Hai deciso di goderti un weekend sui monti ma non riesci a fare meno della connessione internet in montagna? Ci sono alcuni trucchi che ti consentiranno di avere con te la connessione internet sul tuo cellulare e alcune offerte internet per rimanere sempre connesso da casa.
In realtà, ti consiglio di spegnere il telefono e lasciarti ispirare dalla bellezza della natura intorno a te. Potrai guardare le stelle, passeggiare tra i boschi, ammirare panorami mozzafiato senza la necessità di condividere ogni dieci secondi la tua posizione caricando una storia su Instagram o aggiornando lo stato su Facebook.
Non puoi proprio farne a meno? Sei un social and phone addicted? Beh, oltre a consigliarti un po’ di disintossicazione a base di trekking e aria buona, se proprio non riesci a fare a meno dello scroll compulsivo, ecco alcuni consigli per avere internet in montagna e utilizzare il proprio cellulare.
Copertura del segnale: operatori diversi
Da buon cittadino ti sei spinto in una passeggiata in montagna credendo che ci fosse sempre il sole e convinto di trovare in ogni rifugio connessione a internet Adsl. Ma dai, se serio? Sono appena tornato da un’escursione in bicicletta sul fiume Adda e dopo essermi goduto il panorama dal Santuario della Madonna della Rocchetta non ero preoccupato dell’assenza di connessione internet Wi-fi.
Al contrario di me, hai bisogno di avere con te la connessione internet anche durante le escursioni in montagna? Non sottovalutare allora la copertura del segnale. Prima di partire informati sulla copertura di segnale per il cellulare lungo il percorso del tuo viaggio (presso la pro loco locale). Se il tuo cellulare è un dual sim (cioè prevede la possibilità di avere due sim di due operatori diversi) allora potrai sfruttare una copertura del segnale più ampia. In alternativa puoi controllare la copertura delle reti mobili in Italia, consultando la mappa delle reti mobile di Altroconsumo.
Potrai controllare e testare la copertura di segnale dei principali quattro operatori di telefonia mobile: Vodafone, Tim, Wind e 3 Italia. Potrai consultare le mappe della copertura per la tua località di montagna.
Usare il cellulare in montagna
Molte persone danno per scontato il funzionamento del cellulare per tutto il periodo di un’escursione. Specialmente nel caso di un trekking di un paio di giorni, che preveda il soggiorno in uno dei rifugi sparsi in montagna, non dare per scontato la presenza di segnale e della corrente elettrica. Potresti ritrovarti senza corrente e senza internet in un attimo. Ecco alcuni consigli:
- Il cellulare (e la batteria) non ama le bassissime temperature. Il freddo non ti scaricherà la batteria, ma renderà il cellulare un po’ più lento. Tienilo protetto all’interno dello zaino.
- Spegni il cellulare durante l’escursione. Se vorrai condividere con i tuoi amici le foto dell’escursione, potrai farlo in un secondo momento. Ti assicuro che nessuno lo noterà.
- In montagna può capitare di avere un segnale instabile o totalmente assente. Può capitare che la montagna affacci in un settore con un alto numero di celle: in questi casi noterai un segnale forte che tende a sparire improvvisamente. Prova a spostarti e nel caso prova a scendere di qualche metro, questo per usare un versante della montagna come scudo dal segnale proveniente dalle tante celle.
- Natale in montagna? Se hai deciso di interpretare un ruolo in uno dei film di Boldi e De Sica, sappi che forse non è proprio l’idea più saggia. Se infatti hai deciso di andare in montagna durante il periodo natalizio, oltre alla possibile intermittenza o sovraesposizione del segnale, potrai avere difficoltà nel comunicare per il sovraffollamento della linea. Hai mai provato a inviare un messaggio a Capodanno?
- Spegni e accendi il telefono. Sembrerà banale, ma spegnendo e riaccendendo il cellulare, obbligherai il tuo smartphone a individuare una nuova cella a cui collegarsi.
- Il temporale non fa bene al segnale. Davvero? Sei incredulo eh! Beh, se è previsto un temporale, oltre ad evitare di diventare un possibile parafulmine, considera che la perturbazione potrà facilmente disturbare la connessione del tuo telefono. Prima di partire guarda bene il meteo e metti sempre in conto l’imprevisto: il tempo in montagna è ballerino e potrà cambiare da un momento all’altro senza molto preavviso.
Come avere internet in montagna
Se vuoi sfidare le intemperie, le aree di montagna meno raggiungibili e avere internet in ogni luogo, sulle Alpi o sull’Appennino, hai a disposizione diverse soluzioni: mobili e fisse. Puoi trovare soluzioni a costi contenuti e in alcuni casi al pari delle offerte internet adsl tradizionali, senza rinunciare alla velocità di connessione.
Telefono satellitare portatile
Entriamo nella sceneggiatura di un film d’azione, quando nei luoghi più remoti l’eroe di turno tira fuori dalla tasca un telefono satellitare mobile. Come funziona? Il telefono è un dispositivo mobile che consente di collegarsi alla rete di satelliti per avere i servizi di chiamata, invio messaggi e navigazione web simili a quelli offerti dalle reti di comunicazione cellulare. In questo caso non dovrai più cercare un ripetitore di segnale più vicino alla tua vetta innevata, ma dovrai agganciarti alla rete di satelliti che orbitano intorno alla terra.
Internet da rete fissa con Eolo
Se invece di una connessione internet per il cellulare stai cercando una connessione internet per la rete fissa in montagna allora puoi optare per Eolo, l’azienda che offre una connessione internet veloce nelle zone meno collegate del nostro Paese.
Se la località in montagna non è coperta dai classici servizi come l’Adsl o la fibra, puoi verificare se è raggiunta dalla rete a banda ultra-larga via radio, consultando la copertura EOLO e le migliori offerte internet casa di questo operatore (ce ne è una dedicata addirittura alle seconde case, per avere la possibilità di attivare internet solo quando necessario).
Il servizio permette la connessione internet a banda larga grazie ad un sistema di ripetitori radio (BTS) e all’installazione di un’antenna simile a quella di una parabola TV. In questo modo avrai la possibilità di avere internet in montagna e in tutte quelle zone non coperte dai servizi tradizionali.
Lascia un commento