Trezzo sull’Adda è un comune della città metropolitana di Milano, situato a circa mezz’ora di automobile dal centro della capitale meneghina. Vivo a Milano e mi capita spesso di esplorare i paesi vicini, con passeggiate o in sella ad una bicicletta. Trezzo sull’Adda è la metà perfetta per provarle entrambi, immersi nella natura che circonda il percorso dell’Adda, il fiume della Lombardia il cui nome deriva da Abdua, che vuol dire “acqua corrente”.

Trèss, Trezzo sull’Adda in dialetto, è un antico comune ricco di storia. Al suo interno è possibile ammirare la maestosa Centrale Idroelettrica Taccani, sulla sponda dell’Adda, con la sua facciata imponente e gli interni in stile Liberty. È possibile visitarla con un tour guidato che ti condurrà alla scoperta del funzionamento dell’impianto e del museo interattivo dell’energia, oltre ad una visita alle turbine in funzione della sala macchine.
Passeggiando si raggiunge il Castello Visconteo del 1300, la fortificazione che ha visto il susseguirsi delle vicende di personaggi storici, come i Barbarossa, i Torriani ed i Visconti. Anche qui è possibile visitare, oltre il Castello di Trezzo, anche la torre di 42 metri, i sotterranei ed il pozzo del ‘400.
Una giornata in bicicletta a Trezzo sull’Adda è un giorno a metà tra il passato, il Castello di Trezzo era presente negli appunti di Leonardo da Vinci raccolti nel Codice Windsor, ed il verde della natura.
Un’alternativa vicino Milano. Se preferisci la montagna, i rifugi con i prodotti tipici e i panorami montani, a circa un’ora da Milano ci sono i Piani d’Erna, ne abbiamo parlato qui.
Trezzo sull’Adda in bicicletta: noleggio bici
Vediamo insieme come godersi il paese sull’Adda in bicicletta. Prima cosa, se di bicicletta sei sprovvisto, puoi noleggiarne una direttamente sul posto. Noi abbiamo scelto la Cooperativa Castello Società Cooperativa Sociale ONLUS, che noleggia biciclette ai turisti per finanziare le proprie attività sociali. Qui troverai mountain bike, city bike e biciclette olandesi.
Dove noleggiare la bicicletta a Trezzo? Recati in piazzale I Maggio, nella stazione degli autobus.
Costi: 15€ per un giorno di noleggio, 10€ mezza giornata.
Contatti: info@coopsocialecastello.it – Sito web:
https://www.coopsocialecastello.it/lavoro/noleggio-bici/
In bicicletta da Trezzo al Santuario della Madonna della Rocchetta
Eccoci, una volta noleggiata la bici, recati sull’Adda: prima del Ponte di Trezzo sull’Adda, gira a sinistra in via Risorgimento e segui in bicicletta le indicazioni per il fiume, per il Castello Visconteo o per la Centrale Taccani.
Ti troverai in pochi minuti sul corso del fiume Adda, con ciclisti, famiglie e sportivi che intendono fare una passeggiata. Puoi fare subito tappa alla centrale Taccani, che troverai davanti a te oppure proseguire verso sinistra in direzione del Santuario della Madonna della Rocchetta.
Il percorso in bicicletta sull’Adda è di circa 10 chilometri ed è intervallato da insenature, vecchi canali, centrali elettriche e rifugi in cui assaggiare polenta e prodotti locali.
Goditi il percorso: percorrendo in bicicletta la riva del fiume Adda avrai la possibilità di rilassarti nel verde della Lombardia, incontrare pescatori e gruppi che praticano canottaggio.
Pedalando sulla riva ho conosciuto persone, ho assistito ad una cerimonia filippina sull’altro lato del fiume e incontrato cigni bianchi curiosare tra le insenature del corso d’acqua.
A circa 2 chilometri dal Santuario, dopo aver percorso 8 chilometri da Trezzo sull’Adda, incontrerai la Centrale Edison Esterle, un bellissimo fabbricato dai motivi geometrici e floreali, intervallati dalle vetrate in stile gotico e dalle gronde in ferro battuto.
Prosegui dritto e dopo qualche minuto in bicicletta, incontrerai la Centrale Edison Bertini, superala e costeggia le Piscinette sull’Adda di Porto.
Dopo una salita, ti basterà seguire sempre il corso dell’Adda, incontrerai il suggestivo e panoramico Santuario della Madonna della Rocchetta.
Siamo in una delle tappe del cammino di Sant’Agostino, nel comune di Paderno d’Adda, a pochi chilometri di bicicletta (circa 10) da Trezzo sull’Adda.
Non appena arrivato puoi sostare ai tavoli del piccolo rifugio, gestito da volontari, per degustare polenta, taglieri di salumi e formaggi locali e dolci fatti in casa.
Pausa terminata percorri i gradini che portano al Santuario e goditi una vista panoramica sull’Adda, nel bel mezzo del natura. Davvero suggestivo.
Raggiungere Trezzo sull’Adda da Milano in bicicletta
Se 10 chilometri di bicicletta sono pochi, puoi scegliere di raggiungere Trezzo sull’Adda da Milano, percorrendo la ciclabile Naviglio Martesana. Abito in zona Crescenzago e ogni giorni vedo decine di ciclisti partire alla conquista di Trezzo.
Dove partire. Puoi iniziare il percorso da Cassina de Pomm, dove il Naviglio Martesana si inabissa sotto via Melchiorre Gioia oppure partire da Crescenzago (metro verde M2) e iniziare la ciclabile uscendo da Milano.
Un percorso tra campi, sottopassi e campagna che ti porterà a raggiungere la chiesina di Monasterolo, Bellinzago Lombardo, Cernusco sul Naviglio e Vimodrone.
Per approfondire: puoi scoprire la cliclabile della Martesana e vedere il percorso da Trezzo sull’Adda a Milano qui: https://www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/la-ciclabile-della-martesana-da-trezzo-sulladda-a-milano
Lascia un commento