Questa estate è l’estate italiana, come non si vedeva da un po’. Complice l’emergenza di questi mesi e l’incertezza sul futuro, gli italiani hanno preferito rimanere in casa (intendo nei confini nazionali) per riscoprire la bellezza del nostro paese. Da Nord a Sud, tutti noi siamo rimasti in Italia e abbiamo riscoperto la bellezza della Puglia, della Sicilia, della Campania, la maestosità delle Alpi e dei sentieri di Montagna.
div class=”youtube-responsive-container”>
Mai come quest’anno ci siamo concessi qualche giorno di relax in luoghi che hanno fatto la storia del turismo in Italia, dalla Toscana fino all’Emilia-Romagna.
Proprio qui, tra Ravenna e Riccione, il fascino della Riviera Romagnola ci ha ricordato che per rilassarsi non è necessario un riad sperduto in qualche golfo lontano. Per rilassarci questa estate scegliamo l’Italia, l’Emilia-Romagna.
Indice dell'articolo
Milano Marittima: informazioni utili e curiosità
Ci troviamo in una frazione del comune di Cervia, da sempre luogo di divertimento e turismo, specialmente durante l’estate, quando i villeggianti di tutto il mondo popolano il litorale in cerca di discoteche, party e buon sole.
Ci troviamo in un luogo tra i più vivi della Riviera Romagnola, dove l’ospitalità e la genuinità della gente del posto ti accolgono e ti fanno innamorare.
Tante le attività da fare, sia per gli sportivi sia per chi cerca un po’ di riposo durante le vacanze estive. Che tu sia single, in coppia o in famiglia, scoprirai in Milano Marittima la località perfetta per trascorrere una bellissima estate, un’estate italiana all’insegna del relax.
Sai perché Milano Marittima si chiama così?
Perché nel 1907 fu stipulato un patto tra la ditta milanese Maffei e l’Amministrazione del Comune: veniva ceduta un’ampia parte del litorale per costruire villini, parchi e giardini e per creare una zona balneare nuova. Fu così denominata Milano Marittima: una Milano con affaccio sul mare.
Oggi vediamo le 10 cose da fare per rilassarsi a Milano Marittima
10 cose da fare per rilassarsi a Milano Marittima
Se sei qui hai deciso che per questi mesi estivi hai voglia di relax. Sei stanco di organizzare una vacanza dove il gioco aperitivo ti stressa o ne vuoi una dove le “ore piccole” sono massimo le undici di sera. Vuoi rilassarti, una volta ogni tanto, rimandando i propositi di folle e notturno divertimento a qualche weekend futuro.
Bene, sei nel posto giusto. Cosa fare per una vacanza di relax a Milano Marittima? Scopriamolo insieme.
1. Rilassarsi in spiaggia
Milano Marittima è conosciuta in tutta Italia per le sue spiagge colme di musica e attività. Un intrattenimento che consente di scatenarsi fino a notte fonda. Per i patiti del relax, della vacanza fatta per rilassarsi, è possibile comunque scegliere dei lidi più tranquilli, lontani dal “tunz tunz” della musica sparata sulla spiaggia.
Se vuoi il divertimento in spiaggia puoi andare all’ormai celebre Papeete, se invece preferisci una spiaggia libera e più tranquilla puoi prendere il sole in uno dei tratti di spiaggia libera presenti, come:
- L’ex colonia Varese, tra la Traversa XIX Pineta e la Traversa XXII Pineta.
- Presso il Bagno Mazzanti 268 e Bagno Roma 269.
Sono presenti anche lidi per famiglie, dove i più piccoli possono divertirsi presso lo junior club presente, mentre i più grandi si rilassano sotto l’ombrellone.
Un esempio ne sono il Bagno Club Milano, 273 e il Bagno Holiday Village 305 BIS – 306.
2. Scoprire la vera ospitalità romagnola
Se ogni anno, da tutto il mondo, questa parte d’Italia si riempie di turisti e connazionali in cerca di relax, ci sarà un motivo? Oltre ai paesaggi, il mare, alle attività all’aperto e al cibo, c’è sicuramente la famosa ospitalità romagnola.
Scopri la semplicità dell’essere accolti con un sorriso, di sentirsi a casa anche se si è lontani chilometri. Questo grazie alla passione e alla disponibilità degli emiliani, sempre pronti con la loro simpatia e la loro disponibilità a coinvolgerti, facendoti scoprire la vera identità di questi luoghi.
Il modo migliore per riscoprire l’ospitalità romagnola è soggiornare in un albergo del luogo, come l’Hotel Majestic a Milano Marittima
Tra i migliori hotel di Milano Marittima, rinomato per essere un family hotel e uno dei luoghi in cui soggiornare per rilassarsi in Riviera. La classica vacanza all’italiana, in un hotel fronte mare, dove si viene accolti e da cui non ci si vorrebbe mai separare. Questo senza rinunciare a quei servizi che rendono unica la vacanza. Dal classico servizio spiaggia, al miniclub, fino alla piscina e alla palestra. Il tutto, per chi lo preferisce, anche con la classica formula “tutto incluso”, tanto amata dagli italiani.
3. Perdersi nel verde della Pineta

Foto di turismo.comunecervia.it
Non confonderti con la discoteca Pineta, uno dei punti di riferimento della vita notturna e dei VIP dell’estate romagnola. A meno che, tu voglia scoprire una delle discoteche più rinomate d’Italia: in quel caso buon divertimento!
Se invece vuoi concederti una passeggiata in mezzo alla natura, vai in Via Jelenia Gora, vicino alle scuole Mazzini ed entra nella pineta percorrendola in direzione del Lido di Savio: una piacevole passeggiata in mezzo alla natura di circa due chilometri.
Mappa della Pineta di Cervia Milano Marittima
La Pineta di Cervia – Milano Marittima è un bosco che fa parte del Parco Regionale del Delta del Po, il vero polmone verde del litorale. Per scoprire tutti i 210 ettari di verde, tra sentieri, percorsi naturalistici e sport, puoi scaricare la mappa della pineta qui. (in basso a destra, nella sezione “Documenti correlati”)
4. Passeggiare sul Lungomare Batani
È stato inaugurato da poco, nel luglio 2018, e da allora consente di passeggiare per godersi il sole a due passi dal mare. Ideale per una passeggiata verso le ore più tarde, durante il tramonto o prima di andare a mangiare in uno dei ristoranti della zona.
5. Vialetto degli artisti

Foto di turismo.comunecervia.it
Ci troviamo vicino al canale di Milano Marittima, luogo in cui le realtà artigianali locali (e non solo) hanno la possibilità di esporre le proprie creazioni. Troverai stilisti, designer indipendenti ed artisti emergenti, pronti a mostrare le proprie opere ai passanti.
Troverai artisti provenienti da tutta Italia, raggiungibili lungo il viale cui si accede dai due portali bianchi illuminati situati in Viale Matteotti e in Viale 2 Giugno.
Una passeggiata romantica e rilassante, in un’atmosfera suggestiva ed elegante: il vialetto è infatti illuminato da luci calde e soffuse.
6. Una giornata al Golf Club

Foto di golfcervia.com/it/
Ci troviamo in Viale J. Goria, 6, nell’Adriatic Golf Club di Cervia. Qui troverai le 27 buche del tracciato verde del Circolo, che si estende su di un’area di 100 ettari. Tra una buca e l’altra, passeggiando nel verde, ti rilasserai godendoti il gioco di una sana competizione.
7. Canale del Pino in kajak

Foto di cerviaemilanomarittima.org – Foto Venturi
Se sei amante della natura, oltre a visitare la pineta di Milano Marittima, ti consiglio di noleggiare un Kajak (ne troverai tanti al Club Canoa e Kayak Cervia in viale Jelenia Gora, 8). Puoi provare un’escursione in canoa nel Canalino di Milano Marittima (il Canale del Pino) chiamato un tempo il Canalino del Duce.
Troverai anche un’area verde, il “parchino”, che confina con via Jelenia Gora, oggi intitolato a Gino Pilandri, il primo sindaco di Cervia nel Dopoguerra.
8. Una giornata di relax alle Terme di Cervia

Foto di terme.org/it/
Situato vicino al parco della salina di Cervia, il complesso termale offre percorsi di relax per temprare e rinvigorire il corpo e la mente. Dalla balneoterapia alla fangoterapia fino ai trattamenti per il benessere di tutto il corpo.
Troverai piscine immerse nel verde, cure inalatorie, solarium e trattamenti rilassanti e tonificanti per il corpo.
Non solo Milano Marittima: nei dintorni troverai tanti paesi e luoghi meravigliosi in cui rilassarti una giornata intera. Non lontano c’è Rimini, con le sue spiagge e i suoi palazzi medievali del centro città. Per scoprire i dintorni di Rimini leggi il nostro articolo sui borghi medievali vicino Rimini.
9. La Casa delle Farfalle: relax immersi nella natura
Più che un museo è un “giardino magico”: un luogo in cui, nella vegetazione rigogliosa, svolazzano le farfalle più belle del mondo.
Troverai tantissime specie di farfalle che svolazzano libere nella serra della casa. Il luogo non è grandissimo, ma considerati i prezzi (5€ il ridotto per i bimbi dai 4 ai 12 anni, 7€ il biglietto intero) è un’esperienza che vale la pena di provare.
10. Parco della Salina di Cervia

Foto di facebook.com/salinadicervia.cvs
Ti trovi in una Riserva Naturale, in cui incontrare specie meravigliose che non si incontrano tutti i giorni: fenicotteri rosa, Aironi, Germani reali e tanti altri uccelli.
Si organizzano escursioni nella salina in barca elettrica per scoprirne tutti i tesori e le curiosità. Oltre alle escursioni in barca si organizzano escursioni a piedi della durata di circa 1 ora e 30 minuti.
Da non perdere la passeggiata al tramonto nella Salina per scoprire paesaggi naturali davvero suggestivi.
Durante il periodo estivo si possono inoltre raggiungere i bacini salanti per camminare a piedi nudi direttamente sul sale.
Vuoi alternare il relax con del sano divertimento? Scopri tutti parchi divertimento della Riviera Romagnola.

Ricevi i miei consigli di viaggio! |