Se sei in partenza per Marrakech, avrai già prenotato il tuo riad nel centro della Medina e probabilmente avrai già visto qualche hammām in cui goderti un rituale marocchino al profumo di olio di argan. Una volta arrivato, se sei goloso come me, vorrai subito assaggiare il tipico cibo marocchino di Marrakech.
gyoutube
Cibo di Marrakech: fresco e speziato
Ti accorgerai subito che la cucina marocchina è caratterizzata da ingredienti freschi, locali e da tante, ma tante spezie! Cumino, coriandolo, curry, zenzero, semi di sesamo, mandorle, paprika, curcuma e tante altre. Dopo qualche giorno nel centro della Medina tra un tajine di agnello e un cous cous vegetariano mi sentivo un po’ marocchino anche io. Dove andare per comprare spezie? Nei souk.
Passeggiando nei souk scoprirai il caos frizzante ed eccessivo della vita di Marrakech, un mix di turismo, ricchezza e povertà. Vorrai anche tu comprare qualche spezia da riportare a casa e anche tu, come tutti gli altri, ti cimenterai in qualche ora di contrattazione con i commercianti del posto.
Cosa mangiare a Marrakech
Durante il mio soggiorno ho trascorso qualche ora in un ristorante (e hotel) del centro in cui ho frequentato un corso di cucina. Il risultato lo trovi nel mio articolo in cui ti spiego due ricette per cucina con il tajine, che troverai in basso.
Se non hai voglia di metterti ai fornelli (anche se hai prenotato un appartamento) nel centro troverai il meglio ed il peggio della cucina marocchina. Ma fai attenzione: abbiamo lasciato un paio di cous cous perché all’interno abbiamo trovato dei capelli e peli di dubbia provenienza. E stai ovviamente attento a prendere con facilità i dolcetti che vengono proposti in piazza: sono spesso avvolti da una nube di api e mosche.
Detto questo, ho trovato la cucina marocchina davvero squisita. un mix di freschezza, di prodotti a chilometro zero e ricette gustose preparate con ingredienti sempre freschissimi e spezie gustose. Se vai a Marrakech devi provare almeno uno di questi cibi tipici marocchini.
Colazione marocchina
Se hai prenotato un riad con colazione inclusa, oltre alla classica marmellata e brioche, ti porteranno una spremuta d’arancia e la crepe marocchina (il msemen), su cui spalmare il burro. Il tutto accompagnato dal tè alla menta: questo devi assolutamente provarlo! Versano il tè nel bicchiere, all’interno del quale è posizionato un ciuffo di menta freschissima.
Mentre viene versato nel bicchiere noterai che la persona alza in alto la teiera quasi per gioco. Formare un lungo filo di acqua tra la teiera e il bicchiere, oltre a fare un po’ di scena, consente una migliore ossigenazione del tè e della menta.
Il risultato è un tè alla menta dal sapore davvero buono, caldo e saporito. Ne avrò bevuti decine al giorno durante la mia visita in Marocco.
Pranzo e cena a Marrakech
Tra poco ti consiglierò 5 ristoranti di Marrakech in cui mangiare o in cui bere del vino o dei cocktail (vista la fede islamica troverai molta difficoltà a trovare dell’alcool). Ma prima di sederti al tavolo del tuo ristorante a Marrakech, dovrai sapere cosa ordinare, no? Senza dilungarci troppo, troverai molti menù di degustazione di piatti locali o potrai, come in ogni ristorante, scegliere ciò che preferisci.
Tra i cibi tipici del Marocco da mangiare a Marrakech, ti consiglio sicuramente:
– il cous cous marocchino: uno dei piatti tipici diffuso nell’Africa dell’Ovest, nei paesi del Maghreb.
– il Tajine. Prende il nome dalla pentola di terracotta in cui viene servito. Si tratta di una pietanza a base di carne (pollo o agnello), pesce o verdure insaporita dalle tante spezie locali. Per la prima volta ho assaggiato l’agnello con prugne e mandorle: per me uno shock, abituato com’ero al tradizionale abbacchio romano. Sto parlando del Mrouzia, uno dei piatti tradizionali della cucina marocchina.
Per approfondire: ho descritto per te passo passo la ricetta per preparare un buon tajine a casa. Qui trovi il mio articolo sul tajine.
– Taktouka. Si tratta di un delizioso contorno. Sono riuscito a cucinarlo durante il mio soggiorno a Marrakech e lo cucino frequentemente a casa, vista la sua semplicità. Si tratta di un piatto a base di peperoni verdi cotti e spellati, pomodorini a cubetti, aglio, prezzemolo, coriandolo, sale, pepe e olio. Una delizia, specialmente se adagiato su un pezzo di pane.
– Briouats. È un tipico antipasto della cucina marocchina. L’ho assaggiato, a dir la verità rischiando un pochino, visto che il locale non era un tempio di igiene, nelle strade intorno alla Medina. Si tratta di triangolini fritti ripieni di carne, formaggio, pesce e noodles (spaghetti tritati).
– La pastilla. Un po’ lontana dai sapori cui siamo abituati in Italia: è un piatto un po’ salato un po’ dolce. È un cibo tradizionale del Marocco realizzato con carne (in genere piccione, pollo o frattaglie varie) avvolta da alcuni strati di pasta sfoglia, mandorle, cannella e zucchero. Si zucchero. La pastilla marocchina ha origini dalla Spagna islamica: i musulmani che si rifugiarono in Maghreb portarono con sé anche alcune delle loro tradizioni culinarie, pastilla inclusa.
– Pane e dolci. Troverai ovunque carretti che vendono pane, il tradizionale Khobz (o Khubz), cotto nei forni di argilla (i Takat) a base di farina, lievito, acqua, semolino e farina di manioca. Ottimo per la colazione o per un panino. Girando per i souk troverai tanti negozietti dove comprare dei gustosi dolci marocchini. Il nostro preferito, sia per il sapore, sia per la presentazione (meno per il prezzo) lo troverai dopo i 5 ristoranti di Marrakech. I dolcetti locali sono a base di mandorla, pistacchio e miele. Non dimenticarti di assaggiare infine le classiche arance con cannella (un dolce semplicissimo da fare anche a casa) ed il Baghrir, le frittelle marocchine: una sorta di pancake con molti buchi, semplici e squisite.
– Tanto altro: troverai nella piazza Jemaa El Fna, le lumache alla marocchina, i katban, gli spiedini marocchini arrostiti al momento in una delle bancarelle del centro, gli shebbakia, strisce di pasta ricoperte di miele e sesamo (li ho trovati un po’ duri) e molto altro.
Dove mangiare: 5 ristoranti di Marrakech
Nella piazza, Jamaa el Fna, troverai tantissime bancarelle in cui mangiare, circondate da maghi, dentisti, incantatori di serpenti e ammaestratori di scimmie.
Consiglio: non mangiare nella piazza! Puoi provare a farlo se la tua intenzione è portare a casa un ricordo di “quando hai fatto il turista a Marrakech”. Ma tanto vale andare a Venezia a mangiare pizza e spaghetti bolognese.
Ecco una lista di 5 ristoranti a Marrakech dove mangiare, con indirizzo e numero di telefono (per prenotare un tavolo).
1. La Tanjia
Buon ristorante con una location davvero suggestiva. All’interno troverai un chiostro, luci soffuse, canzoni e ballerine che danzano tra i tavoli. È un ristorante con prezzi “europei” che affaccia sulla Places des Ferblantiers, una piazza a sud della città, poco fuori le mura della Medina. Ideale anche per sorseggiare un tè alla menta mentre si guarda il via vai dalla terrazza.
Noi abbiamo scelto un menù degustazione che, oltre ai diversi tipi di antipastini tipici marocchini, offre anche un piatto a base di pollo, di agnello e un cous cous. Alla fine, dolcetti tipici e l’immancabile tè alla menta.
Dove si trova? In Places des Ferblantiers
Telefono: +212 5243-83836
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/letanjiaoriental/
2. La Terrasse des Epices
È uno dei ritrovi chic della di Marrakesh e uno dei ristoranti in cui bere vino e cocktail. Si tratta di una terrazza con vista sulla città, dove la sera si esibiscono musicisti e in cui assaggiare qualche tipico piatto marocchino. I prezzi sono medio alti, si paga il posto e la fila per entrare. Se decidi di andare ti consiglio di prenotare. Il cibo? Buono, ma visti i prezzi e il fatto che si tratta di un ritrovo per turisti, conviene davvero andarci? Valuta e se deciderai di andarci, ricordati almeno di prendere qualche dolcetto alla pasticceria posta al primo piano, prima del locale.
Dove si trova? Sidi Abdel Aziz، 15 souk cherifia. Troverai il ristorante al secondo piano. Entrando nel cortile gira a destra e scorgerai l’insegna in alto.
Sito web: terrassedesepices.com
Telefono: +212 5243-75904
3. I limoni: ristorante italiano a Marrakech
È un ristorante italiano e marocchino a Marrakech. Il titolare è italiano ed ha creato un ambiente raffinato: troverai i tavoli dentro il cortile del palazzo tra alberi di limoni, luci soffuse e lanterne. Qui si cucinano sia i piatti tradizionali della cucina marocchina come il tajine sia piatti italiani, come la caprese e i ravioli.
Dove si trova: 40 Dyour Saboun
Telefono: +212 5243-83030
4. Le Foundouk
Ci troviamo nella parte nord della Medina, vicino alla Maison de la Photographie all’interno di un antico riad. Il ristorante è elegante e raffinato e offre una terrazza con vista sulla città. Da scegliere se si vuole degustare del buon vino marocchino: è presente infatti una buona scelta di vini marocchini e francesi, difficili da trovare nella Medina. Prezzi più alti rispetto ad altri ristoranti della Medina.
Dove si trova: Rue souk el Fassi 55 Kat Bennajid
Telefono: +212 5243-78190
Sito web: http://www.foundouk.com/
5. Libzar
Ottimo cibo marocchino, da provare il tajine di agnello, poco fuori dalla Medina, nelle vicinanze del MACMA (il Musee d’Art et de Culture de Marakech). Per arrivarci puoi fare una passeggiata a piedi o prendere un taxi (costo circa 8 euro, ma contratta, sempre). Assaggia gli antipastini marocchini iniziali e prova il loro tajine di agnello con uva sultanina e mandorle. I prezzi? Per la qualità che offrono, non così alti.
Dove si trova: Angle rue Ibn Aicha et، 28 Rue Moulay Ali
Telefono: +212 5244-20402
Sito web: www.libzar.com
Dove mangiare dolcetti a Marrachek
Sei appena uscito dal ristorante e hai ancora fame? Come ultimo dolce spuntino, ti consiglio di assaggiare un dolcetto marocchino. Triste dolce rima, scusami.
Evita per favore i banchi che troverai all’interno dei souk o nella piazza, dove l’igiene e le mosche consigliano di trovare luoghi migliori per comprare dolci. Noi abbiamo trovato una buona pasticceria marocchina. E’ la Pâtisserie Corne de gazelle al numero 137 Rue Kennaria Marrakech. Per chi non lo sapesse le Cornes de gazelle (gazelle horns) sono un dolce tradizionale del Maghreb, che troverai ovviamente anche all’interno della pasticceria.
Se oltre al dolce vorrai poi assaggiare anche un po’ di stuzzichini salati, proprio affianco alla pasticceria troverai una signora pronta a venderti i suoi Briouat (o Briwat) una sorta di involtino dalla forma triangolare ripieno di carne, di formaggio, pesce o noodles.
Sei stato a Marrakech? Raccontami la tua esperienza o segnalami qualche altro buon ristorante!
Belle publication,
Si vous voulez en savoir plus sur le restaurant Marrakech, visitez notre site Web.
Thank you 🙂
We’ll visit your web site 🙂