Da molti definito come la stagione dei colori, un vero e proprio spettacolo della natura. Stiamo parlando del foliage in Trentino-Alto Adige, il cambiamento del colore delle foglie verso i classici colori della stagione autunnale.
Una metafora naturale del corso degli eventi, della vita che scorre e che si trasforma. Il foliage, in Trentino o in altri loghi d’Italia, è il momento ideale per godersi dei panorami mozzafiato e per scoprire luoghi immersi nella natura, prima dell’avvento della stagione invernale.
Immagina di trascorrere una domenica sulle rive di un lago e di concederti un weekend in montagna all’insegna del trekking. Immagina di arrivare alla fine della tua escursione autunnale e di lasciarti coccolare dai colori caldi e infuocati delle foglie degli alberi intorno a te. Un dedalo di sfumature che dal verde si avvicina ai colori dell’autunno: il giallo, l’arancione, il rosso e il marrone.
Cos’è il foliage?
Madre natura, nella sua semplicità, riesce a sorprenderti con piccoli gesti. Ma dietro alla meraviglia del foliage c’è una spiegazione scientifica, vediamo quale.
Perché nella stagione estiva le foglie degli alberi sono verdi?
Durante i mesi più caldi le foglie degli alberi mostrano il loro classico colore verde. Questo è dovuto alla presenza di clorofilla, il pigmento dal colore verde presente all’interno delle cellule vegetali.
Perché avviane il foliage autunnale?
Sul finire dell’estate, dai mesi di settembre e ottobre, le piane rispondono al mutamento dell’ambiente circostante, che tende a diventare più freddo. Lo fanno attraverso la diminuzione del trasporto di fluidi lungo la foglia (causata dall’aumento di cellule dette “fellogene”).
Da questo momento, diminuendo l’afflusso di acqua e di sali minerali, il livello di clorofilla della foglia inizia gradualmente a diminuire. La diminuzione della clorofilla, infine, determina il cambiamento del colore del fogliame, fino a fargli ottenere la sua classica colorazione di foliage autunnale.
I colori del foliage autunnale
E qui inizia la magia: prima della totale caduta delle foglie, per prepararsi al clima invernale, le piante cambiano colore repentinamente, regalando panorami con sfumature di colore che dal giallo si uniscono all’arancione, al rosso porpora e al marrone. Un fenomeno naturale quindi, che determina, prima della caduta delle foglie, il cambiamento del loro colore.
Weekend con foliage: dove dormire
Se vuoi concederti più tempo e trascorrere un fine settimana d’autunno in Trentino, sono molti i luoghi che potrai scegliere come base di partenza per esplorare le montagne ed i boschi colorali delle valli circostanti.
Una notte sotto le stelle, a diretto contatto con le Dolomiti e con i panorami limpidi e suggestivi del Trentino, è un’esperienza che devi regalarti almeno una volta. La montagna è dura, è vera, ti mette alle strette e ti da tante soddisfazioni.
Prima di partire per un trekking o per una passeggiata autunnale, ti assicuro che una fetta di strudel o un piatto di Spatzle, gli gnocchi tirolesi, degustati la sera prima di partire, ti daranno quella carica per affrontare anche il più difficile dei trekking. Dalla Val di Fiemme alle località più celebri, come Madonna di Campiglio e Canazei, troverai tante baite, residence alpini e hotel a conduzione familiare in cui riposarti.
Un consiglio. Dove trovare un hotel o una baita in cui dormire in Trentino? Puoi guardare la selezione di residence alpini di Alpitour.
Foliage in Trentino-Alto Adige
Oggi scopriamo il foliage in 5 luoghi del Trentino-Alto Adige in cui, macchina fotografica alla mano, è possibile fotografare i tanti colori della natura in autunno e in cui camminare per ammirare i colori delle foglie, tra boschi, laghi e pareti rocciose.
Consiglio pratico prima di partire. Se ti trovi in montagna e vuoi fotografare il foliage, oltre a condividerlo con i tuoi amici tramite i social, ricordati di avere una connessione ad internet. Leggi la nostra guida per avere sempre internet in Montagna.
Foliage nei Castagneti di Brentonico
Ci troviamo sull’Altopiano di Brentonico, sul versante del Trentino del Monte Baldo, tra il Garda e l’Adige, all’interno del Parco Naturale del Monte Baldo. Dagli appassionati viene definito il “Giardino d’Italia“, per la ricca flora presente. Qui è possibile percorrere il sentiero che attraversa i castagneti, da Brentonico a Castione. Approfittane per ammirare il foliage d’autunno in Trentino e per fare una scorpacciata di castagne, direttamente nel bosco.
Sono stato più volte a raccogliere le castagne (l’ultima volta proprio una settimana fa a Montevecchia, in provincia di Lecco) ed ogni volta, l’emozione di perdersi nel bosco e di raccoglierle da terra prendendo in mano i ricci appena caduti dall’albero, è sempre un’emozione.
In Trentino, potrai unire, alla bontà delle castagne, la bellezza del panorama autunnale. Ogni ottobre, infine, si celebra la Festa del Marrone, un altro motivo per visitare i castagneti.
Val di Fumo: il foliage con trekking
Ci troviamo in una delle più suggestive valli glaciali del Trentino, circondata da boschi e da pareti rocciose. Siamo nella parte superiore della Valle di Daone, sul versante occidentale del Trentino, vicino al confine con la Lombardia.
Dal lago artificiale di Malga Bissina si può raggiungere il rifugio della val di Fumo, accompagnati lungo il cammino dal colore giallo intenso dei larici, le conifere presenti nella valle.
Il sentiero più bello della Val di Fumo?
Camminare per la valle, tra il foliage autunnale e i torrenti scroscianti ti fa entrare in un mondo parallelo di rara naturale bellezza. Dalle cime innevate ai pascoli verdeggianti passando per ponti in legno e boschi rigogliosi.
Itinerario nel foliage del Trentino. Parti dal lago artificiale di Malga Bissina: dal parcheggio vicino al lago e prendi la strada sterrata sulla sinistra, fino ad entrare nel sentiero numero 240, che ti condurrà fino alla malga, il pascolo estivo di montagna, e al rifugio Val di Fumo.
Percorrerai circa 6 chilometri e un dislivello di circa 130 metri. Tempo di percorrenza: 2 o 3 ore, dipende da quante volte ti fermerai ad ammirare il foliage del Trentino.
Foliage alla Forra del Lupo
Qui si entra a contatto diretto con la storia. Ci troviamo infatti in un camminamento militare di circa 5 chilometri, costruito nel 1915 prima dell’inizio della guerra. Era parte della Tiroler Widerstandslinie, la linea di resistenza degli austro-ungarici contro l’avanzata italiana in direzione dell’altopiano di Folgaria.
È un sentiero panoramico davvero suggestivo, situato nei pressi del Comune di Terragnolo. Oggi è considerato come uno dei percorsi per riscoprire i luoghi della Prima guerra mondiale e un luogo in cui ammirare le vecchie trincee, tra suggestive vedute panoramiche, grotte, gole improvvise e pareti di roccia.
Itinerario per la Forra del Lupo. Oltre ad essere un modo per tornare indietro nella storia, durante i mesi autunnali, prima che il freddo prenda il sopravvento, si possono ammirare i colori del bosco, caratterizzati dal foliage autunnale.
Parti da Terragnolo e segui la strada dei Trogari fino a raggiungere la località Le Teze/Caserme, a sinistra prosegui fino a raggiungere tutta la trincea della Forra del Lupo fino a Cogola. Troverai lungo il cammino foto storiche e punti informativi.
Non vuoi perderti lungo il sentiero e non vuoi perderti tutti i punti di interesse e i punti panoramici da visitare? Qui trovi la mappa del sentiero che circonda Forra del Lupo.
Foliage del Monte Corona
Abbiamo scoperto il trekking in valli incantante e le passeggiate nella storia della Prima guerra mondiale. Ora è venuto il momento di rilassarsi con una passeggiata nel bosco che circonda il Monte Corona.
Un’immersione in boschi di faggi, abeti e pini fino a raggiungere il belvedere Dos Paion. Potrai ammirare dall’alto la Valle di Cembra tra foliage autunnale e catene montuose.
Foliage al Lago di Tovel
Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta dei migliori luoghi del Trentino in cui ammirare il foliage autunnale, con un giro al Lago di Tovel. Si tratta di una passeggiata rilassante che ti farà innamorare del luogo, del suo lago e dei suoi colori. Troverai un parcheggio a pagamento, che va però prenotato tramite App prima di arrivare.
Qui potrai camminare, pescare o ammirare il profilo appuntito delle montagne e degli alberi, con il loro foliage, che si riflettono nell’acqua, come fosse uno specchio naturale.
Una curiosità. Fino al 1964 le acque del lago si tingevano di rosso a causa di un’alga, che fioriva regalando uno spettacolo unico.
Il sentiero del foliage lungo il lago di Tovel. Adatto a tutti, grandi o bambini, è un modo per entrare a contatto con la natura, respirando aria pulita e ammirando i colori dell’autunno.
Sono tanti i colori del foliage in Trentino, noi ne abbiamo scoperti solamente alcuni, vuoi suggerircene altri? Segnalaci un luogo in cui ammirare il foliage nei commenti!
Lascia un commento