• Menu
  • Menu
regione-champagne-francia

Viaggio nei luoghi dello Champagne

Se sei un patito dello Champagne e dei viaggi alla scoperta delle regioni in cui si produce il celebre vino spumante francese, prova a concederti uno di questi itinerari. Le bollicine ti guideranno all’interno delle cantine dove viene prodotto uno degli Champagne più famosi al mondo, tra Relais e flûte colmi di pregiate bollicine.

Ci troviamo in Francia, nella storica provincia della Champagne, l’attuale Grande Est francese, i luoghi in cui viene prodotto il vino.

Qui vivrai un’esperienza in cui scoprirai Ruinart, la più antica Maison produttrice di Champagne e tanti vini AOC, in francese appellation d’origine contrôlée: l’etichetta ufficiale che contraddistingue i prodotti tradizionali, legati al luogo d’origine e ricchi di maestria locale (l’equivalente italiana della Denominazione di origine controllata, DOC).

Storia e luogo di nascita dello Champagne

reims-dintorni-vigna

Sin dal Medioevo, nella regione della Champagne, venivano prodotte diverse tipologie di vini dai monaci che vivevano all’interno delle tante abbazie della regione. Dei vini leggeri, delicati, che venivano generalmente utilizzati per la celebrazione della messa. Dopo un periodo di abbandono delle abbazie, dei conventi e delle annesse vigne, fu solo nel 1670, grazie al monaco benedettino Pierre Pérignon, che il celebre vino rientrò in produzione.

Entrato infatti come tesoriere nell’abbazia di Hautvillers (o abbazia di San Pietro di Hautvillers) un monastero benedettino nel nord-est della Francia, Pierre si accorse dello stato di completo abbandono in cui versavano le vigne.

Così spinto dal desiderio di produrre vino, iniziò a selezionare le migliori uve e a testare le migliori tecniche di produzione del vino.

In poco tempo si accorse che la spuma prodotta in alcune bottiglie era dovuta alla rifermentazione del vino, che produceva anidrite carbonica. Fatta la scoperta decise di affinarne la produzione dando così vita al vino spumante che oggi conosciamo come Champagne.

Dom Pèrignon contribuì efficacemente al miglioramento della tecnica di produzione dello Champagne: dalla scelta del vitigno (il pinot noir, il pinot nero) fino alla sostituzione dei tappi di legno con tappi di sughero, agganciati alla bottiglia con una gabbia metallica.

Dom Perìgnon, in punto di morte, rese infine pubblici tutti i segreti della produzione di Champagne, che vi sveliamo:

  1. L’aggiunta di zucchero e di una miscela di liquori.
  2. La forma del bicchiere utilizzato per degustarlo ispirata al seno di Madame de Pompadour, marchesa di Pompadour (retta “reginetta”) e definita da Voltaire come “La ragazza ben educata, saggia, amabile, piena di grazie e di talento, nata con del buon senso e del buon cuore“.
  3. L’applicazione della “tecnica dell’Assemblaggio“, già divulgata da Perìgnon, che consisteva nell’assemblaggio di uve della stessa tipologia, ma provenienti da zone geografiche diverse.
  4. Infine, l’utilizzo di una spremitura più dolce, che consentisse l’ottenimento di un mosto più chiaro anche se prodotto da uve con bacca nera.

Ti è venuta fame? Se il sentir parlare di vino, uva, Champagne e bollicine ti ha fatto venir voglia di gustare la cucina francese, puoi provare a farti un’idea di cosa potrai mangiare. Come? Leggi il nostro articolo sui ristoranti parigini, troverai alcuni dei cibi della cucina tipica francese più famosi al mondo.

I luoghi dello Champagne

Immagina di percorrere una delle regioni francesi più conosciute, dove l’arte e la storia si fondono con la degustazione di alcuni dei vini più apprezzati al mondo. Un viaggio alla scoperta dello Champagne e dell’antica regione Champagne tra colline, piccoli castelli, vigne a perdita d’occhio, in cui hanno sede le più famose Maison produttrici del celebre vino spumante francese.

Cosa vedere nella regione dello Champagne

Durante la visita alla regione dello Champagne, tra un bicchiere di vino ed un assaggio di formaggio francese, non perderti le visite alle case produttrici e alle bellezze architettoniche del territorio. Cosa vedere? Vediamolo insieme.

  1. Visitare Reims

Famosa in tutto il mondo come la capitale dello Champagne, la città sa regalare delle emozioni che vanno oltre le bollicine. Da non perdere la Cattedrale di Reims (in francese cathédrale métropolitaine de Notre-Dame de Reims) uno dei maggiori esempi di arte gotica di tutta l’Europa.

Qui troverai la Maison Ruinart, la più antica Maison produttrice dello Champagne, fondata nel 1729 Nicolas Ruinart. All’interno della Maison, concediti una visita alle Crayères, le cantine in cave di gesso, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

  1. Degustare il cibo locale

Se ti trovi a Reims, puoi fermarti in uno dei ristoranti della città per degustare il famoso vino, abbinandolo ad uno dei salumi e dei formaggi locali. In luoghi come l’Epicerie au Bon Manger o Le Parc Les Crayes, troverai ristoranti all’altezza delle tue aspettative francesi.

  1. Chamery e Verzenay

A circa 20 minuti di automobile da Reims c’è Chamery, un comune francese che si raggiunge dopo chilometri di vigneti a perdita d’occhio. Qui potrai visitare la Maison Feneuil – Pointillart.

Prosegui per Verzanay, dove fermarsi per gustare la cucina francese, dopo aver fatto tappa al Museo della Vigna, situato ai piedi del faro di Verzenay.

Verzanay-faro

Un consiglio? Visita la parte alta del faro per scoprire il panorama a picco su di un oceano fatto non di acqua, ma di ettari ed ettari di vigne. Se ti trovi qui vai al Perching Bar, un bar dello champagne unico al mondo. Ti troverai completamente immerso nella natura tra elementi di design e panorami verdeggianti a perdita d’occhio.

  1. Epernay e l’Abbazia Saint-Pierre

Considerata l’altra capitale dello Champagne, ospita la celebre Moët & Chandon, luogo in cui viene prodotto il Dom Pèrignon. Ti trovi vicino al luogo in cui è nato lo Champagne, la già citata abbazia di Hautvillers, situata tra Champillon e Cumières, in cui nacque lo Champagne ad opera di Dom Pierre Pérignon.

Elenco delle Maison dello Champagne

Troverai tante Maison produttrici di Champagne, dalle più antiche, come la Maison Ruinart, fino ai luoghi in cui è nato il primo Brut millesimato, la Maison Wranken-Pommery. Ecco l’elenco completo delle case produttrici di Champagne.

  • Maison de Champagne Ruinart, Reims
  • Maison de Champagne Vranken-Pommery, Reims
  • Maison de Champagne Gardet, Chigny-les-roses
  • Maison de Champagne G.H. Martel & CO, Reims
  • Champagne Veuve Clicquot Ponsardin, Reims
  • Maison de Champagne Charles de Cazanove, Reims
  • Maison de Champagne Charles Mignon, Epernay
  • Maison de Champagne G.H. Mumm, Reims
  • Maison de Champagne Ayala, Ay-Champagne
  • Maison de Champagne Taittinger, Reims Cedex
  • Maison de Champagne Mercier, Epernay
  • Maison de Champagne Canard-Duchene, Ludes
  • Maison de Champagne Lanson, Reims
  • Maison de Champagne Moet et Chandon

Per approfondire, puoi trovare maggiori informazioni sulla storia e alcune informazioni pratiche per raggiungere una delle Maison sul sito ufficiale del turismo di Reims.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy