• Menu
  • Menu
viaggio-auto-panorama

Viaggiare in auto: 10 controlli da fare prima di partire

Hai in programma un viaggio in auto on the road con la tua macchina? Prima di partire per le tue vacanze ricordarti che è molto importanti effettuare alcuni controlli sull’auto.

Eseguire un check up completo sullo stato di salute dell’automobile ti eviterà sanzioni (che possono arrivare fino al ritiro del veicolo) guasti all’auto durante il viaggio e, soprattutto, ti consentirà di goderti la vacanza senza correre il rischio di rimanere a piedi.

Sono un amante dei viaggi in auto: trovo unica la sensazione di aprire una cartina sul cofano della macchina cercando di capire quale strada scegliere e dove dirigersi per passare la notte.

Ho viaggiato in macchina in Italia e per diversi paesi dell’Europa e ho dato sempre molta importanza alla manutenzione dell’auto prima del viaggio. È bello viaggiare in macchina, meno bello è cercare un meccanico all’estero, spiegargli il problema in un’altra lingua e sborsare tanti soldi e poi aspettare giorni prima che l’auto sia riparata.

macchina-avana

Ecco quindi 10 controlli da fare all’auto prima di partire per un viaggio in macchina:

1. Pneumatici

Uno dei primi controlli da fare sull’auto prima del viaggio è il controllo degli pneumatici. Mi ricordo di un viaggio da Roma a Firenze e della mia Seat Ibiza che decise di lasciare un pneumatico dentro una buca.

Se non vuoi anche tu avere questi brutti ricordi (ti assicuro che cambiare una ruota, per quanto possa sembrare virile, è sempre una grande scocciatura) non dimenticarti di controllare gli pneumatici.

pneumatici-auto

È necessaria una profondità del battistrada di almeno 1,6 mm, la presenza di una ruota di scorta e della corretta pressione delle gomme. Puoi trovare la corretta pressione all’interno del libretto di manutenzione o in genere dietro lo sportello del serbatoio per effettuare il rifornimento.

La pressione non deve essere né troppo bassa, né troppo alta: deve essere corretta! Solo con una corretta pressione delle gomme i tempi di risposta in caso di frenata saranno ottimali, il consumo delle gomme minimo e lo sterzo più veloce.

Per approfondire: “buongiorno sono socio ACI” direbbe Carlo Verdone! Anche se non lo sei, tranquillo, puoi sempre leggere la guida ufficiale dell’ACI (Automobile Club d’Italia) sulle caratteristiche che un buon pneumatico deve avere, sulle normative di riferimento che stabiliscono la marcatura e gli standard di qualità minimi. Leggi la guida sulle ruote e pneumatici dell’ACI

2. Revisione, collaudo e assicurazione RC auto

Tra i primi controlli da fare prima di partire, ti consiglio di verificare subito se la revisione dell’auto è scaduta o se sta per scadere e se l’assicurazione è ancora in periodo di validità.

Se farai la revisione dell’auto prima di partire avrai controllato buona parte dell’automobile: i freni, lo sterzo, le luci, gli eventuali airbag, le cinture di sicurezza e gli pneumatici. Con una semplice revisione dell’auto avrai guadagnato più sicurezza per te e le persone che ti accompagneranno durante il viaggio. 

macchina-da-revisionare

Nella tua carta di circolazione troverai le date dell’ultima revisione: la prima revisione deve essere fatta dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, le revisioni successive ogni due anni. Il costo medio di una revisione è di circa circa 70€.

Se invece hai un’auto a GPL, ricordati che le bombole non vanno revisionate, ma sostituite almeno una volta ogni 10 anni. Se invece hai un’auto a metano, oltre alla normale revisione, non dimenticarti della revisione delle bombole a metano: dopo 4 anni dall’immatricolazione e dopo 5 anni dall’ultima revisione.

Che succede se non fai la revisione? Rischi una multa salata (fino a 700€) e in caso di incidente la tua assicurazione potrebbe rivalersi su dite.

Mi ricordo di uno dei primissimi viaggi, ero scout, e partimmo tutti insieme dentro un vecchio furgoncino Volkswagen. Bellissima esperienza ad eccezione di qualche pezzo di ricambio che sarebbe stato necessario acquistare prima del viaggio.

Se anche tu hai questa necessità troverai tanti siti di ricambi auto. Ricordati di acquistare il tuo ricambio in tempo e di comunicare al tuo meccanico se è in grado di sostituirlo (ti assicuro che non è scontato). Poi affidarti direttamente ad un meccanico o puoi risparmiare ordinandolo da te. Come? Trovi tanti siti di ricambi auto, per Volkswagen e di ogni marca di auto, ad esempio www.tuttoautoricambi.it.

3. Olio motore

Ogni auto è provvista di una spia di avvertimento che indica quando la pressione dell’olio è bassa. Prima di partire controlla comunque il livello dell’olio.

come-cambiare-olio-motore

Come si controlla? A motore freddo, meglio la mattina o la sera prima di partire per il viaggio in auto. Questo perché l’olio avrà tempo di depositarsi nella coppa e potrai fare il giusto controllo. La procedura per controllare l’olio? Semplice:

Apri il cofano e trova la coppa dell’olio.

Estrai l’asta rigata di misurazione e puliscila.

Inserisci nuovamente l’asta e accertati che il livello dell’olio sia tra il minimo e il massimo.

Pulisci e ripeti l’operazione.

Se devi rabboccare l’olio ricordati di usare sempre lo stesso e di non esagerare: tra il livello minimo e massimo in genere c’è una differenza di un litro.

4. Impianto raffreddamento e liquido vetri

Non dimenticarti degli altri liquidi della macchina: dall’impianto di raffreddamento al liquido per lavare i vetri. Il liquido refrigerante sarà necessario per i lunghi viaggi in macchina, specialmente nei mesi estivi e durante le lunghe attese in coda nel traffico.

Il liquido lavavetri ti impedirà di doverti sporgere dal finestrino con una bottiglietta di acqua da versare sul vetro per pulirlo. Di la verità, l’hai fatto anche tu! Avrai inoltre la possibilità di pulire il vetro anteriore in caso di sporcizia o sabbia.

5. Freni

Prima di partire prova a guidare l’auto e a testare i freni. Se quando freni senti dei rumori metallici o la frenata non è immediata, probabilmente devi cambiare le pastiglie dei freni.

Se non lo fai rischi di rigare il disco dei freni e soprattutto di rendere troppo lunga e non sicura la frenata.

disco-freno-auto

6. Batteria

Non dirmi che non ti è mai capitato? È mattina, sei in ritardo a lavoro, già vedi il traffico che dovrai affrontare, inserisci la chiave per accendere l’auto e non succede nulla.

La batteria va sostituita. Ricordati di controllarla almeno ogni anno, specialmente nei mesi più freddi: questo perché aumenta il consumo di energia e il freddo ne diminuisce l’efficienza.

batteria-motore-macchina

Ogni quanto cambiare la batteria? Circa ogni quattro anni. Se vuoi misurare lo stato della batteria potrai andare dal tuo meccanico di fiducia: con un semplice voltometro potrai capire se la batteria è in buono stato o meno.

7. Illuminazione (fari e frecce)

Dai una bella controllata a tutte le luci dell’auto. Dalle luci di posizione agli abbaglianti e anabbaglianti fino agli stop. Prova anche le quattro frecce e le frecce direzionali.

Per farlo puoi chiedere una mano a qualcuno mentre tu sei in macchina. Se la tua auto ne è provvista, verifica il funzionamento dei fendinebbia anteriori e posteriori.

8. Parabrezza e tergicristalli

Per viaggiare in auto devi vedere dove stai guidando, non c’è dubbio. Oltre a dare una bella pulita all’auto assicurati che le spazzole dei tergicristalli siano ancora in salute: in caso di pioggia aumenteranno moltissimo la visibilità della strada.

9. Pianifica le soste ai distributori di carburante

Se stai partendo per un lungo viaggio e ti senti un po’ il Furio della situazione (il personaggio interpretato da Carlo Verdone nel film Bianco, rosso e Verdone) puoi programmare la tua tabella di marcia nel dettaglio e programmare le soste e i rifornimenti di carburante.

benzina-route66

Troverai tante app (come Waze, Flue Flash, Benzina Vicina e Prezzi Benzina) per iOS, Android e Windows phone per aiutarti a trovare il distributore di benzina o metano più conveniente.

10. Sicurezza (triangolo, giacchetto, ruota scorta)

Non dimenticare la sicurezza, mai. Ricordati di portare in auto durante il viaggio: il kit per la sostituzione della ruota di scorta, il cric per auto (per alzare l’auto e sostituire una gomma bucata), il triangolo di sicurezza e il giacchetto catarifrangente per auto. In caso di necessità, prima di scendere dall’automobile, metti il giubbotto di sicurezza: sarai visto con più facilità.

Per approfondire: hai controllato la tua auto ma non sai cosa portare durante il viaggio? Leggi il nostro articolo su Cosa portare per un viaggio in macchina.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy