• Menu
  • Menu
riga-lettonia-cosa-vedere-min

Cosa vedere e non vedere a Riga, in Lettonia: conviene visitarla?

Riga, in Lettonia, la più grande capitale delle repubbliche baltiche, la “Parigi del Baltico”, un vero e proprio tuffo nella Lettonia per scoprire i colori e le architetture art nouveau attraverso la Capitale della Cultura del 2014. Per alcuni una delle città più hipster d’Europa. Insomma, se stai decidendo di partire o meno per Riga, starai visitando i tantissimi portali e blog con titoloni entusiastici su cosa vedere a Riga.

Io a Riga, la capitale della Lettonia, ci sono stato, addirittura quattro giorni, e devo dire che, malgrado l’Art Nouveau, il caratteristico centro storico medievale (ormai un centro per turisti), il Duomo, il gatto nero in cima al tetto di un edificio e un trittico di palazzi storici con castello annesso, non mi ha proprio entusiasmato. Ho trovato più piacere ad allontanarmi dal centro per scoprire la periferia e la vera Riga: dei mercatini dell’usato sparsi ovunque, dei venditori locali di stoffe e cianfrusaglie da sgombero e dei mercati non convenzionali.

Sia ben chiaro, sono e rimango dell’idea che il mondo vada esplorato tutto, senza pregiudizi e sempre con curiosità. Ma se stai decidendo e valutando di fare un weekend a Riga rispetto ad un weekend in un’altra città, ti consiglio l’altra città. Vai a scoprire i Ruin Pubs di Budapest (leggi qui il nostro articolo) o lasciati sorprendere dal fascino decadente e dal buon cibo di Porto (qui trovi dove mangiare a Porto).

Insomma, pensaci bene! Se hai un paio di giorni a disposizione potrebbe anche convenire, visti i prezzi non alti della città. Inoltre, un giro per il centro alla scoperta delle dieci cose da fare a Riga un po’ di tempo lo richiede. Ma eviterei di aggiungerci un giorno in più! Poi, sarà questioni di gusti e incontri, ma ci sono città che ti rimangono nel cuore ed altre che proprio non ti dicono niente, per me Riga è stata una di quest’ultime.

Quindi, per dare un senso alla tuo weekend a Riga (si lo so sono pessimo) ecco le classiche cose da visitare, che troverai un po’ in tutte le mappe, anche in hotel, negli opuscoli offerti da Liveriga.com (del Riga Tourism Development Bureau). “Ma allora perché dovrei leggerli qui?” Perché ti dirò se, a mio modesto avviso, valga la pena o meno visitarle, oltre alle curiosità da vedere nei dintorni. Vediamo insieme i luoghi di interesse di Riga.

Cosa vedere nel centro storico di Riga

Il Duomo di Riga

duomo-riga-lettonia
Il Duomo di Riga

Il Duomo di Riga o “Rīgas Doms” è la principale cattedrale protestante della Lettonia. La scoverai perdendoti per le vie del centro storico di Riga, quando ti troverai davanti ad una grande piazza, Doma Laukims. L’edificio è un imponente cattedrale che offre spunti di gotico, romanico e barocco: troverai grandi vetrate a piombo e un chiostro interno. L’ingresso è a pagamento (3€) come è a pagamento il concerto delle ore 12.00, per alcuni più un modo di finanziare la manutenzione del Duomo che per ammirare il maestoso organo in azione.

ristorante-italiano-felicita-albano-riga
Il ristorante italiano Felicità di Riga: Tenute Al Bano Carrisi.

Se provieni dal centro storico, verso il Duomo di Riga, noterai sulla destra il ristorante Felicità, in Skārņu iela 22. Il ristorante è ispirato alla Felicità cantata da Albano Carrisi, tanto che sul muro esterno sono pubblicizzati i vini delle “Tenute Al Bano Carrisi”. Vale la pena entrarci? Ragazzi, siamo seri, scatta una foto, ridi e prosegui avanti.

La Chiesa di San Pietro

chiesa-san-pietro-riga
La Chiesa di San Pietro Riga

Se il tempo è clemente (non come lo è stato con noi), allora credo valga la pena salire sul campanile della Chiesa di San Pietro. Avrai una visuale panoramica sulla città e sul Mar Baltico. È possibile visitarlo al costo di 9 euro. Qui troverai maggiori informazioni sulla chiesa e gli orari di apertura: peterbaznica.riga.lv

Bremen Town Musicians

bremen-town-musicians-riga
Bremen Town Musicians di Riga. Foto di liveriga.com

Se passeggi intorno la Chiesa di San Pietro, noterai turisti e curiosi in fila per toccare uno degli animali della statua di bronzo situata in Skarnu Street. Realizzata negli anni ’90, è una rappresentazione de I musicanti di Brema, celebre favola dei fratelli Grimm. Troverai un asino, un cane, un gatto e un gallo, i quattro musicisti della favola. È tra le attrazioni da vedere a Riga? Trappoletta per turisti: divertiti giusto a lucidare il muso dell’asino.

Casa delle teste Nere

casa-teste-nere-riga
La Casa delle Teste Nere di Riga

Proprio dietro la Chiesa di San Pietro, c’è l’House of the Blackheads (in Rātslaukums 7), un edificio con più di 700 anni di storia, reso celebre dalla Confraternita delle Teste Nere, una gilda (corporazione) di mercanti lettoni, che usavano il palazzo per passarvi il tempo. Hai intenzione di sposarti all’estero? Il palazzo si presta per eventi, cene e celebrazioni varie, basta pagare! È infatti possibile affittare una delle sue sale più celebri e sfarzose, la Banquet hall (o Celebration hall). Per prenotare la tua sera di gala visita il sito ufficiale: melngalvjunams.lv

I tre Fratelli

tre-fratelli-riga
I tre fratelli di Riga, il quarto è solo un intruso 😀

Sono un gruppo di tre edifici adiacenti, situati nel cuore della città, precisamente in Mazā Pils iela 17. Ci troviamo a pochi passi al Duomo e al loro interno è possibile visitare il Museo lettone di architettura. Il nome è frutto di una leggenda: i tre edifici sarebbero stati costruiti da uomini della stessa famiglia.

tre-fratelli-riga2

Casa del Gatto

palazzo-gatto-riga
Il palazzo con il gatto sul tetto, a Riga

È diventato negli anni uno dei simboli di Riga: te ne accorgi perché prima noti le centinaia di souvenir che si ispirano al gatto e poi, quasi per caso, incontri la casa, Kaku nams in lettone. L’edificio, in stile Art Nouveau è tra i più celebri della città. La storia narra di un commerciante che, dopo il rifiuto di ingresso alla Camera di Commercio Maggiore, decise di posizionare il felino di bronzo con il sedere rivolto proprio verso la Camera. Come per dire: “non mi avete fatto entrare? Eccovi serviti!“.

gatto-riga
Il Gatto i Riga

La protesta però durò poco, il proprietario del palazzo dovette invertire la posizione del gatto e quindi anche del suo didietro. La casa si trova in Meistaru iela 10/12, per raggiungerla è sufficiente dirigersi verso la piazza Livu Square e guardare in fondo a sinistra.

Un blogger per caso a Riga

blogger-riga
Il fotografo blogger simon_traveler e il suo pinguino incontrato a Riga

Proprio in Livu Square abbiamo incontrato Simon, un fotografo e blogger che da tre anni viaggia intorno al mondo: ha già visitato 43 paesi! Vive offrendo le immagini dei suoi viaggi online con la sua Mascotte, un piccolo pinguino. Nella foto in alto, il nostro incontro a Riga, quando lo abbiamo conosciuto. Se sei curioso puoi seguire Simon The Traveler su facebook.com/simontraveling o su instagram.com/simon_traveler.

Mercato centrale di Riga

mercato-centrale-riga
Perdendoci tra gli hangar del mercato centrale di Riga

Situato poco fuori dal centro medievale, c’è il mercato centrale di Riga. Troverai dei grandi padiglioni, inizialmente costruiti come hangar per gli Zeppelin e successivamente come officina di riparazioni di automobili durante il Terzo Reich.

interno-mercato-riga
La parte coperta del mercato centrale di Riga

Qui troverai un classico assaggio della cultura culinaria locale, una grande varietà di prodotti made in Lettonia e un assortimento di abbigliamento e curiosità. Noi abbiamo scovato la boutique di cucito in basso, tra i vicoli degli hangar.

negozio-mercato-riga
Guarda bene in fondo alla foto, sulla sinistra.

Cosa vedere a Riga fuori dal centro storico

Lasciato il centro medievale alle spalle, dirigiti lungo Kaļķu iela ed esci dal centro, in direzione del Bastejkalna parks.

parco-riga
Il parco di Riga

Il parco è curato e suggestivo: qui se vorrai potrai anche salire su uno dei battelli che fanno il giro del fiume o concederti qualche ora di relax nel verde.

te-house-riga
Apsara Tea House, nel verde del parco di Riga

Nei periodi più freddi vale la pena entrare nell’Apsara Tea House, una sala da tè con vista sul parco. Un luogo ideale per sorseggiare un tè rilassandosi su uno dei divani presenti con panorama sulla natura circostante.

Monumento alla libertà

monumento-liberta-riga-stelle
Il Monumento alla Liberta di Riga.

In lingua lettone è il Brīvības piemineklis, il monumento dello scultore Kārlis Zāle, costruito nel 1935 e alto 42 metri. In cima è presente Milda, una figura femminile che sovrasta la città come monito di libertà. Sopra il capo alza tre stelle d’oro che simboleggiano le regioni della Lettonia: Letgallia, Livonia e Curlandia. Alla base troverai una dedica del poeta lettone Skalbe “Per la patria e la libertà“.

Art Nouveau

riga-art-nouveau
Una facciata in stile art Nouveau

Se sei un cultore dell’arte e dell’architettura potrai fare un salto in Elizabetes iela: superato il Monumento della Libertà continua dritto lungo Brīvības bulvāris, gira a sinistra non appena incontri Elizabetes Iela e dirigiti verso Alberta Iela, poco più a sinistra. In pochi minuti dal centro storico troverai questo “centro tranquillo” in pieno stile Art Nouveau. Vale la pena visitarlo? Se ti piacciono le facciate in stile Art Nouveau si: è comunque un punto di passaggio per vedere altro, continua a leggere.

Riga Nativity

chiesa-nativita-gesu-riga
La chiesa della Natività di Riga

Ho incrociato la Cattedrale della Natività di Cristo quasi per caso: uscendo dal centro medievale volevo dirigermi alla scoperta del quartiere Hipster. La chiesta è la più grande chiesa ortodossa di Riga, ha un passato da planetario e addirittura da ristorante, durante l’era sovietica.

Quartiere hipster

hipster-riga
La Riga hipster? Qui ero in un locale nei pressi di Miera Iela

Sono partito a piedi dal centro e dopo essermi perduto in vari negozietti dell’usato e di scarpe a buon mercato, sono arrivato a Miera Iela. Ero incuriosito dai vari articoli che avevo letto a riguardo: c’è addirittura chi lo definisce uno dei quartieri hipster più grandi al mondo.

miera-iela-riga
Miera Iela a Riga

Risultato: parziale delusione. Sarà stato il periodo, novembre forse non è il momento migliore per godersi la città, o l’assenza di eventi in programma, come il Miera Iela Summer Festival (il Vasaras Festivals) di maggio, sta di fatto che il quartiere non mi ha entusiasmato.

quartiere-hipster-riga
Quartiere hipster di Riga

Abbiamo trovato giusto qualche sala da tè e qualche negozio di arte, abbigliamento e design (consigliano di vedere anche Māla Studija e Ze Store). Il resto è un quartiere per molti anni dimenticato e abbandonato a se stesso che, come succede spesso, ha attirato giovani e artisti (richiamati anche dai prezzi bassi delle case e negozi) che hanno rivalutato parzialmente la zona. Se vi trovate vicino Miera Iela, magari in famiglia, visitate il Laima Chocolate Museum in Miera Iela 22.

Cosa vedere nella periferia di Riga: due mercatini insoliti

Kalnciema Quarter Farmer’s Market

kalnciemaiela-riga
Il Kalnciema Quarter Farmer’s Market

Si trova in Kalnciema iela 35 e si può raggiungerlo comodamente in quindici minuti con uno degli autobus che partono dal centro. Fai attenzione però o ti troverai, come è successo a me, a scendere alla fermata sbagliata e a ritrovarti nella periferia di Riga, tra case abbandonate non proprio rassicuranti (in basso un esempio).

casa-paura-riga-lettonia
Un buon motivo per non perdersi in Lettonia.. Per non trovare la casa dei film horror che non hai mai voluto vedere..

Nel mercato troverai oggetti fatti a mano, dolci e cheesecake che rendono il piccolo mercatino affascinante e gustoso. Il mercatino è organizzato ogni sabato dalle 10 alle 16. Per scoprire tutti gli eventi in programma visita il sito ufficiale del Kalnciema Quarter Farmer’s Market.

Market Latgale

Market Latgale
Market Latgale di Riga: altro che mercatino per turisti!

Ci troviamo nel quartiere russo di Riga, caratterizzato da vecchi palazzi decadenti, parzialmente anneriti. Qui sorge il Latgale Market (o Black Market), non lontano dal Palazzo dell’Accademia delle Scienze (anche detto Stalin’s Birthday Cake) dono a dir poco controverso di Stalin ai cittadini di Riga.

mercatino-riga

Il Latgale market di Riga non è un mercatino per turisti, non è un mercatino di Natale. È un mercato delle pulci di basso livello dove la merce, vecchia, sporca e umida è accatastata l’una sopra all’altra e dove fare una foto ha come risultato le urla in lettone misto a russo e conseguente dito medio sbandierato in faccia (è quello che è successo a me).

arte-mercato-riga
Arte al mercato 🙂

Conviene visitarlo? Assolutamente sì! Quanto meno un angolo diverso, originale, non turistico, dove perdersi qualche minuto (il mercato è piccolo) a scovare tra i vecchi vinili un disco di Adriano Celentano in russo o un prodotto di bassa tecnologia in stile Amarcord.

adriano-celentano-lettonia
Adriano Celentano in Lettonia!
Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy

Commenti