Perché fare shopping a Milano? La capitale meneghina è il luogo perfetto per chi ama passeggiare e fare acquisti. Si parla infatti di Milano come capitale del lusso, della moda e soprattutto come una delle capitali dello shopping. Qui troverai negozi di abbigliamento e vie dello shopping in cui fare acquisti economici, casual o anche di lusso. Da corso Buenos Aires al Quadrilatero della moda, ogni via di Milano è ricca di negozi che riescono a soddisfare tutte le tasche.
Devo dire la verità, io non sono proprio un amante dello shopping. Ho un armadio in stile Paolino Paperino, il noto personaggio della Disney, con vestiti quasi tutti uguali tendenti al blu. Preferisco fare pochissimi acquisiti una volta all’anno circa, durante il periodo dei saldi. Vivo a Milano e devo dire che durante i saldi la città un po’ impazzisce. Da tutto il mondo vedi fioccare turisti e curiosi alla ricerca di abiti di occasione, attirati dai forti sconti del periodo.
Oggi vediamo le vie dove fare shopping a Milano. Le strade in cui andare per trovare negozi di abbigliamento classico, vintage e alcuni negozietti particolari dove trovare occasioni di seconda mano.
Shopping a Milano nel Quadrilatero della Moda
È un’area, delimitata nel centro storico, dello shopping di lusso a Milano, detta anche Quadrilatero d’Oro. Davvero vuoi pagare un paio di scarpe 3000 euro e una borsa 10000? Che tu te lo possa permettere o meno, i prezzi non sono sempre giustificati dalla qualità e questo mi fa storcere un po’ il naso. Vedo infatti tanti turisti (russi, cinesi e di ogni altra nazionalità) entrare nelle boutiques del centro di Milano. Li vedi fare slalom tra la folla per entrare nei negozi di moda più conosciuti al mondo. Proprio in queste vie si trovano infatti le note marche di abbigliamento più blasonate:
– Chanel, in via Sant’Andrea, 10
– Hermès, in via Monte Napoleone, 12;
– Gucci, in via Monte Napoleone, 5/7;
– Bottega Veneta, in via Monte Napoleone, 27;
– Versace Home, in via Borgospesso, 15A;
– Tiffany & Co. in via della Spiga, 19A;
– Prada, in via della Spiga, 18;
– Moncler, in via della Spiga, 7;
– Michael Kors, in via della Spiga, 8
– Dolce&Gabbana, in Via della Spiga, 2.
E molte altre boutique di alta moda, tutte racchiuse nelle vie che compongono il Quadrilatero. Da via Monte Napoleone a Via della Spiga, passando per Corso Venezia e Via Alessandro Manzoni. È il tempio della moda e del design, dove il prêt-à-porter di lusso è di casa. Sei sicuro di volerci entrare?
Se hai qualche dubbio potresti entrare, provare qualche scarpa di lusso, magari farti offrire anche un aperitivo e poi uscire con il telefono in mano. Perché? Perché se conosci il modello, dopo averlo provato, potrai comprarlo direttamente online su una delle piattaforme in cui trovare i prodotti delle più prestigiose case di moda, come Stileo. Troverai gli stessi prodotti a prezzi super scontati. Dimmi la verità, lo hai già fatto altre volte!
Ai negozi milanesi del Quadrilatero preferisco, per disponibilità finanziarie e soprattutto per scelta, altri tipi di negozi, quelli alla portata di tutti, situati nelle vie dello shopping di Milano più conosciute. Vediamole insieme.
Corso Vittorio Emanuele II
Arriva con la metro rossa M1 in piazza San Babila (lasciandoti alle spalle il Quadrilatero della Moda) e dirigiti verso il Duomo di Milano. Lungo il viale verrai sorpreso da musicisti e ballerini e intorno a te troverai decine di negozi e catene di abbigliamento. Arrivato al Duomo, alla tua destra potrai inoltre entrare e perderti in uno dei piani della Rinascente, l’antica collezione di negozi aperta dagli inizi del ‘900. Tanti i negozi di abbigliamento presenti lungo Corso Vittorio Emanuele II: troverai Zara, Bershka, Max Mara, Mango, Yamamay, Alcott, Carpisa, Intimissimi, Sephora, Celio e molti, molti altri.
Corso Buenos Aires
Una delle migliori vie dello shopping di Milano che preferisco di più. Abito in via Padova, la via che parte da piazzale Loreto uscendo da Milano, e mi capita di concedermi una passeggiata da piazzale Loreto fino a Porta Venezia. Se lo desideri, potresti concederti tre ore tra shopping e camminate, con una tappa nel verde dei Giardini Pubblici Indro Montanelli per scoprire il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, il Planetario Civico Ulrico Hoepli e il suggestivo Albergo Diurno Venezia (guardalo, è un tuffo nel passato offerto dal FAI).
Partendo da piazzale Loreto puoi percorrere tutto Corso Buenos Aires, superare Porta Venezia, arrivare al Quadrilatero della Moda, proseguire su Corso Vittorio Emanuele II e arrivare fino in via Torino. Una bella passeggiata nel centro di Milano per fare shopping e fermarti dove capita.
Dove fare uno spuntino durante lo shopping meneghino? Alle spalle del Duomo trovi il celebre fornaio pugliese Luini, in cui assaggiare, mettendoti in fila, i suoi panzerotti.
Se ti trovi in corso Buenos Aires puoi fare tappa da Spontini, dove assaggiare la pizza al trancio milanese oppure, sempre in via Gaspare Spontini, prenderti un bel panzerotto pugliese in Made in Puglia. A te la scelta. Se invece vuoi assaggiare una cucina cinese un po’ più moderna, puoi andare da Wang Jiao in via Padova, ne ho parlato qui.
Via Torino
Superando il Duomo si entra in un’altra via dello shopping di Milano. Una zona commerciale dove trovare un po’ di tutto: dalle vetrine di abbigliamento casual agli interi edifici adibiti a negozi dalle più celebri catene di abbigliamento.
Corso XXII Marzo
Ho lavorato per diversi anni in una traversa di Piazza Cinque Giornate, a pochi passi dal Tribunale di Milano. Se ti trovi qui puoi fare una passeggiata lungo i negozi e la zona residenziale e signorile di Viale Monte Nero oppure passeggiare lungo Corso XXII Marzo.
Anche qui troverai tanti negozi in cui fare shopping. Se poi vorrai cambiare quartiere ti basterà prendere uno dei tram diretti in centro. Visto che ci sei vai alla fermata di piazza Cinque Giornate e davanti al Bar Cinque Giornate (se ci passa salutameli) prendi il tram 19. Perché? Perché se sei a Milano devi entrare in uno degli storici tram con gli interni in legno: è davvero suggestivo vedere Milano all’interno di un tram storico.
Corso di Porta Ticinese
Se invece ti trovi in zona Navigli, supera la Darsena e raggiungi l’Arco di Porta Ticinese, da qui percorri tutto Corso di Porta Ticinese. Troverai negozi di dischi in vinile, come Serendeepity, alcune boutique di veri abiti vintage, come Lo Specchio di Alice, il tutto immerso nei monumenti storici della città. Superando l’Arco della Pace, incontrerai la Basilica di Sant’Eustorgio con il Museo Diocesano, le Colonne di San Lorenzo, Porta Ticinese e una delle ultime installazioni: il Wall of Dolls, il Muro delle Bambole, in Via Edmondo de Amicis.
Se prosegui dritto, in qualche pomeriggio di bel tempo l’ho fatto, puoi raggiungere via Torino e percorrere tutta Milano a piedi fino a piazzale Loreto. Una passeggiata bella lunga alla scoperta del centro storico della città.
Via Marghera e Corso Vercelli
Per circa due anni ho vissuto nella parte ovest di Milano, vicino alla fermata della metropolitana rossa M1 Gambara (o Gàmbara, non l’ho mai capito). In questa zona della città puoi partire da Gambara o dalla metro De Angeli ed entrare nei negozietti di via Marghera o di Corso Vercelli due delle vie più signorili della zona.
Da Piazza Gae Aulenti a Brera
Ti consiglio di unire lo shopping a Milano con qualche bella camminata per la città. Non spendere soldi per oggetti che non servono a niente, ma usa lo shopping come scusa per visitare la città e scoprire le sue bellezze architettoniche.
Un itinerario dello shopping? Scendi alla fermata di Garibaldi, della linea verde M2, e sali verso Piazza Gae Aulenti. Qui, oltre alla piazza, potrai ammirare il Bosco Verticale, uno dei grattacieli più belli del mondo e scendere le scale in direzione Corso Como. Superato il negozio di Chiara Ferragni (davvero vuoi fare shopping qui? Si? Ok, si trova in via Vincenzo Capelli, 5) entra su Corso Como.
Visto che ci sei fai una tappa al 10 Corso Como Cafè, troverai un elegante ristorante all’interno di un giardino e un concept store adatto a chi vuole fare un acquisto eccentrico e costoso. Troverai scarpe con residui di colla e pezzi di stoffa vendute a più di 2000 euro. Ma ti pare, a Milano direbbero “sti ca..zi!”. Scusami ma sono di parte, a te la scelta.
Da Corso Como prosegui fino a raggiungere Porta Garibaldi. Qui, alla tua sinistra, troverai Eataly Milano Smeraldo, in Piazza Venticinque Aprile, 10, la catena specializzata nella distribuzione di prodotti alimentari rigorosamente italiani. All’interno sono presenti diversi ristoranti, bar e pizzerie per concedersi uno spuntino.
Finita la pausa prosegui lungo Corso Garibaldi fino a quando diventerà via Mercato. All’altezza di via dei Fiori Chiari entra nel vicolo e raggiungi una delle zone più caratteristiche di questa capitale dello shopping: Brera. Qui, con la Pinacoteca di Brera di fronte a te, potrai camminare tra ristoranti, boutique di moda, artigianato, antiquariato, design e potrai perderti ancora per qualche minuto per dedicarti al tuo shopping milanese.
Un negozio di antiquariato particolare? Vai in via Fiori Chiari, al numero 3, per trovare Il Cirmolo, il negozio di antiquariato dove sgranare gli occhi e meravigliarti per la selezione di oggetti vintage e di modernariato.
Se alla fine del tuo viaggio alla scoperta dello shopping a Milano ti sarà venuta un po’ di fame, potrai rilassarti e mangiare in uno dei ristoranti di cucina meriodionale della città.
Lascia un commento