Le fatidiche vacanze estive sono finalmente arrivate, vuoi goderti il sole, il mare e il relax tipico del sud Italia, ma dove andare? Oggi, ti consiglio la bellissima Isola di Ischia. Se hai deciso di intraprendere questa nuova avventura sull’isola verde, ecco quali consigli seguire per le tue vacanze ad Ischia: cosa visitare e le spiagge più belle in Italia.
Ischia, definita l’isola verde, è considerata una metà da visitare assolutamente, con la sua vegetazione e il suo mare incredibilmente limpido, le sue terme romane e il suo cibo spettacolare, la rendono unica e conosciuta in tutto il mondo.
“L’isola di Ischia dove si mangia, si beve e si fischia!”, come dicono gli isolani. Il sole, il mare, il relax ma anche storia non possono mancare in questa isola, anzi proprio per questo motivo è una delle mete più in voga dagli italiani e non solo, dagli stranieri, che decidono di fare un viaggio anche economico e godersi la propria vacanza. Ecco quindi un breve itinerario per la tua vacanza a Ischia e alcuni consigli utili sulle spiagge più amate nell’isola.
Cosa visitare a Ischia
L’isola di Ischia è la più grande isola che fa parte dell’arcipelago delle isole Flegree, situata nel Golfo di Napoli e considerata come la terza isola più popolata in tutta la penisola italiana, dopo la Sicilia e la Sardegna. Nell’isola si trovano sei città principali: Ischia, Barano d’Ischia, Casamicciola Terme, Forio d’Ischia, Lacco Ameno e Serrara Fontana.
Una piccola ma affascinante curiosità sull’isola è che nell’antichità era chiamata Pithecusa dai latini, cioè isola dei vasai o isola della resina per la presenza di pini, e dal greco Pithekoussai, isola delle scimmie, riferendosi al mito dei Cercopi, secondo cui gli abitanti di Ischia furono trasformati da Zeus in scimmie, precisamente in cercopitechi. Adesso l’isola di Ischia è chiamata anche isola verde forse dai primi visitatori che rimasero incantati dalla magnifica vegetazione, ma probabilmente il nome deriva dalla forte presenza di tufo verde di cui è composta l’isola.
L’isola verde è unica per la varietà di verde e vegetazione, di piante, di boschi, di pinete e colline grazie alla presenza di un clima mediterraneo favorevole, diventando, a partire dagli anni ’60, una delle mete italiane più visitate e conosciute al mondo.
Ecco dunque, cosa vedere assolutamente a Ischia durante la tua vacanza:
Il Castello Aragonese a Ischia
Il Castello Aragonese di Ischia è uno dei luoghi più importanti dell’isola, non solo per la sua bellezza architettonica ma soprattutto per la sua bellezza storica: il castello infatti è considerato il simbolo dell’isola, si trova su un grande scoglio, al quale si accede da un piccolo ponte e si trova ad oltre 100 metri sul livello del mare.
Le mura si mimetizzano con la roccia dell’isolotto e fortificava, nell’antichità, il castello proteggendolo dagli invasori. Già dagli antichi greci era utilizzato per fortificazione ma Alfonso D’Aragona ne costruì l’antica cittadella.
La magnifica in cima è visibile accedendo tramite una galleria nella roccia del castello Aragonese, nel quale si può osservare delle feritoie, attraverso cui gli antichi si proteggevano dall’attacco degli invasori gettando olio bollente o pietre. Ma se proprio vuoi accedere e visitare direttamente la cima del Castello puoi utilizzare l’ascensore. Inoltre, ti consiglio di visitare assolutamente il Borgo di Ischia Ponte, suggestivo e particolarmente bello.
L’escursione sul Monte Epomeo
Per chi è amante delle avventure, l’isola offe anche le escursioni, non solo sul mare, ma sul Monte Epomeo. Da molti considerato erroneamente come un vecchio vulcano, la cima del monte è facilmente raggiungibile tramite una strada asfaltata non difficoltosa e quindi accessibile a tutti, tranne per arrivare in vetta la cui strada è un po’ più faticosa. Dalla cima si può vedere il magnifico litorale sorrentino, l’isola di Capri, il Vulcano e Napoli. Per arrivare in cima si parte da Serrara Fontana, una delle città più grandi e belle dell’isola, precisamente da Piazza Fontana e il percorso è di circa un’ora. In cima al Monte Epomeo si possono scattare meravigliose fotografie: molti turisti, infatti, si recano sul monte e per ammirare il fantastico panorama tramite la moltitudine di balconi naturali e immortalare tutto con una macchina fotografica.
Una piccola curiosità? Da anni il Monte è stato la meta essenziale per gli amanti della teoria della terra cava secondo cui il centro della terra è un luogo in cui risiedono regni sotterranei popolati da abitanti pacifisti. Il monte secondo questa teoria era considerato uno dei varchi di ingresso per questo mondo.
Il Borgo di Sant’Angelo: la piccola Capri
Considerata la piccola Capri per la sua bellezza e la particolarità tipica isolana, il Borgo, nell’antichità dei pescatori, oggi è un luogo lussuoso e chic di Ischia poiché è la metà preferita dai ricchi, dai vip e da chi vuole staccarsi dalle zone più turistiche. Il Borgo di Sant’Angelo è uno di borghi più belli di Ischia ma anche il più difficile da raggiungere: infatti sorge su un grande scoglio collegato all’isola al quale si arriva tramite un solo autobus. Si presenta come un borgo dallo stile tipicamente mediterraneo e nello stesso tempo affascinante e romantico, insomma da cartolina!
La particolarità del Borgo è dato dalla tranquillità e serenità che dona e la bellezza soprattutto del quartiere la Madonella, che sarebbe la parte più antica del borgo. Inoltre, è ricca di ristoranti bar e locali. Un’altra particolarità sono i cosiddetti fumaroli di Ischia, cioè la salita di nuvole di vapore acqueo dalla sabbia bollente.
Le terme di Ischia: gli angoli di paradiso
E vuoi lasciarti andare completamente e rilassarsi è impossibile non andare alle terme di Ischia. Le acque sono considerate un patrimonio idrotermale tra le più storiche e antiche di tutto il mondo, utilizzate dagli antichi romani per purificarsi e rilassarsi. Le terme sono presenti sulle città di Ischia Porto, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e a Barano.
I parchi termali di Ischia sono perfetti per chi vuole rilassarsi e godere del benessere delle acque, sono per questo considerati come degli angoli paradisiaci immersi nella natura tra i giardini e il mare isolano. Il Parco termale più conosciuto sono i Gardini Termali Poseidon, magnifici sono anche Giardini Afrodite, Tropical, le Terme di Castiglione, O’ Vagnitiello e Negombo. Le acque della piscina sono a temperatura diversa, con percorsi benessere, cascate e piscine immerse nel verde e con l’accesso alle spiagge private. Non possono mancare anche i ristornati e bar, oltre che palestre e solarium.
Le sorgenti termali di Ischia, invece, sono numerose e tra le più visitate ritroviamo la sorgente di Nitrodi, considerate ideali per la cura delle malattie della pelle, la sorgente di Olmitiello, Sorgeto e le Fumarole.
Per approfondire: se ti interessa scoprire come concedersi qualche ora sull’isola d’Ischia all’insegna del wellness e relax, leggi il nostro articolo.
Le spiagge più belle di Ischia
Le spiagge di Ischia sono considerate tra le più belle spiagge presenti in Italia e soprattutto della Campania. Le acque cristalline e il paesaggio immerso nella natura mediterranea le rende uniche e amate dai turisti. Ecco le spiagge più belle consigliate da me!
Una delle spiagge più belle di Ischia si trova a Forio D’Ischia, la Baia di Sorgeto, è una baia insediata tra le rocce e in cui sgorgano le acque termali calde. Come non approfittare di queste acque dalle proprietà termali e godersi una vera e propria giornata al mare? Nella Baia sono presenti anche bar in cui poter mangiare, delle rocce in cui poter prendere il sole e i fanghi gratuiti.
La spiaggia dei Maronti, la più grande dell’isola, nelle vicinanze di Sant’Angelo e in cui risiede anche la magnifica Spiaggia di Sant’Angelo. La particolarità di questa spieggia sono le insenature nel costone roccioso attraverso cui si possono raggiungere le cave, con sorgenti di acqua termale.
La spiaggia di Cava dell’Isola è adatta, invece, per i più giovani e i più avventurieri. È l’unico arenile libero, senza la presenza di stabilimenti, che rende l’ambiente molto suggestivo e selvaggio. Inoltre è perfetta per chi ama diversi con gli sport di spiaggia, con il volleyball e racchettoni e dal quale si può ammirare un tramonto magnifico.
Per chi vuole essere al contatto con una vegetazione tropicale e una sabbia finissima ti consiglio la Baia di San Montano, in cui sono presenti i Giardini Termali di Negombo e potersi rilassare nella spiaggia libera o negli stabilimenti balneari.
Come raggiungere Ischia
Per raggiungere Ischia si parte dal Porto di Napoli o da Pozzuoli, attraverso diverse compagnie di navigazione che trasportano sia passeggeri che automobili. Le navigazioni, ovviamente, sono molto frequenti durante i periodi estivi, dato l’affluenza di turisti, meno frequenti in inverno. Da Napoli a durata del viaggio è di un’ora e da Pozzuoli, che si trova a circa trenta minuti da Napoli, il viaggio fino ad Ischia ha una durata di 50 minuti.
Dove dormire a Ischia
Ischia è una metà tipicamente turistica e quindi, ricca di hotel e alloggi in cui poter dormire: dagli hotel economici e quelli di lusso, bed and breakfast e appartamenti in affitto non possono mancare dato l’elevato livello turistico presente sull’Isola. Ti consiglio per questo motivo di prenotare prima il tuo alloggio per poter trovare ciò che desideri oppure puoi consultare il sito www.hotelischia.org per poter avere un’ampia scelta di hotel e soprattutto avere accesso alle migliori offerte presenti nei migliori hotel d’Ischia.
Che aspetti? Visita anche tu questa meravigliosa isola!
Lascia un commento