Nostradamus fu non solo uno studioso e interessato ad ogni tipo di scienza ma apprezzò la Francia, sua terra d’origine (nacque a Saint-Rémy-de-Provence nel dicembre del 1503), cercando di visitarne i posti più remoti e poco noti. Considerato uno degli adepti più colti del Rinascimento, Nostradamus si trasferì ad Agen, una vivace città della Lot e Garonna nella regione della Nuova Aquitania.
La cittadina, grazie alla sua presenza, ebbe visibilità e notorietà, tanto che oggi è ancora oggi molto visitata dagli appassionati del genere. In quel di Agen il filosofo sposò una donna e ebbe due figli che morirono in circostanze non chiare, anche se si ipotizza furono vittime della violenta epidemia di peste che in quegli anni colpì la Francia. Vedovo e solo, Nostradamus si dedicò agli studi di varie materie; durante tale studio si decise a conoscere meglio la sua patria, attraversandola più volte nella sua vita.
Ammirato, rispettato ma anche temuto Nostradamus è uno dei personaggi più iconici della Francia del ‘500. Noto soprattutto per la sua capacità di predire la cartomanzia, da cui il suo libro “le Profezie” ancora oggi testo di studi.
Il suo libro è apprezzato nel mondo dell’esoterismo, ma soprattutto è di riferimento anche per la cartomanzia e a tutto ciò che ai tarocchi o previsioni del futuro può fa riferimento.
Paesaggi splendidi da visitare
Le splendide colline, la vicinanza ai Pirenei rendevano la zona splendida allora e ancora di più oggi.
Bordeaux con i suoi splendidi vini, il clima atlantico dell’oceano, le bellezze nascoste della città di Tolosa, sono tutti ottimi motivi per viaggiare fin nel sud est nella Francia.
Spazi ampi, aperti in sicurezza e una vicinanza accettabile per una gita famigliare in auto rendono la Garonna e l’Aquitania zone da scoprire, soprattutto in questo periodo di nuova normalità da costruire.
Dove viaggiare per incontrare Nostradamus?
Vai a Saint-Rémy-de-Provence, un bellissimo borgo della Francia, nella regione della Provenza-Alpi Costa Azzurra. Ci troviamo alla basse degli oliveti selvatici delle Alpilles, la catena montuosa prealpina dei massicci della Bassa Provenza.
La città infatti è conosciuta in tutto il mondo perché ha dato i natali a Nostradamus nel 1503 e perché “ospito” il celebre Vincent Van Gogh. Il pittore fu ricoverato nel manicomio della città dal 1889 al 1890 e in questi luoghi dipinse capolavori del calibro della Notte stellata e il suo celebre autoritratto.
Troverai al casa dove è nato Nostradamus (sono rimaste solo le pareti esterne) e un busto di bronzo del veggente in rue Nostradamus all’incrocio con rue Carnot.
Poco fuori la città è presente il Monastero di Saint Paul de Musole, dove è ancora presente un centro la per curare l’infermità di mente. Potrai entrare nell’edificio per scoprire i luoghi dove Van Gogh ha dipinto alcuni dei suoi capolavori.
Potrai inoltre visitare Glanum, l’antica città di orgini greche divenuta poi una città dell’Impero Romano, florida e conosciuta grazie alla sua posizione tra la Spagna, la Francia e l’Italia.
Nostradamus viaggia per tutta Europa per fuggire dalla peste
Viaggiò per tutta la Francia e si spinse oltre visitando anche alcuni paesi e città italiane. In seguito si sposò di nuovo, si allontanò dalla medicina e si dedicò alle materie occulte scrivendo le sue prime profezie, ma anche redigendo oroscopi e distribuendo amuleti.
Le vicissitudini di Nostradamus sono curiose ma anche molto interessanti anche per chi non è appassionato di occulto, oroscopo e cartomanzia, in particolare le sue scelte di vita hanno condizionato anche gli studi avvenire di una scienza inesatta come quella legata all’oroscopo o alla lettura dei tarocchi, analisi ancora oggi in vigore per chi ha visto nello studioso del genere un primato ufficialmente dichiarato.
Le profezie di Nostradamus
La popolarità di Nostradamus è ancora oggi legata al suo almanacco per eccellenza Le Profezie o Centurie, un testo sottovalutato nel periodo della sua nascita e rivalutato nei secoli successivi. Nostradamus ispirato da contaminazioni diverse assimilate in tanti suoi viaggi, dove culture, tradizioni e anche costumi popolari legati all’occulto attirarono la sua attenzione, scrisse queste sue quartine prediligendo eventi futuri.
Chi ha effettuato un attento studio sul suo libro “Le Profezie” può affermare che le quartine non rivelano niente di chiaro e diretto; è la loro interpretazione che viene associata all’evento verificatosi e non il contrario.
I testi di Nostradamus, complessi e discussi
Le previsioni di Nostradamus, per alcuni fondate e reali, riconoscono al dottore una visibilità straordinaria oltre che un potere occulto di non facile gestione. C’è però anche chi sostiene che in realtà tali quartine sono solo il frutto di un’analisi che per ovvie ragione comporta un’associazione ad un determinato evento, ma che in realtà Nostradamus non ha proprio previsto nulla.
Esempio pratico fa riferimento alla previsione della fine del mondo 1999, fatto non accaduto e previsto dal noto studioso. Ovviamente lo studio di Nostradamus e delle sue previsioni è materia di discussione e d’attenzione anche nel terzo millennio, la sua cultura e la sua passione per l’occulto e la previsione d’eventi futuri è ancora oggetto d’attenzione oltre che di curiosità.
Caterina de Medici e i tanti viaggi di Nostradamus
Profondo studioso, affamato di cultura e di bellezza Nostradamus ha dedicato molto tempo della sua esistenza allo studio.
Non si è limitato al solo studio dell’occulto, della cartomanzia e degli oroscopi, ma ha sempre amato tutto ciò che è bello.
Nel cercare tutto quello che vi era di bello e misterioso nella natura, il veggente dedicava tanto tempo al viaggio e alla contemplazione dei paesaggi.
In particolare la Francia è stata visitata da Nostradamus nei suoi angoli più remoti, lasciando le grandi città ai visitatori superficiali e apprezzando cittadine e paesi della Loira e non solo.
Principessa per un giorno in un castello della Loira. Se vuoi immergerti anche tu nei fasti e nell’atmosfera da sogno di uno dei castelli della Loira, puoi visitare Ardentes. Troverai un piccolo comune francese dove si trova il Castello Chateau de Villejovet in cui soggiornare per sentirsi principessa per un giorno (a prezzi principeschi).
La sua competenza in fatto d’oroscopi e cartomanzia divenne popolare soprattutto tra i nobili, la stessa Caterina de Medici moglie del re Enrico II di Francia fu una sua prediletta e questo gli diede un ulteriore fama. Grazie alla regina Nostradamus divenne medico di corte, le sue quartine furono oggetto di dibattito con la giovane reale curiosa di comprendere le due predilezioni.
Nostradamus personaggio controverso
Nostradamus resta ancora oggi un personaggio misterioso e controverso: un uomo che, nonostante il periodo storico di riferimento, ricco d’eventi che hanno modificato gli assetti politici degli stati del vecchio continente, è riuscito ad avere l’attenzione che merita e che nel corso dei secoli non ha subito variazioni. Le sue predizioni sono astratte e per molti sono solo un insieme di parole senza senso; altri però vedono in esse un universo di previsioni a cui è possibile porre rimedio.
Il popolare medico riesce ad istituire quella che a posteriori verrà riconosciuta come l’astrologia giudiziaria, ovvero l’arte di prevedere il futuro grazie al calcolo delle posizioni astrali.
La complessa teoria dell’astrologia giudiziaria che analizza la posizione delle stelle, pianeti e del Sole in relazione alla Terra era in contrasto con l’astrologia naturale e medica appartenente alle scienze naturali.
Nostradamus era un profondo amante della sua terra, dei suoi scorci, delle sue colline, tanto che lo visitò in lungo in largo; fu certamente un viaggiatore indefesso e curioso.
Quanti di voi sognano di visitare quest’anno una terra come la Francia con i suoi ottimi vini e la sua sorprendente cucina?
Dopo questa pandemia è tornata la ricerca della normalità e delle cose semplice e un contesto sicuro e vicino come la Francia, offre queste possibilità.
Lascia un commento