• Menu
  • Menu
passeggiata-vicino-milano

5 passeggiate vicino a Milano

Siamo appena usciti da lockdown totale, mesi di isolamento a casa senza la possibilità di uscire per fare anche solo una passeggiata vicino a Milano o in città. Ancora siamo storditi dalle conseguenze economiche e sociali che questa pandemia ha portato con sé e ci auguriamo che presto si possa tornare ad avere quella spensieratezza e quella “voglia di nuovo” che ci spinge a viaggiare.

La domanda durante questa fase due, iniziata il 5 maggio, è se sarà possibile o meno fare delle passeggiate all’interno della propria città o fuori dal comune di residenza.

Per rispondere a questa domanda prendiamo come riferimento le risposte della Presidenza del Consiglio dei ministri sugli spostamenti, in cui, alla domanda

Si può uscire per fare una passeggiata?

Si risponde

Si può uscire dal proprio domicilio solo per andare al lavoro, per motivi di salute, per necessità (il decreto include in tale ipotesi quella di visita ai congiunti, vedi FAQ), o per svolgere attività sportiva o motoria all’aperto.

In altre parole, sono ammesse le passeggiate durante la fase due solo se sono necessarie per andare a fare la spesa o in farmacia, per acquistare beni necessari o per andare in uno degli esercizi commerciali che sono aperti. Infine, è ammesso uscire per praticare attività sportiva o motoria all’aperto.

E inoltre consentito l’acceso a parchi e giardini pubblici anche se è vietato, e questo divieto vale in ogni caso anche nelle altre situazioni, ogni forma di assembramento.

Se ti stai chiedendo quando sarà possibile passeggiare all’estero, in una città europea o in un Suq di Marrakech, dovrai invece aspettare il miglioramento della situazione nel resto del mondo.

In questo articolo ho provato a ipotizzare quando avverrà nuovamente l’apertura delle frontiere senza alcuna limitazione e quando, secondo gli esperti, sarà possibile tornare a viaggiare all’estero.

Un sentiero vicino Milano, lungo il corso dell’Adda: da Trezzo sull’Adda al Santuario della Madonna della Rocchetta.

In attesa che la situazione migliori, ecco 5 passeggiate vicino Milano per fare trekking, trail running (la corsa in ambienti naturali, in genere sentieri di montagna) o praticare l’hiking (dall’inglese “to hike” camminare) un’escursione in natura nell’arco di una giornata.

Se invece sei un fanatico dello shopping, in attesa che tutte le attività commerciali vengano aperte, puoi iniziare a scegliere i luoghi migliori per fare shopping a Milano.

Qui trovi la nostra guida delle vie in cui fare shopping a Milano.

1. Parco delle cascine di Pioltello

Sono circa 200 ettari di parco in cui trovare antiche cascine, le antiche strutture agricole tipiche della Pianura Padana, rogge, i canali utilizzati per l’irrigazione dei campi e tanto verde.

Il parco è una destinazione ideale per una passeggiata vicino Milano: potrai fuggire dal caos della città in pochi minuti. È presente anche un itinerario ad anello che parte dal parcheggio dell’Uci Cinema di Pioltello. Da qui è possibile iniziare una passeggiata, a piedi o in bicicletta, che ti porterà attraverso antichi ponticelli, maneggi, cascine, boschetti e campi coltivati. Ecco la mappa dell’itinerario, di 5 km, per una passeggiata al Parco della Cascine di Pioltello.

2. Trezzo sull’Adda

Siamo stati diverse volte a Trezzo sull’Adda, per una passeggiata lungo l’Adda o per una giornata in bicicletta vicino a Milano. Si raggiunge a circa mezz’ora di automobile o in 10 chilometri di bicicletta partendo dal Naviglio della Martesana.

panorama-madonna-rocchetta
Il panorama dal Santuario della Madonna della Rocchetta

Tréess, Trezzo sull’Adda in lingua locale, è un comune immerso nel verde della natura, in cui è possibile visitare la Centrale Idroelettrica Taccani e concedersi una lunga camminata fino a raggiungere il panoramico, antico e suggestivo Santuario della Madonna della Rocchetta, con annesso rifugio gestito da volontari.

Il Naviglio della Martesana fuori Milano: verso Trezzo sull’Adda, poco prima di Cernusco sul Naviglio

Se vuoi farti una passeggiata a Trezzo sull’Adda puoi leggere il nostro articolo. Troverai l’itinerario che abbiamo percorso seguendo l’Adda fino al Santuario della Madonna della Rocchetta.

3. Crespi d’Adda

Una veduta del Villaggio Crespi d’Adda.

In dialetto “Grèspi d’Ada”, è una frazione del comune di Capriate San Gervasio, non lontano da Trezzo sull’Adda e a circa 30 minuti da Milano. Qui è possibile passeggiare in un luogo ricco di storia, non lontano da Milano.

Sto parlando del famoso Villaggio Crespi d’Adda, il villaggio operaio meglio conservato dell’Europa meridionale. Potrai riscoprire un pezzo di storia dell’Italia, quando le industrie, in questo caso del settore tessile cotoniero, costruivano delle città per gli operai. Vengono organizzate delle visite guidate che ti faranno fare un viaggio attraverso la rivoluzione industriale ed il passaggio dal mondo contadino al mondo industriale. Nel 1995 è stato inserito nel patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

4. Naviglio della Martesana

naviglio-martesana-fuori-milano
Un tratto del Naviglio della Martesana uscendo da Milano

Siamo all’interno della città, lungo uno dei canali che collega Milano con il fiume Adda. Si può percorrere in bicicletta o a piedi uscendo da Milano, fino a raggiungere Trezzo sull’Adda, attraversando Cernusco sul Naviglio, Cassina De’ Pecchi, Gorgonzola e Vaprio d’Adda.

Conosco bene il Naviglio della Martesana perché è il luogo in cui vado a correre e dove mi concedo qualche passeggiata mangiando un gelato e perché è il luogo del mio abituale tragitto casa lavoro. È possibile percorrerlo da Cassina de’ Pomm, l’antica cascina a corte di Milano situata in via Melchiorre Gioia: qui il Naviglio della Martesana si infossa sotto la superficie della strada.

La passeggiata è davvero suggestiva e si ha la possibilità di scoprire una Milano antica, verde, lontana dal traffico cittadino, per poi allontanarsi verso i paesini vicino la capitale meneghina. Ti segnalo, per chi volesse fermarsi per gustare un aperitivo, la Cascina Martesana, in Via Luigi Bertelli, 44. Un luogo per incontrare amici, ascoltare musica, bere birre e cocktail, all’interno di uno spazio all’aperto che ospita anche mostre ed eventi. Per gli iscritti è possibile organizzare barbecue con amici e visitare l’annesso giardino.

5. Morimondo

Abbazia di Morimondo. Foto di Myself Francorov, Wikipedia

Il borgo di Morimondo è tra le destinazioni preferite dai milanesi per una passeggiata vicino Milano. Un tuffo in epoca medievale all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia. Vicino Morimondo troverai inoltre il Parco del Ticino, l’area naturale protetta in provincia di Novara e molte piste ciclabili nel verde tra cui: la ciclabile attraverso il Naviglio di Bereguardo, il Sentiero delle Cinque Chiese e il Sentiero del Giubileo.

Dopo aver visitato l’Abbazia di Santa Maria di Morimondo, vale sicuramente la pena una visita la Cascina Lasso (a circa 4 km da Mormondo) un agriturismo in cui gustare ottimi risotti cucinati con il riso locale.

Cosa portare per una passeggiata

Non stiamo parlando di trekking né di alpinismo, quindi la decisione su cosa indossare per passeggiare è più semplice. Non avrebbe senso partire con uno zaino pieno di sacco a pelo e scarponi da montagna. In ogni caso, avrai bisogno di indumenti che riescano a far uscire l’umidità e che possano proteggerti dalla pioggia.

Stiamo parlando di semplici passeggiate nei dintorni di Milano: avrai già tutta l’attrezzatura, se di attrezzatura si può parlare, da portare con te durante la gita di un giorno.

Ma se cogli l’occasione della passeggiata per acquistare una giacca a vento o un vestito in Gore-Tex, il tessuto sintetico impermeabile e traspirante, può esserti utile snowleader, il sito diventato uno dei punti di riferimento per l’abbigliamento sportivo e per le attività outdoor.

Ecco alcuni consigli utili per capire cosa mettere nello zaino durante una passeggiata di un giorno.

  •  Zaino leggero da massimo 30 litri.Lascia stare la capienza, le troppe tasche laterali o lo schienale ergonomico. Durante le mie avventure negli scout ho scoperto che ad ogni avventura deve corrispondere l’attrezzatura necessaria. Non ha senso scalare il Monte Bianco senza scarponi adatti,  come non ha senso passeggiare vicino milano con uno zaino da 80 litri di capienza.
  • Giacca impermeabile.Ci sono molti negozi in cui, per pochi euro, è possibile acquistare una giaccia impermeabile, leggera e richiudibile in un sacchetto. Sempre utile nel caso il meteo del giorno sia incerto e per evitare di dover fare il viaggio di ritorno senza alcuna protezione.
  • Borraccia e cibo.Porta con te una borraccia da almeno mezzo litro o più grande, se lungo la passeggiata non sono previsti dei punti di ristoro o delle fontanelle. Per il cibo, preferisco portare piccoli e semplici snack e un panino. Un pacco di taralli ti aiuterà a sgranocchiare qualcosa durante la camminata.
  • Occhiali da sole e crema solare. Sembrerà esagerato, ma dipende ovviamente dalla stagione e dal luogo. Durante una mia Route (negli scout è un campeggio estivo in continuo movimento) avevo sottovalutato l’importanza della crema solare e delle parti del corpo in cui è bene applicarla. Esagerato? Beh, valuta tu. Durante una Route intorno ai Monti Sibillini e ai Monti Ernici, mi ero dimenticato di metterne un po’ sulla parte alta delle orecchie. Risultato? Orecchie ustionate e screpolate durante tutto il viaggio.
  • Vestiti di ricambio. Come sempre dipende molto dal tempo. Se il rischio di incontrare una giornata di pioggia è alto è bene organizzarsi in partenza. Pioggia o meno, porto sempre con me almeno una maglietta di ricambio. Se ho voglia di fermarmi in un ristorante o evitare che i vestiti umidi di sudore possano causarmi un malanno, cambio la maglietta.
  • Scarpe comode. Premetto che, durante il mio viaggio in solitaria in Sardegna, la maggior parte del tempo ero scalzo o indossavo dei sandali economici. Questo sia per il caldo sia per non dover ogni volta togliermi le scarpe non appena incontravo una spiaggia che mi ispirava un bagno improvviso. Per una passeggiata in città o vicino Milano sono sufficienti delle scarpe comode, da ginnastica o da camminata.
  • Power bank e cellulare. Consiglio sempre di provare a spegnere il cellulare quando si è immersi nella natura. Puoi portarti una macchina fotografica, se vuoi riguardare i paesaggi che incontrerai o, in alternativa, scattare le foto con il tuo smartphone. Se scegli la via della tecnologia ricordati però di portarti un caricabatterie portatile.

Sono molti i luoghi a Milano o vicino Milano ideali per concedersi una passeggiata. Si possono visitare i parchi cittadini, come Parco Sempione, Parco Nord, Parco Forlanini o il Parco delle Cave. Si può passeggiare in montagna e fare trekking lungo sentieri panoramici, come i sentieri dei Piani d’Erna o passeggiare al lago, presso uno dei laghi vicino Milano.

Oggi abbiamo scoperto 5 passeggiate vicino Milano, mi aiuti provarne e a suggerirne altre cinque? Io ho già qualche idea, e tu?

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy

Commenti