Se decidi di noleggiare una barca alle Isole Eolie, la scelta ti condurrà in un viaggio alla scoperta di paradisi dalle acque cristalline, in luoghi dove la pietra si erge dal mare e dove il vento e la bellezza della natura selvaggia rendono il paesaggio autentico e incontaminato.
Uno degli scenari più belli di tutto il Mediterraneo, nel Mar Tirreno. Ci troviamo a nord della costa siciliana, tra vulcani attivi, come Vulcano e Stromboli, e villaggi preistorici, come il Villaggio di Capo Graziano sull’isola di Filicudi, in cui il mito incontra la storia e in cui la bellezza della natura ti sorprende con i suoi paesaggi a picco sul mare.
Questa estate, prima di pensare ad un viaggio in luoghi lontani, concediti un momento per scoprire l’Italia, il suo mare, la sua storia e la sua cultura. E non c’è modo migliore se non quello di visitare una delle sette Isole Eolie in barca. Il sapore del mare, l’odore della macchia mediterranea, i colori del sole al tramonto, insieme al fruscio della brezza tra le vele di una barca a vela, ti convinceranno che il paradiso non è poi così lontano per chi ha voglia di raggiungerlo.
Scoprire le Isole Eolie in barca a vela
In siciliano “isuli Eoli”, l’arcipelago è composto da sette isole e diversi isolotti e scogli che si ergono sul mare. Visibili sia dalla costa siciliana (da Capo Milazzo distano circa 12 miglia) sia dalla costa meridionale della Calabria.
Ognuna delle sette isole vulcaniche di cui si compone l’arcipelago ha il proprio carattere e il suo fascino. Il modo migliore per scoprirle è via mare ed il mezzo di trasporto migliore è sicuramente la barca.
La nostra estate siciliana inizia quindi con il noleggiare barche alle Isole Eolie, per farci trasportare dalle onde del mare, lungo fondali limpidi dai riflessi color smeraldo, alla scoperta di alcune delle coste più belle dell’Italia e del mondo intero.
Puoi scegliere di trascorre la tua vacanza alle Isole Eolie spostandoti con i traghetti o puoi provare sulla tua pelle lo spirito libero di un lupo di mare, noleggiando una barca a vela con skipper (chi guiderà la barca). Ti addormenterai con i raggi del sole, che al tramonto illuminano il mare con riflessi dorati e ti sveglierai cullato dalle onde del mare mentre l’alba illuminerà un nuovo giorno di viaggio.
Cosa vedere in barca alle Isole Eolie
Hai deciso? Hai optato per un noleggio di una nave alle Isole Eolie per concederti un tour in barca? Ecco cosa vedere nell’arcipelago: dalla vita mondana agli scenari vulcanici incontaminati fino ai bagni nelle acque termali e nelle grotte illuminate dai riflessi del sole sulle onde del mare.
Scopriamo, isola per isola, cosa vedere in ognuna delle “sette sorelle” noleggiando una barca.
Vulcano
Diventa anche tu un “vulcanaro” per un giorno, gli abitanti dell’Isola di Vulcano, e riscopri il suo passato e la sua mitologia. Qui si trovavano le Fucine di Efesto, nella mitologia greca il dio del fuoco e delle fucine, insieme ai suoi ciclopi, le gigantesche divinità con un occhio solo. Da non perdere:
- Una scalata al cratere Vulcano: una volta in cima, tra l’odore di zolfo e i vapori vulcanici, vedrai tutte le isole dell’arcipelago.
- I fanghi termali di Vulcano. Una volta ormeggiata la barca presa a noleggio, avrai tutto il tempo per rilassarti nei fanghi termali di Vulcano, dove i fanghi argillosi sono una vera e propria terapia per il corpo e la mente.
- Un tuffo nella Baia Negra: una volta ancorata la tua barca potrai raggiungere la celebre spiaggia di sabbia nera.
Lipari
Ti trovi nella più grande delle Isole Eolie, 37 km quadrati di splendore immerso nel mare. Puoi noleggiare un charter a vela da Milazzo o fermarti lungo il tuo tour in barca. Cosa fare a Lipari?
- Una visita al centro storico di Lipari, per scoprire la Cattedrale di San Bartolomeo, il Castello di Lipari e per perderti nei vicoli caratteristici della città.
- Una tappa al Punto Panoramico Quattrocchi: ormeggiata la tua nave a noleggio, ti consiglio di noleggiare un motorino per raggiungere in scooter uno dei punti panoramici più belli delle Isole Lipari. Ti serviranno davvero quattro occhi per ammirare tutto il panorama.
- Un tuffo nella Spiaggia Bianca (la spiaggia Acquacalda) o nel Lido Coral Beach.
Salina
L’isola verde e lussureggiante dell’arcipelago delle Eolie. Un luogo dove i campi si uniscono ai vigneti e ai villaggi e in cui riscoprire il fascino dei luoghi che hanno reso celebre il film il Postino di Massimo Troisi. Cosa vedere in barca?
- Ormeggia alla spiaggia di Santa Maria, alla Baia di Scario o vicino la spiaggia di Rinella, luogo scelto dagli amanti delle immersioni.
- Visita la spiaggia di Pollara, nel comune di Malfa. Si può raggiungere con un sentiero di circa trenta minuti dal centro di Pollara o in barca. Resa celebre, oltre che per i suoi tratti unici, per essere stata la spiaggia de Il Postino, l’ultimo film di Massimo Troisi. Purtroppo, nel corso degli anni la spiaggia si è ridotta a causa dell’erosione del mare e del crollo dei massi. Se noleggi una barca fai attenzione a non avvicinarti troppo (resta almeno a duecento metri con la barca) per non rovinare con le eliche un pezzo di natura siciliana.
Filicudi
Tra i mari più belli e selvaggi di tutte le isole Eolie. Noleggiare una barca e raggiungere quest’isola ti consentirà di scoprire le tante insenature e le piccole baie disseminate lungo tutta la costa. Cosa vedere?
- Visita il “Filo di Lorani“, una striscia di roccia che delimita un mare cristallino e La Canna, un faraglione di 71 metri che si erge dal mare.
- Sul versante nordoccidentale dell’isola, c’è la Grotta del Bue Marino, la più grande dell’isola, in cui i suoni e la magia di luci delle onde del mare sono pronti a sorprenderti.
- Una passeggiata nel villaggio portato alla luce negli scavi degli anni ’50 e ’60, il villaggio di Capo Graziano. Sul fondo di Capo Graziano sono presenti inoltre diversi relitti di origine greca e anfore antiche.
Alicudi
Ti trovi nella più selvaggia e meno trafficata isola dell’arcipelago. Qui il tempo sembra essersi fermato e la natura incontaminata prende il sopravvento.
Vieni in quest’isola se, dopo aver noleggiato la barca a vela e dopo esserti spinto in itinerari meno conosciuti, non sei riuscito a entrare a contatto con la natura. Poche strade, pochi negozi e intorno a te una natura vulcanica con viti, ulivi e capperi, che potrai scoprire passo dopo passo in lunghe camminate durante il giorno.
Panarea
Se vuoi mostrare la tua barca a noleggio o il tuo catamarano sei nel posto giusto. L’isola è tra le più conosciute e più celebri dell’arcipelago. Dove VIP e gente in cerca di divertimento si perdono nei locali notturni dell’isola.
Se vieni qui in barca non perderti un tuffo a Cala Junco, un luogo incantato in cui fare snorkeling, raggiungibile alla perfezione con la barca oppure con una passeggiata di un’ora circa.
Stromboli
Se hai noleggiato una barca e vuoi ancorarti non sono moltissimi i luoghi in cui potrai farlo. Come sempre il noleggio di una barca a vela o a motore con uno skipper esperto ti eviterà tanti problemi. Tra i posti più indicati c’è la spiaggia di Ficogrande. Naviga verso Stromboli per:
- Scoprire uno dei vulcani più attivi del mondo, che spesso rilascia delle colate laviche. Si organizzano escursioni con guide esperte per raggiungere i punti più alti del vulcano.
- Con la barca puoi organizzare un’escursione per vedere la Sciara del Fuoco in cui è possibile vedere la colata di lava scendere fino in acqua.
Per approfondire e organizzare al meglio il tuo viaggio alle Isole Eolie: per scoprire cosa mangiare, gli eventi, il folklore, le tradizioni e gli indirizzi utili, puoi leggere la guida del Corriere della Sera.
Noleggio di barche alle Isole Eolie: quale scegliere
Dopo aver organizzato il tuo tour in barca a vela per le Isole Eolie è venuto il momento di scegliere la barca che ti accompagnerà durante tutto il viaggio. Puoi scegliere una barca a vela per lasciarti trasportare dal vento, la potenza di una barca a motore o puoi optare per un catamarano, per avere più spazio e stabilità di navigazione. Che sia uno yacht o un’imbarcazione più modesta potrai comunque goderti il mare della Sicilia a bordo del tuo charter. Quale barca scegliere?
Barca a vela
È la classica imbarcazione in cui la spinta è data dal vento che spinge sulle vele della nave. Ci sono diverse tipologie rispetto al numero di vele e di alberi presenti. Ecco alcune tipologie di barca a vela:
- Sloop, la barca con l’armo velico (il numero di vele e alberi) unico e due vele, con la randa a poppavia e il fiocco a proravia.
- Catboat, a differenza dello sloop è priva di fiocco e ha l’albero posizionato più in avanti.
- Ketch, con due alberi, quello maestro più in avanti e l’albero di mezzana dietro.
- Schooner, che a differenza del ketch ha l’albero più alto arretrato e l’albero più basso, detto trinchetto, più in avanti.
- Sono presenti poi altre varianti di barca a vela, che puoi noleggiare alle Eolie, come il cutter e la iolla.
Caicco
È una barca dalle origini turche, originariamente utilizzata come imbarcazione da pesca e da carico, generalmente in legno, che consente di avere maggiore spazio. La larghezza in genere maggiore rispetto ad una comune barca a vela, questo consente di godersi il viaggio con più comfort.
Catamarano
È un’imbarcazione costituita da due scafi uniti tra loro da un ponte, che consente di avere uno spazio in più, una maggiore capacità di stivaggio e una maggiore stabilità. L’assenza di un pescaggio ridotto (la parte della nave immersa nell’acqua) consente di avvicinarsi alla riva con più tranquillità.
Per approfondire: se vuoi avere maggiori informazioni sul catamarano, sulle sue caratteristiche tecniche e suoi vantaggi nella navigazione leggi il nostro articolo.
Motorsailer
È una particolare imbarcazione a propulsione mista, sia a motore sia a vela, che consente di navigare a velocità di crociera anche su lunghe tratte.
Insomma, sono tante le barche che puoi scegliere per la tua navigazione nelle acque del nord della Sicilia: che sia il noleggio di un catamarano a motore o di una barca a vela poco importa. Importa partire e iniziare a solcare le onde del mare.
Il clima alle Isole Eolie
Il clima alle Eolie è temperato, caratterizzato da temperature che d’inverno non scendono sotto i 14 gradi e d’estate non sono mai troppo torride. Questo grazie alla brezza marina e alla posizione delle isole. Le temperature alle Eolie oscillano quindi dai 14 gradi dei mesi di dicembre e gennaio ai 20 gradi della stagione primaverile fino ai 27 gradi del periodo estivo.
Quando piove alle Isole Eolie?
Il mese con minori precipitazioni è il mese di luglio, mentre gennaio e dicembre sono i mesi con il maggior numero di giorni piovosi.
Quando noleggiare una barca alle Eolie?
Il periodo migliore per andare alle Eolie va da aprile fino alla fine di ottobre e potrai fare il bagno già dal mese di maggio.
La vacanza italiana è dietro l’angolo e la possibilità di trascorrerla a bordo di una barca presa a noleggio è il modo migliore per godersi la bellezza delle Isole Eolie.
Hai già prenotato una barca e vuoi condividere il tuo itinerario? Scrivilo nei commenti.
Lascia un commento