• Menu
  • Menu
viaggio-virtuale-italia-museo (1)

Viaggi virtuali in Italia: dove trovarli

La situazione attuale ci vede chiusi in casa, senza la possibilità di uscire e senza la possibilità di viaggiare in modo libero in Italia. Il ritorno alla normalità non sarà immediato, serviranno infatti mesi prima di poter tornare alla vita di prima.

Ancora non sappiamo con certezza da quando si potrà tornare a viaggiare in Italia e all’estero. Molti governi infatti prolungheranno le misure di sicurezza e le restrizioni ai viaggi fino a che la situazione di pericolo non si sarà normalizzata.

Durante l’attesa, oltre a rendere più evidente e profonda la forma della tua seduta sul divano o a lavorare in smart working, puoi visitare alcuni dei luoghi più belli dell’Italia da casa.

Viaggi virtuali con il Gran Virtual Tour del MiBACT

Il MiBACT è Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Sto parlando del dicastero della Repubblica Italiana istituito per la tutela della cultura, dello spettacolo e per conservare il nostro patrimonio culturale e paesaggistico.

Se non ne puoi più di lavorare da casa o di guardare la televisione ora hai la possibilità di esplorare la bellezza del patrimonio culturale italiano attraverso molti virtual tour, dei viaggi virtuali delle più importanti gallerie e collezioni d’arte d’Italia.

Un modo per varcare le mura di casa rimanendo in casa, grazie a un tour virtuale, un visita panoramica che, grazie ad internet, rende possibile viaggiare dallo schermo del proprio computer (o smartphone) alla scoperta delle più importanti opere d’arte italiane.

Dalle rovine delle Terme di Caracalla, alla maestosità dell’Amphitheatrum Flavium, il Colosseo di Roma. Troverai tanti siti definiti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e siti caratterizzati dal continuo fervore culturale, come il MAXXI, il Museo nazionale delle Arti del XXI secolo.

Prima di iniziare, ti sei mai chiesto in che modo questa situazione di emergenza da coronavirus cambierà il modo in cui intendiamo il viaggio? Inizieremo a viaggiare sempre più virtualmente e sempre meno dal vivo? In che modo il covid-19 potrà cambiare le nostre abitudini di viaggio? Ho provato a dare una risposta in 10 punti nel mio articolo su come cambieranno i viaggi dopo il coronavirus.

Come fare un viaggio virtuale sul sito del MiBACT

Per concederci qualche ora di svago o per iniziare a guardare un teatro, un sito archeologico, una biblioteca, una villa o un museo, prima di andarci in carne e ossa possiamo visitarli online. Come viaggiare virtualmente? Per iniziare il tuo viaggio virtuale dell’Italia collegati al sito ufficiale del MiBACT nella sezione viaggi virtuali.

Avrai a disposizione una lunga lista di siti del patrimonio culturale italiano da visitare virtualmente.

Molti tour virtuali sono resi possibili dalla collaborazione con Google Arts & Culture o l’utilizzo di RoundMe, l’applicazione di tour virtuale per condividere foto panoramiche a 360, altri attraverso le sezioni di visita virtuale presenti all’interno dei siti web ufficiali. Troverai tour a 360° interattivi, visite per immagini e video tour virtuali panoramici.

Se vuoi scoprire altre modi per il tuo viaggio virtuale da casa, vuoi conoscere le migliori app per la realtà virtuale e immergerti nella scoperta del mondo con i visori VR, leggi il nostro articolo con consigli per viaggiare da casa con le app di realtà virtuale.

Ecco l’elenco completo dei siti del MiBACT in cui è possibile viaggiare virtualmente da casa .

Viaggi virtuali a Roma

vista-panoramica-colosseo-roma

Troverai un ricca scelta di musei, parchi archeologici, biblioteche e teatri, tra cui:

  • Parco Archeologico del Colosseo
  • Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea
  • Cinecittà Istituto Luce
  • Teatro dell’Opera
  • Biblioteca del Quirinale
  • MNR Terme di Diocleziano
  • Terme di Caracalla
  • Arco di druso Parco Archeologico Appia Antica
  • Arco di Costantino Parco Archeologico Colosseo
  • Casa di Augusto Parco Archeologico Colosseo
  • Piramide Cestia
  • Arco di Settimio Severo
  • Pantheon
  • Museo di Cecilia Metella
  • Raffaello 1520-1483, Scuderia del Quirinale
  • MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXII secolo

Viaggi virtuali a Napoli e dintorni

viaggio-vero-pompei

Anche qui tanti video e tour virtuali tra i più antichi e importanti luoghi del patrimonio archeologico. Dagli antichi mosaici iconografici di Pompei agli scavi archeologici della città che secondo la leggenda, fu fondata da Ercole. Troverai:

  • Teatro San Carlo
  • Museo e Real bosco di Capodimonte
  • Archivio di Stato di Napoli
  • Museo Archeologico Nazionale
  • Pio Monte della Misericordia
  • Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Tutti gli altri viaggi virtuali in Italia

Da Firenze a Santa Maria Capua Vetere, da Genova a Milano, passando per Torino, Bari, l’Aquila e Palermo. Un vero e proprio viaggio virtuale d’Italia fatto all’interno delle proprie mura di casa. Ecco tutti gli altri siti da visitare virtualmente.

  • Gallerie degli Uffizi, Firenze
  • Teatro Regio, Torino
  • La Venaria Reale, Torino
  • Teatro Massimo, Palermo
  • Villa d’Este, Tivoli, (RM)
  • Museo Archeologico Nazionale, Cagliari
  • Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Acquila
  • Museo Archeologico Nazionale, Ferrara
  • Museo Nazionale Alinari della Fotografia, Firenze
  • Museo Egizio mostra Archeologica Invisibile, Torino
  • Fondazione Teatro Carlo Felice, Genova,
  • La Triennale, Milano
  • Museo Archeologico di Altamura, Altamura, (BA)
  • Castello Normanno – Svevo, Gioia del Colle (BA)
  • Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio, Pescara
  • Castello Svevo di Bari, Bari
  • Museo Nazionale Giuseppe Andreassi e Parco Archeologico di Egnazia, Fasano, (BR)
  • Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj, Chieti
  • Castello Svevo di Trani, Trani, (BA)
  • Museo Archeologico Nazionale, Venezia
  • Parco Archeologico di Ercolano, Ercolano
  • Parco Archeologico di Pompei, Pompei
  • Museo d’Arte Orientale, Venezia
  • Anfiteatro Flavio, Sutri
  • Anfiteatro Campano, Santa Maria Capua Vetere
  • Parco Archeologico di Paestum, Paestum (SA)
  • Castello Ducale di Agliè, Agliè, (TO)
  • Palazzo Ducale, Genova
  • Parco Archeologico di Urbisaglia Urbisaglia (MC)
  • Museo Archeologico Nazionale, Reggio Calabria
  • Museo di Palazzo Grimani, Venezia
  • Castel del Monte, Andria
  • Musei Reali di Torino, Torino
  • Parco Archeologico di Suasa, Castellone di Suasa (Ancona)
  • Anfiteatro Romano, Ancona
  • Museo Archeologico, Maddaloni (CE)
  • Cappella della Sindone, Torino
  • Archivio di Stato di Prato, (Palazzo Datini), Prato
  • Palasso Reale, Genova
  • Archivio di Stato di Milano
  • La Cattolica di Stilo, Stilo (RC)
  • Direzione Regionale Musei Abruzzo Scultura Preromana, l’Aquila
  • Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, Ferrara
  • Pinacoteca di Brera, Milano
  • Molise virtuale Direzione Regionale Musei
  • Galleria Nazionale delle Marche, Urbino
Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy