• Menu
  • Menu
viaggio-auto-mare-italia

Quante persone possono viaggiare in auto: limiti per la fase 2

Cosa cambierà per i viaggi in auto nella fase due, che inizierà il 4 maggio? Quante persone potranno viaggiare in auto? Marito e moglie potranno viaggiare insieme?

Il coronavirus ha cambiato le nostre vite, modificando radicalmente le nostre abitudini quotidiane. Anche il viaggiare in auto, ai tempi del coronavirus, deve fare i conti con le norme imposte sul distanziamento sociale. In questi giorni stiamo studiando l’evolversi della situazione in Italia e all’estero per capire quando si potrà viaggiare di nuovo (in auto o meno) in Italia e all’estero.

Oggi cerchiamo di fare chiarezza sulle norme adottate con l’ultimo Dpcm (il Decreto del Presidente del Consiglio) del 26 aprile e sulle modifiche introdotte per la cosiddetta Fase 2 del contenimento dell’emergenza per coronavirus.

Dal 4 maggio, infatti, oltre alla riapertura di molti settori dell’economia (dalle aziende di commercio all’ingrosso a quelle di riparazione di autoveicoli fino alle aziende di fabbricazione di auto e rimorchi) sono previste novità anche per gli spostamenti in automobile.

Le disposizioni del Dcpm del 26 aprile saranno in vigore dal 4 fino al 26 maggio con alcune eccezioni, come il caso previsto dall’ art.2, comma 11, secondo il quale le Regioni, monitorando giornalmente l’andamento dell’emergenza nei propri territori, potranno proporre “le misure restrittive necessarie e urgenti per le
attività produttive delle aree del territorio regionale specificamente interessate dall’aggravamento“.

E tutti ci auguriamo che questo comma rimanga solamente una previsione non realizzata.

Viaggiare in auto nella fase 2

viaggio-auto-lombardia

Dal 4 maggio sarà possibile spostarsi fuori dal proprio comune di appartenenza, all’interno però della stessa regione. Ma cosa cambia per i viaggi rispetto alla Fase 1 dell’emergenza?

Il divieto di spostarsi da comunale diventa regionale, sarà quindi possibile spostarsi per una serie di motivi. Il nuovo provvedimento infatti prevede e consente solamente quegli “spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessita ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti”.

Quindi, per chi volesse viaggiare in auto ci sono due possibilità
di spostamento:

Viaggiare in auto all’interno della propria regione. Sarà possibile viaggiare (in auto o meno) solamente per questi quattro motivi:

  • Comprovate esigenze lavorative
  • Situazioni di necessità
  • Motivi di salute
  • E la new entry: per incontrare i congiunti

Viaggiare in auto al di fuori della propria regione. Sarà possibile, dal 4 maggio, recarsi in un’altra regione, per questi motivi:

  • Comprovate esigenze lavorative
  • Esigenze di assoluta urgenza
  • Motivi di salute
  • Rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Con il Dpcm del 25 aprile vengono quindi consentiti i viaggi verso altre regioni per rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

A breve, in genere nelle Faq del Governo (le risposte alle domande più frequenti) verrà definito nel dettaglio cosa voglia dire il termine “congiunto”. C’è chi parla di “affetti stabili” chi anche di “amici“, lo vedremo tra qualche giorno.

Si dovrà inoltre chiarire se sarà possibile spostarsi, in auto o con un altro mezzo, per raggiungere una propria seconda casa all’interno del territorio della Regione. Situazione definita da Repubblica come il pasticcio delle seconde case.

Aggiornamento del 17 maggio

In seguito alla decisione del Consiglio dei Ministri, riunitosi il 15 maggio, a partire dal 18 maggio sono state diminuite le misure si contenimento negli spostamenti ed è stato deciso:

Spostamenti all’interno della regione dal 18 maggio

Gli spostamenti delle persone all’interno del territorio della stessa regione non saranno soggetti ad alcuna limitazione

Spostamenti in un regione diversa dal 18 maggio

Fino al 2 giugno 2020 restano vietati gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici e privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente ci si trova, così come quelli da e per l’estero, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute; resta in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza“.

Multe per spostamenti

Se da un lato sono state concesse maggiori libertà di movimento, dall’altro sono state però previste delle sanzioni per chi, spostandosi da una regione all’altra, non fornisse adeguati motivi (indicati sopra).

Quante persone possono viaggiare in auto?

famiglia-auto

Per i viaggi in auto durante la fase due valgono ancora le regole imposte dal Dcpm del 10 aprile 2020, ancora confermate nelle Faq del sito ufficiale del Governo.

Alla domande Quanti passeggeri possono viaggiare in automobile? Si può andare in due in moto?

Si danno infatti delle risposte chiare: “le automobili possono essere utilizzate da più passeggeri solo se si rispetta la distanza minima di un metro. Non è possibile andare in due in moto, non essendo possibile la distanza minima di un metro. Questi limiti non valgono se i mezzi sono utilizzati solo da persone conviventi”.

In altri termini, se si ha la necessità di viaggiare in auto, all’interno della propria regione, è possibile viaggiare anche in più di due persone se le persone sono conviventi, come ad esempio una famiglia che vive sotto lo stesso tetto.

Se invece le persone non sono conviventi, si può viaggiare in auto al massimo in due, mantenendo la distanza di sicurezza.

La distanza di sicurezza, secondo le indicazioni del Ministero della Salute, si mantiene con queste regole:

– Nessuno si può sedere vicino al conducente
– Nel sedile posteriore si può sedere al massimo una persona nel lato opposto a quello del guidatore (non dietro di lui)

Ovviamente, in caso di auto fino a 7 posti, dove è presente una fila di sedili in più, potranno viaggiare fino a tre passeggeri (non conviventi).

Ma quindi, marito e moglie possono viaggiare insieme?

La risposta è si, poiché sono conviventi (a patto che lo siano).

Consigli per viaggiare in auto

Possiamo, seppur con grandissime limitazioni, viaggiare in auto per gli spostamenti necessari che non possiamo o non vogliamo fare a meno. Per farlo è bene però rispettare alcune semplici regole.

Come infatti ricordato da Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Ospedale Galeazzi di Milano “dal momento che quello dell’auto è uno spazio piccolo e chiuso, è bene provvedere alla sanificazione dell’abitacolo, che facilita la permanenza al suo interno del coronavirus“.

Ecco i consigli del Ministero della Salute per i viaggi in auto

  1. Lavarsi spesso le mani (dopo la guida ricordati di lavare le mani e di non toccarti mai occhi, naso e bocca)
  2. Utilizza la mascherina se non viaggi da solo
  3. Pulisci le superfici, soprattutto quelle più contaminate, come: il volante, la leva del cambio, le chiavi dell’automobile, il freno a mano, le levette delle frecce, il cruscotto e i pulsanti presenti nell’abitacolo. Stesso discorso anche per i filtri dell’aria condizionata. Non dimenticarti di igienizzare infine anche le portiere e le maniglie interne ed esterne all’abitacolo.
  4. Lava con frequenza anche la tappezzeria con prodotti disinfettanti, tappetini in primis.

disinfettante automobile amazon (1)

Per pulire, si consiglia quindi di usare un disinfettante spray per auto. Tra i migliori disinfettanti utilizzabili per l’auto, il più conosciuto e tra i più efficaci è il Neo Biocid, Presidio Medico Chirurgico, N° di registrazione 19440.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy