• Menu
  • Menu
eremo-montecasale

Sansepolcro: lungo il cammino di San Francesco

Ci troviamo in Toscana, in provincia di Arezzo, a Sansepolcro, conosciuto anche come Borgo Sansepolcro, un comune della Valtiberina, la valle attraversata dal corso del Tevere. Luogo dall’antica tradizione monastica, immerso nel verde e circondato da abbazie, eremi, pievi (le chiese con il battistero) e paese natale di Piero della Francesca, il celebre pittore e matematico del Rinascimento italiano.

Qui è possibile percorre molti itinerari religiosi, all’interno della Valtiberina, trovando momenti di contatto con sé stessi e con la natura circostante. Qui troviamo alcuni dei sentieri del cammino di San Francesco d’Assisi, che conducono, attraverso i sentieri del CAI, alla scoperta dell’Eremo di Montecasale, luogo di pellegrinaggio gestito in origine dai monaci Camaldolesi e luogo di sosta di San Francesco lungo il suo cammino tra il Santuario della Verna e Assisi.

Il pellegrinaggio dà la possibilità di scoprire lo splendore del paesaggio naturale italiano: incontrerai boschi di faggi, monaci in raccoglimento spirituale, un’offerta gastronomica unica e silenzi tra le valli e le montagne che non dimenticherai facilmente. La vicinanza spirituale al più celebre Cammino di Santiago de Compostela hanno reso possibile il gemellaggio tra la città di Assisi e il percorso che attraversa la Francia e la Spagna.

Come raggiungere Sansepolcro in auto e treno

Se preferisci viaggiare in treno, devi scendere alla stazione di Arezzo (a circa 30 chilometri da Sansepolcro), da li puoi proseguire con il servizio di autobus Busitalia, con le linee della Baschetti e dalla Sita. Per raggiungere Sansepolcro da Roma puoi prendere l’autostrada fino ad Orte, da qui la E45 in direzione Cesena e uscire a Sansepolcro. Se si arriva da Firenze, si prende l’autostrada A1 fino a raggiungere Arezzo, da lì sarà sufficiente seguire le indicazioni per Sansepolcro.

 

Dove dormire a Sansepolcro

Il modo migliore per immergersi nelle meraviglie naturali della Valtiberina Toscana è quello di trascorrere qualche notte all’interno dei boschi e dei pascoli che la caratterizzano. Vicino al centro di Sansepolcro, tra daini, caprioli e mufloni, avrai la possibilità di soggiornare in antichi casali in pietra del 1500.

In questi luoghi trovi i Casali dell’Agriturismo la Conca, gli antichi casali in pietra immersi in un Parco Naturalistico dove è possibile rilassarsi entrando in contattato diretto con la natura. Il fruscio del vento sulla vegetazione del bosco, i profumi di funghi, castagne e frutti di bosco, saranno i tuoi compagni di viaggio.

casale-toscano-conca-sansepolcro
Uno dei casali vicino Sansepolcro

Camminate spirituali nel bosco: dai casali in stile toscano antico è possibile concedersi qualche ora di trekking nei 300 ettari di bosco circostante. Una passeggiata tra alberi secolari e animali selvatici con sentieri ed escursioni per ogni grado di difficoltà. Sono presenti 5 sentieri, dal più impegnativo, della durata di 3 ore, al più facile, percorribile in soli 30 minuti, con la possibilità di pescare nel laghetto adiacente agli antichi casali toscani.

Vicino ai casali trovi anche una casa sull’albero, un punto di osservazione privilegiato per ammirare gli animali selvatici del bosco. Un luogo ideale sia come punto di partenza per i sentieri della Valtiberina Toscana sia per trascorrere una vacanza da solo o in famiglia, tra tiri con l’arco o barbecue tra amici.

spa-sansepolcro

Credo che il modo migliore per recuperare le forze, dopo una passeggiata nella natura, sia quello di sedersi davanti alle luci scoppiettanti di un fuoco acceso. Se al calore di un fuoco preferisci invece il tepore di una sorgente termale sulfurea, troverai anche un centro benessere con vista panoramica sulla valle.

Eremo di Montecasale

Da Sansepolcro è possibile raggiungere l’Eremo di Montecasale, percorrendo il sentiero 4 del CAI. La ricerca di un luogo di grande pace e spiritualità verrà soddisfatta dall’incontro dei monaci, che ti accompagneranno con pazienza e disponibilità negli ambienti dell’Eremo.

eremo-montecasale
Eremo di Montecasale. Foto di Franco Vannini (Flickr)

Sapranno regalarti un assaggio di vita fatta di contemplazione e unione con il panorama della valle. Rinuncia alla macchina e prova a raggiungerlo a piedi da Sansepolcro, il percorso ti regalerà un momento di relax con una vista unica sulla Valtiberina toscana.

Eremo di Cerbaiolo

Il cammino francescano che va dalla Verna ad Assisi è tra i percorsi che consentono di immergersi totalmente nella tranquillità della natura. Potrai entrare in contatto con la tua spiritualità e incontrare persone, anzi pellegrini, che come te hanno deciso di intraprendere questo cammino. Tra questi luoghi rientra sicuramente l’Eremo di Cerbaiolo, un luogo con più di 1300 anni di storia, attualmente chiuso, ma con la possibilità di osservarlo dall’esterno. Da non perdere la vista suggestiva sul Lago di Montedoglio. Un detto popolare dice che “chi ha visto la Verna e non Cerbaiolo, ha visto la madre e non il figliolo“.

eremo-cerbaiolo
eremo-cerbaiolo

Come arrivare all’Eremo: distante soli 15 minuti di auto, da Sansepolcro dirigersi al paese di Pieve Santo Stefano, da lì seguire le indicazioni per l’Eremo: nell’ultimo tratto di strada dovrai parcheggiare la macchina e continuare a piedi.

Santuario della Verna

Qui troverai uno dei luoghi scelti da San Francesco per abbandonarsi alla meditazione e alla preghiera. Luogo tra i più conosciuti del culto francescano, qui il santo ricevette le stigmate: ogni giorno, dal lontano 1431, avviene la processione dei frati lungo il Corridoio delle Stimmate, alle ore 15.00. Come recita la targa affissa sul muro di pietra, troverai il letto di San Francesco: “una grotta che si apre tra le rocce sconvolte e spaccate. All’interno vi è una pietra levigata coperta ora da una girata di ferro sulla quale il santo riposava“. Vicino al Santuario è presente il paese di Chiusi della Verna.

santuario-verna-san-francesco
Foto di Carlo Granchius Bonini (Flickr)

Come raggiungerlo: da Chiusi della Verna, raggiungibile da Sansepolcro in auto (circa mezz’ora) o in autobus (circa un’ora), è possibile utilizzare l’auto o il pullman della Linea Ferroviaria Italiana. Per chi volesse raggiungerlo a piedi, è presente anche un itinerario che ripercorre l’antica via d’accesso al Santuario, chiamata Ansilice. Incontrerai la Cappella degli Uccelli, il luogo in cui i volatili diedero il benvenuto a San Francesco quando salì per la prima volta sul monte della Verna.

Sito ufficiale del Santuario della Verna

Assisi

Sono stato ad Assisi diverse volte ed ogni volta mi sono meravigliato della bellezza di questo borgo: per la sua storia, l’arte e la spiritualità che si respira in ogni vicolo del centro. Da qui San Francesco partì per cambiare la chiesa e qui è possibile visitare la Basilica di San Francesco. Alla fine del tuo itinerario lungo il cammino del Santo avrai la possibilità di incontrare il luogo che ne custodisce i resti, all’interno della Cripta. Intorno a te vedrai tanti fedeli e un’atmosfera di silenzio e contemplazione arricchita dalle opere di Giotto e Cimabue.

Assisi a Perugia, chiesa

Cosa vedere ad Assisi: qui trovi le nostre foto del viaggio ad Assisi.

Come arrivare ad Assisi: da Sansepolcro è possibile raggiungere Assisi in auto in circa un’ora. Sono presenti collegamenti non diretti con l’autobus, che impiega circa tre ore.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy