, come la mozzarella di bufala o un’impepata di cozze, un primo (le mitiche orecchiette, gli scialatielli allo scoglio o i cavatelli alle cime di rapa) e un secondo (un bel pesce fresco alla griglia o l’abbondante frittura di pesce) e dividete per due. Avrete spazio per il tiramisù della casa a fine pasto. Se invece avete fame, provate l’eccezionale zuppa di pesce (per due) da accompagnare con una bella frittura mista.
Qui ho riscoperto i sapori della cucina mediterranea, della freschezza dei piatti di pesce cucinati al momento secondo la tradizione, della familiarità di un posto che in poco tempo è diventato il “nostro ristorante”, ogni volta che abbiamo fame o nostalgia di casa. Insomma, qui si mangia davvero bene, a mio avviso il migliore ristorante terrone di Milano!
Consiglio: se in un ristorante si mangia bene, va da sé che si riempe con molta facilità. Cercate di prenotare un tavolo, specialmente nel weekend: il locale è sempre molto affollato.
Dove si trova: all’interno del mercato comunale di viale Monza, in viale Monza, 54, con un secondo ingresso in via Pietro Crespi, al lato opposto del civico 19. Per prenotazioni potete parlare direttamente con Paolo (tel. 335404821).
Lascia un commento